Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Holzforma e Makita
Da Fast 34 Oggi alle 10:23 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Dudum Oggi alle 10:21 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» acacia (robinia)
Da falcetto Oggi alle 7:32 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298244 messaggi in 15526 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 293 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 284 Ospiti :: 2 Motori di ricercaclaudio21, Dudum, Fast 34, lanz, Luigi il calabrese, manuel55, MIC65, Robydecastelbocione, thor1
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
motosega a batteria... cosa ne pensate...??
+4
Genchy
Ghepardo
Stepmeister
joe51
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
motosega a batteria... cosa ne pensate...??
ciao a tutti... spesso e quasi ogni anno ho da pulire/potare i succhioni basali ed apicali degli alberi di ulivo... ne ho 120...
ho già una motosega a scoppio Echo Cs 2600 ma dopo qualche ora di lavoro, specie con una mano, risulta pesante...
vorrei comperarmi una motosega a batteria che sia la più leggera possibile... anche con lama molto corta...
avete consigli in merito ???
grazie
ho già una motosega a scoppio Echo Cs 2600 ma dopo qualche ora di lavoro, specie con una mano, risulta pesante...
vorrei comperarmi una motosega a batteria che sia la più leggera possibile... anche con lama molto corta...
avete consigli in merito ???
grazie
joe51- utente registrato
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 18.03.15
Re: motosega a batteria... cosa ne pensate...??
Non ti cambia molto, non sono molto più leggere ed hanno sicuramente un'autonomia minore. Hai valutato la sostituzione della tua Echo 2600 con la più nuova e leggera Echo CS 2511?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: motosega a batteria... cosa ne pensate...??
Concordo e aggiungo che la piccolina a scoppio di Echo/Shindaiwa è addirittura più leggera di vari modelli a batteria, i quali a volte dichiarano un peso apparentemente inferiore... ma senza la batteria montata.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: motosega a batteria... cosa ne pensate...??
Io ho appena preso una Zenoah G2050T peso con pieno di olio e benzina Kg 2,800, molto valide anche le motoseghe suggerite da Stepmeister, sono quei 100/ 150 grammi che vanno e vengono, una forbice a batteria felco o pellenc per quei lavori io la vedrei al top, certo anche il prezzo è al top, io uso da anni la felco e problemi non ne ho ancora avuti, certo si tratta di attrezzi da utilizzare solo tu ed averne cura, un pelino delicati lo sono.
Se pensi alla motosega a batteria solo per il peso peggiori alla grande, esempio Stihl peso motosega Kg 2,1 + batteria tipo Ap 100 = kg 0,900, AP 200 = kg 1,3, AP 300 = kg 1,7 e AP 300S addirittura 1,8 quindi se fai una via di mezzo ti trovi con 3,4 kg da muovere, più peso uguale più autonomia, se parliamo di costi è una bella cifretta, valuta un po' tu, buona giornata.
Se pensi alla motosega a batteria solo per il peso peggiori alla grande, esempio Stihl peso motosega Kg 2,1 + batteria tipo Ap 100 = kg 0,900, AP 200 = kg 1,3, AP 300 = kg 1,7 e AP 300S addirittura 1,8 quindi se fai una via di mezzo ti trovi con 3,4 kg da muovere, più peso uguale più autonomia, se parliamo di costi è una bella cifretta, valuta un po' tu, buona giornata.
Genchy- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 24.11.13
Età : 61
Località : Bruntyhill (BG)
Re: motosega a batteria... cosa ne pensate...??
Ciao,
premetto che ho la motosega a batteria della Ego modello con barra di 35 cm.
Confermo quanto detto dagli altri prima di me, ma mi permetto di aggiungere che dipende anche dall'uso che ne fai.
Se cerchi la leggerezza a mio parere non guadagni niente, anzi.
Però la motosega a batteria ha una manutenzione inesistente, silenziosa meglio di un asciugacapelli e secondo me anche un bel risparmio di soldi tra benzina, olio miscela e manutenzioni varie.
Avevo una Jonsered 2252... una bestia, un motore spettacolare ma sembrava di avere una gara di motocross nella tasca dei pantaloni, sempre ammesso che partiva e non mi faceva andare nel bosco per niente...
Per l'autonomia è da vedere... io con la Jonsered facevo fuori un pieno in circa 40 minuti, un ora circa, dipendeva dall'uso. La Ego con batteria da 5 ampere non sono riuscito ancora a scaricarla in un pomeriggio intero di tagli. E ho anche la 6.5 ampere...
Calcolando che le batterie le uso anche per il decespugliatore... sono strasupercontento!!!
premetto che ho la motosega a batteria della Ego modello con barra di 35 cm.
Confermo quanto detto dagli altri prima di me, ma mi permetto di aggiungere che dipende anche dall'uso che ne fai.
Se cerchi la leggerezza a mio parere non guadagni niente, anzi.
Però la motosega a batteria ha una manutenzione inesistente, silenziosa meglio di un asciugacapelli e secondo me anche un bel risparmio di soldi tra benzina, olio miscela e manutenzioni varie.
Avevo una Jonsered 2252... una bestia, un motore spettacolare ma sembrava di avere una gara di motocross nella tasca dei pantaloni, sempre ammesso che partiva e non mi faceva andare nel bosco per niente...



