Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 6:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 6:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
Alpina Jolly 35
+2
galero96
mattogrillo
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
mattogrillo- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 15.06.14
Località : di li a la
Re: Alpina Jolly 35
Ne ho revisionata una simile (40cc) qualche tempo fa, non semplice come lavoro ma fattibile; l'olio pesca dal serbatoio posteriore, arriva alla pompa e direttamente alla catena tramite un unico tubicino, il problema è che devi smontarla tutta per fare questo.
Ti lascio il link se può esserti utile
https://lamotosega.forumattivo.com/t23957-garden-silver-40-alpina?highlight=Garden
Ti lascio il link se può esserti utile
https://lamotosega.forumattivo.com/t23957-garden-silver-40-alpina?highlight=Garden
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Alpina Jolly 35
Grazie ma come devo fare per i ricambi serve la pistola ad impulsi??? La motosega è bellissima pare nuova
mattogrillo- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 15.06.14
Località : di li a la
Re: Alpina Jolly 35
Per i ricambi ci si arrangia come meglio si crede fra i riparatori, on line ecc.
Si può smontare/rimontare anche senza pistola
Ciao nitro
Si può smontare/rimontare anche senza pistola
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Alpina Jolly 35
E si ma anche sentendo i negozi online non hanno quasi più niente
mattogrillo- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 15.06.14
Località : di li a la
Re: Alpina Jolly 35
Non ti rimane altro che visitare i vecchi riparatori/concessionari alpina di vecchia data
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Alpina Jolly 35
Se esistono ancora
mattogrillo- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 15.06.14
Località : di li a la
Re: Alpina Jolly 35
Puoi sempre ricostruirli, salvo pezzi particolari, si ricostruisce quasi tutto,
thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: Alpina Jolly 35
Si a sape chi lo sa fare
mattogrillo- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 15.06.14
Località : di li a la
Re: Alpina Jolly 35
Dipende da quello che devi necessariamente sostituire
thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: Alpina Jolly 35
mattogrillo ha scritto:Grazie ma come devo fare per i ricambi serve la pistola ad impulsi??? La motosega è bellissima pare nuova
Non serve la pistola ad impulsi, attento a non rompere gli antivibranti
Tutto ciò che posso dirti è scritto nel topic che ti ho linkato, attento a non perdere le molle dell'acceleratore né il fermo del coperchio filtro aria.
Se hai problemi scrivi che ti aiuto nel limite del possibile
È importante smontare e poi cercare i ricambi (difficile trovarne)
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Alpina Jolly 35
io devo riuscire a far arrivare olio alla catena come devo fare?
devo sostituire qualcosa del mio zio e vuole che gle la sistemo il motore parte e vedendola dalle feritoie non è unta come quella che hai riparato tu questa è del 1989 per farla partire la corda era durissima e allora ho svitato la scatola filtro del aria ho tolto il prefiltro che era sporco lo soffiato dentro e fuori ed ho buttato qualche tappino di miscela dentro il carburatore facendo in modo che il motore alla corda divenisse piu morbido e si ungesse di miscela ieri non mi partiva oggi ho riprovato ed è partita pensavo che non arrivasse la corrente perche la pipetta candela è piuttosto corta e non riuscivo a fargli fare la scintilla toccandola sulla marmitta questa sembra quasi nuova
devo sostituire qualcosa del mio zio e vuole che gle la sistemo il motore parte e vedendola dalle feritoie non è unta come quella che hai riparato tu questa è del 1989 per farla partire la corda era durissima e allora ho svitato la scatola filtro del aria ho tolto il prefiltro che era sporco lo soffiato dentro e fuori ed ho buttato qualche tappino di miscela dentro il carburatore facendo in modo che il motore alla corda divenisse piu morbido e si ungesse di miscela ieri non mi partiva oggi ho riprovato ed è partita pensavo che non arrivasse la corrente perche la pipetta candela è piuttosto corta e non riuscivo a fargli fare la scintilla toccandola sulla marmitta questa sembra quasi nuova
mattogrillo- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 15.06.14
Località : di li a la
Re: Alpina Jolly 35
Se non butta olio probabilmente i tubi sono distrutti com'era successo in quella che ho riparato io, non vedo altro che aprire e verificare che tutto sia in ordine dopo di che si sostituiscono i tubi e si prova.
Purtroppo tutto è occultato dalle scocche della motosega, non si può sapere se non si smonta.
Per avviare più facilmente questi motori è meglio inserire ad ogni avviamento a freddo un tappo di miscela in aspirazione, si tira la corda e parte, così il carburatore tira da sé la miscela e si avvia tirando 3 o 4 volte la cordicella.
Bisogna controllare prima che tutto il carburatore sia in ordine con tutti i tubi e che non venga aspirata aria; bisogna nuovamente aprire la macchina perché tutto è dentro.
Smonta e verifica tutto ciò che è all'interno e pulisci bene così quando chiuderai non dovrai più aprirla.
Credimi, chiuderla è un incubo.
Purtroppo tutto è occultato dalle scocche della motosega, non si può sapere se non si smonta.
Per avviare più facilmente questi motori è meglio inserire ad ogni avviamento a freddo un tappo di miscela in aspirazione, si tira la corda e parte, così il carburatore tira da sé la miscela e si avvia tirando 3 o 4 volte la cordicella.
Bisogna controllare prima che tutto il carburatore sia in ordine con tutti i tubi e che non venga aspirata aria; bisogna nuovamente aprire la macchina perché tutto è dentro.
Smonta e verifica tutto ciò che è all'interno e pulisci bene così quando chiuderai non dovrai più aprirla.
Credimi, chiuderla è un incubo.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Alpina Jolly 35
Infatti io per avviarla ho fatto così 2 tappini di miscela dentro l aspirazione ma i pezzi sono uguali a quelli della castoc c40??
mattogrillo- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 15.06.14
Località : di li a la
Re: Alpina Jolly 35
mattogrillo ha scritto:Infatti io per avviarla ho fatto così 2 tappini di miscela dentro l aspirazione ma i pezzi sono uguali a quelli della castoc c40??
No, è diversa dalla Castor C40/Alpina A40, dai ricambisti non si trova più niente, forse qualcosa su internet.
Moottorisaha- utente registrato
- Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 30.03.22
mattogrillo- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 15.06.14
Località : di li a la
Re: Alpina Jolly 35
che c'entrano bobina e volano con il problema di olio catena?mattogrillo ha scritto:vorrebbe che gli facessi arrivare olio alla catena
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Alpina Jolly 35
Per averli come ricambi visto che non si trova più niemte
mattogrillo- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 15.06.14
Località : di li a la
Re: Alpina Jolly 35
non funziona così altrimenti avresti una seconda motosega in casa a ricambi, quando serve si cerca.
Eravamo partiti dall'olio ed ora cambiamo problema.
L'hai almeno aperta?
Eravamo partiti dall'olio ed ora cambiamo problema.
L'hai almeno aperta?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Alpina Jolly 35

ma nemmeno una completa e funzionante vale i 65 euro...
rimaniamo in tema.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Alpina Jolly 35
No non lo aperta perché è di mio zio e non vorrei rompere qualcosa che poi non si trova più se era mia l aprivo senz'altro cmq oggi al 1 tiro e andata in moto. Non voglio ave discussioni con mio zio se gle la rompo già al negozio dove la compro gli dissero che non valeva la pena aprirla perché costava troppo di manodopera. Cmq può benissimo ungere la catena con l ampollina del olio mio padre con una vecchia sega elettrica vecchissima fa così che non si trovano più i ricambi
mattogrillo- utente registrato
- Messaggi : 394
Data d'iscrizione : 15.06.14
Località : di li a la
Re: Alpina Jolly 35
messaggio di servizio.
argomento chiuso perchè inconcludente.
argomento chiuso perchè inconcludente.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo

» gamma alpina-castor-mountfield-stiga
» Problema strano carburazione alpina jolly 35
» idropulitrice lavor whas 130 jolly 4 non pompa
» Problema strano carburazione alpina jolly 35
» idropulitrice lavor whas 130 jolly 4 non pompa
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|