Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 78 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 78 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
+146
jhonson
antoniosia86
441 c-m
clodiny
tes
casteddo93
goblin833
Marfish
flexus
blackfriday
Erne
giulioboscaiolo
adri
maremonti
Cordin
Birbo80
gio68
lionheart
El Ventu
AlessandroC
ferrari giacomo
mario altana
Stepmeister
rikyA166
Dan56k
emilio79
bubuthebest
Vellut
marcoo
stefen 66
orlandomagic
Vincenzo57
alessio23
mingio
Evolver
mirko8524
bosco
ciocio
Mosè Babolin
besttex
azzalini69
carlo1974
roby 8060
andrea massoli
barba
Xtc3
nevlei
toschi
jomla
giulio.s
niteo
Albè
salvo-to
Smielatore
grigio4
mame
Franco49
robywood
MASO
cristianc
hitachi 210
Domenico78
k250
iuvenis83
xp
gio stihl
mangusta
aurelio1
Attila85
felix78
matteo346xp
ghezzi
husqprimo
clafri79
teofoy
cpstihl
gab 83
napi
Robinia
beppe65
vorrei ma non posso
fabiobog
daniele
DanijR1
chainsawcarver
Motoseg
andry steel
psq
Stefano Pietro Jacopo
anto65
silvano68
fernando62
maxb.
diseqc
vittorio385
Dominik
Giovi
luca31
muli
riccardo
Dacci
andrea abruzzo
cristianox
andrea.b222
_Giuseppe_
motomix
olmo62
matmot
murdock
MASTROTURI
gian66
gingio
dautàrr
Zizrén
Ireneo
garfield
piccolo boscaiolo
The Mask
wolfmurex
NIBBIO
francesco80
Alessio510
totoart
Teo78
Poseidon X6
infinito80
claudio 81
falcetto
Master1981
stufa 69
tottoli livio
Don Camillo
CanBastardo
fiul77
Gabri
frozik
panci
dobermann
Nonno_sprint
iury1977
paul67
peppone
fabio papà
mastiff
ferrari-tractor
remì
150 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 2 di 40
Pagina 2 di 40 • 1, 2, 3 ... 21 ... 40
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
Salve a tutti sono nuovo del forum,quindi un saluto a tutti voi,ho visto anch'io queste motoseghe,ma non ho acquistato perche' mi sono chiesto se si rompono poi i pezzi dove si prendono?
Ho trovato una stihl 034 credo deve essere un modello del 95,ma facendo delle ricerche vedo che sembra essere usata sempre in paesi esteri tipo america voi cosa ne dite di questa 034?grazie mille a tutti
Ho trovato una stihl 034 credo deve essere un modello del 95,ma facendo delle ricerche vedo che sembra essere usata sempre in paesi esteri tipo america voi cosa ne dite di questa 034?grazie mille a tutti
Master1981- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 03.11.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
benvenuto sul forum.
la 034 era in effetti parecchio venduta in america.
stando ai dati costruttivi e consultando anche il manuale officina (di cui disponiamo) mi sembra una macchina buona, ma non ho esperienza diretta.
saluti
peppone
la 034 era in effetti parecchio venduta in america.
stando ai dati costruttivi e consultando anche il manuale officina (di cui disponiamo) mi sembra una macchina buona, ma non ho esperienza diretta.
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
Da catalogo cartaceo Stihl 1989:
Stihl 034WB: 56,5 cc, 3 kW, 5,5 kg, barra 37/40/50
Stihl 034S: 61,5 cc, 3,4 kW, 5,5 kg, barra 37/40/50
Fermiamoci qui altrimenti andiamo OT rispetto al titolo. Saluti
Stihl 034WB: 56,5 cc, 3 kW, 5,5 kg, barra 37/40/50
Stihl 034S: 61,5 cc, 3,4 kW, 5,5 kg, barra 37/40/50
Fermiamoci qui altrimenti andiamo OT rispetto al titolo. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
codice matricola e anno di produzione di norma si trova sulla leva paramano(freno catena é un adesivo grigio)

