Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti
» Stihl 021:calo di potenza a caldoDa Sikkunen Ieri alle 11:12 pm
» QUERCIA
Da FAST FREDDIE Ieri alle 10:36 pm
» manutenzione castor cx.40 del 1999
Da nitro52 Ieri alle 8:22 pm
» Castagni addossati
Da luca. Ieri alle 8:10 pm
» ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI- Parte 2
Da luca31 Ieri alle 7:12 pm
» Serbatoio olio sthil ms 180 c 2 mix
Da ferrari-tractor Ieri alle 6:59 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da nitro52 Ieri alle 6:40 pm
» CATENE NORMALI
Da Alessio510 Ieri alle 12:59 pm
» Accensione Oleomac 733s
Da Alessio510 Ieri alle 7:41 am
» problema pompa olio oleomac 251
Da Dudum Ieri alle 7:33 am
» Echo 320E perde carburazione
Da Stepmeister Ieri alle 6:58 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da BFausto Ieri alle 4:27 am
» Acquisto per neofita
Da luca31 Gio Dic 05, 2019 8:01 pm
» Aiuto per restauro tosaerba Kaaz
Da r-riga Gio Dic 05, 2019 7:18 pm
» consiglio acquisto dolmar usata?
Da Skannator Gio Dic 05, 2019 3:40 pm
» Acquisto motosega potatura
Da truciolo83 Gio Dic 05, 2019 2:46 pm
» marchio stihl
Da Camaro71 Gio Dic 05, 2019 2:11 pm
» *Carburatore husqvarna 553 rbx
Da alby4everR Gio Dic 05, 2019 9:17 am
» vecchia homelite
Da nitro52 Mer Dic 04, 2019 6:20 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da falcetto Mer Dic 04, 2019 4:03 pm
» Echo CS452 vl non da olio
Da Alessio510 Mer Dic 04, 2019 2:03 pm
» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 3
Da Camaro71 Mer Dic 04, 2019 11:34 am
» mototrivelle
Da ferrari-tractor Mer Dic 04, 2019 7:36 am
» Motosega Stihl MS180C 2 mix
Da Peppe83 Mar Dic 03, 2019 5:57 pm
» Che cosa leggete?
Da luca31 Mar Dic 03, 2019 5:35 pm
» Aiuto per soffiatore Einhell
Da riccardok Mar Dic 03, 2019 12:36 pm
» regolazione flusso olio catena Husqvarna 51
Da iL Canno Lun Dic 02, 2019 3:49 pm
» Dado frizione Alpina 70
Da Peppe83 Lun Dic 02, 2019 3:03 pm
» Catena Stihl con ruggine
Da ferrari-tractor Lun Dic 02, 2019 1:38 pm
» Cesti, cestini, gerle...
Da belcanto Lun Dic 02, 2019 7:31 am
» Paramani artigianale
Da Alessio510 Lun Dic 02, 2019 7:30 am
» Echo 601 evl
Da Alessio510 Lun Dic 02, 2019 7:28 am
» Distanziali in resina per bobina Oleomac 952
Da Alessio510 Lun Dic 02, 2019 7:26 am
» Motosega Mondial 655
Da Alessio510 Lun Dic 02, 2019 7:23 am
» spazzaneve McCulloch modello PM105
Da luca31 Dom Dic 01, 2019 1:29 pm
» MOTOSEGHE SEMI-PROFESSIONALI
Da simmy106 Dom Dic 01, 2019 12:44 pm
» Serbatoio Castor cp 45
Da nitro52 Dom Dic 01, 2019 5:19 am
» Echo rm 5000 affoga e non taglia
Da Abisso Sab Nov 30, 2019 5:45 am
» Verricello Tirfor T35
Da xgiorgiox Ven Nov 29, 2019 9:12 am
» CATENE SPECIALI
Da Mark Ingegno Ven Nov 29, 2019 12:01 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
Alessio510 |
| |||
luca31 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
falcetto |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
| |||
nitro52 |
|
Statistiche
Abbiamo 19442 membri registratiL'ultimo utente registrato è mimmo grillo
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 249888 messaggi in 12383 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 27 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 26 Ospiti :: 2 Motori di ricercaSkannator
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 398 il Mar Giu 04, 2019 10:15 am
salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 2 di 2 • Condividi
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Poffarbacco e che sarà mai?phantom ha scritto:Probabile che non centri nulla col problema taglio ...
Ma quella nelle foto non è acacia
Confesso di essere un caprone in botanica e non distinguo un pino da un cipresso (circa...)
Metto qualche foto migliore, così almeno imparo cosa sia e non dico più fesserie..
Attorno a casa ne ho vari. Roba di 20-30 anni a contare gli anelli. Tronchi alti 1-1,5m, con spessa corteccia morbida ma nocciolo molto duro, continuamente potati e al di sopra li hanno fatto crescere una chioma di spinosissimi e sottili rametti..
Insomma.. sembra di segare dei pali di cemento armato ricoperti da una chioma di filo spinato.. :-(







