Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 196 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 194 Ospiti :: 3 Motori di ricercasgaragnone, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Chiavi a bussola
+2
galero96
Stihl056av sardegna
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Chiavi a bussola
Buonasera a tutti . Ho acquistato delle chiavi a bussola da 3/4 della k & s Chrome vanadium ISRAEL attenzione non k&s tools. Avete avuto modo di utilizzarle o usarle. Cosa mi dite sulla qualità??
Stihl056av sardegna- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 21.11.20
Re: Chiavi a bussola
In generale vanno tutte bene se utilizzate a mano invece se le utilizzi con avvitatori ad impulsi bisogna prenderle buone.
Ho visto un video in cui un tizio provava a svitare un bullone con chiave al vanadio ed una al cobalto, si svitava solo con quella al cobalto; me lo sono spiegato perché dovrebbero avere una rigidità maggiore.
Di recente ho comprato una chiave usag da 19 per serrare i bulloni della tettoia con l'avvitatore ad impulsi e dopo una quindicina di bulloni era già un po' slabbrata. Credo che comunque resista bene ma per terminare credo che la bontà di un prodotto dipenda dall'utilizzo che se ne fa.
Ho visto un video in cui un tizio provava a svitare un bullone con chiave al vanadio ed una al cobalto, si svitava solo con quella al cobalto; me lo sono spiegato perché dovrebbero avere una rigidità maggiore.
Di recente ho comprato una chiave usag da 19 per serrare i bulloni della tettoia con l'avvitatore ad impulsi e dopo una quindicina di bulloni era già un po' slabbrata. Credo che comunque resista bene ma per terminare credo che la bontà di un prodotto dipenda dall'utilizzo che se ne fa.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Chiavi a bussola
Le bussole.sono molto più grandi e pesanti di quelle beta della stessa misura. Anche la prolunga e l asta sono almeno a vederli superiori agli stessi beta ...parlo di grandezza peso e spessore . Quanto si può valere il kit della foto solo per curiosità??
Stihl056av sardegna- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 21.11.20
Re: Chiavi a bussola
Aggiungerei che a parità di materiali/qualità, un impronta esagonale rispetto ad una poligonale ti evita molte volte di spanare il dado/bullone, specie se sono già rovinati. Se utilizzi una pistola vale ancora di più.
Non conosco in particolare le k & s Chrome vanadium ISRAEL, quindi lascio il parere a chi le utilizza o cmq provate, ma non fare il paragone solamente della grandezza e peso rispetto ad altre marche in quanto i materiali cambiano
Non conosco in particolare le k & s Chrome vanadium ISRAEL, quindi lascio il parere a chi le utilizza o cmq provate, ma non fare il paragone solamente della grandezza e peso rispetto ad altre marche in quanto i materiali cambiano
Fede_22- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 03.01.21
Località : Pinerolo (TO)
Re: Chiavi a bussola
X che non sono perfette hanno un minimo di gioco.quelli de la beta bacho non ne hanno se il dado bullone e deformato non vannogalero96 ha scritto:In generale vanno tutte bene se utilizzate a mano invece se le utilizzi con avvitatori ad impulsi bisogna prenderle buone.
Ho visto un video in cui un tizio provava a svitare un bullone con chiave al vanadio ed una al cobalto, si svitava solo con quella al cobalto; me lo sono spiegato perché dovrebbero avere una rigidità maggiore.
Di recente ho comprato una chiave usag da 19 per serrare i bulloni della tettoia con l'avvitatore ad impulsi e dopo una quindicina di bulloni era già un po' slabbrata. Credo che comunque resista bene ma per terminare credo che la bontà di un prodotto dipenda dall'utilizzo che se ne fa.
Daniele 500i- utente registrato
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Chiavi a bussola
Usag e na buona marca se vede che i bulloni sono difettosi
Daniele 500i- utente registrato
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: Chiavi a bussola
Nono, scusate mi sono espresso male; si è rovinato l'attacco quadro da mezzo pollice non l'impronta esagonale.
Domani se vuoi faccio una foto ma non credo sia utile ai fini del topic.
Domani se vuoi faccio una foto ma non credo sia utile ai fini del topic.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Chiavi a bussola
Per l'uso con avvitatore ad impulsi le normali bussole da crichetto sono sconsigliate si devono usare quelle per avvitatori, di solito sono nere, chiaramente non è l'unica caratteristica anche il materiale è diverso.
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: Chiavi a bussola
Nel video a cui facevo riferimento il tizio utilizzava proprio le bussole nere ma entrambe si erano slabbrate, se ritrovo il video lo inserisco.