claudio 81- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 04.01.11
Età : 41
Località : genova
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
Grazie a tutti voi per le risposte datomi,comunque ho contattato per email il venditore delle stihl ms381 ecc..e mi dice che i pezzi di ricambio si trovano ovunque,ovviamente anche nel suo negozio.
Master1981- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 03.11.12
consiglio motosega alpina A405
Dovrei acquistare una motosega sono orientato su una 40cc non vorrei spendere oltre 150 anche perchè non la utilizzerò molto solo per piccoli interventi.. ho trovato la Alpina A405 che ne dite? qualcuno c'è l'ha e si trova bene o a riscontrato difetti e/problemi ? Aspetto le vostre risposte Grazie ragazzi
infinito80- utente registrato
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 16.06.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
Si tratta di una cinese di fascia alta, con ricambi e assistenza, evoluzione della serie A400 e A350. Macchina da centro commerciale ed è uscita da meno di un anno sul mercato. Mai vista in azione... Considera che Alpina non ha una rete di riparatori ufficiali capillare.
Per quella cifra c'è anche la McCulloch CS340 che è la Husqvarna 236 cambiata di colore e quindi i ricambi li trovi facilmente.
Il mio consiglio è aggiungi €30 al budget e per €190 puoi prendere da un rivenditore Oleo-Mac (o EFCO) una GS350 (o MT3500) che è sempre una hobbistica economica ma hai una assistenza molto superiore e una accettabile qualità complessiva.
Per quella cifra c'è anche la McCulloch CS340 che è la Husqvarna 236 cambiata di colore e quindi i ricambi li trovi facilmente.
Il mio consiglio è aggiungi €30 al budget e per €190 puoi prendere da un rivenditore Oleo-Mac (o EFCO) una GS350 (o MT3500) che è sempre una hobbistica economica ma hai una assistenza molto superiore e una accettabile qualità complessiva.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
Quoto in pieno,meglio spendere 30-40 euro in più su una macchina conosciuta,poi Oleomac o Efco sono ottime macchine(obbistiche).
Teo78- utente registrato
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 22.04.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
Concordo con voi ma non sono macchine da 40cc con catena da 40.. come mai consigliate queste da 35?
infinito80- utente registrato
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 16.06.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
Perché la cilindrata e soprattutto la lunghezza della barra non sono tuttoinfinito80 ha scritto:Concordo con voi ma non sono macchine da 40cc con catena da 40.. come mai consigliate queste da 35?

Ma la Alpina in oggetto mi lascia molto scettico a prescindere dalla cilindrata leggermente superiore come durata e affidabilità
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Mc Culloch PM 72
Approfitto per salutare tutti e dire che sono un neofita.
Sto per acquistare un motosega marca Mc Culloch PM72 con barra da 70 cm.
1) Posso in futuro sostituire la barra con una più corta e di quanto più?
2) Credo sia professionale per grossi tagli quindi posso utilizzarla per eventuale potatura potendo sostituire la barra?
In che avventura mi sto cacciando?
Grazie a tutti e buona giornata.
Sto per acquistare un motosega marca Mc Culloch PM72 con barra da 70 cm.
1) Posso in futuro sostituire la barra con una più corta e di quanto più?
2) Credo sia professionale per grossi tagli quindi posso utilizzarla per eventuale potatura potendo sostituire la barra?
In che avventura mi sto cacciando?
Grazie a tutti e buona giornata.
totoart- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 10.01.13
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
Ciao e benvenuto
Una motosega del genere non è assolutamente adatta a chi si avvicina per la prima volta alla motosega: le ragioni sono il peso elevato, la potenza (3.5kw non sono tanti per un 70cc, ma tanti per uno che non ha mai usato una motosega) e la mancanza di nozioni sull'uso.
Per la potatura non è assolutamente adatta, nemmeno con una barra più corta (operazione che si può eseguire senza problemi in pochi minuti)
Considera che è una macchina per abbattere e sezionare grossi diametri (50cm o più).
Che necessità di uso della motosega hai? Devi abbattere? Che diametri ed essenze? Quanti quintali? Che tipo di potatura (alberi da frutto, alberi ornamentali..)? Quanto puoi spendere?
Così possiamo consigliarti una macchina più adatta di un 70cc
Saluti

Non per volerti mancare di rispetto, ma temo in una avventura più grossa di te.totoart ha scritto:
In che avventura mi sto cacciando?
Una motosega del genere non è assolutamente adatta a chi si avvicina per la prima volta alla motosega: le ragioni sono il peso elevato, la potenza (3.5kw non sono tanti per un 70cc, ma tanti per uno che non ha mai usato una motosega) e la mancanza di nozioni sull'uso.
Per la potatura non è assolutamente adatta, nemmeno con una barra più corta (operazione che si può eseguire senza problemi in pochi minuti)
Considera che è una macchina per abbattere e sezionare grossi diametri (50cm o più).
Che necessità di uso della motosega hai? Devi abbattere? Che diametri ed essenze? Quanti quintali? Che tipo di potatura (alberi da frutto, alberi ornamentali..)? Quanto puoi spendere?
Così possiamo consigliarti una macchina più adatta di un 70cc