e ora l'affilatura..
Confesso che fare foto decenti ai denti non è cosa banale, specie ora che c'è poca luce. Mi sono arrangiato, spero si capisca a sufficienza.
Le immagini sono di vari denti a caso della catena after market che mi hanno dato come ricambio nel market dove presi la motosega.
Affilata solo 1 volta da me, con la mola, controllato spessore = 3.3mm.
Dall'affilatura ha solo tagliato i famosi 2 tronchi di "acacia" e pochissimo altro.








Le immagini sono di vari denti a caso della catena after market che mi hanno dato come ricambio nel market dove presi la motosega.
Affilata solo 1 volta da me, con la mola, controllato spessore = 3.3mm.
Dall'affilatura ha solo tagliato i famosi 2 tronchi di "acacia" e pochissimo altro.








Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
L'essenza è robinia (pseudoacacia).
Una pianta importata dagli stati uniti, la prima venne piantata nel 1601 e la si trova ancora tutt'oggi a Parigi.
Ora ne siamo praticamente infestati, fino al 1600 questa pianta in europa non esisteva.
Credo che pero' siamo pesantemente O.T.
Una pianta importata dagli stati uniti, la prima venne piantata nel 1601 e la si trova ancora tutt'oggi a Parigi.
Ora ne siamo praticamente infestati, fino al 1600 questa pianta in europa non esisteva.
Credo che pero' siamo pesantemente O.T.
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 26.10.15
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
SSiii.... abbiamo chiarito che parliamo di robinia e possiamo chiudere l'OT
Quei poveri denti non tagliano neanche il semolino, mi dispiace
Con questo non voglio fare critica....io stesso ad affilare sono una capra....
Mi cimento ma non siamo ancora a livelli top.

Quei poveri denti non tagliano neanche il semolino, mi dispiace

Con questo non voglio fare critica....io stesso ad affilare sono una capra....


Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 7864
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
ok, Robinia.. me lo segno e almeno saprò di cosa parlo in futuro, grazie! :-)
Ok per affilatura.. non mi offendo mica.. anzi, son qua per imparare..
La mia affilatura era stata molto "soft", indotto alla prudenza dai vari filmati i cui si vede che 2-3 colpi di lima e basta.. Ora l'ho rifatta entrando di più nella lama con la mola e i denti assomigliano molto di più a quelli della foto sopra, affilati.
DUBBIONE...
studiando bene il manuale della motosega ho visto che può essere equipaggiata con barre da 30, 35 e 40cm e catene da 3/8, N e 1,1 o 1,3mm Ora penso che l'1,1 sia la larghezza del "piede della catena.
Sulla mia barra c'è marcato 3/8-52 1,1 e in effetti la sua lama originale è larga 1,1mm (qualche centesimo scarso).
La lama originale rovinai il filo quasi subito e non avendo da affilarla in quei giorni, (sto ancora traslocando, sigh) andai nel negozio dove la avevo presa e con la catena originale in mano e il modello motosega ne chiesi una di ricambio. Messa su, usata parecchio.. Stamattina mi è venuto un flash.. misurata.. è larga 1,3mm! Argh... può essere questo il motivo per cui scalta, si allunga, la barra sembra molto peggio di quel dovrebbe essere?
Se così fosse posso usare il commesso del negozio per testare la motosega?
Ok per affilatura.. non mi offendo mica.. anzi, son qua per imparare..
La mia affilatura era stata molto "soft", indotto alla prudenza dai vari filmati i cui si vede che 2-3 colpi di lima e basta.. Ora l'ho rifatta entrando di più nella lama con la mola e i denti assomigliano molto di più a quelli della foto sopra, affilati.
DUBBIONE...
studiando bene il manuale della motosega ho visto che può essere equipaggiata con barre da 30, 35 e 40cm e catene da 3/8, N e 1,1 o 1,3mm Ora penso che l'1,1 sia la larghezza del "piede della catena.
Sulla mia barra c'è marcato 3/8-52 1,1 e in effetti la sua lama originale è larga 1,1mm (qualche centesimo scarso).
La lama originale rovinai il filo quasi subito e non avendo da affilarla in quei giorni, (sto ancora traslocando, sigh) andai nel negozio dove la avevo presa e con la catena originale in mano e il modello motosega ne chiesi una di ricambio. Messa su, usata parecchio.. Stamattina mi è venuto un flash.. misurata.. è larga 1,3mm! Argh... può essere questo il motivo per cui scalta, si allunga, la barra sembra molto peggio di quel dovrebbe essere?
Se così fosse posso usare il commesso del negozio per testare la motosega?
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
beh sicuramente questo incide si, ovvio che la pinna della catena sforza nella guida della barra.
Intanto ho modificato il titolo e spostato nella sezione OFFICINA.
La catena non è una 3/8" ma una 3/8" basso profilo (o low profile, lp , ecc...).
Ci sono metodi manuali molto efficaci per affilare la catena, addirittura più efficaci della affilatrice elettrica, qui http://lamotosega.forumattivo.com/t21-affilatura-della-catena-tagliente-parte-1 (e parte 2)
Intanto ho modificato il titolo e spostato nella sezione OFFICINA.
La catena non è una 3/8" ma una 3/8" basso profilo (o low profile, lp , ecc...).
Ci sono metodi manuali molto efficaci per affilare la catena, addirittura più efficaci della affilatrice elettrica, qui http://lamotosega.forumattivo.com/t21-affilatura-della-catena-tagliente-parte-1 (e parte 2)
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 7779
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 42
Località : parma
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
In teoria, 1.3 non entra nel canale della barra da 1.1....a meno che quet'ultimo non sia stato allargato.....
La catena di allunga scalda e non taglia perchè non affilata correttamente.
La catena di allunga scalda e non taglia perchè non affilata correttamente.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 7864
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Permettetemi di ritornare solo un attimo OT, se non altro perché ho forse contribuito a generare un errore e quindi vorrei chiarire.
Le foto delle piante in piedi rappresentano sicuramente robinia pseudoacacia ... volgarmente solo acacia.
Il mio dubbio era sulle prime foto di quelle tagliate ... mai visti quei colori rossicci nella corteccia della robinia ed inoltre il piatto appena tagliato dovrebbe essere bianco-verdino-marrone in fasce distinte. Non uniforme rossiccio.
Fine OT
Le foto delle piante in piedi rappresentano sicuramente robinia pseudoacacia ... volgarmente solo acacia.
Il mio dubbio era sulle prime foto di quelle tagliate ... mai visti quei colori rossicci nella corteccia della robinia ed inoltre il piatto appena tagliato dovrebbe essere bianco-verdino-marrone in fasce distinte. Non uniforme rossiccio.
Fine OT
phantom- utente registrato
- Messaggi : 104
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Devi scendere con la mola fino a poco prima di intaccare la maglia di giunzione.
Come ti ha già scritto Alessio, una catena con pinna da 1,3 mm non entra e non scorre in una barra con canale da 1,1 mm.
Qui sotto nell'ordine: catena Stihl nuova, catena cinese lo-cost nuova e catena affilata da me con mola spessore 3,2 mm. Saluti



