Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 8:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 6:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 9:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 8:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 7:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 5:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 5:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 4:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 4:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 9:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 8:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 10:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 10:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298359 messaggi in 15533 argomenti
Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
+3
falcetto
nitro52
maxb.
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Ciao a tutti, cerco di spiegare quello che ho combinato.
Tempo fa ho dovuto smontare la frizione e ripulire tutta la morchia sottostante perché non si lubrificava la catena. Ho utilizzato il metodo di inserire un pezzo di corda nel foro della candela e temo che sia rimasto qualche residuo nel cilindro, perché al successivo riavvio la motosega ha funzionato bene, ma adesso se tiro la cordicella di avvio c'è una compressione fuori dal normale e non si riesce a metterla in moto. Ho quindi deciso di smontarla per vedere come è messa. Vi chiedo un aiuto per estrarre il carburatore, ho già svitato i due piccoli dadi che lo tengono fermo, sfilato i tubetti, smontato il silent-block del carter arancione, ma non sembra che voglia sfilarsi. Pare che sia trattenuto in sede da una membrana di gomma che sta tra il carburatore e il gruppo termico, chiedo se basta tirare con un po' di forza oppure se c'è qualche altro modo.
Tempo fa ho dovuto smontare la frizione e ripulire tutta la morchia sottostante perché non si lubrificava la catena. Ho utilizzato il metodo di inserire un pezzo di corda nel foro della candela e temo che sia rimasto qualche residuo nel cilindro, perché al successivo riavvio la motosega ha funzionato bene, ma adesso se tiro la cordicella di avvio c'è una compressione fuori dal normale e non si riesce a metterla in moto. Ho quindi deciso di smontarla per vedere come è messa. Vi chiedo un aiuto per estrarre il carburatore, ho già svitato i due piccoli dadi che lo tengono fermo, sfilato i tubetti, smontato il silent-block del carter arancione, ma non sembra che voglia sfilarsi. Pare che sia trattenuto in sede da una membrana di gomma che sta tra il carburatore e il gruppo termico, chiedo se basta tirare con un po' di forza oppure se c'è qualche altro modo.
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
* leggi nota alla fine del mio post prima di tutto.
esaminiamo per bene i passaggi per il corretto smontaggio del carburatore su motoseghe della serie 1123:
- rimuovere cuffia filtro aria
- rimuovere il gruppo filtro aria, essendo una ms 230 basta svitare di due dadi esagonal da 8 mm, e sfilare il tutto
- se la tua motosega è post 2003 devi per prima cosa togliere il guida viti di carburazione che hai sulla destra, unitamente al tubo in gomma che scavalca il carburatore, questi va a finire sullo sfiato serbatoio carburante, in tutto integrato nel guidaviti carburazione.
- devi rimuovere quella piccola astina sagomata in acciaio che dal comando multifunzione aziona la valvola a farfalla sul carburatore, quella del aria.
- devi rimuovere quindi il tirante del accelleratore; accellera a fondo, comparirà innestato nel grilletto , con un caccivite a lama piatta fai leva e il tirante sagomato in acciaio salta via dal ginocchio del grilletto. poi lo fai ruotare brevemente e si libera dal corpo carburatore.
- a questo punto, servendoti di una pizza becchi lunghi, sfili il tubo carburante dal relativo imbocco nel carburatore.
- se la tua motosega è una versione con la pompa carburante esterna (il primer) devi scollegare il relativo tubo sul carburatore, se no ignora questo passaggio NOTA: il 95% delle ms 230 circolanti NON HA questo optional.
- a questo punto afferri il caburatore e lo sfili via dai due tiranti, non vi sono altri organi che lo tengano vincolato al impugnatura (di colore arancione), che in questa fase a mio avviso NON DEVI ANCORA RIMUOVERE
*nota: se temi che il motore abbia ingerito corpo estraneo e che ne sia risultato bloccato prima di tutto rimuovi la marmitta e controlla bene dalla luce di scarico cosa si vede. nel caso di dubbi posta qui un foto di ciò che vedi
Ho fatto questo quote non per violare il regolamento ma per metere in evidenza questo passaggio. a mio avviso c'è qualcosa che non quadra in quello che stai facendo. lo dico da rivenditore/riparatore stihl: non va toccato nessun antivibrante in gomma per rimuovere il carburatore.r-riga ha scritto: smontato il silent-block del carter arancione
esaminiamo per bene i passaggi per il corretto smontaggio del carburatore su motoseghe della serie 1123:
- rimuovere cuffia filtro aria
- rimuovere il gruppo filtro aria, essendo una ms 230 basta svitare di due dadi esagonal da 8 mm, e sfilare il tutto
- se la tua motosega è post 2003 devi per prima cosa togliere il guida viti di carburazione che hai sulla destra, unitamente al tubo in gomma che scavalca il carburatore, questi va a finire sullo sfiato serbatoio carburante, in tutto integrato nel guidaviti carburazione.
- devi rimuovere quella piccola astina sagomata in acciaio che dal comando multifunzione aziona la valvola a farfalla sul carburatore, quella del aria.
- devi rimuovere quindi il tirante del accelleratore; accellera a fondo, comparirà innestato nel grilletto , con un caccivite a lama piatta fai leva e il tirante sagomato in acciaio salta via dal ginocchio del grilletto. poi lo fai ruotare brevemente e si libera dal corpo carburatore.
