Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 6:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 6:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: INTERVENTI VARI SUI DECESPUGLIATORI
Pagina 1 di 1
Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Buondì, scrivo per confrontarci su un tema qui molto disquisito per quanto riguarda gli zainati di vecchia generazione ovvero il sovrappiù del primer che butta all'esterno, buttando via del carburante ma soprattutto è rischioso accendere il motore nelle vicinanze a dove abbiamo premuto il primer.
Dal momento in cui sono iscritto ho visto molti utenti (compreso il sottoscritto) che si chiedono come ovviare a questo problema ma non l'ho mai visto risolvere né affrontarlo in un argomento dedicato.
Io avevo pensato di collegare una T al tubo in entrata che scende dal serbatoio e collegarvi l'uscita del primer ma forse non è poi una buona idea perché l'aria resterebbe nei tubi e creerebbe dei vuoti di accelerazione o comunque difficoltà di accensione.
Secondo questa teoria questo tubo in uscita deve per forza entrare nel serbatoio e spurgare l'aria lì dentro ma come fare?
A questo punto proponete le vostre soluzioni che vediamo insieme come applicarle o se lo avete già fatto esponete i vostri lavori.
Dal momento in cui sono iscritto ho visto molti utenti (compreso il sottoscritto) che si chiedono come ovviare a questo problema ma non l'ho mai visto risolvere né affrontarlo in un argomento dedicato.
Io avevo pensato di collegare una T al tubo in entrata che scende dal serbatoio e collegarvi l'uscita del primer ma forse non è poi una buona idea perché l'aria resterebbe nei tubi e creerebbe dei vuoti di accelerazione o comunque difficoltà di accensione.
Secondo questa teoria questo tubo in uscita deve per forza entrare nel serbatoio e spurgare l'aria lì dentro ma come fare?
A questo punto proponete le vostre soluzioni che vediamo insieme come applicarle o se lo avete già fatto esponete i vostri lavori.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Non c'è molto da inventare. Il primer non incorporato nel carburatore non è altro che una pompetta che aspira miscela dal serbatoio.
Inizialmente aspira aria dal circuito vuoto, poi arriva la miscela, il carburatore si riempie e l'eccedenza esce dall'uscita del primer.
La sua uscita normalmente rientra nel serbatoio con tubetto e scarico libero.
E' sufficiente praticare un forellino da 4,5 mm sulla parte superiore del serbatoio e con tubetto trasparente di diametro 5 mm si apprezza anche visivamente il loop della miscela.
Tenere presente che esistono gommini di tenuta con 2 e anche 3 fori (il 3° per applicazione sfiato serbatoio se non integrato nel tappo). Non conosco alternative. Saluti
Inizialmente aspira aria dal circuito vuoto, poi arriva la miscela, il carburatore si riempie e l'eccedenza esce dall'uscita del primer.
La sua uscita normalmente rientra nel serbatoio con tubetto e scarico libero.
E' sufficiente praticare un forellino da 4,5 mm sulla parte superiore del serbatoio e con tubetto trasparente di diametro 5 mm si apprezza anche visivamente il loop della miscela.
Tenere presente che esistono gommini di tenuta con 2 e anche 3 fori (il 3° per applicazione sfiato serbatoio se non integrato nel tappo). Non conosco alternative. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Il discorso torna se il primer non è integrato e quindi bisogna metterlo sul serbatoio. Se invece è integrato? Bisogna prendere il gommino di cui parli ad una sola entrata, forare il serbatoio e poi inserire il tubetto.
Al momento c'è già il tubo molto lungo che scende dal serbatoio, dovrei far risalire quello in uscita fino alla sommità del serbatoio, mettere il gommino ed inserire il tubo nuovo.
Al momento c'è già il tubo molto lungo che scende dal serbatoio, dovrei far risalire quello in uscita fino alla sommità del serbatoio, mettere il gommino ed inserire il tubo nuovo.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Il discorso è identico per primer a bordo carburatore o esterno in uscita dallo stesso.
Il tubetto lo puoi inserire direttamente (con le misure che ti ho già scritto) oppure con gommino supplementare. In questo caso il foro sul serbatoio diventa grosso, almeno 10 mm. Saluti
Il tubetto lo puoi inserire direttamente (con le misure che ti ho già scritto) oppure con gommino supplementare. In questo caso il foro sul serbatoio diventa grosso, almeno 10 mm. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Ma resta a tenuta o se inclino il serbatoio finisce che esce miscela?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Un tubetto nuovo morbido di Tygon diametro esterno 5 mm inserito in un foro da 4,5 mm tiene per qualche anno. Alla fine diventa duro pure lui. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Penso proprio di si , anche perché se uscisse sarebbe pericoloso oltre che inquinare il terreno
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
scusa Galero, ma il carburatore di questi decespugliatori è a vaschetta (quindi con alimentazione a caduta) o a membrana?
superez- utente registrato
- Messaggi : 200
Data d'iscrizione : 21.04.16
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
ciao superez, sono classici carburatori a membrana walbro fatti in giappone ma non so che serie siano.
alcuni molto più vecchi mi sembra che montassero il carburatore a vaschetta ma forse erano prodotti prima degli anni '90.
alcuni molto più vecchi mi sembra che montassero il carburatore a vaschetta ma forse erano prodotti prima degli anni '90.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
quindi il primer riempe il tubo di mandata ed anche il carburatore. Ma il carburatore non ha un ritorno al serbatoio per l'eccesso che viene pompato dalla membrana? in caso potresti metterci un t ed attaccarci lo scarico del primer, ma non avendo mai visto un carburatore con primer esterno magari mi sbaglio.
superez- utente registrato
- Messaggi : 200
Data d'iscrizione : 21.04.16
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Rispondo Si alla tua domanda.
Il carburatore è standard con primer incorporato (l'ho detto prima) solo che cerco un modo per far rientrare il carburante in uscita all'interno del circuito.
La T dove la metteresti?
Questa è una foto che ho scattato prima di cambiare tutti i tubi ma la situazione è la stessa: tubo nero scende dal serbatoio, riempire il carburatore con la pompetta ed esce il tubicino giallo sopra il primer.