******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 4916
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Concordo.. siam partiti coi "consigli per gli acquisti", passati alla botanica e finiti per le tecniche di affilatura.. :-)Intanto ho modificato il titolo e spostato nella sezione OFFICINA.
Giusto così.. penso e spero siano temi utili anche ad altri.. e qua sono sicuramente più trovabili
..ecco.. mi pareva... per la larghezza pinna, va ben son passati alcuni mesi, ma non ricordo di aver tribolato in modo particolare a mettere su la catena da 1,3mm.. uhm.. eppure la marchiatura della barra non lascia dubbi: 1,1! la sua, originale è 1,07 più o meno 0,01mm Uhm.. busillis.. cmq visto il maltrattamento subito e lo stato "rovinato" in cui è, ho ordinato una barra nuova, 1,1! E poi riproverò con la sua catena originale affilata "meglio".Alessio510 ha scritto:In teoria, 1.3 non entra nel canale della barra da 1.1....a meno che quet'ultimo non sia stato allargato.....
La catena di allunga scalda e non taglia perchè non affilata correttamente.
Ripensandoci forse ho capito il mio errore nell'affilatura scarsa. Mi ero convinto che 2-3 colpi di lima bastassero, quindi anche meno con la mola. Però, la mia era una catena "rovinata" dall'aver preso del ferro, non una semplice catena che aveva perso il filo a forza di tagliare legna buona.. Quindi mi immagino l'intervento nel mio caso dovesse e debba essere più profondo ed incisivo.
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Le prime immagini del tagliato le ho fatte ieri sera con una compatta ed il flash, sotto una simpatica pioggerella. Quelle di stamattina invece sono riprese con una FF in luce diurna naturale.phantom ha scritto:Permettetemi di ritornare solo un attimo OT, se non altro perché ho forse contribuito a generare un errore e quindi vorrei chiarire.
Le foto delle piante in piedi rappresentano sicuramente robinia pseudoacacia ... volgarmente solo acacia.
Il mio dubbio era sulle prime foto di quelle tagliate ... mai visti quei colori rossicci nella corteccia della robinia ed inoltre il piatto appena tagliato dovrebbe essere bianco-verdino-marrone in fasce distinte. Non uniforme rossiccio.
Fine OT
Sicuramente le seconde hanno colori MOLTO più naturali, anche se stamattina ero in mezzo alle nuvole e luce penosa..
Il colore "rossiccio" secondo me è il sotto corteccia, bagnato dalla pioggia e mal compensato come blianciamento bianco.. my 2 cents..
Sequoia- utente registrato
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 23.04.13
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
allora.. eccomi..
In parte è un problema di prospettiva, in buona parte è vero che il dente non è come dovrebbe essere, ma questo dopo l'uso (probabilmente preso anche dotino, rete di ferro, etc.).
Appena finisco affilatura coi vostri consigli posto immagini.. grazie per tutto per ora.. una bevuta se passate da qua è già pronta!
In parte è un problema di prospettiva, in buona parte è vero che il dente non è come dovrebbe essere, ma questo dopo l'uso (probabilmente preso anche dotino, rete di ferro, etc.).
Appena finisco affilatura coi vostri consigli posto immagini.. grazie per tutto per ora.. una bevuta se passate da qua è già pronta!
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Ma questi denti ormai sono troppo corti (se riesco a vedere bene dalla foto), usala per allenarti, non credo sia più utilizzabile
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 7779
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 42
Località : parma
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Dente ce n'è ancora....ma se si continua ad affilarla nel modo non corretto...non taglierà mai

