Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTODa MIC65 Oggi alle 11:23 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» acacia (robinia)
Da falcetto Oggi alle 7:32 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298248 messaggi in 15526 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 306 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 299 Ospiti :: 2 Motori di ricercabelcanto, Fast 34, lanz, MIC65, PerreroOfficina, Poulanista, puzzino
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Elettrosega: non lubrifica la catena
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Elettrosega: non lubrifica la catena
Buongiorno, sono nuovo del forum e mi sono iscritto perche' ho un problema con l'elettrosega che nn lubrifica la catena.
Ho letto il forum per problemi simili al mio, ma nn ho trovato niente al riguardo nello specifico.
L'Elettrosega era di mio padre, adesso sono un paio d'anni che la uso io, in cantina per tagliare la legna che riesco a recuperare per il caminetto.
Il problema: accortomi del problema , guardando un po' in giro video o altro, ho pensato di svuotare il serbatoio dell' olio per riempirlo di benzina e vedere se si sbloccava la situazione, ma come ho svuoteto l'olio, ne e' uscito anche un pezzetto di plastica che adesso se riesco inseriro' la foto; sapreste dirmi cosa puo' essere?
Ho letto il forum per problemi simili al mio, ma nn ho trovato niente al riguardo nello specifico.
L'Elettrosega era di mio padre, adesso sono un paio d'anni che la uso io, in cantina per tagliare la legna che riesco a recuperare per il caminetto.
Il problema: accortomi del problema , guardando un po' in giro video o altro, ho pensato di svuotare il serbatoio dell' olio per riempirlo di benzina e vedere se si sbloccava la situazione, ma come ho svuoteto l'olio, ne e' uscito anche un pezzetto di plastica che adesso se riesco inseriro' la foto; sapreste dirmi cosa puo' essere?

ozzy- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 21.11.22
Località : Trieste
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
cosi a "naso" direi che quel pezzo può essere uno dei braccetti del sistema che trattiene il tappo del serbatoio
per non perderlo quando si apre... anche se mi pare che non siano tante le elettroseghe che hanno tale accorgimento.
Comunque ripristinare il flusso d'olio se è rimasta ferma qualche mese non è sempre facile,
è probabile che l'olio si sia solidificato nei tubicini o nella pompa.
Ci sarebbe da smontare tutto ...ma nel caso ci fosse da sostituire la pompa non so se si trova.
per non perderlo quando si apre... anche se mi pare che non siano tante le elettroseghe che hanno tale accorgimento.
Comunque ripristinare il flusso d'olio se è rimasta ferma qualche mese non è sempre facile,
è probabile che l'olio si sia solidificato nei tubicini o nella pompa.
Ci sarebbe da smontare tutto ...ma nel caso ci fosse da sostituire la pompa non so se si trova.
wildwildcat- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : Piacenza
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
che modello è? che marca?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
Grazie per larisposta Wild, il tappo del serbatoio olio ha il sistema di trattenuta, ma sulla fascetta principale ci sono i suoi 2 braccetti di trattenuta che peraltro sono completamente diversi sia per forma che per dimensione.......
Dici che non e' cosi' facile ripristinare il flusso con la benzina? molti lo consigliano come prima cosa da tentare, e tentar non nuoce.....
Prima di cominciar a smontare tutto vado dove ce l'hanno venduta e chiedero' consiglio anche a loro..... vediamo...
La motosega non so' di che marca sia, ho visto su un sito uno che la vende usata che e' la stessa, provo a mettere il link: DOPO 1/2 ORA MI SONO ACCORTO CHE NON SI POSSONO METTERE LINK LA PRIMA SETTIMANA DI ISCRIZIONE
scusate se ho gridato......
Comunque 14 anni fa e' stata pagata 80 euro, non e' sicuramente la ferrari delle Elettroseghe.....anche se dal colore.......
Dici che non e' cosi' facile ripristinare il flusso con la benzina? molti lo consigliano come prima cosa da tentare, e tentar non nuoce.....
Prima di cominciar a smontare tutto vado dove ce l'hanno venduta e chiedero' consiglio anche a loro..... vediamo...
La motosega non so' di che marca sia, ho visto su un sito uno che la vende usata che e' la stessa, provo a mettere il link: DOPO 1/2 ORA MI SONO ACCORTO CHE NON SI POSSONO METTERE LINK LA PRIMA SETTIMANA DI ISCRIZIONE

scusate se ho gridato......
Comunque 14 anni fa e' stata pagata 80 euro, non e' sicuramente la ferrari delle Elettroseghe.....anche se dal colore.......
ozzy- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 21.11.22
Località : Trieste
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
Ciao, inserisci una foto dell'elettrosega che magari dal colore e da come è fatta qualcuno la riconosce.
Credo che il pezzetto di plastica sia un braccetto di ritenuta del tappo.
Per ripristinare la mandata dell'olio non mettere benzina ma gasolio perché la maggior parte di questi motori sono a spazzole e producono scintille che vanno troppo d'accordo con i fumi della benzina.
Se i tubi sono totalmente tappati non fai niente con nessun tipo di diluente, devi smontare e pulire minuziosamente ogni parte, metterla a bagno nella nafta (o altri) e poi pulire nuovamente.
Credo che il pezzetto di plastica sia un braccetto di ritenuta del tappo.
Per ripristinare la mandata dell'olio non mettere benzina ma gasolio perché la maggior parte di questi motori sono a spazzole e producono scintille che vanno troppo d'accordo con i fumi della benzina.
Se i tubi sono totalmente tappati non fai niente con nessun tipo di diluente, devi smontare e pulire minuziosamente ogni parte, metterla a bagno nella nafta (o altri) e poi pulire nuovamente.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
Se hai comprato l'elettrosega usata si spiegherebbe il braccetto da te trovato all'interno del serbatoio e il tappo integro, altrimenti, ovvero se hai comprato l'elettrosega nuova, rimane un mistero, per me.
In merito invece alla lubrificazione ricorda che tutto il circuito è composto da:
- sfiato serbatoio;
- filtro all'interno del serbatoio (normalmente);
- tubicini o raccordi in gomma che portano l'olio dal serbatoio alla pompa (normalmente alloggiata dietro alla frizione se c'è anche nelle elettroseghe, altrimenti nelle vicinanze dell'albero motore);
- la pompa stessa e il sistema di trazione (normalmente una specie di coppia conica realizzata con un ingranaggio sulla pompa e una vite senza fine sull'albero motore;
- altri tubicini o raccordi in gomma per far arrivare l'olio alla barra della catena;
- il foro sulla barra della catena e i canali della barra stessa.
Se inizi a smontare fai foto e pubblicale. Oltre che essere di aiuto per te nel rimontaggio, possono servire per indicarti eventuali anomalie e per chi leggerà la tua discussione perché afflitto da un problema simile
In merito invece alla lubrificazione ricorda che tutto il circuito è composto da:
- sfiato serbatoio;
- filtro all'interno del serbatoio (normalmente);
- tubicini o raccordi in gomma che portano l'olio dal serbatoio alla pompa (normalmente alloggiata dietro alla frizione se c'è anche nelle elettroseghe, altrimenti nelle vicinanze dell'albero motore);
- la pompa stessa e il sistema di trazione (normalmente una specie di coppia conica realizzata con un ingranaggio sulla pompa e una vite senza fine sull'albero motore;
- altri tubicini o raccordi in gomma per far arrivare l'olio alla barra della catena;
- il foro sulla barra della catena e i canali della barra stessa.
Se inizi a smontare fai foto e pubblicale. Oltre che essere di aiuto per te nel rimontaggio, possono servire per indicarti eventuali anomalie e per chi leggerà la tua discussione perché afflitto da un problema simile

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
Grazie per le risposte, allora,l'elettrosega e' una GGP italy spa ES 1816, sono andato all'agraria dove ce l'avevano venduta 14 anni fa,ho avuto il modo di parlare un attimo col sig. che le ripara, afffila lame ecc. , e oltre a ipotizzare quello che avete detto anche voi, ha detto che puo' essere " un pezzo in piu"
mi ha detto che il problema e' sicuramente attribuibile all' olio di scarsa qualita', mi ha detto subito: hai messo l'olio dell' XXX o del XXX ? Effettivamente ho preso l'olio dal XXX, e per risparmiare un paio di euro adesso mi trovo in questa situazione........ vabbe', esperienza......
Per una quarantina di euro ha detto che puo' ripararla, sempreche' si trovino i pezzi ( la pompa immagino).Ora nn so' cosa fare, spendere 40 euro per riparare una motosega che ne valeva 80 nuova? E qui si aprirebbe un altro capitolo, ho visto questa che mi sembrava interessante, a 99.95 euro ; ma la vendono al XXX, e mi chiedo se convenga prenderla ai "grandi magazzini" o affidarsi alla agraria rionale che sta' la' da sempre e a conduzione familiare che non ha mai deluso, seppur spendendo qualche euro in piu?
L'elettrosega sarebbe questa:

Nel frattempo ho messo la benzina nel serbatoio dell'olio e ho agitato un po', fatto andare il motore senza barra, agitato, fatto andare, agitato..... e avanti cosi' per un po', nulla di fatto per il momento, pensavo di fare la stessa procedura per un paio di giorni ancora per vedere se si sblocca la situazione, ma da quel che ho letto nutro poche speranze, se non quella di prender fuoco io, la sega e il garage....
In attesa di altri utili consigli da parte vostra, vado a cercare un po' nel forum come si smontano le pompe..... e sopratutto come si rimontano...... nel caso lo facessi, non manchero' a fare il servizio fotografico.


Per una quarantina di euro ha detto che puo' ripararla, sempreche' si trovino i pezzi ( la pompa immagino).Ora nn so' cosa fare, spendere 40 euro per riparare una motosega che ne valeva 80 nuova? E qui si aprirebbe un altro capitolo, ho visto questa che mi sembrava interessante, a 99.95 euro ; ma la vendono al XXX, e mi chiedo se convenga prenderla ai "grandi magazzini" o affidarsi alla agraria rionale che sta' la' da sempre e a conduzione familiare che non ha mai deluso, seppur spendendo qualche euro in piu?
L'elettrosega sarebbe questa:

Nel frattempo ho messo la benzina nel serbatoio dell'olio e ho agitato un po', fatto andare il motore senza barra, agitato, fatto andare, agitato..... e avanti cosi' per un po', nulla di fatto per il momento, pensavo di fare la stessa procedura per un paio di giorni ancora per vedere se si sblocca la situazione, ma da quel che ho letto nutro poche speranze, se non quella di prender fuoco io, la sega e il garage....

In attesa di altri utili consigli da parte vostra, vado a cercare un po' nel forum come si smontano le pompe..... e sopratutto come si rimontano...... nel caso lo facessi, non manchero' a fare il servizio fotografico.

ozzy- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 21.11.22
Località : Trieste
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
Ciao, ti do la mia opinione personale: la differenza di qualità sui prodotti non la fa il rivenditore, secondo me, bensì il marchio. Il rivenditore eventualmente ti dà fiducia e simpatia ma non è sinonimo di qualità dei prodotti che vende. Certo, un rivenditore serio acquisterà magari solo prodotti del marchio che garantisce qualità ...
Per venire al tuo caso: la pompa, se il problema è la pompa, costa 10 euro rivenduta da un'Agraria a Goia Tauro, per esempio. Senza aprire la tua elettrosega sfiderei chiunque a pronosticare che la pompa sia da sostituire, a meno che non sia un difetto conosciuto. Se hai un po' di manualità ti consiglio di scoprire come è fatta la tua elettrosega. Aprila e smontala. Oltre a soddisfare la curiosità di capire come funziona ti aiuterà a fare una manutenzione più adeguata in futuro. Molto spesso le pompe dell'olio si possono pulire e funzionano benissimo, a volte invece si rovinano gli accoppiamenti fra albero motore e pompa e sempre molto spesso si intasano i raccordi in gomma fra serbatoio e barra della catena.
Al posto tuo controllerei per prima cosa il filtro all'interno del serbatoio dell'olio ...
14 anni fa hai speso 80 euri, il suo lavoro la elettrosega l'ha fatto egregiamente direi (anzi fin troppo ...). Se la smonti impari qualcosa e magari tornerà a funzionare, altrimenti la butterai o la porterai all'agraria.
Qui sul forum ci sono tante discussioni che trattano il tema dell'olio di lubrificazione e anche se c'è chi dice di aver trovato l'olio che non si rapprende anche dopo anni, quando riponi la elettrosega sarebbe buona norma svuotare il serbatoio dell'olio e metterci magari un briciolo di gasolio. Far fare due o tre giri al motore in modo da lubrificare bene tutto il circuito del l'olio e sei a posto.
Facci sapere come procederai e soprattutto, se decidi di smontarla, fai foto
Per venire al tuo caso: la pompa, se il problema è la pompa, costa 10 euro rivenduta da un'Agraria a Goia Tauro, per esempio. Senza aprire la tua elettrosega sfiderei chiunque a pronosticare che la pompa sia da sostituire, a meno che non sia un difetto conosciuto. Se hai un po' di manualità ti consiglio di scoprire come è fatta la tua elettrosega. Aprila e smontala. Oltre a soddisfare la curiosità di capire come funziona ti aiuterà a fare una manutenzione più adeguata in futuro. Molto spesso le pompe dell'olio si possono pulire e funzionano benissimo, a volte invece si rovinano gli accoppiamenti fra albero motore e pompa e sempre molto spesso si intasano i raccordi in gomma fra serbatoio e barra della catena.
Al posto tuo controllerei per prima cosa il filtro all'interno del serbatoio dell'olio ...
14 anni fa hai speso 80 euri, il suo lavoro la elettrosega l'ha fatto egregiamente direi (anzi fin troppo ...). Se la smonti impari qualcosa e magari tornerà a funzionare, altrimenti la butterai o la porterai all'agraria.
Qui sul forum ci sono tante discussioni che trattano il tema dell'olio di lubrificazione e anche se c'è chi dice di aver trovato l'olio che non si rapprende anche dopo anni, quando riponi la elettrosega sarebbe buona norma svuotare il serbatoio dell'olio e metterci magari un briciolo di gasolio. Far fare due o tre giri al motore in modo da lubrificare bene tutto il circuito del l'olio e sei a posto.
Facci sapere come procederai e soprattutto, se decidi di smontarla, fai foto

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
Aggiornamento: Stamani sono andato a controllare, l'ho sbatacchiata un po', l'ho fatta girare un po'....... e ha cominciato a sgocciolare benzina (che sta nel serb. olio), non a fiumi, ma sgocciolava un po', metto la foto da dove usciva.

Felice come una pasqua, dopo un paio d'ore torno, stessa procedura, sbatacchio, faccio girare, sbataccio, faccio girare.... e niente, non esce piu' niente.... che sia qualche grumo che intasa?Mah, per il momento penso che sbatacchiero' e faro' girare ancora per qualche giorno nella speranza che esca un bel flusso, anche se so' gia' cosa mi direte o pensate....devi smontarla e pulire i pezzi ....... ma per smontarla non ho problemi, sono un campione nello smontaggio, e' nel Rimontaggio che ho qualche lacuna...
per quanto riguarda il pezzetto che ho trovato nel serbatoio, potreste aver propio ragione voi, metto la foto che forse chiarisce un po'......