Saluti
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
Utilizzerei il motosega in giardino per tagliarmi la legna che comprerò in tronchi (risparmierei). Per l'utilizzo ho un caro amico "boscaiolo" che mi fa da super visore mentre per la grandezza so che pesa kg.7,5 a secco capisco il peso ma credo che a 40 anni riesco ancora ahahahah!!!!!!!!!.
In merito ai grossi tagli sono inpossesso di un piccolo bosco dove potrei andarci in futuro sempre accompagnato dall' amico boscaiolo).
Stopensando di fare questo acquisto alla modica cifra di 140 euro (credo ottimo prezzo) oppure devo aspettare che mi capiti altra occasione ma spenderei di più credo.
In merito ai grossi tagli sono inpossesso di un piccolo bosco dove potrei andarci in futuro sempre accompagnato dall' amico boscaiolo).
Stopensando di fare questo acquisto alla modica cifra di 140 euro (credo ottimo prezzo) oppure devo aspettare che mi capiti altra occasione ma spenderei di più credo.
totoart- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 10.01.13
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
A €140 personalmente sarei sospettoso: troppo allettante. Bisogna valutare lo stato del cilindro e pistone (smonta la marmitta e controlla che il pistone non sia rigato e che il cielo non sia incrostato), delle plastiche, le ore di uso che ha sulle spalle, l'impianto di lubrificazione.totoart ha scritto:
Stopensando di fare questo acquisto alla modica cifra di 140 euro (credo ottimo prezzo) oppure devo aspettare che mi capiti altra occasione ma spenderei di più credo.
Per l'uso che ne devi fare secondo me è troppo: se non sei abituato, dopo tre ore con in mano quella motosega lavorando a cavalletto le braccia chiedono pietà e il rischio di tirarsela addosso aumenta esponenzialmente. Secondo me non sono soldi spesi bene, perché a parte la potenza che è pura troppa, hai il peso e la pericolosità di una macchina da oltre 10kg rifornita e pronta all'uso. Un 70cc è una motosega solo per chi è molto pratico.
Per andare sul nuovo la spesa è attorno i €350/450 per prodotti professionali adatti alle tue esigenze.
L'unica cosa è che con una motosega del genere una tuta antitaglio è assolutamente imprescindibile.
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
in effetti la cifra è sospetta... 140 neuri sono pochi per quella macchina..il sospetto che ci sia il "pacco" lo fa venire...ma indipendentemente da ciò, è troppo massiccia per l'uso che devi farne, anche in virtù del fatto che sei un neofita...indirizza la scelta verso un buon cinquantino, e su ottimi DPI...ovviamente spenderai di più di 140 euro, ma meglio non lesinare sulla sicurezza e anche su una macchina adeguata

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
Alessio510 ha scritto:in effetti la cifra è sospetta... 140 neuri sono pochi per quella macchina..il sospetto che ci sia il "pacco" lo fa venire...ma indipendentemente da ciò, è troppo massiccia per l'uso che devi farne, anche in virtù del fatto che sei un neofita...indirizza la scelta verso un buon cinquantino, e su ottimi DPI...ovviamente spenderai di più di 140 euro, ma meglio non lesinare sulla sicurezza e anche su una macchina adeguata![]()
Anche il mio amico boscaiola ha detto che òla cifra è sospetta ma conosco il rivenditore

Vi terrò informati del primo taglio.
totoart- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 10.01.13
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
totoart ha scritto:...ma conosco il rivenditore... Ok grazie a tutti pre il consiglio credo che questa la compro per l'affare e poi attendo l'occasione per una più maneggevole.
Vi terrò informati del primo taglio.
ma è un negozio? ti rilascia qualche forma di garanzia? puoi anche fare come dici, in virtù della cifra, prenderla e poi prenderne un'altra più maneggevole...ma controllala bene