EDIT: il video del confronto non era questo ma si vede come si rovinano gli innesti quadri delle bussole con gli avvitatori ad impulsi, sia quelle lucide che quelle nere.
EDIT: il video del confronto non era questo ma si vede come si rovinano gli innesti quadri delle bussole con gli avvitatori ad impulsi, sia quelle lucide che quelle nere.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Chiavi a bussola
Ciao, per esperienze personali posso dirti che Beta negli ultimi anni è colata a picco con la qualità.
Anni fa abbiamo comprato dei carrelli accessoriati per l'officina e a distanza di 5 anni c'è stata parecchia mortalità. Da premettere che non facciamo un uso intensivo, capita spesso di non usare il carrello anche tutto il giorno.
Ai cacciaviti si sono sbucciati i manici, hanno perso la parte gommata e molti a taglio si sono rotti .
Chiavi a manico a T torx con la punta ritorta.
Quasi tutte le chiavi con manico, torx o brugola non si riconoscono più i numeri.
Chiavi a bussola da 1/2 con testa a brugola da 5mm e 6mm mangiate.
Chiave combinata da 13mm con selezione del cricchetto difettosa.
Pistola 1/2 1950nm che non batte quasi più.
Due mesi fa abbiamo comprato altri 2 carrelli identici e ci siamo accorti che su alcune chiavi avevano ancora peggiorato, le vecchie chiavi a snodo erano lucide, mentre le attuali erano ruvide.
Parecchio tempo fa avevamo comprato chiavi Fasangas e ci siamo trovati bene, unica pecca ha le bussole da 1/2 poligonali, molto spesso son deleterie con esagoni rovinati.
Io personalmente ho da 20 anni una valigetta ABC e posso dirvi che ho rotto solo la 17 lunga a forza di usarla con la pistola. Con il cricchetto da 1/2 ci svitavo i dadi dei mozzi aggiungendogli un palo nel manico, regolarmente uso le bussole in pressa per rimuovere i cuscinetti, la prolunga lunga da 1/2 usata più volte come scalpello e funziona ancora tutto con pochi segni di usura.
Le bussole con la pistola patiscono, si sconsiglia l'utilizzo o almeno usare quelle rinforzate nere. Io sono 20 anni che uso le mie ABC e come già detto solo una ha patito.
Da dire anche che una volta le pistole da 1/2 tiravano massimo 500nm, poi passavi alla 3/4, adesso le fanno da 1300nm e anche da 1900nm, quindi 4 volte tanto.
Saluti Ettore
Anni fa abbiamo comprato dei carrelli accessoriati per l'officina e a distanza di 5 anni c'è stata parecchia mortalità. Da premettere che non facciamo un uso intensivo, capita spesso di non usare il carrello anche tutto il giorno.
Ai cacciaviti si sono sbucciati i manici, hanno perso la parte gommata e molti a taglio si sono rotti .
Chiavi a manico a T torx con la punta ritorta.
Quasi tutte le chiavi con manico, torx o brugola non si riconoscono più i numeri.
Chiavi a bussola da 1/2 con testa a brugola da 5mm e 6mm mangiate.
Chiave combinata da 13mm con selezione del cricchetto difettosa.
Pistola 1/2 1950nm che non batte quasi più.
Due mesi fa abbiamo comprato altri 2 carrelli identici e ci siamo accorti che su alcune chiavi avevano ancora peggiorato, le vecchie chiavi a snodo erano lucide, mentre le attuali erano ruvide.
Parecchio tempo fa avevamo comprato chiavi Fasangas e ci siamo trovati bene, unica pecca ha le bussole da 1/2 poligonali, molto spesso son deleterie con esagoni rovinati.
Io personalmente ho da 20 anni una valigetta ABC e posso dirvi che ho rotto solo la 17 lunga a forza di usarla con la pistola. Con il cricchetto da 1/2 ci svitavo i dadi dei mozzi aggiungendogli un palo nel manico, regolarmente uso le bussole in pressa per rimuovere i cuscinetti, la prolunga lunga da 1/2 usata più volte come scalpello e funziona ancora tutto con pochi segni di usura.
Le bussole con la pistola patiscono, si sconsiglia l'utilizzo o almeno usare quelle rinforzate nere. Io sono 20 anni che uso le mie ABC e come già detto solo una ha patito.
Da dire anche che una volta le pistole da 1/2 tiravano massimo 500nm, poi passavi alla 3/4, adesso le fanno da 1300nm e anche da 1900nm, quindi 4 volte tanto.
Saluti Ettore
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|