Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 46 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 46 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Conservazione olio miscela
+5
nitro52
Ghepardo
maxb.
ferrari-tractor
jackfiora
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
Conservazione olio miscela
Buongiorno a tutti,
spero di essere nella sezione giusta del forum altrimenti accetto volentieri reindirizzamenti.
Ho trovato nel garage di mio zio questo vecchio olio miscela, su quello Dolmar c'è la data di scadenza come potete vedere 04/13 mentre sull'altro no.
La domanda è se posso utilizzarli anche se scaduti o se meglio smaltirli.
Vorrei usarli per fare la miscela per la mia motosega ma siccome è nuova (fatto solo 4/5 pieni di motomix per il momento) non vorrei fare danni: meglio quindi chiedere a gente più esperta.
Grazie!

spero di essere nella sezione giusta del forum altrimenti accetto volentieri reindirizzamenti.
Ho trovato nel garage di mio zio questo vecchio olio miscela, su quello Dolmar c'è la data di scadenza come potete vedere 04/13 mentre sull'altro no.
La domanda è se posso utilizzarli anche se scaduti o se meglio smaltirli.
Vorrei usarli per fare la miscela per la mia motosega ma siccome è nuova (fatto solo 4/5 pieni di motomix per il momento) non vorrei fare danni: meglio quindi chiedere a gente più esperta.
Grazie!

jackfiora- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 20.09.16
Re: Conservazione olio miscela
un litro di olio miscela costa ben meno di 20 euro. Nel dubbio compralo nuovo.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Conservazione olio miscela
jackfiora ha scritto:
Ho trovato nel garage di mio zio questo vecchio olio miscela, su quello Dolmar c'è la data di scadenza come potete vedere 04/13 mentre sull'altro no.
La domanda è se posso utilizzarli anche se scaduti o se meglio smaltirli.
chi si prende la responsabilità di consigliarti di far miscela con un olio scaduto da più di 3 anni? e se poi grippi? con chi te la prendi? viste le cifre irrisorie in ballo smaltiscili e compra dei flaconi nuovi.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Conservazione olio miscela
Stiamo parlando di due mini confezioni da 100 ml mi pare dalla foto. Valore 3-4 euro...
Compra olio nuovo senza pensarci troppo. Se fai pochi litri di miscela l'anno valuta se conviene prendere un litro che ti resterà lì diversi anni oppure comprare 1-2 flaconi da 100ml ogni anno.
Compra olio nuovo senza pensarci troppo. Se fai pochi litri di miscela l'anno valuta se conviene prendere un litro che ti resterà lì diversi anni oppure comprare 1-2 flaconi da 100ml ogni anno.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Conservazione olio miscela
io per fare la mix uso l' olio Strong K70 Plus , quello con la scritta verde , sono andato a controllare, ma su nessun flaconcino e' riportata una qualsiasi data di scadenza , da questo posso evincere che non abbia scadenza o perlomeno potrebbe averla dopo decine di anni , attualmente sto usando un flacone acqustato nel 2012 e va tutto bene , lo sto usando da questa estate anche per il dece.
dal momento che non sono un professionista non ne faccio un uso intensivo
ciao nitro
dal momento che non sono un professionista non ne faccio un uso intensivo
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Conservazione olio miscela
Io un litro di Strong K 70 ( io ho quello blu , non so se sia il corse ... ) lo finisco di solito nel giro di un anno , quindi non saprei dire se nel tempo perdono le caratteristiche di idoneità alla lubrificazione
Ho forse una teoria sul perchè l'olio dolmar che ci mostri abbia una scadenza mentre invece lo Strong non c'è l'ha ... sono quasi sicuro che il Dolmar sia Minerale ( o comunque non totalmente sintetico ) ; quindi , magari la scadenza è dovuta proprio all'origine minerale dell' olio , che col tempo perde la sua validità

Ho forse una teoria sul perchè l'olio dolmar che ci mostri abbia una scadenza mentre invece lo Strong non c'è l'ha ... sono quasi sicuro che il Dolmar sia Minerale ( o comunque non totalmente sintetico ) ; quindi , magari la scadenza è dovuta proprio all'origine minerale dell' olio , che col tempo perde la sua validità