Il carburatore è standard con primer incorporato (l'ho detto prima) solo che cerco un modo per far rientrare il carburante in uscita all'interno del circuito.
La T dove la metteresti?
Questa è una foto che ho scattato prima di cambiare tutti i tubi ma la situazione è la stessa: tubo nero scende dal serbatoio, riempire il carburatore con la pompetta ed esce il tubicino giallo sopra il primer.

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Visto la configurazione del tuo dece ancora non capisco la necessità del primer...
Serbatoio in alto, miscela che scende per gravità e pertanto nessuna necessità di adescare miscela manualmente da un livello inferiore. 2-3 tiri di corda ed il carburatore è pieno.
Fosse mio avrei già tappato da tempo l'uscita del carburatore. Saluti
Serbatoio in alto, miscela che scende per gravità e pertanto nessuna necessità di adescare miscela manualmente da un livello inferiore. 2-3 tiri di corda ed il carburatore è pieno.
Fosse mio avrei già tappato da tempo l'uscita del carburatore. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
scusa ma perchè devo tapparlo, è molto comodo averlo perchè si accende al primo strappo una volta che il carburatore è pieno; non scherzo. senza primer bisogna tirare la corda molte volte perchè a purtroppo si formano delle bolle d'aria che non fanno scendere la miscela e la pompetta le elimina ripristinando il circuito.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
A tempo anch'io mi misi il cruccio delle gocce di miscela che vanno perse per mettere in moto queste vecchie macchinette. 
Apurato che finanziariamente potevo farcela,decisi che la miscela dispersa inquinava ma inquinava anche se combusta più o meno bene.
Mai visto macchine serie con serbatoio in alto che abbiano bisogno della pompetta per riempire il carburatore.Secondo me hanno montato quello che avevano.

