Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 45 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 45 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
filtraggio carburante per rifornimento
+4
belcanto
Charles2014
galero96
Manuele97
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
filtraggio carburante per rifornimento
Ciao a tutti Motoseghisti
Provengo da una brutta sorpresa sulla mia Husky 562XP: 30 ore di lavoro e già il filtro benzina completamente tappato.
Sono sempre scrupoloso nel tenere bene le mie cose, ma per il filtraggio della benzina, a parte una semplice retina di metallo sull'imbuto, non ho mai pensato a niente di più efficace.
Compro sempre un barile da 50L di 100 ottani dall'Agip e poi ogni volta prelevo 5 litri che verso nella tanica della Husky (quella 5+3 per l'olio) aggiungendo olio Husqvarna XP.
Non faccio altri passaggi.
Vi chiedo dunque, che tipo di filtri usate prima di mettere la miscela nei serbatoi della mts (o di altri mezzi ovviamente)?
Io pensavo di prendere uno di quei filtri a barilotto che si usavano nelle auto a benzina, avendo l'elemento filtrante in carta dovrebbero essere ben filtranti. Però mi sa che siano un po' lenti nel far defluire la benzina senza una pompa che spinge.
Cercando in internet ho trovato anche degli imbuti che trattengono l'acqua...funzionano davvero? Però trattengono solo l'acqua o filtrano anche per benino?
Diciamo che dopo questa mia mancanza di professionalità vorrei qualcosa che mi permetta di arrivare a versare benzina nei serbatoi il meno contaminata possibile. Ergo lasciare che i filtri dentro al sebatoio siano solo un "non si sa mai", e non accollargli tutto lo sporco a loro come facevo io fino d'ora.
Grazie

