Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298007 messaggi in 15511 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 255 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 249 Ospiti :: 4 Motori di ricercaAndre andre, Camaro71, Dudum, mancino, Paolone, Roberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
+74
claustro
sascia
FilippoR
ronny7599
s_riki
michelel_48
paolaas
Bob
daniel
fedde '77
pavona61
riccardo
Alessandrov81
matteovr
Alarico
JACI
gian66
Roberto1962
coglians79
ptere1957
Bruno62
Peppesal
paolo1966
giotto79
paolofz
peppiniello
Atta
fernando62
pfinder
barone
Il Celtico
vagnoc
ghibli
Pino71
belcanto
tonino
maxi
dautàrr
LorenzoVr
Maria Grazia L
squirrel
wolfmurex
cat0099
Bizyo
paolazzo
garfield
Giancox69
tarzan
xperia
dolmar85
arnaldo
iury1977
maria
Bruno071122
elio1999
jonseredVS
pacolandia
sebafil
d78rm
mangusta
Robinia
deturpator
SANTIPPOLITO
cri393
miscela
GianCarlo
gianfederico
ferrari-tractor
fabio82
gianninettis
tottoli livio
peppone
mastiff
menenic
78 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 2 di 24
Pagina 2 di 24 • 1, 2, 3 ... 13 ... 24
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
ottima macchina al suo prezzo normale.
non ti sei fatto turlupinare: anzi hai investito bene i tuoi soldini

non ti sei fatto turlupinare: anzi hai investito bene i tuoi soldini

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Grazie, detto da voi è consolante.
Cordialità
Cordialità
gianfederico- utente registrato
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 19.08.10
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Ciao,
mi collego a questo post per chiedere un consiglio su quale modello di decespugliatore marca efco acquistare .
Devo farne un uso impegnativo, con taglio anche di grossi rovi ed arbusti, quindi adatto anche per l ' utilizzo con qualsiasi tipo di disco in ferro .
Starei su un 2 tempi, anche da questo forum consigliato, preferirei l 'asta normale ( non a manubrio ) perchè la trovo più comoda nelle salite; io il decespugliatore lo userei quasi esclusivamente per ripulire delle scarpate e quindi sarebbe utile che non fosse eccessivamente pesante .
Cilindrata dai 43 ai 52 cc.
Budget intorno ai 450 euro .
Grazie
GianCarlo
mi collego a questo post per chiedere un consiglio su quale modello di decespugliatore marca efco acquistare .
Devo farne un uso impegnativo, con taglio anche di grossi rovi ed arbusti, quindi adatto anche per l ' utilizzo con qualsiasi tipo di disco in ferro .
Starei su un 2 tempi, anche da questo forum consigliato, preferirei l 'asta normale ( non a manubrio ) perchè la trovo più comoda nelle salite; io il decespugliatore lo userei quasi esclusivamente per ripulire delle scarpate e quindi sarebbe utile che non fosse eccessivamente pesante .
Cilindrata dai 43 ai 52 cc.
Budget intorno ai 450 euro .
Grazie
GianCarlo
GianCarlo- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 19.02.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Non vorrei sembrare antipatico ma ci sono un po' troppe restrizioni...
-Deve essere efco (ok perchè no?)
-Deve avere l'impugnatura singola (dimezziamo la scelta)
-Deve essere adatto all'utilizzo con qualsiasi disco (e già questo stride con il tipo di attrezzi che vuoi usare)
-Deve avere cilindrata tra i 43 e i 52 (mi par ovvio che per usare certi dischi ci voglia potenza)
-Deve essere leggero (ma di quelle cilindrate non è chiedere troppo?!)
-Deve costare meno di 400€ (ok, rimane solo il 40cc)
insomma l'unico è il 4200 IC http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMarchio=2&idProdotto=1532&idFamigliaRif=227&idFamiglia=388&idSottoFamiglia=397
altri rivenditori di altri marchi non ne hai in zona?
perchè se davvero hai bisogno di potenza e leggerezza il top (ma il prezzo è salato) sarebbe l'husqvarna 335 / 535
-Deve essere efco (ok perchè no?)
-Deve avere l'impugnatura singola (dimezziamo la scelta)
-Deve essere adatto all'utilizzo con qualsiasi disco (e già questo stride con il tipo di attrezzi che vuoi usare)
-Deve avere cilindrata tra i 43 e i 52 (mi par ovvio che per usare certi dischi ci voglia potenza)
-Deve essere leggero (ma di quelle cilindrate non è chiedere troppo?!)
-Deve costare meno di 400€ (ok, rimane solo il 40cc)
insomma l'unico è il 4200 IC http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMarchio=2&idProdotto=1532&idFamigliaRif=227&idFamiglia=388&idSottoFamiglia=397
altri rivenditori di altri marchi non ne hai in zona?
perchè se davvero hai bisogno di potenza e leggerezza il top (ma il prezzo è salato) sarebbe l'husqvarna 335 / 535
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
miscela ha scritto:Non vorrei sembrare antipatico ma ci sono un po' troppe restrizioni...
-Deve essere efco (ok perchè no?)
-Deve avere l'impugnatura singola (dimezziamo la scelta)
-Deve essere adatto all'utilizzo con qualsiasi disco (e già questo stride con il tipo di attrezzi che vuoi usare)
-Deve avere cilindrata tra i 43 e i 52 (mi par ovvio che per usare certi dischi ci voglia potenza)
-Deve essere leggero (ma di quelle cilindrate non è chiedere troppo?!)
-Deve costare meno di 400€ (ok, rimane solo il 40cc)
insomma l'unico è il 4200 IC http://www.efco.it/Prodotto.jsp?idMarchio=2&idProdotto=1532&idFamigliaRif=227&idFamiglia=388&idSottoFamiglia=397
altri rivenditori di altri marchi non ne hai in zona?
perchè se davvero hai bisogno di potenza e leggerezza il top (ma il prezzo è salato) sarebbe l'husqvarna 335 / 535
Ciao Miscela,
Il mio sembra un post strano, ma è solo un pò complicato ...
In pratica è la soluzione ad un problema esposto ieri nella sezione decespugliatori .
Mi trovo a volere rendere il dece th43 con asta ama, che ho acquistato pochi giorni fa ma che è già rotto .
Chi me lo ha venduto aveva solo quello ( un ex fiera ) ed è un rivenditore efco .
Per questo gli ho telefonato chiedendogli anzichè la riparazione, la sostituzione del th43 con una delle sue macchine efco con più potenza; ha accettato, mi sconta l 'intero importo da me pagato, e così facendo pensavo di andare su una spesa di circa 450 euro .
Comunque le efco sono macchine ottime, me lo confermi ?
GianCarlo
GianCarlo- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 19.02.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
finalmente qualcuno che è del mio parere sull'impugnatura...comunque la sua richiesta non mi sembra tanto impossibile...di tutti i dece efco esistono le versioni ic quindi senza manubrio c'è 8530 ic che è 50cc porta di tutto e costa 500 euro quindi non molto lontano dai 450 di cui parlava...comunque i prodotti efco a me piaciono molto ne ho 2 (di cui un 8530ic)e mi trovo benissimo....certo non li uso a livello professionale ma il loro sporco lavoro lo fanno egregiamente...l'unico neo cheho riscontrato in tutti e 2 è che sono un pò lenti a prendere i giri...
ps ho guardato ora il peso è 7.4...neanche un'incudine dai...
ps ho guardato ora il peso è 7.4...neanche un'incudine dai...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Si sono macchine ottime, con un buon rapporto qualità/prezzo e tanta sostanza.
Anche se, a dire il vero, negli ultimi anni a mio parere ha perso un po' di colpi nei dece non-prof.
@ Cri393:
tutti hanno la controparte IC, c'è anche l'8530.. peccato che il nostro amico abbia specificato che lo vuole leggero e possibilmente entro i 450.
e da recente ex possessore di un 8530 posso dire che l'8530 è tutto tranne che una piuma, sopraturro se usato con l'imp. singola.
Anche se, a dire il vero, negli ultimi anni a mio parere ha perso un po' di colpi nei dece non-prof.
@ Cri393:
tutti hanno la controparte IC, c'è anche l'8530.. peccato che il nostro amico abbia specificato che lo vuole leggero e possibilmente entro i 450.
e da recente ex possessore di un 8530 posso dire che l'8530 è tutto tranne che una piuma, sopraturro se usato con l'imp. singola.
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
cri393 ha scritto:... c'è 8530 ic che è 50cc porta di tutto e costa 500 euro quindi non molto lontano dai 450 di cui parlava...comunque i prodotti efco a me piaciono molto ne ho 2 (di cui un 8530ic)e mi trovo benissimo....
Ciao, è un 2 tempi a miscela, vero ?
monta asta originale efco ?
( sono rimasto un pò scottato dagli "ibridi" ... )
GianCarlo
GianCarlo- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 19.02.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
la discussione sull'impugnatura singola sarebbe infinita...a me sembra invece che l'impugnatura singola nel brutto sia meno affaticante...per il peso..beh se vuoi tagliare roba grossa non puoi neanche pretendere il peso di un falcetto...


cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
cri393 ha scritto:la discussione sull'impugnatura singola sarebbe infinita...a me sembra invece che l'impugnatura singola nel brutto sia meno affaticante...per il peso..beh se vuoi tagliare roba grossa non puoi neanche pretendere il peso di un falcetto...![]()
![]()
Non sto discutendo su quale impugnatura sia migliore ma ho evidenziato come indubbiamente con l'impugnatura singola il peso della macchina sia peggio distribuito sul corpo e quindi affatichi maggiormente l'operatore facendo sì che il peso stesso sia un fattore ancor più importante da valutare al momento dell'acquisto

le aste utilizzate dalla emak sono tutte fatte in italia dalla emak stessa quindi sulla loro qualità non c'è da preoccuparsi, le uniche che mi disgustano sono quelle da 24 e le nuove da 26 (fatte un po' troppo all'insegna del risparmio).
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
miscela ha scritto:
Non sto discutendo su quale impugnatura sia migliore ma ho evidenziato come indubbiamente con l'impugnatura singola il peso della macchina sia peggio distribuito sul corpo e quindi affatichi maggiormente l'operatore facendo sì che il peso stesso sia un fattore ancor più importante da valutare al momento dell'acquisto
Nel mio caso specifico credo sia più adatta l 'impugnatura singola dovendo usare il decespugliatore quasi solo ed esclusivamente in scarpate con forte pendenza ...
sul pari ci passo con il tosaerba ( per fortuna con molta meno fatica ) ...
GianCarlo
Come si fa a sapere se è o no prof ?
Il dece 8530ic in questione è prof ?
GianCarlo
GianCarlo- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 19.02.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
l'8530 è il top di gamma, va' tranquillo.
Altro che ti consiglio (sopratutto in virtù dell'ottimo rapporto peso/qualità/prezzo è il 4200 IC.
Altro che ti consiglio (sopratutto in virtù dell'ottimo rapporto peso/qualità/prezzo è il 4200 IC.
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Anzitutto salve a tutti...avete un nuovo iscritto, anche se vi leggo già da qualche mese.
Avrei bisogno di un consiglio per aquisto decespugliatore in funzione di questo tipo di lavori:
Taglio erba, taglio rovi, taglio arbusti con circa 4/5 cm. di diametro, taglio sottobosco, quindi un decespugliatore presumo professionale che abbia una buona potenza e che permetta sopratutto il taglio di arbusti e sottobosco.
Io avevo pensato ad un 50cc.
Non so se conviene acquistarlo con zaino.
Il mio indirizzo sarebbe su KAWASAKI TH48 che ho trovato a circa 320 euro senza zaino.
Vi ringrazio per le risposte
Avrei bisogno di un consiglio per aquisto decespugliatore in funzione di questo tipo di lavori:
Taglio erba, taglio rovi, taglio arbusti con circa 4/5 cm. di diametro, taglio sottobosco, quindi un decespugliatore presumo professionale che abbia una buona potenza e che permetta sopratutto il taglio di arbusti e sottobosco.
Io avevo pensato ad un 50cc.
Non so se conviene acquistarlo con zaino.
Il mio indirizzo sarebbe su KAWASAKI TH48 che ho trovato a circa 320 euro senza zaino.
Vi ringrazio per le risposte
SANTIPPOLITO- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 27.02.11
Età : 63
Località : Asciano (SI)
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
il dece a zaino per il lavoro boschivo te lo sconsiglio come è stato sconigliato a me ed infatti vedendolo al lavoro si perde un sacco di potenza...il motore kawasaki th48 è ottimo ma occhio all'ellestimento ovvero l'asta perchè alcune sono cinesi (la kawasaki fà solo i motori)
i 50cc per il lavoro che vuoi fare ci vogliono tutti...il dece dipende da quanto vuoi spendere...si può partire dai 300 ai 1000 di un'husqvarna...
io ho un'efco 8530 e mi ci trovo benissimo l'ho pagato 500euro...certo non è al livello dell'husqvarna ma costa anche la metà...
i 50cc per il lavoro che vuoi fare ci vogliono tutti...il dece dipende da quanto vuoi spendere...si può partire dai 300 ai 1000 di un'husqvarna...


cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
I concessionari che hai vicino casa che marchi trattano?
Così magari ti indirizziamo su qualche marchio che hai sotto casa.......
Così magari ti indirizziamo su qualche marchio che hai sotto casa.......
deturpator- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 10.10.08
Età : 51
Località : Verona
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Marche concessionari in zona: komatsu, kawasaki.
Precisazione per l'utilizzo: erba, rovi, sterpaglie e ovviamente in qualche caso piccoli arbusti di 4/5 cm. di diametro. Lavoro hobbystico da fare il fine settimana.....per tenere pulito intorno all'uliveto dove ci sono delle strisce di rovi e piccoli arbusti.
Proponevo il kawa th 48, perche' nei forum ne parlavate bene, perchè il costo non era altissimo e perchè era completo di accessori.
Peppone.....tu che ne pensi?
Precisazione per l'utilizzo: erba, rovi, sterpaglie e ovviamente in qualche caso piccoli arbusti di 4/5 cm. di diametro. Lavoro hobbystico da fare il fine settimana.....per tenere pulito intorno all'uliveto dove ci sono delle strisce di rovi e piccoli arbusti.
Proponevo il kawa th 48, perche' nei forum ne parlavate bene, perchè il costo non era altissimo e perchè era completo di accessori.
Peppone.....tu che ne pensi?
SANTIPPOLITO- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 27.02.11
Età : 63
Località : Asciano (SI)
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
ti rispondo anche se non amiamo che vengano chiesti consigli ad uno in particolare di noi.SANTIPPOLITO ha scritto:Marche concessionari in zona: komatsu, kawasaki.
Precisazione per l'utilizzo: erba, rovi, sterpaglie e ovviamente in qualche caso piccoli arbusti di 4/5 cm. di diametro. Lavoro hobbystico da fare il fine settimana.....per tenere pulito intorno all'uliveto dove ci sono delle strisce di rovi e piccoli arbusti.
Proponevo il kawa th 48, perche' nei forum ne parlavate bene, perchè il costo non era altissimo e perchè era completo di accessori.
Peppone.....tu che ne pensi?
personalmente il th 48 lo ritengo una macchina abbastanza valida anche se non al livello del fratello minore, il th43.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Chiedo scusa per quanto richiesto personalmente. E' stato l'istinto di mettere il tuo nome in quanto ho trovato in quasi tutti i forum tue risposte.
Tornando la decespugliatore, pensavo di prendere un 48 in quanto più potente.
Tuttavia penso che anche il 43 dovrebbe fare al caso mio, anche perche' il sottobosco è molto limitato, si tratto perlo più di macchia, rovi, e piccoli arbusti di prugnoli (2/3 cm.. diametro)
Grazie.
Tornando la decespugliatore, pensavo di prendere un 48 in quanto più potente.
Tuttavia penso che anche il 43 dovrebbe fare al caso mio, anche perche' il sottobosco è molto limitato, si tratto perlo più di macchia, rovi, e piccoli arbusti di prugnoli (2/3 cm.. diametro)
Grazie.
SANTIPPOLITO- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 27.02.11
Età : 63
Località : Asciano (SI)
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
si...il th43 è una macchina notevolissima (soprattutto con asta ideal o kaaz) ma se devi montarci una lama o una catena...è un pò piccolina...anche se le muove ugualmente, per carità.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
In alternativa efco 8530......?
Avrei trovato un kawa th 48 con asta blu bird a € 292.....
Avrei trovato un kawa th 48 con asta blu bird a € 292.....
Ultima modifica di peppone il Lun Feb 28, 2011 12:00 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
SANTIPPOLITO- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 27.02.11
Età : 63
Località : Asciano (SI)
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
per i lavori di sottobosco l'8530 è più indicato
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Avrei optato per il kawa th 48, anche se euro 1 essendo un 50 cc, ha sicuramente maggior potenza. Magari questa maggior potenza non la utilizzerò, però c'è e in caso di tagli più difficoltosi.......posso utilizzarla
Per quanto riguarda il manubrio, ho letto che molti prediligono quello a manubrio, quindi aperto. Il lavoro che andrò a fare è su un tipo di terreno abbastanza piano, non in muri ecc.
Grazie di nuovo per i suggerimenti
Per quanto riguarda il manubrio, ho letto che molti prediligono quello a manubrio, quindi aperto. Il lavoro che andrò a fare è su un tipo di terreno abbastanza piano, non in muri ecc.
Grazie di nuovo per i suggerimenti
SANTIPPOLITO- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 27.02.11
Età : 63
Località : Asciano (SI)
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Hai un budget di spesa? Che concessionari di attrezzature o meccanici di fiducia hai nei tuoi paraggi? magari ti possiamo dare delle valide alternative......
deturpator- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 10.10.08
Età : 51
Località : Verona
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
iL BUDGET di spese è intorno ai 300/350.
Come detto avrei deciso per il kawa th48. che ho trovato a €292.
Adesso devo decidere con quale impugnatura, e non avendo mai avuto decespugliatori vi chiedo: lo prendo a manubrio?
Come detto avrei deciso per il kawa th48. che ho trovato a €292.
Adesso devo decidere con quale impugnatura, e non avendo mai avuto decespugliatori vi chiedo: lo prendo a manubrio?
SANTIPPOLITO- utente registrato
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 27.02.11
Età : 63
Località : Asciano (SI)
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
per quelle cifre non ti so consigliare niente in quanto non ho mai avuto per le mani niente...... Sul motore penso che vai sul sicuro..... Il problema maggiore è sicuramente l'asta...............
per il manubrio ti dico che io sono un amante del manubrio in quanto lavori con una bella postura diritta ed abbastanza naturale, non ti stanchi ed hai contemporaneamente un bel controllo del mezzo..... Unico neo se ti trovi in posti un filo angusti devi faticare un filino in quanto l'ingombro di lavoro è abbastanza importante ma riesci a fare ugualmente magari con un filo di lentezza in più ma fisicamente non fatichi in quanto la macchina l'hai attaccata all'imbrago (ed anche il tipo di quest'ultimo incide....) rimane perfettamente bilanciata in modo da fare il minimo sforzo per muoverla durante il lavoro......
per il manubrio ti dico che io sono un amante del manubrio in quanto lavori con una bella postura diritta ed abbastanza naturale, non ti stanchi ed hai contemporaneamente un bel controllo del mezzo..... Unico neo se ti trovi in posti un filo angusti devi faticare un filino in quanto l'ingombro di lavoro è abbastanza importante ma riesci a fare ugualmente magari con un filo di lentezza in più ma fisicamente non fatichi in quanto la macchina l'hai attaccata all'imbrago (ed anche il tipo di quest'ultimo incide....) rimane perfettamente bilanciata in modo da fare il minimo sforzo per muoverla durante il lavoro......
deturpator- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 10.10.08
Età : 51
Località : Verona
Pagina 2 di 24 • 1, 2, 3 ... 13 ... 24

» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2012 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2012 parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 2 di 24
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|