Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa r-riga Oggi alle 11:26 am
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274946 messaggi in 13930 argomenti
ASCE - ACCETTE parte 4
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 1 di 34
Pagina 1 di 34 • 1, 2, 3 ... 17 ... 34
ASCE - ACCETTE parte 4
Grazie mille per la spiegazione,se lo dice il Sig Rinaldi sarà certamente così,in effetti capita di dover sostituire il cuneo che si "sgancia"dalla sua sede(quando non bloccato da un ulteriore cuneo in metallo)e di conseguenza la testa della scure diventa pericolosa.Pensavo che la bicomponente col passare del tempo e l'esposizione ad agenti atmosferici ed altri eventi nefasti tendesse ad irrigidirsi e a frantumarsi(almeno in parte),fra le altre cose,mi sembra che la medesima sia servita a riempire degli interstizi fra occhio e manico che non coincidono perfettamente,causa le forme leggermente differenti.Vantaggio indubbio finchè non si verifica (sempre che ciò accada)la "frantumazione".Se fosse possibile avere il nome della colla,sarebbe molto interessante per me fare un esperimento,mi trovo anch'io in una situazione similare,ovvero occhio con forma particolare(molto simile a quello della scure in oggetto)ed un manico con forma non del tutto idonea.Di solito quando costruisco un coltello,accoppio il manico ed il codolo passante con la bicomponente UHU,ma questa rimane poi "protetta"all'interno del manico stesso,lasciandomi pensare possa durare nel suo stato ottimale più a lungo,non l'ho mai provata "all'aperto"..Grazie in ogni caso per la cortese ed esuriente risposta.
huginn- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 53
Località : Como
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Questa settimana ho acquistato queste due nuove scuri:
Mazzascure Prandi da Kg 2.5 tipo svedese








Scure Prandi da spacco Kg 2.5 tipo Muller Biber Spaltaxt






Roberto
Mazzascure Prandi da Kg 2.5 tipo svedese








Scure Prandi da spacco Kg 2.5 tipo Muller Biber Spaltaxt







Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 395
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Molto belle, complimenti.
Lunghezza del manico disponibile?
Il manico della "tedesca" c'è solo in frassino?
Lunghezza del manico disponibile?
Il manico della "tedesca" c'è solo in frassino?
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6051
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
a mio avviso una delle peggiori scuri che possono esistere (solo quella nella foto che ho citato). ma non per qualità dei materiali ma per geometria della scure, a mio avviso pessima. ci si spacca la schiena per nulla. anche il peso, soli 2.5 kg, fanno ben poco. la mazza da spacco va bene dai 3.5 in su, almeno per me.pellegrinelli roberto ha scritto:Questa settimana ho acquistato queste due nuove scuri:
Mazzascure Prandi da Kg 2.5 tipo svedese
Ultima modifica di Anto86 il Dom Apr 10, 2016 11:50 am, modificato 2 volte
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 35
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Perché dici, Anto?
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6051
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
perchè ne ho più di una di simile geometria e son troppo lunghe rispetto a come il materiale è distribuito nel pezzo. il baricentro nel complesso è troppo lontano dal manico, nell'alzata ti senti più forza di torsione sui polsi e quando lavori il colpo arriva spesso sbilenco. la superficie poi di contatto col legno è troppo piccola, il tutto fa si che le odi. molto spesso spacco sul letto di taglio, il colpo deve essere sicuro e deve arrivare con tutta la forza possibile e nel punto che punti per massimizzare il lavoro e diminuire la fatica considerando che non sempre sei comodissimo.
su una mia ho provato ad accorciarla e va molto meglio, era una mazza da 3.5 kg. ma nel complesso è sempre molto peggiore di una mazza con geometria tipo la seconda che ha preso adesso roberto.
questa è per me la geometria di una buona mazza da spacco http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/spaccalegna/mazza-spaccalegna
su una mia ho provato ad accorciarla e va molto meglio, era una mazza da 3.5 kg. ma nel complesso è sempre molto peggiore di una mazza con geometria tipo la seconda che ha preso adesso roberto.
questa è per me la geometria di una buona mazza da spacco http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/spaccalegna/mazza-spaccalegna
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 35
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Se parliamo della testa, io penso invece che la geometria della svedese agevoli molto il lavoro di spacco per effetto della superficie in risalto dal tagliente. Il ciocco si apre molto più facilmente rispetto alla Angelo B che sfrutta quasi esclusivamente il peso ed ha un modesto angolo di apertura.
Il progetto non è certo una novità, ecco il Maul Wetterlings:

Il progetto non è certo una novità, ecco il Maul Wetterlings:

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6051
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Anche io la penso come beppe65, io ho utilizzato per un po' la mazzascure di Rinaldi per deprezzare e quello che aiuta in questa mazza é il peso e non l'angolo d'apertura mentre é ideale nell'utilizzo con i cunei.
Appena rientro beppe65 rispondo alle tue interrogazioni.
Roberto
Appena rientro beppe65 rispondo alle tue interrogazioni.
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 395
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Rieccomi rispondo alle interrogazioni di beppe65:
sia la mazzascure che la tedesca hanno manico da 80 cm e non so se possono essere equipaggiate con manici più lunghi non essendoci ad oggi nessun dépliant disponibile.
Per quanto riguarda il manico della tedesca io ho preso quello in frassino perché era disponibile con questo materiale e che io prediligo, mentre non mi ricordo se può essere disponibile con quello in Hickory.
Misure della testa della tedesca lunghezza cm. 19 x9 di tagliente.
Misure della mazzascure lunghezza cm.23 x 6,5 di tagliente.
Roberto
sia la mazzascure che la tedesca hanno manico da 80 cm e non so se possono essere equipaggiate con manici più lunghi non essendoci ad oggi nessun dépliant disponibile.
Per quanto riguarda il manico della tedesca io ho preso quello in frassino perché era disponibile con questo materiale e che io prediligo, mentre non mi ricordo se può essere disponibile con quello in Hickory.
Misure della testa della tedesca lunghezza cm. 19 x9 di tagliente.
Misure della mazzascure lunghezza cm.23 x 6,5 di tagliente.
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 395
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Per la svedese, sulla carta, sembra un ottimo lavoro: il peso c'è e la lunghezza pure. Aggiungo che la forma della testa sembra molto più massiccia rispetto al Maul Wetterlings (si avvicina come idea ai Maul Muller per intenderci).
La tedesca ad occhio mi piace molto meno, sembra una Adler: affidabile ma totalmente insipida...
Sai se la linea "finnica" che c'è sul sito è regolarmente in vendita?
La tedesca ad occhio mi piace molto meno, sembra una Adler: affidabile ma totalmente insipida...
Sai se la linea "finnica" che c'è sul sito è regolarmente in vendita?
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6051
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Confermo la forma della testa della svedese è molto massiccia mentre la linea delle finniche dovrebbe partire a breve.
Roberto
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 395
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Ciao ragazzi!
Lo splitting maul Wetterlings è lungo 21 cm, la lama è 6 cm, quindi credo sia leggermente più "massiccia".
Secondo me la forma della testa è stata leggermente modificata, quella della foto mandata da beppe65 è quella di prima... Ora è così:
https://i.servimg.com/u/f86/19/14/44/60/dscf6610.jpg
Metto a confronto la sagoma (vista da una prospettiva simile) della Prandi e della Wetterlings:
https://i.servimg.com/u/f86/19/14/44/60/wp_20110.jpg
https://i.servimg.com/u/f86/19/14/44/60/dscf6611.jpg
Ultime foto giusto per rendere la "massiccità"
https://i.servimg.com/u/f86/19/14/44/60/dscf6612.jpg
https://i.servimg.com/u/f86/19/14/44/60/dscf6510.jpg
Voi cosa ne dite? Vero che è cambiata la forma? Secondo me l'hanno accorciata mantenendo lo stesso peso, rendendola quindi più tozza.
Lo splitting maul Wetterlings è lungo 21 cm, la lama è 6 cm, quindi credo sia leggermente più "massiccia".
Secondo me la forma della testa è stata leggermente modificata, quella della foto mandata da beppe65 è quella di prima... Ora è così:
https://i.servimg.com/u/f86/19/14/44/60/dscf6610.jpg
Metto a confronto la sagoma (vista da una prospettiva simile) della Prandi e della Wetterlings:
https://i.servimg.com/u/f86/19/14/44/60/wp_20110.jpg
https://i.servimg.com/u/f86/19/14/44/60/dscf6611.jpg
Ultime foto giusto per rendere la "massiccità"