Provengo da una brutta sorpresa sulla mia Husky 562XP: 30 ore di lavoro e già il filtro benzina completamente tappato.
Sono sempre scrupoloso nel tenere bene le mie cose, ma per il filtraggio della benzina, a parte una semplice retina di metallo sull'imbuto, non ho mai pensato a niente di più efficace.
Compro sempre un barile da 50L di 100 ottani dall'Agip e poi ogni volta prelevo 5 litri che verso nella tanica della Husky (quella 5+3 per l'olio) aggiungendo olio Husqvarna XP.
Non faccio altri passaggi.
Vi chiedo dunque, che tipo di filtri usate prima di mettere la miscela nei serbatoi della mts (o di altri mezzi ovviamente)?
Io pensavo di prendere uno di quei filtri a barilotto che si usavano nelle auto a benzina, avendo l'elemento filtrante in carta dovrebbero essere ben filtranti. Però mi sa che siano un po' lenti nel far defluire la benzina senza una pompa che spinge.
Cercando in internet ho trovato anche degli imbuti che trattengono l'acqua...funzionano davvero? Però trattengono solo l'acqua o filtrano anche per benino?
Diciamo che dopo questa mia mancanza di professionalità vorrei qualcosa che mi permetta di arrivare a versare benzina nei serbatoi il meno contaminata possibile. Ergo lasciare che i filtri dentro al sebatoio siano solo un "non si sa mai", e non accollargli tutto lo sporco a loro come facevo io fino d'ora.
Grazie
Manuele97- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 20.04.19
Età : 25
Località : Borzonasca (GE)
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Ciao, il primo passo è tenere pulito il più possibile l'imbocco della macchina da rifornire perché lo sporco entra da lì e poi tenere pulito il bocchettone della tanica (vai in giro con la tanica da 50 litri?).
Quindi detto ciò è normale che il filtro un po' di sporchi e che delle impurità passino ma il compito del filtro è proprio quello per cui periodicamente andrebbero puliti i serbatoi sia delle taniche che delle macchine.
Gli imbuti che trattengono l'acqua esistono e funzionano a patto di versare molto lentamente e naturalmente trattengono anche le impurità perché la retina è sottilissima ma se l'imbocco (dove avvita il tappo del serbatoio della macchina) non è ben pulito sei punto e a capo.
Detto ciò con tutta l'attenzione i filtri si sporcano, si puliscono poco e quando c'è un problema si cambia o si previene con un tagliando ben organizzato a seconda di quanto si utilizza la macchina; per porti questa domanda hai avuto problemi derivanti dall' otturazione filtro miscela o è una domanda preventiva?
Quindi detto ciò è normale che il filtro un po' di sporchi e che delle impurità passino ma il compito del filtro è proprio quello per cui periodicamente andrebbero puliti i serbatoi sia delle taniche che delle macchine.
Gli imbuti che trattengono l'acqua esistono e funzionano a patto di versare molto lentamente e naturalmente trattengono anche le impurità perché la retina è sottilissima ma se l'imbocco (dove avvita il tappo del serbatoio della macchina) non è ben pulito sei punto e a capo.
Detto ciò con tutta l'attenzione i filtri si sporcano, si puliscono poco e quando c'è un problema si cambia o si previene con un tagliando ben organizzato a seconda di quanto si utilizza la macchina; per porti questa domanda hai avuto problemi derivanti dall' otturazione filtro miscela o è una domanda preventiva?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: filtraggio carburante per rifornimento
A leggere il tuo messaggio mi viene da pensare che il problema sia nel barilotto intermedio. In 20 anni di utilizzo tra l'hobbistico e il semiprofessionale non ho ricordo di aver dovuto pulire il filtrino del serbatoio per intasamento. Io faccio direttamente benzina dal distributore, verso l'olio e carico il serbatoio direttamente dalla tanica, il più delle volte senza neanche l'imbuto con la retina....Manuele97 ha scritto: Compro sempre un barile da 50L di 100 ottani dall'Agip e poi ogni volta prelevo 5 litri che verso nella tanica della Husky (quella 5+3 per l'olio) aggiungendo olio Husqvarna XP.
Non faccio altri passaggi.
A meno che il distributore a cui ti rifornisci abbia dei problemi, perché mi risulta il carburante alla pompa abbia un filtro prima dell'erogatore
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: filtraggio carburante per rifornimento
La benzina la vendono pulita e nessuno la filtra prima di metterla nel serbatoio,anche delle auto:bisogna non sporcarla.
Infatti non si trovano in commercio filtri adatti.
Il filtro pescante serio non si chiude facilmente.
Infatti non si trovano in commercio filtri adatti.
Il filtro pescante serio non si chiude facilmente.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Grazie a tutti per le risposte.
Il bidone da 50 Litri (preciso che è un bidone nato per carburante speciale da auto da corsa) lo uso come "distributore".
Voglio dire ogni volta che mi serve la benza apro il rubinetto e riempio le taniche.
Usandone un pieno di barile al mese circa ed abitando distante dalla civiltà faccio così.
Probabilmente è con l'ultimo rifornimento che è uscita della schifezza dalla pompa, perchè anche per me è la prima volta in tanti anni e in tante macchine che mi succede di occludere completamente sia il filtro del serbatoio che quello sul carburatore.
Peccato non ho le foto, ma ieri quando me gli ha fatti vedere l'operaio dell'officina erano veramente tappati di brutto!
La diagnosi al computer parlava chiaro...ingrassava al massimo, ma la benzina era sempre poco infatti "rantegava" (non so che termine italiano sia meglio usare
)
L'ho portata dal rivenditore proprio perchè non mi è manco passato per la testa di verificare i filtri in 28h di lavoro della 562XP, pensando ad un problema al carburatore elettronico da verificare in diagnosi...e invece
Ho trovato un imbuto che oltre filtrare trattiene anche l'eventuale acqua, a quanto vedo molto in voga nell'utilizzo su barche...non so se posso mettere il link.
Il bidone da 50 Litri (preciso che è un bidone nato per carburante speciale da auto da corsa) lo uso come "distributore".
Voglio dire ogni volta che mi serve la benza apro il rubinetto e riempio le taniche.
Usandone un pieno di barile al mese circa ed abitando distante dalla civiltà faccio così.
Probabilmente è con l'ultimo rifornimento che è uscita della schifezza dalla pompa, perchè anche per me è la prima volta in tanti anni e in tante macchine che mi succede di occludere completamente sia il filtro del serbatoio che quello sul carburatore.
Peccato non ho le foto, ma ieri quando me gli ha fatti vedere l'operaio dell'officina erano veramente tappati di brutto!
La diagnosi al computer parlava chiaro...ingrassava al massimo, ma la benzina era sempre poco infatti "rantegava" (non so che termine italiano sia meglio usare

L'ho portata dal rivenditore proprio perchè non mi è manco passato per la testa di verificare i filtri in 28h di lavoro della 562XP, pensando ad un problema al carburatore elettronico da verificare in diagnosi...e invece

