Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23092 membri registratiL'ultimo utente registrato è topenny
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 274 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 265 Ospiti :: 2 Motori di ricercaclaudio21, eugenio.bonac, lanz, manhaus71, maxb., MIC65, nespolo 65, nicola.cricelli, topenny
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
+143
marianod
Divittorio
bubi4x4
molizio
Celtico1967
pavona61
straker
franky8199
dela1977
poker4
crijohn
manuel55
Motosegaro 94
nixi
donatuccio
azzalini69
andrea abruzzo
NAT
aetius
giampy66
ev56vi
cagliostro
biker57
ganzo
nick23
campone
robertolupo
Il Celtico
pennato
Ago56
alex84
MicheleVendetta
SANTIPPOLITO
Maestr
contadino
gab 83
fabiodg90
marcopera
Riccardin
Dan56k
morbius70
hokkaido254vl
gigisahara
massi68
taki
Sentenza75
mimmotrapa
pw31
castagnone
chiara09
SCIROKKO87
bake 1962
klez
miki2
iury1977
faldi
Nonno_sprint
falcetto
Anto86
murdock
motomix
cpstihl
quercusilex
cariol
Frennsport
gurzo
pietro82
mattia
lorenzo87
ucla0102
andreaasero
AndreMuge
Ghepardo
andrea63
riccardo
bopi
rikyA166
ivanlucchetta
marius.coc
alquara
ziougo
Stihl 026
amelanchier
psyco.mantis
filpippo
marco63
raimbow151
mar_87
MASTROTURI
justery
Fabione
valerio.miotto
vanloon
dobermann
rfc
maxb.
Ivan80
Robin10
aurelio1
emilio79
gian66
amykira
Stepmeister
The Mask
Albè
fabiocherchi
Alessio510
accetta 82
Dominik
DotCom
jonnieeeee
riky86
actarus67
matmot
Poseidon X6
tia046
dautàrr
tottoli livio
ghezzi
fernando62
davide fx
flexus
pupipupi
andreasbrilli
Roccia
nevlei
andry steel
CanBastardo
Don Camillo
piccolo boscaiolo
andreasbrilli89
Roberto67
Stefano Pietro Jacopo
vorrei ma non posso
malax 76
ferrari-tractor
luca31
cri393
beppe65
Motolelozzo
mastiff
peppone
fabio87
147 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 3 di 43
Pagina 3 di 43 • 1, 2, 3, 4 ... 23 ... 43
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
Fra le due la differenza è minima,comunque la 562 ha 4,7 cavalli dichiarati.
Se hai la possibilita' provale entrambe e poi prendi una decisione.Non fidarti di quello che vedi o che gli altri vogliono far vedere,
Saluti
Se hai la possibilita' provale entrambe e poi prendi una decisione.Non fidarti di quello che vedi o che gli altri vogliono far vedere,
Saluti
pupipupi- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 27.09.10
Età : 53
Località : mormanno
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
Qualcuno sa se vi è differenza tra la 562xp e la 560xp nel rendimento?o visto che cambia solo la dimensione della barra da 71 a 61 ed il peso di 100g
andreasbrilli- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 18.09.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
tra 560 e 562 dovrebbe cambiare soltanto il passo la 560 xp ha passo .325 mentre la 562xp ha passo 3/8" , per entrambe barra consigliata 50cm .
la scelta dipende dallo stile di ognuno , in pianta probabilmente preferirei il passo .325 perchè è più morbido e graduale
la scelta dipende dallo stile di ognuno , in pianta probabilmente preferirei il passo .325 perchè è più morbido e graduale
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
dolmar o shindy
cri393 ha scritto:io la 452 la consiglio vivamente...ottimo tiro e mai un probblema...![]()
io...avrei considerato anche l'acquisto di una dolmar ps5105..veramente un mostro di coppia, non si ferma mai anche su diametri importanti...d'accordo pesa un pelino di piu' ma ha potenza da vendere....
saluti
flexus- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 28.10.12
Località : marche basse
Quale Shindaiwa 452s acquistare
Salve!
Vorrei acquistare una shindaiwa 452s.
Ho visto che sia nei negozi che in rete la motosega è presente con alcune differenze, l'ultima, dal catalogo 2012 presenta una maschera dell'avviamento diversa (qualcosa che sembra coinvogliare aria verso il filtro).
Anche la potenza la potenza dichiarata varia: kw 2,19 presso molti rivenditori, ma altri riportano kw 2,3, come da catalogo italiano e dal sito madre shindaiwa, poi sono in possesso di un catalogo shindaiwa tedesco dove i kw sono 2,42
(la mascherina avviamento sulla foto è senza la presa aria filtro, per quel che valgono le foto dei cataloghi).
Vorrei sapere se c'è qualcuno che ne sa di più al riguardo (i rivenditori nicchiano, non so se per ignoranza o..).
Quali sono le differenze tra le macchine, ammesso esistano, il perchè delle modifiche, qual'è la versione più recente o quella più "conveniente"...
Presto i vari marchi dovranno rispettare le direttive europee riguardo emissioni, consumi e sicurezza come ho già letto qua e là sul forum.
Sembra che le ultime mts (ad esempio le dolmar ma anche echo) ne risentano riducendo prestazioni e aumentando i pesi.
Poi c'è sempre il problema della guerra di pesi e prestazioni sbandierate dai vari marchi sui cataloghi (anche dai giapponesi) da noi accettati come dati di fatto ma spesso contraddetti da test di laboratorio (spesso severi ma anche pagati dalla concorrenza).
Non sono un professionista che deve lavorare tutto il giorno o comunque spesso con la mts, quindi sono più interessato ad affidabilità, prestazioni e costi...
Grazie dell'attenzione e spero del vostro aiuto!
Vorrei acquistare una shindaiwa 452s.
Ho visto che sia nei negozi che in rete la motosega è presente con alcune differenze, l'ultima, dal catalogo 2012 presenta una maschera dell'avviamento diversa (qualcosa che sembra coinvogliare aria verso il filtro).
Anche la potenza la potenza dichiarata varia: kw 2,19 presso molti rivenditori, ma altri riportano kw 2,3, come da catalogo italiano e dal sito madre shindaiwa, poi sono in possesso di un catalogo shindaiwa tedesco dove i kw sono 2,42