Per l'autonomia è da vedere... io con la Jonsered facevo fuori un pieno in circa 40 minuti, un ora circa, dipendeva dall'uso. La Ego con batteria da 5 ampere non sono riuscito ancora a scaricarla in un pomeriggio intero di tagli. E ho anche la 6.5 ampere...

Calcolando che le batterie le uso anche per il decespugliatore... sono strasupercontento!!!

baffus- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 08.01.15
Età : 42
Località : Mandello del Lario
Re: motosega a batteria... cosa ne pensate...??
grazie per le competenti risposte... e cmq valutavo anche i costi... avevo realmente pensato alle forbici Felco... ma il prezzo è per me elevatissimo...
anche la nuova echo 2511... siamo attorno alle 400 euro... ecco il perchè la mia scelta era ricaduta su qualcosa a batteria... ma in realtà è vero non ci guadagno in peso... anzi in molti casi peggioro la situazione...... mi sa tanto che mi tocca continuare con la mia Cs 2600...
anche la nuova echo 2511... siamo attorno alle 400 euro... ecco il perchè la mia scelta era ricaduta su qualcosa a batteria... ma in realtà è vero non ci guadagno in peso... anzi in molti casi peggioro la situazione...... mi sa tanto che mi tocca continuare con la mia Cs 2600...
joe51- utente registrato
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 18.03.15
Re: motosega a batteria... cosa ne pensate...??
O.T. per baffus: Se hai tempo di postare le tue impressioni d'uso della motosega a batteria nel topic sulle elettroseghe e seghe a batteria, saranno gradite. Anche un aggiornamento su come va il decespugliatore a batteria (nel topic sui decespugliatori elettrici e a batteria) sarebbe utile, visto che è passato un po' di tempo dall'acquisto. Grazie.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: motosega a batteria... cosa ne pensate...??
Scusate l'off-topic: per il lavoro che devi fare non è più comoda una normale accetta? Io per pulire gli ulivi ( diverso da potatura) uso una normale accetta leggera. Senza usare la parte che taglia ma l'altra. I polloni si staccano subito e il taglio è abbastanza preciso e raso. Con una motosega da potatura si potrebbe anche fare ma tenendo conto che lavori alle base delle piante rischi di distruggere catene una dopo l'altra, se poi ne devi comprare una apposta secondo me non è proprio il caso. Compra una accetta normale e risparmia.
Cortinarius- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 13.02.18
Re: motosega a batteria... cosa ne pensate...??
Questa l'ha provata nessuno???
http://www.topsunpower.cc/product/show.php?catid=51&itemid=139
----------------------
http://www.topsunpower.cc/product/show.php?catid=51&itemid=139
----------------------
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mar Mar 19, 2019 6:56 am - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione secondo link al rivenditore)
The Red Baron- utente registrato
- Messaggi : 185
Data d'iscrizione : 25.03.11
Età : 59
Località : Viterbo
Re: motosega a batteria... cosa ne pensate...??
salve, io uso sia a scoppio che batteria, ancora prediligo a scoppio per la potenza, ciò non toglie che con quella a batteria offre alcuni vantaggi, niente fumo, poca rumorosità, parte sempre, niente miscele. Con tre batterie e due caricabatteria, ho una certa continuità del lavoro, ho una msa220 stihl, in sostituzione di una msa160 tenuta 10 anni, nel bosco se fa freddo, noto una resa differente della batteria, a certe temperature estreme non si potrebbe neanche caricare la batteria, ma sono casi limitati.su barra a pieno e legno duretto, saluti la batteria in men che non si dica, poi la batteria va in autoprotezione per alcuni minuti, per poterla ricaricare, quindi lama sempre ben affilata, non forzare la spinta tra lama e legno e conseguente sforzo del motore, così facendo si porta la batteria sotto stress aumentandone gli ah di scarica, nella mia fino a 60, a 36 volt. Evitare di surriscaldare la batteria, non arrivare fino alla fine della scarica, ma fermarsi un pò prima del led che lampeggia, con tastato mettendo via le batterie al 40% nei periodi di fermo, mai stoccaggio a piena carica, durano parecchi anni con lento decadimento. durante l' utilizzo ideale sarebbe la carica tra 85 e scarica a fino 20 % , adoperandosi così si ottiene un buon compromesso.
halehale- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 27.09.11
Località : monfalcone
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|