Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 168 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 167 Ospiti :: 2 Motori di ricercaelio.rsvr
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Lama tagliaerba honda gcv 135
+6
maxb.
albo93
tottoli livio
iury1977
Ceppo77
Paolinoktm
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Lama tagliaerba honda gcv 135
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei un consiglio da voi. Ieri mentre tagliavo in campagna con il mio tagliaerba a frizione con motore honda gcv 135, ho sbattuto sotto su una grossa radice e ho piegato la lama.
E' possibile riaddrizzarla ?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Paolino


vorrei un consiglio da voi. Ieri mentre tagliavo in campagna con il mio tagliaerba a frizione con motore honda gcv 135, ho sbattuto sotto su una grossa radice e ho piegato la lama.
E' possibile riaddrizzarla ?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Paolino


Paolinoktm- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
la lama ha preso una bella botta.
raddrizzarla non è cosa facile, o meglio fattibile ma molto probabilmente rimarrà sbilanciata .
tentare non nuoce e controllane il bilanciamento successivamente
se non sei sicuro opta per la sostituzione
dai una controllatina anche all'albero motore che non giri storto!
raddrizzarla non è cosa facile, o meglio fattibile ma molto probabilmente rimarrà sbilanciata .
tentare non nuoce e controllane il bilanciamento successivamente
se non sei sicuro opta per la sostituzione
dai una controllatina anche all'albero motore che non giri storto!
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
si, ha preso una legnata non da poco mannaggia.... Ho provato a togliere il bullone ma non c'è verso. Ho troncato una chiave da 16 per provare a toglierlo

Paolinoktm- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Dalla foto è un po' difficile capire l'entità del danno. In ogni caso è possibile raddrizzarla, il problema è farlo bene, altrimenti genererà delle forti vibrazioni durante la rotazione e potresti rovinare anche l'albero
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Prima cerca di smontarla senza farti male, poi affronti il discorso raddrizzamento .
Se snervata sostituiscila
Se snervata sostituiscila
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
si, ammetto che le foto fanno pena....
Prossima settimana torno all'Elba (dove è il tagliaerba) e lo porto in un'officina per togliere la lama. Poi sento se i ragazzi riescono a riaddrizzarla.
Grazie dei consigli a tutti!
Paolo


Prossima settimana torno all'Elba (dove è il tagliaerba) e lo porto in un'officina per togliere la lama. Poi sento se i ragazzi riescono a riaddrizzarla.
Grazie dei consigli a tutti!
Paolo
Paolinoktm- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
la lama va' sostituita...non costa una cifra e quindi non serve perdere tempo e rischiare..dalla foto mi sembra di vedere che anche il mozo lama non sia messo molto bene...il bullone non si svita perche la lama ha' ruotato sul mozzo serrando ancora di piu' il bullone..normalmente con una pistola pneumatica si svita... 

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
sostituiscila quando avevo piegato la mia avevo speso intorno ai 20 euro, però il montaggio lo avevo fatto io. raddrizzarla come già detto non conviene.......
albo93- utente registrato
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 17.09.14
Età : 29
Località : bergamo
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
attenzione nel rimontaggio di quella nuova perché questa lama che si vede in foto era montata a testa in giù....
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
la lama non l'ho mai toccata quindi è come da fabbrica. Perchè dici che è montata male ?
Paolinoktm- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
perchè l'aletta punta verso il basso mentre invece dovrebbe essere il contrario. non sarebbe la prima volta che vedo macchine sandrigarden uscire di fabbrica con errori grossolani di montaggio.....
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
l'aletta punta verso il basso perchè dopo il colpo quel lato si è piegato. Vedi l'altro lato nella foto.
Che dici?
Che dici?

Paolinoktm- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Diciamo che generalmente le lame dei tagliaerba vanno montate con le pale che formano la turbolenza verso l'alto o meglio verso il piatto.
Nelle lame dove la turbolenza viene generata semplicemente piegando la lama in modo elicoidale, comunque vale lo stesso principio, il filo va nella direzione di rotazione e la lama deve spingere l'aria/erba verso il piatto.
Qui un disegno semplificativo in sezione della lama.

Nelle lame dove la turbolenza viene generata semplicemente piegando la lama in modo elicoidale, comunque vale lo stesso principio, il filo va nella direzione di rotazione e la lama deve spingere l'aria/erba verso il piatto.
Qui un disegno semplificativo in sezione della lama.