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: Conservazione olio miscela
Io per una motopompa irroratrice volpi, utilizzo olio api del '96.
Non e' per tirchieria o meno, ma avendone ancora qualche litro, mi spiaceva buttarlo visto che va ancora benissimo senza creare il minimo problema.
Oltretutto, anche se minerale, non ha formato alcun deposito sul fondo del flacone.
Non e' per tirchieria o meno, ma avendone ancora qualche litro, mi spiaceva buttarlo visto che va ancora benissimo senza creare il minimo problema.
Oltretutto, anche se minerale, non ha formato alcun deposito sul fondo del flacone.
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Conservazione olio miscela
Buongiorno, qualche anno fa' ne acquistai una lattina da 4 lt. per un presunto alto consumo per un taglio del bosco.
Poi alla fine dei giochi mi durò quasi 3 anni . Ora ne consumo 1,5 lt/anno ma acquisto confezioni da 1 lt . di olio Echo o Schindaiwa. Lo conservo in cantina dove luce e fonti di calore non ci sono.
Poi alla fine dei giochi mi durò quasi 3 anni . Ora ne consumo 1,5 lt/anno ma acquisto confezioni da 1 lt . di olio Echo o Schindaiwa. Lo conservo in cantina dove luce e fonti di calore non ci sono.
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: Conservazione olio miscela
nel post precedente non l'ho scritto, ma ho sempre saputo che gli oili in generale,se non utilizzati e tenuti lontano da fonti di calore e dalla luce, hanno una durata praticamente illimitata , ora questo non so se per quelli a uso mix sia lo stesso , ma presumo di si visto che si tratta comunque di oli e a maggior ragione quelli sintetici, senza nulla togliere a quelli minerali che come tutti sappiamo sono dei derivati del petrolio in quanto quest'ultimo per formarsi ha inpiegato milioni di anni
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Conservazione olio miscela
Mah alla fine per non sbagliare ho comprato un litro di olio shil HP Ultra. Sopra ha scritto quella che credo sia la data di fabbricazione 16 06 16.
Magari questi due flaconcini li tengo per il decespugliatore e non per la motosega che è nuova nuova.
Per il momento sto usando miscela già pronta motomix ma visto che costa 5€ al Litro vorrei passare a fare miscela tradizionalmente.
Grazie delle numerose risposte!
Magari questi due flaconcini li tengo per il decespugliatore e non per la motosega che è nuova nuova.
Per il momento sto usando miscela già pronta motomix ma visto che costa 5€ al Litro vorrei passare a fare miscela tradizionalmente.
Grazie delle numerose risposte!
jackfiora- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 20.09.16
Re: Conservazione olio miscela
Queste miscele alchilate vengono consigliate a chi ne fà un uso limitato nel tempo poichè hanno tempi di scadenza di circa 2 anni e sono di ottima qualità . Mi fu' consigliata per il rimessaggio dei motori a miscela per questa caratteristica, ma fù un dramma rimetterle in moto con la stessa. Svuotati serbatoi e carburatori tutto ok .
Vorrei spiegazioni per chi ne ha ?
Vorrei spiegazioni per chi ne ha ?
giacomone- utente registrato
- Messaggi : 503
Data d'iscrizione : 17.01.15
Età : 57
Località : Umbria
Re: Conservazione olio miscela
Che strano ..... io da qualche anno compro una tanica da 5 litri di alchilata che utilizzo per gli ultimi pieni su motoseghe ( stihl ms 361 e dolmar ps 32 ) e dece; il riavvio è uno spettacolo: dopo mesi di inattività bastano 2/3 tiri falso scoppio e via
sarebbe interessante capire il perchè del tuo problema
P.s. ovviamente da un'altra parte , qui saremmo O.T. ...... sorry
Ciao

sarebbe interessante capire il perchè del tuo problema
P.s. ovviamente da un'altra parte , qui saremmo O.T. ...... sorry

Ciao
cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)

» CARBURANTI ALCHILATI
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 1
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 2
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 1
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 2
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|