Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 88 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 87 Ospiti :: 2 Motori di ricercar-riga
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Quantità olio catena
+6
Shondave
marzot
motorescoppio
Leos86
Anto86
Robin10
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Quantità olio catena
Nelle motoseghe professionali (non so se tutte) la portata della pompa olio è regolabile. Qualcuno mi ha detto che la portata giusta è quella che fa andare un pieno olio insieme ad un pieno miscela. E' una regola sempre valida? Ci sono altri sistemi per tararla giusta? Cosa fa variare il consumo rispetto al carburante (legno secco o verde ad esempio? tipo di essenza?)
grazie
grazie
Robin10- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 07.06.13
Re: Quantità olio catena
La pompa dell'olio regolabile certamente vi è nelle motoseghe professionali e anche in altri modelli non per forza considerati professionali. La regola giusta è proprio quella, cioè l'olio deve finire insieme alla miscela (avendo fatto i pieni di entrambi) e addirittura la miscela dovrebbe anche finire un pò prima dell'olio.
La regolazione la fai in base alla lunghezza della catena/barra, in base alle essenze che tagli ed in base che quest'ultime siano secche o meno. Generalmente in un legno secco la catena va meglio se lubrificata un pò di più..
La regolazione la fai in base alla lunghezza della catena/barra, in base alle essenze che tagli ed in base che quest'ultime siano secche o meno. Generalmente in un legno secco la catena va meglio se lubrificata un pò di più..
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Quantità olio catena
Il serbatoio dell'olio e quello della miscela sono dimensionati in modo tale che anche con la massima portata dell'olio non si resti mai con la catena a secco. La regolazione serve per variare la lubrificazione a seconda dell'essenza che si taglia e dello stato del legno. Legni duri come olivo, quercia, leccio, castagno, specie se secchi richiedono più sforzo per essere tagliati e quindi maggiore lubrificazione.
Leos86- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 14.01.12
Età : 36
Località : Firenze
Re: Quantità olio catena
Ho una echo cs 280 tes ed uso un olio catena marchiato anch'esso echo.
Volevo un info in quanto l' olio quando taglii i rami mi imbratta il Carter catene fino ad arrivare un po d'olio sulla marmitta. Ho provato a regolare la vite che regola la fuoriuscita dell'olio. Ho effettuato varie prove ora l'olio finisce insieme alla miscela però continuava imbrattato il Carter marmitta é la marmitta .
Chiedo consigli da qualche esperto. Grazie.
Volevo un info in quanto l' olio quando taglii i rami mi imbratta il Carter catene fino ad arrivare un po d'olio sulla marmitta. Ho provato a regolare la vite che regola la fuoriuscita dell'olio. Ho effettuato varie prove ora l'olio finisce insieme alla miscela però continuava imbrattato il Carter marmitta é la marmitta .
Chiedo consigli da qualche esperto. Grazie.
motorescoppio- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 09.03.18
Re: Quantità olio catena
La regolazione dell'olio è normalmente corretta quando la miscela si esaurisce un po' prima del lubrificante. Salvo casi particolari. Se ti imbratta carter e marmitta, o la mandata è eccessiva o l'olio prende strade diverse. Controlla bene che il foro sulla barra sia pulito e altrettanto la scanalatura che guida la catena.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Quantità olio catena
Allora gli darò una pulita e poi vediamo se il problema si ripresenta.
motorescoppio- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 09.03.18
Re: Quantità olio catena
Riguardo alla 280 confermo che l'olio anche regolato giusto e tutto pulito esce dal copri catena e cola anche sulla marmitta. Io ho la shindaiwa 269, praticamente uguale.
Secondo me dipende dal copri catena che non ha un bordo a incastro e non fa 'tenuta al l'olio centrifugato'.
Secondo me dipende dal copri catena che non ha un bordo a incastro e non fa 'tenuta al l'olio centrifugato'.
Shondave- utente registrato
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 27.05.16
Re: Quantità olio catena
L'importante che l'olio che cade sulla marmitta non vada a rovinare la marmitta e che non impratta le viti in modo che in futuro non abbia problemi per smontare la stessa.
Ho effettuato tutte le prove dalla pulizia generale flangia ,catena e serraggio vite che regola l'afflusso dell'olio ma non c'è nulla da fare l'olio scivola sempre tra il Carter catena e la marmitta.
Ho effettuato tutte le prove dalla pulizia generale flangia ,catena e serraggio vite che regola l'afflusso dell'olio ma non c'è nulla da fare l'olio scivola sempre tra il Carter catena e la marmitta.
motorescoppio- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 09.03.18
Re: Quantità olio catena
se le cose stanno così come dice Shondave abbiamo già chiarito. Non avevo mai sentito nessuno lamentare di questo fattoShondave ha scritto:Riguardo alla 280 confermo che l'olio anche regolato giusto e tutto pulito esce dal copri catena e cola anche sulla marmitta. Io ho la shindaiwa 269, praticamente uguale.