******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Confermo che l'osservazione di Maxb è più che corretta. La lama gira in senso orario vista dall'alto. Il "taglio" dell'aletta rialzata va dietro rispetto al senso di rotazione. Guarda bene l'affilatura originale della lama. SalutiPaolinoktm ha scritto:l'aletta punta verso il basso perchè dopo il colpo quel lato si è piegato. Vedi l'altro lato nella foto.
Che dici?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Ciao a tutti ragazzi, ho tolto finalmente la lama. Ho misurato il diametro del foro centrale ed è da 15 mm. Su internet ne esistono molti da 16 mm ma non riesco a trovare quello da 15 mm con lunghezza 52 come quella che è montato ora. È un problema se monto quello da 16 mm sul perno? Grazie a tutti per le risposte. Paolo
Paolinoktm- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Controlla bene il diametro della tua vite di fissaggio in corrispondenza del foro centrale della lama. La vite sotto testa dovrebbe avere un ingrossamento per la centratura.
In ogni caso 1 mm in più non crea problemi perché in realtà lo spostamento laterale è solo 0,5 mm. Saluti
In ogni caso 1 mm in più non crea problemi perché in realtà lo spostamento laterale è solo 0,5 mm. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Grazie mille! In effetti anche io avevo pensato che 1 mm di differenza non fosse molto.
Paolinoktm- utente registrato
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Mi ricollego a questo vecchio post.
Qualcuno sa se il dado è avvitato normale (e quindi va normalmente svitato in senso antiorario) o è avvitato col filetto al contrario?
Qualcuno sa se il dado è avvitato normale (e quindi va normalmente svitato in senso antiorario) o è avvitato col filetto al contrario?
casty64- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 04.06.18
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
La vite (non dado....) che stringe lama e mozzo sull'albero motore ha filetto normale destro e si svita in senso antiorario (vista testa vite). Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Grazie mille,
Sì ho sbagliato il termine, intendevo proprio la vite.
Mi è successo un disastro e non si svita nemmeno con un quintale di svitol e martellando la chiave. Dovrò portarla a un'officina purtroppo.
Sì ho sbagliato il termine, intendevo proprio la vite.
Mi è successo un disastro e non si svita nemmeno con un quintale di svitol e martellando la chiave. Dovrò portarla a un'officina purtroppo.
casty64- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 04.06.18
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Hai modo di procurarti/farti prestare una pistola svitabulloni pneumatica?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Avevo letto che quella era la soluzione, ma non credo proprio di riuscire a trovarla. Provo a farmi venire qualche idea
Grazie
Grazie
casty64- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 04.06.18
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Immagino che hai "macinato" l'esagono e pertanto nessuna chiave o bussola tradizionale potrà funzionare. Inutile che sprechi Svitol perchè non penetra sotto rondella.
Ma ci sono almeno un paio di soluzioni praticabili:
- un classico giratubo da idraulico o una buona pinza a scatto che possa prendere quel che è rimasto della testa vite danneggiata.
- prendi un piatto 30x5x300mm. A una della 2 estremità fai un foro di diametro adatto alla testa della vite e poi saldatura elettrica (tanto la vite la devi buttare).
Aggiornaci. Saluti
Ma ci sono almeno un paio di soluzioni praticabili:
- un classico giratubo da idraulico o una buona pinza a scatto che possa prendere quel che è rimasto della testa vite danneggiata.
- prendi un piatto 30x5x300mm. A una della 2 estremità fai un foro di diametro adatto alla testa della vite e poi saldatura elettrica (tanto la vite la devi buttare).
Aggiornaci. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
No l'esagono è ancora tutto intero.
Infatti speravo che con qualche martellata sulla lato lungo della chiave riuscissi a dare il via allo svitamento.
Solo che è proprio bloccato.
Nei prossimi giorni vedo cosa fare, anche perchè io torno a casa dal lavoro alla sera e non è che abbia tutto sto tempo di smanettare con il tagliaerba
Infatti speravo che con qualche martellata sulla lato lungo della chiave riuscissi a dare il via allo svitamento.
Solo che è proprio bloccato.
Nei prossimi giorni vedo cosa fare, anche perchè io torno a casa dal lavoro alla sera e non è che abbia tutto sto tempo di smanettare con il tagliaerba
casty64- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 04.06.18
Re: Lama tagliaerba honda gcv 135
Se la testa della vite è buona, quale è il problema? Chiave solitamente da 14mm oppure bussola con un bel manico di prolunga, tieni ferma la lama con una mano e dovrebbe svitarsi in maniera relativamente facile anche se bloccata. Hai due belle "leve" con cui esercitare coppia. Mettiti un paio di guanti per evitare scivolamenti. Altrimenti, non può mollarsi, non c'è nulla che ti tiene la lama. Il pattino di arresto di sicurezza non è sufficiente a bloccarti i colpi del martello.
Forse è meglio che pubblichi almeno un paio di foto. Hai parlato di "disastro", eppure non sembra una situazione così grave. Certo se non hai nè attrezzi, nè tempo, nè competenze, portarlo presso un'officina è la soluzione più idonea e veloce.
Forse è meglio che pubblichi almeno un paio di foto. Hai parlato di "disastro", eppure non sembra una situazione così grave. Certo se non hai nè attrezzi, nè tempo, nè competenze, portarlo presso un'officina è la soluzione più idonea e veloce.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» lama universale tagliaerba
» bullone lama motore tagliaerba toro
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» bullone lama motore tagliaerba toro
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|