https://i.servimg.com/u/f86/19/14/44/60/dscf6612.jpg
https://i.servimg.com/u/f86/19/14/44/60/dscf6510.jpg
Voi cosa ne dite? Vero che è cambiata la forma? Secondo me l'hanno accorciata mantenendo lo stesso peso, rendendola quindi più tozza.
Beppe 1978- utente registrato
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.02.15
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
In effetti, a ben vedere, i due modelli sono differenti: quello che ho postato io è più affusolato rispetto a quello postato da Beppe78. Forse si tratta della versione riveduta e corretta della mazzascure presentata nel 2012 ma mai entrata in produzione https://www.youtube.com/watch?v=AStEzMUQWMU (min 2.40 e seguenti).
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6051
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Avete completamente ragione tutti e due anche io avevo a disposizione fotografie della versione di beppe65.
Beppe78 questa volta ha avuto la vista lunga in effetti quella postata da lui sembra più massiccia.
Roberto
Beppe78 questa volta ha avuto la vista lunga in effetti quella postata da lui sembra più massiccia.
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 395
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Probabilmente è andata così. Partendo dal prototipo che si vede nel filmato ci hanno lavorato un po' su e sono arrivati ad un buon compromesso. Era bruttino (secondo me), non aveva più nulla di svedese, sembrava un classico spalthammer tedesco, che sicuramente fa un ottimo lavoro ma...non è svedese!
Credo abbiano fatto bene a cambiare perché alcuni si lamentavano del bilanciamento e del fatto che la lama si incastrava spesso a causa della lunghezza e dello spessore insufficiente.
Il filmato che hai mandato (beppe65) me lo ricordo, lo avevi già postato tempo fa ma c'è un problema...mi distraggo tutte le volte guardando la bella Julia Kalthoff e perdo di vista lo splitting maul
Prima o poi riuscirò a fare la recensione (dell'ascia intendo, la julia non credo che avrò mai occasione di "recensirla"
), per ora la schiena me lo impedisce ma mi sto ristabilendo!
In questi 2 filmati si vede bene la differenza:
prima
https://www.youtube.com/watch?v=vjwGG7sFouE
dopo
https://www.youtube.com/watch?v=qOAcTui3qvY&nohtml5=False
Credo abbiano fatto bene a cambiare perché alcuni si lamentavano del bilanciamento e del fatto che la lama si incastrava spesso a causa della lunghezza e dello spessore insufficiente.
Il filmato che hai mandato (beppe65) me lo ricordo, lo avevi già postato tempo fa ma c'è un problema...mi distraggo tutte le volte guardando la bella Julia Kalthoff e perdo di vista lo splitting maul

Prima o poi riuscirò a fare la recensione (dell'ascia intendo, la julia non credo che avrò mai occasione di "recensirla"

In questi 2 filmati si vede bene la differenza:
prima
https://www.youtube.com/watch?v=vjwGG7sFouE
dopo
https://www.youtube.com/watch?v=qOAcTui3qvY&nohtml5=False
Beppe 1978- utente registrato
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.02.15
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Nel primo video vengono prese le misure: se magari potessi rilevarne quelle della tua ogni dubbio sarebbe fugato.
Io ho trovato una foto di profilo di quella teoricamente "nuova" e mi sembra diversa rispetto a quella che avevo visto io 5 anni fa:

Io ho trovato una foto di profilo di quella teoricamente "nuova" e mi sembra diversa rispetto a quella che avevo visto io 5 anni fa:

Profiles of the SHW, Wetterlings and Gransfors. The SHW has the largest heaviest head of the bunch. The Wetterlings and the GB are quite similar in size, but notice the slightly concave profile of the GB
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6051
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Ciao beppe65 in un tuo post precedente affermi che la forma della Prandi modello tedesco non ti piace ma a me sembra che sia la copia spiaccicata di una Muller confermi?.
Per huginn:
la colla bicomponente che ho utilizzato nel manicare le mie scuri é della Poolkemie la colla é la Kemiepox 148 mentre l'indurente é eh 38.
Roberto
Per huginn:
la colla bicomponente che ho utilizzato nel manicare le mie scuri é della Poolkemie la colla é la Kemiepox 148 mentre l'indurente é eh 38.
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 395
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Come già scritto è identica alla Adler:

Ad occhio le Muller hanno le "ali" meno in evidenza, ma da una fotografia è difficile fare paragoni.
Sicuramente la forma della testa è quella classica che trovi su molte scuri europee.