Vorrei sapere se c'è qualcuno che ne sa di più al riguardo (i rivenditori nicchiano, non so se per ignoranza o..).
Quali sono le differenze tra le macchine, ammesso esistano, il perchè delle modifiche, qual'è la versione più recente o quella più "conveniente"...
Presto i vari marchi dovranno rispettare le direttive europee riguardo emissioni, consumi e sicurezza come ho già letto qua e là sul forum.
Sembra che le ultime mts (ad esempio le dolmar ma anche echo) ne risentano riducendo prestazioni e aumentando i pesi.
Poi c'è sempre il problema della guerra di pesi e prestazioni sbandierate dai vari marchi sui cataloghi (anche dai giapponesi) da noi accettati come dati di fatto ma spesso contraddetti da test di laboratorio (spesso severi ma anche pagati dalla concorrenza).
Non sono un professionista che deve lavorare tutto il giorno o comunque spesso con la mts, quindi sono più interessato ad affidabilità, prestazioni e costi...
Grazie dell'attenzione e spero del vostro aiuto!



davide fx- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 29.11.12
Località : lago maggiore
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
non conosco le differenze fra le varie serie di shindaiwa 452s.
però posso dirti una cosa: il caos nelle prestazioni dichiarate e nei dati comunicati dai costruttori è malattia comune ormai a tutti i marchi.
nessuno escluso.
saluti
peppone
però posso dirti una cosa: il caos nelle prestazioni dichiarate e nei dati comunicati dai costruttori è malattia comune ormai a tutti i marchi.
nessuno escluso.
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
posso dire dato che ultimamente ho acquistato una 452S per un mio parente ,che sul certificato garanzia e origine alla voce dove vengono riportate le prove d'omologazione(qui in italia) le prestazioni sono pari a 2.1kw .(la potenza è espressa in cv pari a 2,9)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
ciao, io ho da poco acquistato una shindaiwa 452s (ottima macchina)
a potenza dichiarata sul sito è di 2.3 Kw che ha mio parere ci son tutti.
sito:
http://www.yamabiko-corp.co.jp/shindaiwa-global/?p=2568
comunque sul libretto di garanzia e uso manutenzione, c e scritto in questo modo:
chain saw:
452 s
452Gs
non so che differenza ci sia tra la 452s e la 452Gs, ma so solo che la Gs non compare sul sito e non riesco a trovare informazioni riguardanti essa.
spero di esserti stato d'aito, ciaoo
a potenza dichiarata sul sito è di 2.3 Kw che ha mio parere ci son tutti.
sito:
http://www.yamabiko-corp.co.jp/shindaiwa-global/?p=2568
comunque sul libretto di garanzia e uso manutenzione, c e scritto in questo modo:
chain saw:
452 s
452Gs
non so che differenza ci sia tra la 452s e la 452Gs, ma so solo che la Gs non compare sul sito e non riesco a trovare informazioni riguardanti essa.


spero di esserti stato d'aito, ciaoo




















ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
Saluti!
Se hai appena acquistato la shindaiwa controlla per cortesia sul manuale quanti kw c'ha la mts.
Dovrebbero essere dove c'è la descrizione dell'attrezzo - specifiche.
La maschera avviamento è quella originale

Oppure ha questa modifica?


Grazie!
Se hai appena acquistato la shindaiwa controlla per cortesia sul manuale quanti kw c'ha la mts.
Dovrebbero essere dove c'è la descrizione dell'attrezzo - specifiche.
La maschera avviamento è quella originale

Oppure ha questa modifica?


Grazie!



davide fx- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 29.11.12
Località : lago maggiore
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
Riguardo la differenza tra 452s e la 452Gs, quest'ultima ha l'imugnatura riscaldata.
Dal catalogo shindaiwa 2012 tedesco

Griffheizung=impugnatura riscaldata
Dal catalogo shindaiwa 2012 tedesco

Griffheizung=impugnatura riscaldata



Ultima modifica di davide fx il Dom Dic 09, 2012 11:56 am - modificato 1 volta.
davide fx- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 29.11.12
Località : lago maggiore
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
di fatti sulla parte destra dell'impugnatura posteriore c'e' l'alloggiamento per l'interruttore per il riscaldamento...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
2.26Kw per tutte e due l'unica differenza è che la Gs pesa 0.2kg in piu della s

ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
purtroppo, ogni singola nazione anche se fa parte della CE adotta il suo sistema di misura potenza
cv -hp din, hp- iso ,ps ecc e spesso ribaltati in kw cambiano anche di poche decine di watt.
cv -hp din, hp- iso ,ps ecc e spesso ribaltati in kw cambiano anche di poche decine di watt.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
ho provato sia la 357 che la 562 e a parità di barra da 50 cm non c'è paragone,la 562 è un mostro non perde di giri anche su diametri di 50 cm,nonostante la 357 sia un ottimo mezzo(ovviamente usate per abbattere la parte grossa del fusto.
andreasbrilli- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 18.09.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
quindi non in treeclimbing...andreasbrilli ha scritto:ho provato sia la 357 che la 562 e a parità di barra da 50 cm non c'è paragone,la 562 è un mostro non perde di giri anche su diametri di 50 cm,nonostante la 357 sia un ottimo mezzo(ovviamente usate per abbattere la parte grossa del fusto.
ovvero: in questo topic sei decisamente OT.
abbiamo un topic apposito sulla 562 in abbattimento a terra e sramatura.
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
mi scuso per il topic,comunque le ho provate in tree climbing ed è decisamente meglio la 562,anche se troppo elettronica!!!!
andreasbrilli- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 18.09.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
Scusa la curiosità, ma che piante hai abbattuto per usare una mts così?andreasbrilli ha scritto:mi scuso per il topic,comunque le ho provate in tree climbing ed è decisamente meglio la 562,anche se troppo elettronica!!!!
Grazie, Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
ho abbattuto un abete di 10-12 metri di diametro 50/60 centimetri,oviamente ho usato la 562xp quando il diametro cominciava ad essere consistente sui 35-40 centimetri,dalla punta della pianta in giù ho usato la stihl da potatura 200t
andreasbrilli- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 18.09.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
Ottimo; grazieandreasbrilli ha scritto:ho abbattuto un abete di 10-12 metri di diametro 50/60 centimetri,oviamente ho usato la 562xp quando il diametro cominciava ad essere consistente sui 35-40 centimetri,dalla punta della pianta in giù ho usato la stihl da potatura 200t
Io, abbattendo un cedro con cestello, ho usato la 372xp; spero di doverlo rifare molto raramente. Le famose 7 camicie..
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
paradossalmente se fossi stato in pianta avresti faticato un po' meno camiciedautàrr ha scritto:Ottimo; grazieandreasbrilli ha scritto:ho abbattuto un abete di 10-12 metri di diametro 50/60 centimetri,oviamente ho usato la 562xp quando il diametro cominciava ad essere consistente sui 35-40 centimetri,dalla punta della pianta in giù ho usato la stihl da potatura 200t
Io, abbattendo un cedro con cestello, ho usato la 372xp; spero di doverlo rifare molto raramente. Le famose 7 camicie..
Zao
ciao
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
Roccia ha scritto:paradossalmente se fossi stato in pianta avresti faticato un po' meno camiciedautàrr ha scritto:Ottimo; grazieandreasbrilli ha scritto:ho abbattuto un abete di 10-12 metri di diametro 50/60 centimetri,oviamente ho usato la 562xp quando il diametro cominciava ad essere consistente sui 35-40 centimetri,dalla punta della pianta in giù ho usato la stihl da potatura 200t
Io, abbattendo un cedro con cestello, ho usato la 372xp; spero di doverlo rifare molto raramente. Le famose 7 camicie..
Zao
ciao
Giustissimo, sono d'accordo con l'abbattere in tree climbing quando la salute della pianta non è pregiudicata e non con cestelli.
Mi permetto di esprimere la mia opinione sulla scelta della motosega per abbattimento controllato: 562xp tutta la vita per il suo "revboost" che ti permette di scaricare la potenza esattamente quando vuoi. Dico questo dopo aver lavorato con ms046 oppure 036 (pari cilindrata della 562): non c'è paragone sulla reattività !
Ultima modifica di falcetto il Gio Gen 10, 2013 8:58 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Sistemato quote)
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