Apurato che finanziariamente potevo farcela,decisi che la miscela dispersa inquinava ma inquinava anche se combusta più o meno bene.
Mai visto macchine serie con serbatoio in alto che abbiano bisogno della pompetta per riempire il carburatore.Secondo me hanno montato quello che avevano.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
i carburatori con membrana che ho visto di solito su motoseghe e decespugliatori hanno una tubazione di ritorno anche se sprovvisti di primer, desumo per il fatto che la pompa a membrana eroghi un quantitativo di benzina maggiore di quello che serve normalmente. La mancanza di tubazioni di ritorno l'ho vista solo sulle motopompe ad alta pressione per a.i.b.
Quindi, in assenza di tubazione di ritorno, le uniche soluzioni che mi vengono in mente sono: fare un foro nel serbatoio e costruire una tubazione di ritorno, oppure, per non rischiare di rovinare il dece potresti attaccare una cannetta abbastanza lunga, in modo che quanto "cicchetti" tu riesca a far entrare l'eccesso nella tanica della miscela e per evitare gocciolamenti potresti metterci un rubinetto alla fine dello spezzone di tubo.
Quindi, in assenza di tubazione di ritorno, le uniche soluzioni che mi vengono in mente sono: fare un foro nel serbatoio e costruire una tubazione di ritorno, oppure, per non rischiare di rovinare il dece potresti attaccare una cannetta abbastanza lunga, in modo che quanto "cicchetti" tu riesca a far entrare l'eccesso nella tanica della miscela e per evitare gocciolamenti potresti metterci un rubinetto alla fine dello spezzone di tubo.
superez- utente registrato
- Messaggi : 200
Data d'iscrizione : 21.04.16
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Gli esplosi riportano walbro wt 137 o 259 ma non ho capito in base a cosa (magari ditemelo voi).belcanto ha scritto:
Mai visto macchine serie con serbatoio in alto che abbiano bisogno della pompetta per riempire il carburatore.Secondo me hanno montato quello che avevano.
Mi piace quest'ultima teoria perché l'avevo pensata anche io, ovvero premere il primer direttamente nel serbatoio e poi richiudere ma se disgraziatamente è in precario equilibrio o lo tocco e rovescio il pieno forse è peggio
La soluzione della T con il tubo di mandata è bocciata da tutti o sembra papabile?
Un'altra soluzione a mio parere è quella di forare il tappo del serbatoio che alla meno peggio si sostituisce meglio di un serbatoio intero e mettere o uno sfigato del diametro del tubicino o qualcosa del genere, spero di aver spiegato cosa intendo.
Ultima modifica di galero96 il Mer Ago 26, 2020 7:37 pm - modificato 1 volta.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
la soluzione del t sulla mandata è decisamente la più reversibile, al massimo gli rifai la tubazione intera se non funziona. Però secondo me è da fare subito a valle di quel rubinetto, se no poi quando lo accendi le bolle d'aria vengono spine nel carburatore e sei ancora allo stesso punto. Per curiosità, sai dirmi marca e modello? mi sembra un Kaaz.
superez- utente registrato
- Messaggi : 200
Data d'iscrizione : 21.04.16
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
È il classico motore che veniva montato all'epoca sulla maggior parte di questi motori a quanto ho capito, lo montava kaaz, tayakana (mi sembra), lo montava efco; questo in particolare è l'efco 310.
Il motore è sempre lo stesso della serie jet anni '90, sempre lo stesso motore in configurazione diversa: zaino, loop e manubrio (quest'ultimo con la lettera A finale).
Questo è quello che ho scoperto leggendo qua e la perché il manuale non l'ho recuperato da nessuna parte, se avete altro da aggiungere mi fa piacere.
Il motore è sempre lo stesso della serie jet anni '90, sempre lo stesso motore in configurazione diversa: zaino, loop e manubrio (quest'ultimo con la lettera A finale).
Questo è quello che ho scoperto leggendo qua e la perché il manuale non l'ho recuperato da nessuna parte, se avete altro da aggiungere mi fa piacere.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Direi che fare un foro nel tappo possa andare bene poi se ci si ripensa si può mettere un tappo o uno sfiatogalero96 ha scritto:Gli esplosi riportano walbro wt 137 o 259 ma non ho capito in base a cosa (magari ditemelo voi).belcanto ha scritto:
Mai visto macchine serie con serbatoio in alto che abbiano bisogno della pompetta per riempire il carburatore.Secondo me hanno montato quello che avevano.
Mi piace quest'ultima teoria perché l'avevo pensata anche io, ovvero premere il primer direttamente nel serbatoio e poi richiudere ma se disgraziatamente è in precario equilibrio o lo tocco e rovescio il pieno forse è peggio
La soluzione della T con il tubo di mandata è bocciata da tutti o sembra papabile?
Un'altra soluzione a mio parere è quella di forare il tappo del serbatoio che alla meno peggio si sostituisce meglio di un serbatoio intero e mettere o uno sfigato del diametro del tubicino o qualcosa del genere, spero di aver spiegato cosa intendo.
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Solo pensavo che quando lo svito devo ogni volta togliere il tubicino, avete qualche idea e proposito oppure metto il tubo a pressione e basta?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Se riesci a trovarlo potresti mettere un portatubo quelli fatti a cono che metti e togli il tubo
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Si, mi sembra la migliore fin'ora. Appena posso mi procuro il necessario e faccio la modifica.
Se vi viene altro in mente mi fa solo piacere
Se vi viene altro in mente mi fa solo piacere

