Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Ieri alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 103 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 101 Ospiti :: 3 Motori di ricercaChainTrimmer, peppe62
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Tubo carburante Makita DCS5200i
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Tubo carburante Makita DCS5200i
Salve,
rieccomi qui sempre con problemi alla Makita che sto cercando di sistemare.
Allora, la macchina è partita molto bene (accensione senza problemi al terzo strappo), cerco di effettuare la carburazione ma dopo un quarto d'ora di "avvita-svita" la macchina inizia a borbottare e si spegne ... nessuna voglia di ripartire ... disperazione
. Metto la macchina sul banco, la posiziono di lato per controllare il filtro della benzina, apro il tappo del serbatoio, cerco un sistema per far uscire il filtro dal serbatoio, sposto la macchina e trovo sul banco una chiazza di carburante... una bella chiazza!
Smonto completamente la macchina in modo da avere il serbatoio nudo e scopro che mettendola di lato dal foro di passaggio del tubo di alimentazione trafila allegramente il carburante.
L'esploso della macchina prevede ci sia attorno al tubo una guarnizione di ... sembra "spugna", che credo abbia la funzione di premere la protuberanza a cono (del tubo) che si "appoggia" sul tetto (lato esterno) del serbatoio.
Premesso tutto questo qualcuno con esperienza mi sa indicare una procedura per poter fare una diagnosi sull'insieme serbatoio-tubo-guarnizione? Se serve posso anche fare e postare delle foto.
Grazie in anticipo.
rieccomi qui sempre con problemi alla Makita che sto cercando di sistemare.
Allora, la macchina è partita molto bene (accensione senza problemi al terzo strappo), cerco di effettuare la carburazione ma dopo un quarto d'ora di "avvita-svita" la macchina inizia a borbottare e si spegne ... nessuna voglia di ripartire ... disperazione

Smonto completamente la macchina in modo da avere il serbatoio nudo e scopro che mettendola di lato dal foro di passaggio del tubo di alimentazione trafila allegramente il carburante.
L'esploso della macchina prevede ci sia attorno al tubo una guarnizione di ... sembra "spugna", che credo abbia la funzione di premere la protuberanza a cono (del tubo) che si "appoggia" sul tetto (lato esterno) del serbatoio.
Premesso tutto questo qualcuno con esperienza mi sa indicare una procedura per poter fare una diagnosi sull'insieme serbatoio-tubo-guarnizione? Se serve posso anche fare e postare delle foto.
Grazie in anticipo.
Otello52- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 28.05.17
Età : 70
Località : Fossò - VE
Re: Tubo carburante Makita DCS5200i
Sicuramente delle foto saranno più indicative delle parole
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Tubo carburante Makita DCS5200i
Ok, quanto prima posterò delle foto chiarificatrici: la macchina non l'ho in casa (è in sede) e al momento sono piuttosto impegnato.
A presto
Otello52
A presto
Otello52
Otello52- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 28.05.17
Età : 70
Località : Fossò - VE
Re: Tubo carburante Makita DCS5200i
Eccomi qui.
Chiedo scusa per il tempo trascorso ma sono stato via da casa ... ogni tanto una vacanza dall'impegno di nipotesitter è salutare
.
Allora, posto due foto:
- TuboCarburante: ho evidenziato la "forma a cono" del tubo in corrispondenza dell'attraversamento del "soffitto" del serbatoio carburante
- AnelloGomma: (non si vede gran chè) è un anello posto tra il soffitto del serbatoio carburante ed il "pavimento" del carter della zona carburatore. Da un lato il profilo è piano, dall'altro lato presenta una "cavità" negativa rispondente alla conicità del tubo carburante. Il materiale è simile ad una spugna "densa". Forse in caso di smontaggio deve essere sostituito?
Prima però di arrivare ad una conclusione devo essere sincero e sottolineare che quando l'ho smontata per verificare la perdita di carburante non posso giurare che l'anello in gomma fosse nella posizione corretta, in effetti durante il rimontaggio effettuato in precedenza posso aver "cannato di brutto" il suo posizionamento ( ... questo è il rischio di noi smanettoni: presi dalla smania, e dal piacere, "del fare" ci sfuggono elementi "decisivi" ... chiedo comprensione!
Stasera vado in sede a lavorare (il coprifuoco alle 23:00 è una manna!) e provvederò a rimontare la mts cercando di essere attento al posizionamento di ogni particolare (mi sono procurato l'esploso della macchina) così da verificare anche la possibilità che l'anello di gomma fosse nella posizione sbagliata.
Chiedo scusa per la lunghezza del post e vi relazionerò sugli esiti quanto prima.
Un saluto a tutti
Otello52


Chiedo scusa per il tempo trascorso ma sono stato via da casa ... ogni tanto una vacanza dall'impegno di nipotesitter è salutare

Allora, posto due foto:
- TuboCarburante: ho evidenziato la "forma a cono" del tubo in corrispondenza dell'attraversamento del "soffitto" del serbatoio carburante
- AnelloGomma: (non si vede gran chè) è un anello posto tra il soffitto del serbatoio carburante ed il "pavimento" del carter della zona carburatore. Da un lato il profilo è piano, dall'altro lato presenta una "cavità" negativa rispondente alla conicità del tubo carburante. Il materiale è simile ad una spugna "densa". Forse in caso di smontaggio deve essere sostituito?
Prima però di arrivare ad una conclusione devo essere sincero e sottolineare che quando l'ho smontata per verificare la perdita di carburante non posso giurare che l'anello in gomma fosse nella posizione corretta, in effetti durante il rimontaggio effettuato in precedenza posso aver "cannato di brutto" il suo posizionamento ( ... questo è il rischio di noi smanettoni: presi dalla smania, e dal piacere, "del fare" ci sfuggono elementi "decisivi" ... chiedo comprensione!
Stasera vado in sede a lavorare (il coprifuoco alle 23:00 è una manna!) e provvederò a rimontare la mts cercando di essere attento al posizionamento di ogni particolare (mi sono procurato l'esploso della macchina) così da verificare anche la possibilità che l'anello di gomma fosse nella posizione sbagliata.
Chiedo scusa per la lunghezza del post e vi relazionerò sugli esiti quanto prima.
Un saluto a tutti
Otello52


Otello52- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 28.05.17
Età : 70
Località : Fossò - VE
Re: Tubo carburante Makita DCS5200i
Eccomi qui, finalmente ierisera ho terminato di riassemblare la Makita e... come volevasi dimostrare, durante il primo riassemblaggio della macchina ho cannato di brutto il posizionamento della "guarnizione semirigida": andava posizionata tra il soffito del serbatoio carburante e il pavimento della camera del carburatore ... ho cercato uno smile con le orecchie d'asino ma non l'ho trovato ... !
Terminato l'assemblaggio ho portato le viti H ed L del carburatore sullo standard di un giro e mezzo di apertura ed ho provato ad avviarla: è andata in moto al secondo strappo e tiene bene il minimo
; adesso dovrò o portarla da un meccanico per regolare la carburazione o proverò io ... sperando di non fare danni
Un saluto a tutti e riteniamo pure chiusa questa discussione!
Otello

Terminato l'assemblaggio ho portato le viti H ed L del carburatore sullo standard di un giro e mezzo di apertura ed ho provato ad avviarla: è andata in moto al secondo strappo e tiene bene il minimo


Un saluto a tutti e riteniamo pure chiusa questa discussione!
Otello
Otello52- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 28.05.17
Età : 70
Località : Fossò - VE
Re: Tubo carburante Makita DCS5200i
Ben fatto
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|