Secondo me dipende dal copri catena che non ha un bordo a incastro e non fa 'tenuta al l'olio centrifugato'.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Quantità olio catena
Mah, se un po' d'olio esce da sotto accelerando ripetutamente a vuoto, ci può anche stare, ma non durante il taglio. La vite di regolazione solitamente è abbastanza sensibile e se chiusa totalmente verso il - , di olio ne dovrebbe passare ben poco. Andrebbe verificato, a barra smontata, se agendo sulla vite, l'afflusso cambia significativamente. Altro test: provare con un olio minerale a più elevata viscosità. Se non riesci a trovare soluzione rivolgiti all'assistenza perché sicuramente qualcosa non va.motorescoppio ha scritto:L'importante che l'olio che cade sulla marmitta non vada a rovinare la marmitta e che non impratta le viti in modo che in futuro non abbia problemi per smontare la stessa.
Ho effettuato tutte le prove dalla pulizia generale flangia ,catena e serraggio vite che regola l'afflusso dell'olio ma non c'è nulla da fare l'olio scivola sempre tra il Carter catena e la marmitta.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Quantità olio catena
Nel mio caso l'olio cola lungo l'accoppiamento copri catena e copri marmitta solo quando la carburo e quindi la catena gira a vuoto oppure durante sessioni lunghe di potatura di rametti piccoli, tagliando qualcosa di medio l'olio rimane nel legno e la colatura si riduce a normale patina impastata con segatura.
Adesso io uso il pro Up, essendo più fluido lo fa un pochino di più di altri oli, ma crea molti meno problemi di incollaggio
Adesso io uso il pro Up, essendo più fluido lo fa un pochino di più di altri oli, ma crea molti meno problemi di incollaggio
Shondave- utente registrato
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 27.05.16
Re: Quantità olio catena
Che l'olio vada a sporcare il Carter catena non mi importa più di tanto . Spero che l'olio che cola sulla marmitta é si brucia a causa del calore che sprigiona durante il funzionamento non vada a rovinare la lamiera della stessa.
Poi alla fine del lavoro una bella pulita generale.
Poi alla fine del lavoro una bella pulita generale.
motorescoppio- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 09.03.18
Re: Quantità olio catena
Stai tranquillo che se l'olio finisce sulla marmitta rovente oltre ad evaporare "profumando" l'aria di la respira, può solo produrre sulla lamiera un effetto di brunitura protettivo dall'ossidazione. Resta però il fatto che la lubrificazione della tua catena non è corretta e sparpagliare inutilmente olio non è utile. Nemmeno al portafoglio.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Quantità olio catena
Secondo te bisogna vedere il perché tale olio non va a lubrificare bene la catena?
Che consigli di fare?
Che consigli di fare?
Ultima modifica di falcetto il Ven Mar 16, 2018 7:14 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote)
motorescoppio- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 09.03.18
Re: Quantità olio catena
L'ho scritto sopra.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Quantità olio catena
sewcondo voi e' corretto che al consumo della miscela l'olio catena deve finire quasi quanto finisce la miscela?
oppure bisogna regolare la fuoriuscita dell'olio in modo che al finire della miscela l'olio catena deve resatre a quasi meta' serbatoio?
mi riferisco alla motosega leggera echo 2511 da potatura.
oppure bisogna regolare la fuoriuscita dell'olio in modo che al finire della miscela l'olio catena deve resatre a quasi meta' serbatoio?
mi riferisco alla motosega leggera echo 2511 da potatura.
motorescoppio- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 09.03.18
Re: Quantità olio catena
Solitamente un pieno di olio dura per due pieni di mix
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Quantità olio catena
Si, mi trovo anche io con quanto sopra. A seconda della regolazione (e della macchina) può restarne mezzo o un quarto.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Quantità olio catena
Bisognerebbe capire perché hai modificato la portata.
La quantità di olio dipende da cosa stai tagliando. Se serve più olio si regola che esca di più, altrimenti no.
Se hai modificato la lubrificazione perché ti serviva farlo...va bene così
La quantità di olio dipende da cosa stai tagliando. Se serve più olio si regola che esca di più, altrimenti no.
Se hai modificato la lubrificazione perché ti serviva farlo...va bene così
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Quantità olio catena
il consumo di olio varia da macchina a macchina a seconda della regolazione della pompa ed alle scelte del costruttore.
la mia echo cs2511 con regolazione normale consuma circa 3/4 di serbatoio olio per un pieno di miscela.
invece, la mia efco 136 ne fa andare metà serbatoio scarso.
la mia echo cs2511 con regolazione normale consuma circa 3/4 di serbatoio olio per un pieno di miscela.
invece, la mia efco 136 ne fa andare metà serbatoio scarso.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|