Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 6:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 6:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
Troppo olio nel filtro aria motocoltivatore Goldoni 144 diesel
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 1
Troppo olio nel filtro aria motocoltivatore Goldoni 144 diesel
Ieri ho cambiato l'olio del filtro aria del motocoltivatore Goldoni 144 diesel (motorizzato Ruggerini). Stamattina l'ho acceso, ma alla prima salita il motore è andato molto su di giri con un fumo densissimo nero-blustro. IL tutto sarà durato 6/7 secondi. Ho spento subito il motore e dopo una decina di minuti l'ho riacceso e riprovato. Sembra sia tutto a posto, motore regolare al minimo e con potenza più che buona sotto sforzo. Evidentemente ho riempito di olio ben oltre la tacca di riferimento e l'olio è finito nel cilindro.
Cosa ho rischiato? Devo fare qualche verifica ulteriore o non devo preoccuparmi?
Cosa ho rischiato? Devo fare qualche verifica ulteriore o non devo preoccuparmi?
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Troppo olio nel filtro aria motocoltivatore Goldoni 144 diesel
ha aspirato l'olio.... e basta. Controlla che il livello ora sia corretto e tieni d'occhio il motore se si comporta in modo anomalo ( resa, fumosità...)
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Troppo olio nel filtro aria motocoltivatore Goldoni 144 diesel
Salve
Anni fà avevo fatto anche io la stessa cosa, con un motore Lombardini LD 400, sono andato su una fetta di terra mandando molto in pendenza il motore e l'olio è passato nel motore, per pochi secondi è andato su di giri e facendo un fumo nerissimo; dopo anni il motore va bene, penso possa essere un problema se l'olio o il filtro erano sporchi, pieni di polvere che è abrasiva, è importante tenere sempre pulito il filtro, e non solo limitarsi a aggiungere olio se manca; non credo che olio pulito possa danneggiare nè il cilindro nè l'iniettore, dovrebbe bruciare, l'importante è che non tiri dentro al cilindro abrasivi,
sulla mia motoagricola era anche successo che per qualche motivo aveva preso l'olio dalla coppa motore e lo bruciava andando su di giri al massimo, in quel caso non si può spegnere finchè non brucia tutto l'olio, non serve chiudere la mandata del gasolio in questo caso; ero riuscito a fermarlo svitando rapidamente il dado che stringe il raccordo del tubicino dall'iniettore, ora giro sempre con la chiave del 17 pronta all'uso.
saluti
Anni fà avevo fatto anche io la stessa cosa, con un motore Lombardini LD 400, sono andato su una fetta di terra mandando molto in pendenza il motore e l'olio è passato nel motore, per pochi secondi è andato su di giri e facendo un fumo nerissimo; dopo anni il motore va bene, penso possa essere un problema se l'olio o il filtro erano sporchi, pieni di polvere che è abrasiva, è importante tenere sempre pulito il filtro, e non solo limitarsi a aggiungere olio se manca; non credo che olio pulito possa danneggiare nè il cilindro nè l'iniettore, dovrebbe bruciare, l'importante è che non tiri dentro al cilindro abrasivi,
sulla mia motoagricola era anche successo che per qualche motivo aveva preso l'olio dalla coppa motore e lo bruciava andando su di giri al massimo, in quel caso non si può spegnere finchè non brucia tutto l'olio, non serve chiudere la mandata del gasolio in questo caso; ero riuscito a fermarlo svitando rapidamente il dado che stringe il raccordo del tubicino dall'iniettore, ora giro sempre con la chiave del 17 pronta all'uso.
saluti
boscocastagno- utente registrato
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 28.01.11
Località : Prov. Genova
Re: Troppo olio nel filtro aria motocoltivatore Goldoni 144 diesel
Il livello olio è ora al punto giusto. Di sporcizia non ve ne era nel filtro in quanto l'avevo appena pulito, quindi dovrebbe essere tutto a posto.
Grazie a tutti.
Grazie a tutti.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Troppo olio nel filtro aria motocoltivatore Goldoni 144 diesel
sulla mia motoagricola era anche successo che per qualche motivo aveva preso l'olio dalla coppa motore e lo bruciava andando su di giri al massimo, in quel caso non si può spegnere finchè non brucia tutto l'olio, non serve chiudere la mandata del gasolio in questo caso; ero riuscito a fermarlo svitando rapidamente il dado che stringe il raccordo del tubicino dall'iniettore, ora giro sempre con la chiave del 17 pronta all'uso. saluti ha scritto:
non e che il motore e andato su di giri, perche e aumentato il livello in coppa, causa infiltrazione gasolio , provocato da una perdita del paraolio della pompa iniezione ?
certo che una accelerata del genere e da paura

sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: Troppo olio nel filtro aria motocoltivatore Goldoni 144 diesel
Salve
No, era successo un problema smontando la pompa iniezione, errore mio, poi il meccanico mi ha spiegato che avevo montato male la pompa iniezione, e che succede anche per altri motivi; e avevo letto che succede anche su motori diesel di auto,
comunque probabilmente si, può succedere anche per il motivo che hai detto.
Quando succede è da paura si, non si capisce cosa fare, il motore gira al massimo, esce fumo, rumore fortissimo, e non si sà cosa fare, in questi piccoli motori agricoli l'unica è smontare il tubo mandata gasolio, sempre tenere a portata di mano le chiavi delle misure necessarie.
Saluti
No, era successo un problema smontando la pompa iniezione, errore mio, poi il meccanico mi ha spiegato che avevo montato male la pompa iniezione, e che succede anche per altri motivi; e avevo letto che succede anche su motori diesel di auto,
comunque probabilmente si, può succedere anche per il motivo che hai detto.
Quando succede è da paura si, non si capisce cosa fare, il motore gira al massimo, esce fumo, rumore fortissimo, e non si sà cosa fare, in questi piccoli motori agricoli l'unica è smontare il tubo mandata gasolio, sempre tenere a portata di mano le chiavi delle misure necessarie.
Saluti
boscocastagno- utente registrato
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 28.01.11
Località : Prov. Genova
Re: Troppo olio nel filtro aria motocoltivatore Goldoni 144 diesel
Salve No, era successo un problema smontando la pompa iniezione, errore mio, poi il meccanico mi ha spiegato che avevo montato male la pompa iniezione, e che succede anche per altri motivi; e avevo letto che succede anche su motori diesel di auto, ha scritto:
non vorrei dire cavolate , puo' essere che rimontando la pompa iniezione non ai rispettato il segno di riferimento di fase ai giri del minimo , e ai posizionato il segno di riferimento di fase ai i giri massimi,
mandando il motore su di giri?
perdonatemi se ho detto una castroneria

sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: Troppo olio nel filtro aria motocoltivatore Goldoni 144 diesel
No, ma credo siamo OT,
comunque era successo che nel rimontare la pompa iniezione si doveva reinserire una parte nell'alloggiamento della pompa, che ora non ricordo bene, l'ho smontata due volte e se dovessi rifarlo lo saprei rifare, perchè ho imparato da tutto il tempo che ci avevo perso, comunque dentro il piccolo foro della pompa si vede tipo un astina che va reinserita, e ci son spessori ( un cilindretto) che se cadono nella coppa olio son dolori a recuperarli, mi è successo e li avevo recuperati con calamita, scusate Ot
Saluti
comunque era successo che nel rimontare la pompa iniezione si doveva reinserire una parte nell'alloggiamento della pompa, che ora non ricordo bene, l'ho smontata due volte e se dovessi rifarlo lo saprei rifare, perchè ho imparato da tutto il tempo che ci avevo perso, comunque dentro il piccolo foro della pompa si vede tipo un astina che va reinserita, e ci son spessori ( un cilindretto) che se cadono nella coppa olio son dolori a recuperarli, mi è successo e li avevo recuperati con calamita, scusate Ot
Saluti
boscocastagno- utente registrato
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 28.01.11
Località : Prov. Genova
Re: Troppo olio nel filtro aria motocoltivatore Goldoni 144 diesel
Messaggio di servizio.
al prossimo OT su un problema completamente diverso si chiude l'argomento!
Niente repliche grazie.
al prossimo OT su un problema completamente diverso si chiude l'argomento!
Niente repliche grazie.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo

» filtro aria motocoltivatore: a bagno d'olio o in carta
» Modifica Filtro aria Goldoni UNO 8DS
» Aiuto per Oleo-mac 735s
» Modifica Filtro aria Goldoni UNO 8DS
» Aiuto per Oleo-mac 735s
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|