Ho trovato un imbuto che oltre filtrare trattiene anche l'eventuale acqua, a quanto vedo molto in voga nell'utilizzo su barche...non so se posso mettere il link.
Manuele97- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 20.04.19
Età : 25
Località : Borzonasca (GE)
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Bah il i carburatori sporchi con quel panno giallognolo li ho trovati solo su macchine che hanno bruciato benzina vecchia e/o con olio cattivo, o dopo un lungo fermo senza fare il rimessaggio.
Credo che se fossi nella tua situazione farei così: prenderei un imbuto che filtra (non è importante che trattenga l'acqua) e dal rubinetto metterei la miscela che mi serve in una tanica più piccola filtrandola durante il travaso così le impurità dovrebbero restare nel filtro ed utilizzerei quella.
Credo che la tanica grande, avendo il rubinetto che pesca sempre dal fondo aspira anche le impurità che inevitabilmente finiscono bel serbatoio.
O.t. come curiosità personale, perché non usi la classica verde del distributore?
Credo che se fossi nella tua situazione farei così: prenderei un imbuto che filtra (non è importante che trattenga l'acqua) e dal rubinetto metterei la miscela che mi serve in una tanica più piccola filtrandola durante il travaso così le impurità dovrebbero restare nel filtro ed utilizzerei quella.
Credo che la tanica grande, avendo il rubinetto che pesca sempre dal fondo aspira anche le impurità che inevitabilmente finiscono bel serbatoio.
O.t. come curiosità personale, perché non usi la classica verde del distributore?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Come filtrare al meglio la benzina
per quel che vedo in officina quelle taniche sono superpulite,compresi quelli da 200LT e 120 ottani.
cè un inquinamento nel passaggio.
non per fare il menagramo,ma su un agricolo la 100 ottani non dà nessun vantaggio.
non lo dà nemmeno sulle auto,è solo una vagonata di soldi alle varie case.
cè un inquinamento nel passaggio.
non per fare il menagramo,ma su un agricolo la 100 ottani non dà nessun vantaggio.
non lo dà nemmeno sulle auto,è solo una vagonata di soldi alle varie case.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Probabilmente comunque questi carburatori elettronici sono molto più raffinati, quasi come l'iniezione elettronica nelle auto.
Nel mio caso i due filtri erano ricoperti di polvere nera, ma i 50L del bidone li ho usati anche in altre macchine che funzionano ancora senza problemi
Concordo con il tuo consiglio: imbuto con filtro dopo il rubinetto del bidone così riempio le taniche in plastica con la certezza di avere benzina pulita.
Sicuramente sul lungo tempo sarà una cosa che ne giova nell'avere questi problemi.
Per precisare comunque il barile lo metto in orizzontale e il rubinetto (posto sulla testa del barile, non come le botti che lo hanno sulla parte alta) resta a 1/2 cm dal fondo.
@galero96 ho la mania della 100 ottani sia sulle auto che sulle macchine agricole...stessa cosa il Diesel+ sul fuoristrada
Nel mio caso i due filtri erano ricoperti di polvere nera, ma i 50L del bidone li ho usati anche in altre macchine che funzionano ancora senza problemi

Concordo con il tuo consiglio: imbuto con filtro dopo il rubinetto del bidone così riempio le taniche in plastica con la certezza di avere benzina pulita.
Sicuramente sul lungo tempo sarà una cosa che ne giova nell'avere questi problemi.
Per precisare comunque il barile lo metto in orizzontale e il rubinetto (posto sulla testa del barile, non come le botti che lo hanno sulla parte alta) resta a 1/2 cm dal fondo.
@galero96 ho la mania della 100 ottani sia sulle auto che sulle macchine agricole...stessa cosa il Diesel+ sul fuoristrada

Manuele97- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 20.04.19
Età : 25
Località : Borzonasca (GE)
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Alla fine ciò che cerco io è un filtro che mi dia sicurezza quando vado a riempire i serbatoi. Sia che l'abbia sporcata io, che sia passata sporca dal distributore, col filtro non mi faccio neanche queste domande. Pulisco e viail mecc ha scritto:per quel che vedo in officina quelle taniche sono superpulite,compresi quelli da 200LT e 120 ottani.
cè un inquinamento nel passaggio.
non per fare il menagramo,ma su un agricolo la 100 ottani non dà nessun vantaggio.
non lo dà nemmeno sulle auto,è solo una vagonata di soldi alle varie case.

In fondo il post l'ho fatto per capire se qualcuno di voi avesse qualche filtro da consigliarmi, magari anche autocostruito da quelli ad uso automobile, da prendere spunto/recensioni.
L'odore della 100 ottani resta comunque più buono

Manuele97- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 20.04.19
Età : 25
Località : Borzonasca (GE)
Come filtrare al meglio la benzina
allora vai in colorificio per carrozzieri e prendi i filtri per le vernici delle pistole.
vanno piu' che bene.
i filtri per auto non funzionano per caduta dovresti usare una pompa elettrica.
vanno piu' che bene.
i filtri per auto non funzionano per caduta dovresti usare una pompa elettrica.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Quella "polvere" sono i sedimenti frutto della separazione della benzina che andrebbe agitata spesso.Manuele97 ha scritto:
Nel mio caso i due filtri erano ricoperti di polvere nera,![]()
Volendo mettere il filtro forse è più pratico uno a vaschetta in linea ma non hanno una grande portata:

Questo è per uso nautico e lo vende Osculati,specializzato nel settore.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Come filtrare al meglio la benzina
fac simile dei fispa da auto.
senza pompa scende nulla.
senza pompa scende nulla.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Se bastano,mettendo un pezzo di tubo attaccato al rubinetto:
Circa 200 lt / h con battente 30 cm;300 lt / h con 1 mt
Circa 200 lt / h con battente 30 cm;300 lt / h con 1 mt
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Trattandosi di benzina (peso specifico circa 0.71 kg/dm3) i battenti diventano rispettivamente 40 e 140 cm, circa.
Portata l/h con pressione - 0,49 PSI 206
Portata l/h con pressione - 1,47 PSI 331

Portata l/h con pressione - 0,49 PSI 206
Portata l/h con pressione - 1,47 PSI 331

Paolone- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 02.04.21
Località : Pianura
Re: filtraggio carburante per rifornimento
200 lt/h senza pompa....ma nemmeno se lo vedo.belcanto ha scritto:Se bastano,mettendo un pezzo di tubo attaccato al rubinetto:
Circa 200 lt / h con battente 30 cm;300 lt / h con 1 mt
non con i lamellari in carta.
quei filtri non sono progettati per caduta,non diciamo fesserie per favore.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Sono dati del costruttore per Manuele57 ;citato.
E questa è precisione:
E questa è precisione:
Paolone ha scritto:Trattandosi di benzina (peso specifico circa 0.71 kg/dm3) i battenti diventano rispettivamente 40 e 140 cm, circa.
Portata l/h con pressione - 0,49 PSI 206
Portata l/h con pressione - 1,47 PSI 331
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Io riciclo le mascherine FFP2, funzionano. Costo zero, basta ingegnarsi un po'.
fabrizio60- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 27.04.14
Età : 62
Località : Caselle Torinese
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Belin Fabrizio! L'idea delle mascherine non è male! Le FFP2 dovrebbero arrivare a filtrare sotto il micron di grandezza. Certo, con un liquido al posto dell'aria magari la questione cambia, però dovrebbero fare un buon lavoro.
Avevo in casa un vecchio imbuto in alluminio che la mascherina ci calza a pennello, addirittura si ci lega perfettamente di misura


L'unico neo che ci mette un po' a scendere. Lo terrò lì all'occorenza, ottima idea comunque
In casa avevo ho trovato uno di quei filtri benzina che si usano nelle auto (usavano), in carta, con ingresso e uscita a tubo 8mm.
Devo ancora ingenierizzarlo meglio per poter fare i travasamenti di benzina senza venire scemo a tenere il tutto, ma devo dire che la benzina la fa scendere abbastanza velocemente. E più veloce che con la mascherina FFP2.

Foto presa da internet, ma è uguale al mio, per farvi capire.
Avevo in casa un vecchio imbuto in alluminio che la mascherina ci calza a pennello, addirittura si ci lega perfettamente di misura



L'unico neo che ci mette un po' a scendere. Lo terrò lì all'occorenza, ottima idea comunque

In casa avevo ho trovato uno di quei filtri benzina che si usano nelle auto (usavano), in carta, con ingresso e uscita a tubo 8mm.
Devo ancora ingenierizzarlo meglio per poter fare i travasamenti di benzina senza venire scemo a tenere il tutto, ma devo dire che la benzina la fa scendere abbastanza velocemente. E più veloce che con la mascherina FFP2.

Foto presa da internet, ma è uguale al mio, per farvi capire.
Manuele97- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 20.04.19
Età : 25
Località : Borzonasca (GE)
Re: filtraggio carburante per rifornimento
Alle volte le cose più semplici sono quelle che funzionano meglio.
fabrizio60- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 27.04.14
Età : 62
Località : Caselle Torinese
Re: filtraggio carburante per rifornimento
La velocità con cu ila benzina scende dal filtro dipende dalla porosità dello strato filtrante....le ffp2 trattengono un bel po....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: filtraggio carburante per rifornimento
"""la pazienza è la virtù dei forti"..... Ahahaha! A parte gli scherzi, bisogna staccare la parte filtro dalle pareti dell'imbuto per permettere al filtro di utilizzare tutta la superficie per far passare il liquido.
fabrizio60- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 27.04.14
Età : 62
Località : Caselle Torinese

» Polvere di segatura fine nel carburatore della motosega per scarso filtraggio- Husqvarna 2100 CD
» CARBURANTI ALCHILATI
» Taniche per carburante
» CARBURANTI ALCHILATI
» Taniche per carburante
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|