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Efco 152 è una buona scelta?
Buona sera , ho un nuovo quesito Ho comprato l'anno scorso una motosega oleomac 941cx ottima motosega ma in alcune situazioni sento il bisogno di avere più cavalli a mè serve solo per fare la legna per il mio camino e quello dei miei genitori pochi quintali all'anno ma mi è pure capitato di tagliare pezzi di ulivo di diametro grosso che facevano tirare il collo alla mia motosega oppure quando dovevo sezionare dei tronchi con nodi dove non potevo andare di mazza...
Cosa mi consigliate di passare a una motosega di cilindrata più grossa tipo la 952 sepre oleomac o efco magari montando barra da 40 ? Ho una buona occasione con una oleomac 946 che dici può andare o è vecchiotta?
Non sò che fare non vorrei cambiare motosega per prendere una troppo grossa e pesante anche perchè la devo usare per tutto sdramatura abbattimenti sezionatura tutto e sostiturla alla mia .....
Che consigliate di fare cambio o tengo la mia e continuo così come sto facendo ?
Ho nominato efco oleomac perhè i ricambi costano poco e ho il rivenditore in paese come anche per la sthil, mentre a 15 km da casa mi c'è anche un rivenditore HUSQVARNA.
Grazie
Cosa mi consigliate di passare a una motosega di cilindrata più grossa tipo la 952 sepre oleomac o efco magari montando barra da 40 ? Ho una buona occasione con una oleomac 946 che dici può andare o è vecchiotta?
Non sò che fare non vorrei cambiare motosega per prendere una troppo grossa e pesante anche perchè la devo usare per tutto sdramatura abbattimenti sezionatura tutto e sostiturla alla mia .....
Che consigliate di fare cambio o tengo la mia e continuo così come sto facendo ?
Ho nominato efco oleomac perhè i ricambi costano poco e ho il rivenditore in paese come anche per la sthil, mentre a 15 km da casa mi c'è anche un rivenditore HUSQVARNA.
Grazie
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 568
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
un'altra cosa ma jonsred e husqvarna sono la stessa cosa come efco oleomac?
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 568
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
francesco80 ha scritto:un'altra cosa ma jonsred e husqvarna sono la stessa cosa come efco oleomac?
si si, i due marchi sono "fratelli" e i loro prodotti si assomigliano in tutto e per tutto... cambia solo il posto in cui vengono costruite...
per quanto riguarda la 152 a cui alludevi prima, non so dirti grosse cose (io possiedo una 136 e una 162)... penso tuttavia che sia una motosega più che valida per l'impiego a cui ti serve... ma se vuoi una motosega con una barra da 40 con un buon motore ed una discreta maneggevolezza, potresti anche optare per una MT 440 oppure una 147... un mio amico ne possiede una ed è proprio soddisfatto...
saluti...
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
la 152 è una buona motosega, meccanica semplice e robusta, facile per le manutenzioni. è una motosega semiprofessionale, adatta per abbattere e sezionare alberi medi, quindi per un privato è più che sufficente.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
La mia paura e che con questa motosega mi farà affaticare di più , non vorrei prendere una motosega che invece di avere vantaggi ho svantaggi anche se più potente perchè se così fosse punterei sul modello dopo gs44.
Montandogli una barra da 40 sarà buona anche per sdramatura?
Montandogli una barra da 40 sarà buona anche per sdramatura?
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 568
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
io non capisco perchè vuoi cambiare la 941cx, che fra l'altro tu stesso definisci ottima, sicuramente avrai le tue motivazioni
io, e l'ho scritto altre volte, nel binomio macchina/operatore sono ancora il punto debole, e la mia motosega è più piccola della 941cx, forse le difficoltà che trovi con la 941cx dipendo da te e nan dalla motosega
io, e l'ho scritto altre volte, nel binomio macchina/operatore sono ancora il punto debole, e la mia motosega è più piccola della 941cx, forse le difficoltà che trovi con la 941cx dipendo da te e nan dalla motosega
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
The Mask ha scritto:io non capisco perchè vuoi cambiare la 941cx, che fra l'altro tu stesso definisci ottima, sicuramente avrai le tue motivazioni
io, e l'ho scritto altre volte, nel binomio macchina/operatore sono ancora il punto debole, e la mia motosega è più piccola della 941cx, forse le difficoltà che trovi con la 941cx dipendo da te e nan dalla motosega
Perchè anche se faccio un uso privato legname per la stufa ho dovuto buttare giù alberi tipo ulivo secco bruciacchiato e quercia di diametro molto grosso e anche se con la mia oleomac l'ho fatto sentivo il bisogno in quelle occasioni di avere una motosega più performante , il legno secco di ulivo annodato o lo tagli o con la mazza ti ammazzi e ti rompi la schiena , vorrei fare un salto di qualità togliermi uno sfizio.....
Ovvio se la cambio dovrei avere più pregi che difetti e siccome non sono pratico chiedo consiglio.
Sante parole sono state quando mi hanno detto su questo forum prendila direttamente più grossa e io che non gli ho dato ascolto!
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 568
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
ti consiglio di tenerti la tua per tagli piccoli e cercare usata una motosega tipo alpina 660 o 650 (io le ho comprate usate a meno di 100 euro) oppure qualcosa tipo una active 56.56 od una oleomac 650 (insomma un 55-60 di cilindrata in modo da poter effettivamente avere un buon aumento di potenza)
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Pagina 2 di 40 • 1, 2, 3 ... 21 ... 40

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 2 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|