Felice come una pasqua, dopo un paio d'ore torno, stessa procedura, sbatacchio, faccio girare, sbataccio, faccio girare.... e niente, non esce piu' niente.... che sia qualche grumo che intasa?Mah, per il momento penso che sbatacchiero' e faro' girare ancora per qualche giorno nella speranza che esca un bel flusso, anche se so' gia' cosa mi direte o pensate....devi smontarla e pulire i pezzi ....... ma per smontarla non ho problemi, sono un campione nello smontaggio, e' nel Rimontaggio che ho qualche lacuna...

per quanto riguarda il pezzetto che ho trovato nel serbatoio, potreste aver propio ragione voi, metto la foto che forse chiarisce un po'......

ozzy- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 21.11.22
Località : Trieste
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
Ecco la mia esperienza nella riparazione di una elettrosega così puoi farti un'idea
https://lamotosega.forumattivo.com/t21834-erogazione-olio-catena-elettrosega-echo#283930
Il tizio aveva bloccato la pompa con olio fetente per risparmiare due euro io glie l'ho sbloccata e lui ha rimesso lo stesso olio bloccando nuovamente la pompa.
Credo che il problema sia simile ma come vedrai dalle foto del mio topic, se nelle stesse condizioni, non è qualcosa che della benzina potrà sciogliere.
https://lamotosega.forumattivo.com/t21834-erogazione-olio-catena-elettrosega-echo#283930
Il tizio aveva bloccato la pompa con olio fetente per risparmiare due euro io glie l'ho sbloccata e lui ha rimesso lo stesso olio bloccando nuovamente la pompa.
Credo che il problema sia simile ma come vedrai dalle foto del mio topic, se nelle stesse condizioni, non è qualcosa che della benzina potrà sciogliere.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
Concordo con galero96. Purtroppo la benzina da sola non è sufficiente ... e visto che sei il mago dello smontaggio, fallo!! Fai tante foto per non dimenticare la posizione dei vari pezzi e se trovi viti diverse riavvitale nella loro sede dopo aver asportato il pezzo tenuto fermo dalle viti stesse. Parti dal filtroooooooo
devi solo guardare dentro al serbatoio, individuarlo e se è attaccato ad un tubicino lo puoi tirare fuori ...
Dai che ce la fai

Dai che ce la fai

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Elettrosega: non lubrifica la catena
non conosco l'elettrosega in questione nè le capacità di ozzy ma in linea generale le elettroseghe sono più complicate costruttivamente delle motoseghe e più delicate da riassemblare perchè in plastica e bisogna fare attenzione ai serraggi eccessivi perchè poi si spanano le filettature.
in particolare bisogna fare attenzione alle viti che intercettano il serbatoio dell'olio perchè se troppo lunghe si rischia di bucare il serbatoio, successivamente molto difficile da riparare. di solito quando smonto un componente parto da un punto e procedo lungo il perimetro posizionandole in fila e poi subito dopo aver smontato il pezzo le rimetto al loro posto per non confonderle anche con le altre varie filettature presenti.
per le elettroseghe comunque la lubrificazione non è essenziale perchè la catena gira relativamente piano ed un po' di olio sulla barra fa "alimentare" la catena con qualche goccia ogni tanto.
buona fortuna se deciderai di proseguire nello smontaggio
in particolare bisogna fare attenzione alle viti che intercettano il serbatoio dell'olio perchè se troppo lunghe si rischia di bucare il serbatoio, successivamente molto difficile da riparare. di solito quando smonto un componente parto da un punto e procedo lungo il perimetro posizionandole in fila e poi subito dopo aver smontato il pezzo le rimetto al loro posto per non confonderle anche con le altre varie filettature presenti.
per le elettroseghe comunque la lubrificazione non è essenziale perchè la catena gira relativamente piano ed un po' di olio sulla barra fa "alimentare" la catena con qualche goccia ogni tanto.
buona fortuna se deciderai di proseguire nello smontaggio
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno

» Elettrosega Castor Alpina hi-tech E1.8 non lubrifica catena.
» Stihl MS 261 non lubrifica catena
» Consiglio olio catena che non lubrifica
» Stihl MS 261 non lubrifica catena
» Consiglio olio catena che non lubrifica
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: LUBRIFICAZIONE CATENA E POMPA OLIO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|