Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P20Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da luca31 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297988 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 338 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 331 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, clivis, Fast 34, Febo, manhaus71, Roberto Mazzola, Snaporaz
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Lubrificante per catena motosega datato
+6
ferrari-tractor
Alessio510
mikhele
nitro52
Ghepardo
Gabri90
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: LUBRIFICANTI PER CATENE
Pagina 1 di 1
Lubrificante per catena motosega datato
Salve, mi sorge un dubbio ho un lubrificante per catene che comprai nel 2016, secondo voi se lo dovessi usare adesso potrebbe crearmi qualche problema?
Gabri90- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 02.09.16
Re: Lubrificante per catena motosega datato
Dipende se è biodegradabile o meno, da come è stato conservato...
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Lubrificante per catena motosega datato
L'olio è biodegradabile, sempre tenuto in un ripostiglio dentro casa...
Gabri90- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 02.09.16
Re: Lubrificante per catena motosega datato
Io ho utilizzato olio catena anche più vecchio, tenuto al riparo dalla luce e in contenitore ben chiuso. Osserva comunque se presenta grumi o un aspetto che indichi una probabile alterazione.
Importante è il "dopo" utilizzo, ovvero non mettere a riposo la motosega senza le opportune accortezze in tema, di cui tante volte abbiamo discusso.
Importante è il "dopo" utilizzo, ovvero non mettere a riposo la motosega senza le opportune accortezze in tema, di cui tante volte abbiamo discusso.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Lubrificante per catena motosega datato
Scusa la mia ignoranza in materia... Potresti linkarmi il discorso.. O magari darmi qualche indicazione gentilissimo
Gabri90- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 02.09.16
Re: Lubrificante per catena motosega datato
Semplicemente vuotare il serbatoio olio riempirlo con olio motore nuovo fare andare la motosega fino a fuoriuscita del suddetto olio poi se vuoi lo vuoti e rimessi la motosega conviene anche vuotare la mix
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Lubrificante per catena motosega datato
Grazie mille nitro..

Gabri90- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 02.09.16
Re: Lubrificante per catena motosega datato
Posso toglierti il dubbio....
Se ne hai solo un litro: buttalo!!! "e il dubbio te lo sei tolto"
Se invece ne hai cento o piu, dimmi dove posso venire a prenderlo
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Lubrificante per catena motosega datato
4 litri....
Gabri90- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 02.09.16
Re: Lubrificante per catena motosega datato
nitro52 ha scritto:Semplicemente vuotare il serbatoio olio riempirlo con olio motore nuovo fare andare la motosega fino a fuoriuscita del suddetto olio poi se vuoi lo vuoti e rimessi la motosega conviene anche vuotare la mix
Ciao nitro
In verità non è necessario riempire il serbatoio... ne metti una quantità minima affinchè la pompa peschi .
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Lubrificante per catena motosega datato
ritornando al dubbio, l'unico modo è usare l'olio e vedere (personalmente se l'olio è fluido non mi farei problemi)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Lubrificante per catena motosega datato
puoi travasarlo e filtrarlo con un collant,così elimini eventuali depositi poi prima di usarlo agita bene il contenitore non penso avrai problemi a parte la pulizia già consigliata.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: Lubrificante per catena motosega datato
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum. Uso la motosega in modo sporadico ma intenso, possiedo una Echo di circa 12 anni e mi trovo molto bene.
Qualche giorno fa ho rinvenuto nella casa di campagna una tanica con circa 3 litri di olio biodegradabile e l'hoo usato. Durante il travaso ho notato qualche grumo ma ormai era andato... peraltro mi sono sembrati abbastanza morbidi; ho continuato il taglio senza problema alcuno. Credo che scaldandosi i grumi tendano a liquefarsi, a condizione, ovvio, che non siano proprio duri. Ho già rifornito altre due volte procedendo regolarmente, l'olio fuoriesce correttamente.
Qualche giorno fa ho rinvenuto nella casa di campagna una tanica con circa 3 litri di olio biodegradabile e l'hoo usato. Durante il travaso ho notato qualche grumo ma ormai era andato... peraltro mi sono sembrati abbastanza morbidi; ho continuato il taglio senza problema alcuno. Credo che scaldandosi i grumi tendano a liquefarsi, a condizione, ovvio, che non siano proprio duri. Ho già rifornito altre due volte procedendo regolarmente, l'olio fuoriesce correttamente.
Alpha63- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.01.23
Età : 59
Località : Versante jonico etneo
Re: Lubrificante per catena motosega datato
importante è che quando finirai di usarla se dovrà rimanere ferma per un po' di tempo non lasciare questo olio nel serbatoio. prima di metterla via devi:
- scolare completamente il serbatoio dall olio bio
- sciacquarlo possibilmente con un po di benzina o gasolio
- immettere un po' di olio motore (tipo ad esempio motor oil 15w40) e farla girare finchè l'olio sia uscito e abbia lubrificato bene tutta la catena e la pompa olio
- smontare il carter catena e fare una bella pulizia di tutta la segatura impastata di olio bio
Se la lasci ferma per mesi con l'olio bio sicuramente quando andrai a riprenderla avrai la catena irrigidita/bloccata e la pompa olio inchiodata.
- scolare completamente il serbatoio dall olio bio
- sciacquarlo possibilmente con un po di benzina o gasolio
- immettere un po' di olio motore (tipo ad esempio motor oil 15w40) e farla girare finchè l'olio sia uscito e abbia lubrificato bene tutta la catena e la pompa olio
- smontare il carter catena e fare una bella pulizia di tutta la segatura impastata di olio bio
Se la lasci ferma per mesi con l'olio bio sicuramente quando andrai a riprenderla avrai la catena irrigidita/bloccata e la pompa olio inchiodata.
Vevaxel75- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 23.12.14
Età : 47
Località : Piemonte, Canavese, Torino
Re: Lubrificante per catena motosega datato
Utilizzalo come hai fatto ma filtrarlo sarebbe stato sicuramente meglio, anche in modo grossolano con una rete sottile tipo zanzariera o sacchetto dei confetti.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: LUBRIFICANTI PER CATENE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|