non posso darti un giudizio in merito perchè la 562xp non l'ho mai usato nè in pianta nè a terra, ma ho usato però la ms660 con barra da 63 ed è veramente un gran mazzo ,oltre la difficoltà a gestirlatia046 ha scritto:Roccia ha scritto:paradossalmente se fossi stato in pianta avresti faticato un po' meno camiciedautàrr ha scritto:Ottimo; grazieandreasbrilli ha scritto:ho abbattuto un abete di 10-12 metri di diametro 50/60 centimetri,oviamente ho usato la 562xp quando il diametro cominciava ad essere consistente sui 35-40 centimetri,dalla punta della pianta in giù ho usato la stihl da potatura 200t
Io, abbattendo un cedro con cestello, ho usato la 372xp; spero di doverlo rifare molto raramente. Le famose 7 camicie..
Zao
ciao
Giustissimo, sono d'accordo con l'abbattere in tree climbing quando la salute della pianta non è pregiudicata e non con cestelli.
Mi permetto di esprimere la mia opinione sulla scelta della motosega per abbattimento controllato: 562xp tutta la vita per il suo "revboost" che ti permette di scaricare la potenza esattamente quando vuoi. Dico questo dopo aver lavorato con ms046 oppure 036 (pari cilindrata della 562): non c'è paragone sulla reattività !
correttamente
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
Roccia ha scritto:non posso darti un giudizio in merito perchè la 562xp non l'ho mai usato nè in pianta nè a terra, ma ho usato però la ms660 con barra da 63 ed è veramente un gran mazzo ,oltre la difficoltà a gestirlatia046 ha scritto:Roccia ha scritto:paradossalmente se fossi stato in pianta avresti faticato un po' meno camiciedautàrr ha scritto:Ottimo; grazieandreasbrilli ha scritto:ho abbattuto un abete di 10-12 metri di diametro 50/60 centimetri,oviamente ho usato la 562xp quando il diametro cominciava ad essere consistente sui 35-40 centimetri,dalla punta della pianta in giù ho usato la stihl da potatura 200t
Io, abbattendo un cedro con cestello, ho usato la 372xp; spero di doverlo rifare molto raramente. Le famose 7 camicie..
Zao
ciao
Giustissimo, sono d'accordo con l'abbattere in tree climbing quando la salute della pianta non è pregiudicata e non con cestelli.
Mi permetto di esprimere la mia opinione sulla scelta della motosega per abbattimento controllato: 562xp tutta la vita per il suo "revboost" che ti permette di scaricare la potenza esattamente quando vuoi. Dico questo dopo aver lavorato con ms046 oppure 036 (pari cilindrata della 562): non c'è paragone sulla reattività !
correttamente
Hai pienamente ragione, infatti la 066 l'ho sostituita con la 390xp e mi trovo molto meglio in pianta ma meno a terra. Comunque entrambi grandi mezzi (anche se bevono un po')
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
Roccia ha scritto:paradossalmente se fossi stato in pianta avresti faticato un po' meno camiciedautàrr ha scritto:Ottimo; grazieandreasbrilli ha scritto:ho abbattuto un abete di 10-12 metri di diametro 50/60 centimetri,oviamente ho usato la 562xp quando il diametro cominciava ad essere consistente sui 35-40 centimetri,dalla punta della pianta in giù ho usato la stihl da potatura 200t
Io, abbattendo un cedro con cestello, ho usato la 372xp; spero di doverlo rifare molto raramente. Le famose 7 camicie..
Zao
ciao
Scusate ma non ho capito il paradosso; dici che fatico di più con i dorsali a sporgermi dal cestello che gironzolare con una 70 sulla pianta e tagliare con la lama a 20 cm dal naso?
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 3
dautàrr ha scritto:Roccia ha scritto:paradossalmente se fossi stato in pianta avresti faticato un po' meno camiciedautàrr ha scritto:Ottimo; grazieandreasbrilli ha scritto:ho abbattuto un abete di 10-12 metri di diametro 50/60 centimetri,oviamente ho usato la 562xp quando il diametro cominciava ad essere consistente sui 35-40 centimetri,dalla punta della pianta in giù ho usato la stihl da potatura 200t
Io, abbattendo un cedro con cestello, ho usato la 372xp; spero di doverlo rifare molto raramente. Le famose 7 camicie..
Zao
ciao
Scusate ma non ho capito il paradosso; dici che fatico di più con i dorsali a sporgermi dal cestello che gironzolare con una 70 sulla pianta e tagliare con la lama a 20 cm dal naso?
Zao
Secondo me si perché il cestello (che ho usato 2,3 volte nella vita) non da la stabilità di un corretto posizionamento in TC e quindi i muscoli sono sotto sforzo per dare equilibrio. In pratica, quando tagli in TC sei in "riscaldamento" perché l'equilibrio viene prodotto dal bilanciamento tra corda di lavoro e longe.
Pagina 3 di 43 • 1, 2, 3, 4 ... 23 ... 43

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 3 di 43
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|