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
A me viene in mente di lasciare come è,chi ha fatto in questo modo avrà avuto le sue buone ragionigalero96 ha scritto:
Se vi viene altro in mente mi fa solo piacere
Forare un serbatoio indurito e infragilito dal tempo non credo sia cosa saggia e neppure forare il tappo che attorciglierà il tubo.
Il T ...
Ma questo carburatore,ha la levetta sotto che apre la valvolina verso il tubo di scarico?
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Primer carburatore rientro in serbatoio (per macchine con serbatoio separato)
Aveva la chiavetta per chiudere la mandata del carburante ma non credo funzioni (e credo che non sia quello che hai chiesto).
Comunque l'ho fatto perché avevo tutto a casa e sembra essere uscito un buon lavoretto, magari lo fermerò con un paio di fascette vicino all'altro tubo o forse lo lascio così.
Avevo questo raccordo smontato da una vaporella con guarnizione interna e dado di fissaggio in modo da serrare bene tutto. Se avessi avuto un raccordo più piccolo sarebbe stato meglio perché con questo sono proprio al limite di spazio ma comunque non ho intaccato la funzionalità di nessun elemento.
Ora posso premere il primer quanto voglio senza preoccuparmi; naturalmente voglio i diritti per la produzione xD



Comunque l'ho fatto perché avevo tutto a casa e sembra essere uscito un buon lavoretto, magari lo fermerò con un paio di fascette vicino all'altro tubo o forse lo lascio così.
Avevo questo raccordo smontato da una vaporella con guarnizione interna e dado di fissaggio in modo da serrare bene tutto. Se avessi avuto un raccordo più piccolo sarebbe stato meglio perché con questo sono proprio al limite di spazio ma comunque non ho intaccato la funzionalità di nessun elemento.
Ora posso premere il primer quanto voglio senza preoccuparmi; naturalmente voglio i diritti per la produzione xD



galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Contenuto sponsorizzato

» Cambiare carburatore con uno nuovo con primer
» avviso rientro decespugliatori hitachi
» problemi rasaerba bts 550 con motore briggs&stratton quantum xtl 55
» avviso rientro decespugliatori hitachi
» problemi rasaerba bts 550 con motore briggs&stratton quantum xtl 55
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: INTERVENTI VARI SUI DECESPUGLIATORI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|