- a questo punto, servendoti di una pizza becchi lunghi, sfili il tubo carburante dal relativo imbocco nel carburatore.
- se la tua motosega è una versione con la pompa carburante esterna (il primer) devi scollegare il relativo tubo sul carburatore, se no ignora questo passaggio NOTA: il 95% delle ms 230 circolanti NON HA questo optional.
- a questo punto afferri il caburatore e lo sfili via dai due tiranti, non vi sono altri organi che lo tengano vincolato al impugnatura (di colore arancione), che in questa fase a mio avviso NON DEVI ANCORA RIMUOVERE
*nota: se temi che il motore abbia ingerito corpo estraneo e che ne sia risultato bloccato prima di tutto rimuovi la marmitta e controlla bene dalla luce di scarico cosa si vede. nel caso di dubbi posta qui un foto di ciò che vedi
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Si non si nota nulla, hai provato a far alzare e abbassare il pistone per vedere se c'è qualcosa?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
A questo punto penso anch'io che non ti rimane altro che smontare , ma aspetta altri pareri
Ciao nitro
PS
Sicuramente avrai già guardato dal foro cadela
Ciao nitro
PS
Sicuramente avrai già guardato dal foro cadela
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
neppure io vedo niente di anomalo dalla luce di scarico.
segui la procedura che ti ho spiegato per rimuovere il carburatore, alla fine sono 2 minuti di lavoro.
segui la procedura che ti ho spiegato per rimuovere il carburatore, alla fine sono 2 minuti di lavoro.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Appena posso procedo con lo smontaggio e vedo di andare avanti. Se riesco ad individuare il problema poi magari vi chiedo consiglio se merita sistemare la macchina.
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Da quel che riesco a capire dalla tua foto parrebbe che è un motore che ha depositi carboniosi in giro e sospetto che la testa pistone tocchi il cielo testa coi depositi magari mossi dalla corda che hai immesso. Spero tu non abbia "ghigliottinato" la corda nelle luci di travaso laterali.
Se giri a mano il volano c'è un punto di blocco che coincide con il pistone in alto?

Se giri a mano il volano c'è un punto di blocco che coincide con il pistone in alto?

******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8044
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
In seguito alla risposta di falcetto,
prima di smontare tutto, potresti tentare un lavaggio introducendo la benzina dal foro della candela. Auguri.
prima di smontare tutto, potresti tentare un lavaggio introducendo la benzina dal foro della candela. Auguri.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 19.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Invece è proprio andata in questo modo. Quando ho estratto la corda era spellata su un lato, però pareva non ci fossero rimasti residui nel cilindro.falcetto ha scritto:Spero tu non abbia "ghigliottinato" la corda nelle luci di travaso laterali
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Forse sono rimasti dei frammenti all'interno ma per scoprilo penso che l'alternativa sia una sola purtroppo, smontare
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
se ci son rimasti residui, alla messa in moto sono stati spinti sulla testa e li si sono depositati, bruciati o parzialmente bruciati, La soluzione è una sola: smontare e pulire bene tutto. Altre procedure di pulizia potrebbero far andare in giro morchie con la conseguente rigatura di pistone e/o cilindro.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Appena ho un attimo di tempo comincio a pulire i pezzi e poi proverò a rimontare tutto quanto. Per pulire la testa del.pistone, secondo voi, va bene della carta vetrata finissima?
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
A parte la chiavetta volano non messa molto bene non si nota nulla tranne la testa del pistone e il cielo cilindro con molto residuo carbonio.
In questi casi personalmente pulisco a mano con uno straccetto coadiuvato da molto olio di gomito e dal detersivo di mia moglie quello col gallo
Ciao nitr
In questi casi personalmente pulisco a mano con uno straccetto coadiuvato da molto olio di gomito e dal detersivo di mia moglie quello col gallo
Ciao nitr
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Grazie del consiglio, procedo con la pulizia e vi faccio sapere come va il rimontaggio
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Quando ripulisci i piani di appoggio del gruppo termico fai attenzione di non segnare i piani
Buon lavoro aspettiamo proseguo
Se hai bisogno siamo qui
Ciao nitro
Buon lavoro aspettiamo proseguo
Se hai bisogno siamo qui
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Si, proverò a togliere tutti i residui della pasta siliconica vecchia con l'aiuto di una lametta ben affilata utilizzandola parallelamente al piano e di una spatola in plastica. Poi devo chiedere qualche consiglio su come devo rimontare il pistone perché si sono spostate le fasce e non so come devono essere rimesse
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
La chiavetta di fusione nel volano non ha assolutamente nulla e, in ogni caso, non impatta sul tuo problema.
Pulisci bene testa pistone e cielo cilindro.
Se non hai tolto le fasce non esiste problema di riaccoppiamento nel cilindro. C'è il previsto piolino di centraggio nelle cave del pistone.
Pulisci bene testa pistone e cielo cilindro.
Se non hai tolto le fasce non esiste problema di riaccoppiamento nel cilindro. C'è il previsto piolino di centraggio nelle cave del pistone.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8044
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
In effetti non c'è nulla di strano, neanche nel volano
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8044
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Stihl MS 230 compressione anomala e mancato avviamento
Grazie mille, se non ho compreso male le viti del corpo motore vanno chiuse a 9,5 Nm
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.