Ad occhio le Muller hanno le "ali" meno in evidenza, ma da una fotografia è difficile fare paragoni.
Sicuramente la forma della testa è quella classica che trovi su molte scuri europee.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6051
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Prima misurazione: lui 70 mm io 60 mm
Seconda: lui 50 mm io 50 mm
Terza: lui 65 mm io 60 mm
Quarta: lui 50 mm io 50 mm
Quinta: lui 35 mm io 40 mm
Sesta: lui 10 mm io 16 mm
Settima: lui 20 mm io 33
Ottava: lui 15 mm io 23
Nona: lui 30 mm io 45 mm
Direi che non ci sono dubbi...
L' ha misurata in lungo e in largo ma manca il totale lama + martello! Credo sia sui 23 a occhio...
Nessuno ce l'ha quel modello ?
Io acquistando questo mi sono generosamente immolato per la causa del forum, così da darvi informazioni e pareri! L'ho fatto per voi!
Beppe 65 anche tu lo fai per la causa vero? Quale altruismo ci permea!
Seconda: lui 50 mm io 50 mm
Terza: lui 65 mm io 60 mm
Quarta: lui 50 mm io 50 mm
Quinta: lui 35 mm io 40 mm
Sesta: lui 10 mm io 16 mm
Settima: lui 20 mm io 33
Ottava: lui 15 mm io 23
Nona: lui 30 mm io 45 mm
Direi che non ci sono dubbi...
L' ha misurata in lungo e in largo ma manca il totale lama + martello! Credo sia sui 23 a occhio...
Nessuno ce l'ha quel modello ?
Io acquistando questo mi sono generosamente immolato per la causa del forum, così da darvi informazioni e pareri! L'ho fatto per voi!

Beppe 65 anche tu lo fai per la causa vero? Quale altruismo ci permea!
Beppe 1978- utente registrato
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 14.02.15
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Eccerto! La causa mia, ovviamente...ma sempre causa è! 

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6051
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
pellegrinelli roberto ha scritto:
Per huginn:
la colla bicomponente che ho utilizzato nel manicare le mie scuri é della Poolkemie la colla é la Kemiepox 148 mentre l'indurente é eh 38.
Roberto
Grazie mille per l'informazione,vedrò di procurarmela e farò un test,non abbiamo mai imparato a sufficienza...
Buon lavoro.
huginn- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 53
Località : Como
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
É quella che utilizza Rinaldi dice che è eccezionale.
Roberto
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 395
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Basandomi sulle misurazioni di beppe78 vi elenco quelle della svedese della Prandi:
1° misurazione: mm 62
2° misurazione mm 50
3° misurazione mm 60
4° misurazione mm 45
5° misurazione mm 42
6° misurazione mm 20
7° misurazione mm 33
8° misurazione mm 23
9° misurazione mm 43
Totale lama + martello mm 235
Roberto
1° misurazione: mm 62
2° misurazione mm 50
3° misurazione mm 60
4° misurazione mm 45
5° misurazione mm 42
6° misurazione mm 20
7° misurazione mm 33
8° misurazione mm 23
9° misurazione mm 43
Totale lama + martello mm 235
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 395
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Questa settimana dopo qualche giorno di attesa trepidante mi è arrivata la scure svedese Prandi da Kg 1,5.
Misura del tagliente cm 7,5
Misura della scure totale cm 20
Misura dell'occhio della scure cm 3,5
Manico da cm 70 in Hickory










Nell'ultima foto sulla sinistra si intravede il manico di una nuova new entry
Roberto
Misura del tagliente cm 7,5
Misura della scure totale cm 20
Misura dell'occhio della scure cm 3,5
Manico da cm 70 in Hickory










Nell'ultima foto sulla sinistra si intravede il manico di una nuova new entry


Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 395
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ASCE - ACCETTE parte 4
Bella è bella, la testa è quella tipica della Wetterlings (e su questo accetto scommesse perché ce l'ho
...).
Complimenti, facci sapere come ti trovi.

Complimenti, facci sapere come ti trovi.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6051
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 55
Località : bergamo
Pagina 1 di 34 • 1, 2, 3 ... 17 ... 34
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 1 di 34
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|