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 7864
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
si, i denti sono circa 4,5-5,5mm ancora.. direi sufficienti per lavorare ancora un po'.
Ho capito meglio la storia di affilatura e i miei errori.
Appena mi fermo dalle sistemazioni del trasloco ancora in corso riprendo l'affilatura come si conviene e metto foto del nuovo risultato e vediamo "se ho capito"...
Ho anche ordinato una barra nuova: l'originale è ora 1,45mm interno.. probabilmente slargato dalle pinne 1,3 delal catena che mi hanno dato per errore.. eviterei di usarci catene 1,1mm che immagino non nsarebbero ben guidate. Appena mi arriva la monto e provo tutto con pezzi sani e controllati.
Grazie per tutto per ora.
Ho capito meglio la storia di affilatura e i miei errori.
Appena mi fermo dalle sistemazioni del trasloco ancora in corso riprendo l'affilatura come si conviene e metto foto del nuovo risultato e vediamo "se ho capito"...
Ho anche ordinato una barra nuova: l'originale è ora 1,45mm interno.. probabilmente slargato dalle pinne 1,3 delal catena che mi hanno dato per errore.. eviterei di usarci catene 1,1mm che immagino non nsarebbero ben guidate. Appena mi arriva la monto e provo tutto con pezzi sani e controllati.
Grazie per tutto per ora.
Ultima modifica di falcetto il Lun Ott 28, 2019 4:21 pm, modificato 1 volta (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
prendere una svista ed usare catena di spessore scorretto può capitare a tutti (anche a chi le vende), ma poi si vede subito che ci sono problemi ed a quel punto non bisognerebbe insistere... perchè poi butti via tutto.
ti consiglio di partire con barra e catena nuove: entrambe nuove!
ti consiglio di partire con barra e catena nuove: entrambe nuove!
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 10246
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 38
Località : Prov. Cuneo
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Si spiega il surriscaldamento catena - barra e la conseguente sverniciatura
Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
aggiornamenti
Ciao,
stanco di aspettare barra e catena nuova, ieri ho affilato in "maniera decisa" la catena precedente, seguendo al meglio i consigli. Il tutto con la mola elettrica, fino a far apparire un bel dente sia orizzontale, sia verticale.
Montata sulla barra "allargata" e provato..
Urca!
Ho iniziato a segare in pezzetti quella robinia che avevo abbattuto settimane addietro: wow.. sembrava quasi burro! Il truciolo ora ho cpaito come deve essere.. largo qualche millimetro e lungo quasi 2cm vien fuori!
E la robinia che ho, sembra cemento!
Purtroppo dopo poco ho beccato un chiodo malefico "annegato" dentro al legno e le cose sono peggiorate un poco.
Ho continuato a lavorare senza troppi problemi nel pomeriggio, arrivando a riempire il mio carrello di legna.
Quello che ha dato il colpo di grazia all'affilatura è stato il taglio di alcuni "ceppi" di siepe, rasoterra. Li fra terra, sassolini e pezzi di mattone/muro rotti qualche scintilla è partita.. e ciao taglio.
Ok, quindi con una lama ben affilata riesco a fare quello che mi serve.. anche con consumi accettabili.
Il problema è lavorare nello sporco, li non so proprio come affrontare il problema... a mano non si fa, a motore si rovina di brutto la catena.. uh..
stanco di aspettare barra e catena nuova, ieri ho affilato in "maniera decisa" la catena precedente, seguendo al meglio i consigli. Il tutto con la mola elettrica, fino a far apparire un bel dente sia orizzontale, sia verticale.
Montata sulla barra "allargata" e provato..
Urca!
Ho iniziato a segare in pezzetti quella robinia che avevo abbattuto settimane addietro: wow.. sembrava quasi burro! Il truciolo ora ho cpaito come deve essere.. largo qualche millimetro e lungo quasi 2cm vien fuori!
E la robinia che ho, sembra cemento!
Purtroppo dopo poco ho beccato un chiodo malefico "annegato" dentro al legno e le cose sono peggiorate un poco.
Ho continuato a lavorare senza troppi problemi nel pomeriggio, arrivando a riempire il mio carrello di legna.
Quello che ha dato il colpo di grazia all'affilatura è stato il taglio di alcuni "ceppi" di siepe, rasoterra. Li fra terra, sassolini e pezzi di mattone/muro rotti qualche scintilla è partita.. e ciao taglio.
Ok, quindi con una lama ben affilata riesco a fare quello che mi serve.. anche con consumi accettabili.
Il problema è lavorare nello sporco, li non so proprio come affrontare il problema... a mano non si fa, a motore si rovina di brutto la catena.. uh..
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Non ci sono miracoli!
Devi avere la barra col canale corretto e almeno 3 catene. Quando lavori nello sporco usi la catena più martoriata, quando seghi nel pulito monti una catena più fresca. E quando becchi un chiodo, metti in funzione la terza catena.... Quando la motosega gira e rigira senza tagliare, la spegni e moli la catena. Se insisti a tagliare, fai surriscaldare e stemprare lama e catena, oltre a bruciare miscela per nulla logorando il motore.
Devi avere la barra col canale corretto e almeno 3 catene. Quando lavori nello sporco usi la catena più martoriata, quando seghi nel pulito monti una catena più fresca. E quando becchi un chiodo, metti in funzione la terza catena.... Quando la motosega gira e rigira senza tagliare, la spegni e moli la catena. Se insisti a tagliare, fai surriscaldare e stemprare lama e catena, oltre a bruciare miscela per nulla logorando il motore.
Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 141
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Parole sante
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 4137
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Se ti capita spesso di lavorare nello sporco, potresti prendere in considerazione una catena con riporti in widia, anche se costa due o tre volte una catena normale e richiede una mola diamantata per la riaffilatura.
Il pietrisco comunque è micidiale: oltre a far perdere il filo, "sfregia" la parte antero-superiore dei denti, per cui poi riaffilare comporta molare via molto materiale.
Se riesci, perdi un po' di tempo a pulire intorno al colletto del ceppo, prima dei tagli a raso, così ti risparmi poi qualche imprecazione
Il pietrisco comunque è micidiale: oltre a far perdere il filo, "sfregia" la parte antero-superiore dei denti, per cui poi riaffilare comporta molare via molto materiale.
Se riesci, perdi un po' di tempo a pulire intorno al colletto del ceppo, prima dei tagli a raso, così ti risparmi poi qualche imprecazione

Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 295
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 2 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum