Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 279 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 276 Ospiti :: 3 Motori di ricercaLuigi il calabrese, phantom, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
+160
Anto86
pw31
Dan56k
vincenzovenditti
Ghepardo
Rufus
marco48
SCIROKKO87
amelanchier
gurzo
dreamer
DotCom
jonnieeeee
riky86
Lorenzostihl
jd.isidoro
gio stihl
441 c-m
archimede
Crg
beppe65
cagliostro
Stepmeister
labbrarosse
ivanlucchetta
genny
stefano.danieli
Spirito libero
rikyA166
emilio79
Nino
vorrei ma non posso
gaverde
Bob
stihll
ghismo82
Winnie86
Dominik
ivanM
tree.cutter
falcetto
dobermann
luca31
CanBastardo
mimmotrapa
MASTROTURI
PATRIZIA MUCCILLI
Don Camillo
ToniPd
giperf
Marcosail
maxb.
iury1977
Stefano Pietro Jacopo
c.ermy
Roberto67
fantaman5
agrish
Giuseppe85
paul67
baloo
roberto
tebay65
fraricci
gianlucabelfo
andry steel
wolfmurex
Saracino
shakle
gian66
Checus
gingio
ferrari giacomo
claudio 0-70s
The Mask
sten
fausto coppi
flexmarco2011
ghezzi
Robinia
DEMIS
straker
robywood
AndreaP
squirrel
frenki
pagatti
bubuthebest
fedde '77
cri393
Giovi
claudio 81
alby365pro
catena motosega
Poseidon X6
Giuseppe Peppani
piccolo boscaiolo
impre
ronny7599
Bali
paolazzo
xp
elio1999
flower
huskyfun
ff04410
mangusta
murdock
Pino85
mcpap
dico60
jack
DAMIANO
maver.c
robby
morris ugo
riccardo
frozik
akela
mario83
chainsawcarver
jonseredVS
Nissan
miscela
piske86
mauretto81
caesar
gargiano
f
mastiff
ferrari-tractor
marco70
maxi
Angelo
Paolino
malax 76
curva
maura
giovanni
lazadruga
alle
dautàrr
Il Celtico
dolmar85
arnaldo
gianninettis
Orsoarcubo
Renzo
Valentine
tottoli livio
polmau
arrigo
fernando62
tonino
jomotosega
Nonno_sprint
peppone
boscaiolo69l
gig
deturpator
164 partecipanti
Pagina 1 di 40
Pagina 1 di 40 • 1, 2, 3 ... 20 ... 40
MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
Ho pensato di inserire questo nuovo topic per discutere delle varie motoseghe da potatura così senza girare tutte le marche, qua si trova tutto subito.
Io la userei solo per potatura pura, dunque per lo scopo per cui è nata. Qualche etto in meno, dopo una giornata appeso alle piante la sera ti accorgi della differenza nell'uso dell'una e dell'altra. La Tanaka come dici tu l'ho provata, si una buona mts, ma nulla da invidiare a tutte le altre jap della stessa categoria. Mentre se parli della piccola Dolmar PS 222 che è della stessa categoria, allora ne possiamo discutere.
deturpator ha scritto:Spranga e catena nuova + catena di scorta, appena carburata, filtro pulito. Tutta Ok.
La vendo perchè spero di riuscire a comprarmi la G2000 sempre della Zenoah che pesa praticamente come un seghetto![]()
![]()
![]()
.
200 Euro
La foto la potete vedere nella sezione le mie motoseghe o nella gallery che andrò a fare
Ciao
Io la userei solo per potatura pura, dunque per lo scopo per cui è nata. Qualche etto in meno, dopo una giornata appeso alle piante la sera ti accorgi della differenza nell'uso dell'una e dell'altra. La Tanaka come dici tu l'ho provata, si una buona mts, ma nulla da invidiare a tutte le altre jap della stessa categoria. Mentre se parli della piccola Dolmar PS 222 che è della stessa categoria, allora ne possiamo discutere.
deturpator- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 10.10.08
Età : 51
Località : Verona
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
Concordo con deturpator.
Le mts da potatura giapponesi sono ottime parlando di qualità.
Dalle mie parti tagliano di tutto, tagli molto impegnativi, fino ad abbattere qualche alberello........è vero che queste piccoline non hanno paura di niente ma sono state ideate apposta per i piccoli tagli appunto "potatura".
Hanno agevolato tantissimo il lavoro rispetto ai primi modelli di mts da poatatura con unica impugnatura con motore 30-32 cc senz alama carving con un peso più elevato di circa 500/600 gr (peso senza barra, senza olio, senza miscela)
Si lavora molto bene, ma hanno bisogno della loro manutenzioni, io dico sempre una cosa: "la vita di una mts non dipende solo dal marchio e dalla qualità ma anche dall'utente che l'utilizza"
Le mts da potatura giapponesi sono ottime parlando di qualità.
Dalle mie parti tagliano di tutto, tagli molto impegnativi, fino ad abbattere qualche alberello........è vero che queste piccoline non hanno paura di niente ma sono state ideate apposta per i piccoli tagli appunto "potatura".
Hanno agevolato tantissimo il lavoro rispetto ai primi modelli di mts da poatatura con unica impugnatura con motore 30-32 cc senz alama carving con un peso più elevato di circa 500/600 gr (peso senza barra, senza olio, senza miscela)
Si lavora molto bene, ma hanno bisogno della loro manutenzioni, io dico sempre una cosa: "la vita di una mts non dipende solo dal marchio e dalla qualità ma anche dall'utente che l'utilizza"
gig- utente registrato
- Messaggi : 56
Data d'iscrizione : 13.03.09
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
[quote="deturpator"]Ho pensato di inserire questo nuovo topic per discutere delle varie motoseghe da potatura così senza girare tutte le marche, qua si trova tutto subito.
parli della dolmarina con la farfalla del carburatore in plastica...?boscaiolo69l ha scritto:deturpator ha scritto:Spranga e catena nuova + catena di scorta, appena carburata, filtro pulito. Tutta Ok.
La vendo perchè spero di riuscire a comprarmi la G2000 sempre della Zenoah che pesa praticamente come un seghetto![]()
![]()
![]()
.
200 Euro
La foto la potete vedere nella sezione le mie motoseghe o nella gallery che andrò a fare
Ciao
Io la userei solo per potatura pura, dunque per lo scopo per cui è nata. Qualche etto in meno, dopo una giornata appeso alle piante la sera ti accorgi della differenza nell'uso dell'una e dell'altra. La Tanaka come dici tu l'ho provata, si una buona mts, ma nulla da invidiare a tutte le altre jap della stessa categoria. Mentre se parli della piccola Dolmar PS 222 che è della stessa categoria, allora ne possiamo discutere.
boscaiolo69l- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 25.03.09
dfhqwetshyrqet
riprende da questo post di dierre:
https://lamotosega.forumattivo.com/consigli-per-l-acquisto-di-una-motosega-f42/prima-motosega-t211.htm
dove dierre aveva scritto:
"come macchina da potatura visto che il prezzo è identico tra la echo cs 260 e la zenoah G 2500 quale scegliereste, e poi quale è la differenza con la lama carving ?????????"
la lama carving è una lama appuntita che ti consente di lavorare di precisione per le potature di dendrochirurgia. costa un pelino di più.
io ho a zenoah g2500 e la trovo una buona motosega anche se la mia preferita in assoluto è la Tanaka 2810 (ora Hitachi con altra sigla) che è davvero una favola e costa 292 euro.[b]
https://lamotosega.forumattivo.com/consigli-per-l-acquisto-di-una-motosega-f42/prima-motosega-t211.htm
dove dierre aveva scritto:
"come macchina da potatura visto che il prezzo è identico tra la echo cs 260 e la zenoah G 2500 quale scegliereste, e poi quale è la differenza con la lama carving ?????????"
la lama carving è una lama appuntita che ti consente di lavorare di precisione per le potature di dendrochirurgia. costa un pelino di più.
io ho a zenoah g2500 e la trovo una buona motosega anche se la mia preferita in assoluto è la Tanaka 2810 (ora Hitachi con altra sigla) che è davvero una favola e costa 292 euro.[b]
Ultima modifica di peppone il Gio Feb 11, 2010 8:52 pm - modificato 1 volta.
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
dierrre ha scritto:Allora presa e provata su un pò di legna da spezzare per il caminetto, prime impressioni tutto ok , anche se non ho ragguagli in quanto unica macchina che ho usato.
Dato che sono a rompere![]()
come macchina da potatura visto che il prezzo è identico tra la echo cs 260 e la zenoah G 2500 quale scegliereste, e poi quale è la differenza con la lama carving ?????????
Qualunque sia la tua scelta caschi bene. Io ho 2 Echo CS 2600 con barra carving per potatura pura da nove anni e pedalano ancora bene.
La barra carvin comporta avere il gruppo taglio con passo da 1/4: pignone, barra e catena anzichè 3/8 mini
Le differenze sono che a parità di lunghezza di barra,con passo 1/4 hai più maglie motrici e più taglienti.
Il taglio è più preciso ed hai un'erogazione di potenza nel taglio più continuo e con minor rimbalzo quindi più sicurezza. e per finire la lama carvin ha la punta assottigliata che ti permette di districarti meglio in spazi ristretti nel taglio di ramaglia sulla pianta.
L'unico neo della Zenoah G 2500, ha detta di chi la possiede, è la posizione dello sfiato del serbatoio dell'olio in una posizione alquanto poco felice.
Ps) dimenticavo il pignone a 8 denti anzichè 6 che comporta un discreto aumento di velocità della catena.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
Io di motosega da potatura ne ho una di quelle cinesi da pochi soldi, marcata Husqvarna, e quello che vi posso assicurare è che una motosega così non la comprerò mai più! Fa decisamente schifo! Oddio il motore sarebbe buono, ma quello che non va assolutamente bene di quelle motoseghe è che sono molto delicate, infatti dopo un anno le ho già cambiato la bobina della messa in moto poichè i dentini che agganciavano il motore si erano consumati (considerando che quella bobina in moto ed i tubicini che portano il carburante dal serbatoio al carburatore collegati al primer in quanto intasati), e dopo due anni le ho cambiato l'impugnatura della fune della messa in moto in quanto si era spezzata. Ora ha tre anni ma non vedo l'ora che si rompa definitivamente e di buttarla via!
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
Si peppone, è proprio una di quelle. Come motore va bene, anche se a volte fa un po' i capricci, ma dopo quello che mi è successo mai + una motosega del genere varcherà la soglia di casa mia. Non vedo l'ora che mi si rompa del tutto e di buttarla via perchè la odio in una maniera assoluta. Spero si rompa il prima possibile. Quando si romperà (spero il + presto possibile) prenderò o una Zenoah, o una Efco, o una VERA Husqvarna oppure una Stihl. O anche una Active che sebbene una macchina da poco in fin dei conti non è male, oppure una Shindaiwa. Ma mai più una cineseria del genere.
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
jomotosega ha scritto:...O anche una Active che sebbene una macchina da poco in fin dei conti non è male...
beh...definire le Active "macchine da poco" mi sembra un pò eccessivo...anzi: ti dico che non sono proprio d'accordo. poi ognuno qui ovviamente è libero di dire e pensare quello che vuole (entro certi limiti ovviamente

ma da qui a dire che "sono ,macchine da poco" ce ne corre...
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
peppone, per "macchine da poco" intendevo macchine non molto costose rispetto a certe altre.peppone ha scritto:jomotosega ha scritto:...O anche una Active che sebbene una macchina da poco in fin dei conti non è male...
beh...definire le Active "macchine da poco" mi sembra un pò eccessivo...anzi: ti dico che non sono proprio d'accordo. poi ognuno qui ovviamente è libero di dire e pensare quello che vuole (entro certi limiti ovviamente) ma guarda che le Active (che, alcune - le piccole - sono praticamente Zenoah mentre le altre ereditano gli anni di esperienza della gloriosa Opem) sono macchine tutto sommato valide. i motori sono di ottima qualità, in generale utilizzano materiali eccellenti su tutta la linea motoseghe (e decespugliatori pure). l'unica cosa che si può contestare alle Active è il peso e forse il prezzo.
ma da qui a dire che "sono ,macchine da poco" ce ne corre...
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
ok d'accordo. ma guarda che le Active costano abbastanza carucce.
se mi parli di Efco-Oleomac (che comunque sono valide motoseghe) quelle sì non costano molto. ma le Active...guarda che hanno già dei prezzi di tutto rispetto, una volta e mezzo circa le Shindaiwa (per fare un esempio).
se mi parli di Efco-Oleomac (che comunque sono valide motoseghe) quelle sì non costano molto. ma le Active...guarda che hanno già dei prezzi di tutto rispetto, una volta e mezzo circa le Shindaiwa (per fare un esempio).
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
tra l'altro le efco-oleomac non sono altro che delle zenoah su cui hanno applicato il loro marchio, quindi è roba di prima qualità venduta a prezzi competitivissimi, se ti interessati posso mettere il link di un negozio on line con delle buonissime offerte( ovviamente solo se peppone mi autorizza)
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
Ma il venditore che mi ha venduto la Husqvarna 440 mi ha detto che Zenoah fa parte del gruppo Husqvarna.
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
jomotosega ha scritto:Ma il venditore che mi ha venduto la Husqvarna 440 mi ha detto che Zenoah fa parte del gruppo Husqvarna.
e infatti è proprio così.
è una caratteristica (a mio personale parere non particolarmente encomiabile) del gruppo Husqvarna quella che, nel momento in cui nota che sul mercato alcuni suoi segmenti sono deboli di vendite o si accorge che qualcun altro produce qualcosa che lei non fa, invece di mettere all'opera i propri ingenieri per studiare una risposta "made Husqvarna" taglia corto e si compra direttamente il produttore.
Husqvarna aveva una linea di macchine da potatura antiquata e...ZÀC: si compra la Zenoah - Komatsu che invece in quel settore era fortissima.
Husqvarna non riusciva ad aggredire il mercato della grande distribuzione da brikocenter perchè le sue macchine erano di livello e di prezzo troppo alte per quel settore e...ZÀC: si compra McCulloch che da anni ormai occupava quello spazio di mercato.
Zenoah fa parte del gruppo Husqvarna da poco meno di un anno. e se ne vedono già gli effetti. Husqvarna, infatti, avendo ormai tutti i diritti ad utilizzare la tecnologia Zenoah sta replicando i medesimi modelli mentre quelli marchiati Zenoah pare ( e ripeto PARE) addirittura che li depotenzi per far scomparire il marchio dal mercato.
La collaborazione, invece, tra Husqvarna e Efco-Oleomac o tra Husqvarna e Active è invece cosa più vecchia nel tempo e non del tutto fondata sul principio "pesce grosso mangia pesce piccolo".
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
peppone ha scritto:jomotosega ha scritto:Ma il venditore che mi ha venduto la Husqvarna 440 mi ha detto che Zenoah fa parte del gruppo Husqvarna.
e infatti è proprio così.
è una caratteristica (a mio personale parere non particolarmente encomiabile) del gruppo Husqvarna quella che, nel momento in cui nota che sul mercato alcuni suoi segmenti sono deboli di vendite o si accorge che qualcun altro produce qualcosa che lei non fa, invece di mettere all'opera i propri ingenieri per studiare una risposta "made Husqvarna" taglia corto e si compra direttamente il produttore.
Husqvarna aveva una linea di macchine da potatura antiquata e...ZÀC: si compra la Zenoah - Komatsu che invece in quel settore era fortissima.
Husqvarna non riusciva ad aggredire il mercato della grande distribuzione da brikocenter perchè le sue macchine erano di livello e di prezzo troppo alte per quel settore e...ZÀC: si compra McCulloch che da anni ormai occupava quello spazio di mercato.
Zenoah fa parte del gruppo Husqvarna da poco meno di un anno. e se ne vedono già gli effetti. Husqvarna, infatti, avendo ormai tutti i diritti ad utilizzare la tecnologia Zenoah sta replicando i medesimi modelli mentre quelli marchiati Zenoah pare ( e ripeto PARE) addirittura che li depotenzi per far scomparire il marchio dal mercato.
La collaborazione, invece, tra Husqvarna e Efco-Oleomac o tra Husqvarna e Active è invece cosa più vecchia nel tempo e non del tutto fondata sul principio "pesce grosso mangia pesce piccolo".
bisogna anche dire che zenoah era un tantino ferma con la gamma, husqvarna nel bene e nel male li ha portato un po' d'ossigeno, inoltre il gruppo svedese si è fatto suo anche la gamma decespugliatori uso giardinaggio
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
anche questo è vero, fernando.
ma bisogna pure ricordare che il 18cc da potatura Zenoah era uscito da non più di un annetto...
ma bisogna pure ricordare che il 18cc da potatura Zenoah era uscito da non più di un annetto...
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
Ottime motoseghe da potatura sono da anni le Stihl, prima c'era la 020, poi la 020 T che ora è distribuita in commercio come MS200T. E poi ce ne è anche un modello che non so che modello sia ma con la lama più appuntita.
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
[quote="deturpator"]Ho pensato di inserire questo nuovo topic per discutere delle varie motoseghe da potatura così senza girare tutte le marche, qua si trova tutto subito.
LA G 200 DELLA ZENOAH E UNA BELLA MACCHINA PERO' ANCHE OGGI HO AVUTO UN GIARDINIERE CHE NE FA USO INTENSIVO PROBLEMI MINIMI A MIO AVVISO: DOPO POCHE ORE REGOLAZIONI FREQUENTI DI CARBURAZIONE
BALLA UN PO IL PARAMANO MA NELL' INSIEME NON C'E MACCHINA CHE ARRIVI HAI GIRI DI MOTORE QUINDI PESO POTENZA.
boscaiolo69l ha scritto:deturpator ha scritto:Spranga e catena nuova + catena di scorta, appena carburata, filtro pulito. Tutta Ok.
La vendo perchè spero di riuscire a comprarmi la G2000 sempre della Zenoah che pesa praticamente come un seghetto![]()
![]()
![]()
.
200 Euro
La foto la potete vedere nella sezione le mie motoseghe o nella gallery che andrò a fare
Ciao
Io la userei solo per potatura pura, dunque per lo scopo per cui è nata. Qualche etto in meno, dopo una giornata appeso alle piante la sera ti accorgi della differenza nell'uso dell'una e dell'altra. La Tanaka come dici tu l'ho provata, si una buona mts, ma nulla da invidiare a tutte le altre jap della stessa categoria. Mentre se parli della piccola Dolmar PS 222 che è della stessa categoria, allora ne possiamo discutere.
LA G 200 DELLA ZENOAH E UNA BELLA MACCHINA PERO' ANCHE OGGI HO AVUTO UN GIARDINIERE CHE NE FA USO INTENSIVO PROBLEMI MINIMI A MIO AVVISO: DOPO POCHE ORE REGOLAZIONI FREQUENTI DI CARBURAZIONE
BALLA UN PO IL PARAMANO MA NELL' INSIEME NON C'E MACCHINA CHE ARRIVI HAI GIRI DI MOTORE QUINDI PESO POTENZA.
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
arrigo per me non c'è problema.
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
jomotosega ha scritto:arrigo per me non c'è problema.
immagino che non ci sia problema...mi domando solo A PROPOSITO DI COSA non c'è problema?
ragazzi per favore questo è un forum pubblico, letto sia dall'Italia che dall'estero. per favore cerchiamo di essere un pochino meno cripitici (oscuri, enigmatici) negli interventi...
grazie

peppone
kjghfoiiheàwgl
io uso, non per potatura, ma per pulizia bosco, una 335XPT della husqvarna. ultimamente pensavo di sostituirla, so che non è il massimo come ergonomia, ma il motore è una meraviglia. ho avuto modo di provare una stihl 020 (200) è molto ben fatta, anche se ,smontandola per sostituire cilindro pistone, non è cosi economica nella manutenzione. un'alternativa puo esserela nuova huski 435T che la si puo' trovare anche amarchio zenoah(viceversa è corretto) il prezzo è ottimo e la macchina è molto ben fatta.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
solo 633 potatura
Chi di voi ha avuto a che fare con motoseghe da potatura mod. SOLO 633?
io ne ho avute 2 ed ho avuto solo problemi,specialmente da calde.
io ne ho avute 2 ed ho avuto solo problemi,specialmente da calde.
polmau- Moderatori
- Messaggi : 529
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 56
Località : padova
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
guarda,io purtroppo non la conosco, sicuramente peppone o fernando potranno esserti di maggiore aiuto,posso solo dirti che il marchio solo è considerato più che buono, tra i migliori,e secondo me sei stato molto sfortunato a comperarle tutte e due con dei problemi....
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
forse dire "motosega da potatura" e' fin troppo generalizzato..
chi le usa sulle piante da frutta,chi le usa x dentrochirurgia,per sramare nei boschi,x tagliare la legna o addirittura nel free climber.
molto probabilmente la macchina perfetta non esistera' mai e poi noi stessi a volte siamo fissati su' dei modelli invece che ad altri per esigienze del momento o per questioni economiche,trovo molto difficile dare un giudizio esplicito (parlando di macchine con una certa qualita')su' di un solo modello.ciao

chi le usa sulle piante da frutta,chi le usa x dentrochirurgia,per sramare nei boschi,x tagliare la legna o addirittura nel free climber.
molto probabilmente la macchina perfetta non esistera' mai e poi noi stessi a volte siamo fissati su' dei modelli invece che ad altri per esigienze del momento o per questioni economiche,trovo molto difficile dare un giudizio esplicito (parlando di macchine con una certa qualita')su' di un solo modello.ciao


tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 1
tonino ha scritto:guarda,io purtroppo non la conosco, sicuramente peppone o fernando potranno esserti di maggiore aiuto,posso solo dirti che il marchio solo è considerato più che buono, tra i migliori,e secondo me sei stato molto sfortunato a comperarle tutte e due con dei problemi....
a parte stihl ma solo con la 200 il resto e appanaggio dei giapponesi. husqvarna- solo hanno provato, a fare modelli in propio ,ma sepur validi non il massimo
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Pagina 1 di 40 • 1, 2, 3 ... 20 ... 40

» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 3
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 3
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
Pagina 1 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|