Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 323 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 314 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, mafra, onlysea78, vescaan, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
+19
ferrari giacomo
Alessio510
nitro52
zio jimmy
Alberto_64
falcetto
Dominik
maura
chainsawcarver
tottoli livio
cpstihl
Stefano89
Stihl 026
riky86
paolo67
Tony.free
psq
castagnone
Anto86
23 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Buongiorno a tutti, avete perfettamente ragione sul fatto che i dadi del copricarter non debbono essere strinti "più forte che posso", come aveva scritto il sottoscritto
ieri sera in un post precedente.
In realtà scrivendo "più forte che posso" avevo anche sbagliato nell'esprimermi, perchè intendevo dire che solitamente quando li stringo applico su di essi una forza "normale", non di certo come un mio vicino che, qualche annetto fa quando ci venne ad aiutare ad abbattere un bosco, dopo aver tensionato la catena, quando stringeva i dadi del copricarter della 066, nella parte della chiave dove vi è il cacciavite, inseriva uno spezzone di tubo proprio per applicare più forza
; come vi immaginate, stringi oggi, stringi domani, il copricarter si lesionò e lo dovette sostituire.
Ieri sera prima di addormentarmi pensai: perchè i dadi del copricarter non li fanno autobloccanti?
Saluti
Francesco




Ieri sera prima di addormentarmi pensai: perchè i dadi del copricarter non li fanno autobloccanti?

Saluti
Francesco
Stihl 026- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 07.11.12
Località : Cosenza
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
non usano autobloccanti semplicemente perche' non serve che lo siano...serrare con 2-3 kgm e' piu' che sufficente per tenere stretta in posizione la barra della motosega. Non avendo a disposizione la chiave dinamometrica, serrare prima a mano e poi con mezzo giro a chiave facendo uno sforzo non eccessivo come spiegato da Dominik e' il modo migliore per serrare la barra.Tony.free
Tony.free- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 03.11.13
Località : Oradea RO, Udine I
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Ho verificato il serraggio con la dinamometrica (chiave usag 100 nm max): serrando con la solita chiave a tubo "come sempre" arrivo a circa 20-22 nm, serrare i dadi a 25nm mi sembra un pò eccessivo, in questo modo non ho mai riscontrato problemi, ho sostituito da subito i dadi originali (con la rosetta erano un pò scomodi da stringere) con altri normali con la rodella, in modo da non rovinare il carter, non sò sè questo valore e giusto o nò in quanto sul manuale d' officina della mts spiegano come cambiare i prigionieri ma non la coppia di serraggio
Paolo67


Paolo67
Ultima modifica di paolo67 il Sab Nov 30, 2013 8:08 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : errore)
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Paolo: Nm o kgm? O forse daN (equivalente al kgm)? Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8001
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?



Paolo67 (asino)
Ultima modifica di Dan56k il Gio Mar 01, 2018 7:50 am - modificato 2 volte. (Motivazione : rimosso quote msg immediatamente precedente)
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Riapro questo vecchio post per esporre la mia esperienza.
Dopo aver serrato per anni il carter della Makita, la scorsa estate ho riscontrato che una colonnina prigioniero non serrava più in quanti si svitava. Svitata la colonnina e riempita di frenafiletti, ma non era servito a nulla. Portata dal meccanico, ha rifilettato con diametro maggiore la lega metallica della motosega e messo un helicoil di acciaio e sostituito la colonnina.
Mi ha poi raccomangato di non chiudere troppo forte il carter della Makita.
Acquistata la Jonsered 2172, non ho serrato con troppa il carter ed ho perso la catena per ben 2 volte! mai successo prima in vita mia una cosa simile! La mia paura di serrare e la potenza esuberante del motore hanno permesso che si svitassero i dadi.
Adesso ho il terrore del serraggio, temo di chiuderlo troppo o troppo poco. Stavo quasi pensando ad una chiave dinamometrica. Lo so che esagero....
Dopo aver serrato per anni il carter della Makita, la scorsa estate ho riscontrato che una colonnina prigioniero non serrava più in quanti si svitava. Svitata la colonnina e riempita di frenafiletti, ma non era servito a nulla. Portata dal meccanico, ha rifilettato con diametro maggiore la lega metallica della motosega e messo un helicoil di acciaio e sostituito la colonnina.
Mi ha poi raccomangato di non chiudere troppo forte il carter della Makita.
Acquistata la Jonsered 2172, non ho serrato con troppa il carter ed ho perso la catena per ben 2 volte! mai successo prima in vita mia una cosa simile! La mia paura di serrare e la potenza esuberante del motore hanno permesso che si svitassero i dadi.
Adesso ho il terrore del serraggio, temo di chiuderlo troppo o troppo poco. Stavo quasi pensando ad una chiave dinamometrica. Lo so che esagero....
Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
effettivamente la chiave dinamometrica e' forse un tantino esagerata
ma visto il tunnel nel quale sei entrato
ti potrebbe aiutare a capire meglio come serrare i bulloni


zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 280
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Si e' vero quello che dici , pero' sui pochi libŕetti manutenzione che ho letto non ho mai visto di chiudere la barra con dinamometrica e se si volesse usare a che forza ? e cambierebbe da macchina a macchina?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Per rispondersi, basta leggere la discussione dall'inizio, e si evince che non esiste un valore univoco per serrare i dadi della barra, ma soprattutto che non si tirano con la dinamometrica. Il consiglio "on the road" più azzeccato, a mio modo di vedere, è quello di Dominik, una pagina fa. Prendetevi la briga di leggere

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Si si, l'avevo letto. Serrare a mano i dadi con la massima forza possibile e poi mezzo giro con la chiave .... vabbè

Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
E' un metodo basato sul buon senso: faccio sempre così anche io e non ho mai avuto problemi.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Io ho iniziato ad usare le motoseghe con 18 anni e non ho mai avuto problemi fino a 1 anno fa. Ho superato i 50 anni, fai tu il conto. Tutti gli anni abbiamo fatto legna per noi, alle volte l' abbiamo anche venduta.
Non posso dire che ho sempre fatto così e va bene, visto che mi son trovato la barra svitata mentre sezionavo un frassino....
Non voglio trovarmi la faccia sfregiata da una catena, accetto consigli come se fossi un novellino.
C' è sempre da imparare, anche a 50 anni.
Non posso dire che ho sempre fatto così e va bene, visto che mi son trovato la barra svitata mentre sezionavo un frassino....
Non voglio trovarmi la faccia sfregiata da una catena, accetto consigli come se fossi un novellino.
C' è sempre da imparare, anche a 50 anni.
Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Nessuno mette in dubbio la tua esperienza, e concordo che c'è sempre da imparare
Ma tenmo che su questo specifico frangente, un dato univoco non esista...ma stiamo a vedere

Ma tenmo che su questo specifico frangente, un dato univoco non esista...ma stiamo a vedere

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
guardando i manuali officina di husqvarna danno i tiraggi in Nm:
365/372xp/346xp/353/357xp da 11 a 15 Nm carter magnesio
550xp/545/555/560/562xp/566 da 11 a 13 Nm carter magnesio
135/340/345/350/440/445/450/455 da 2 a 3 Nm carter ABS (plastica)
365/372xp/346xp/353/357xp da 11 a 15 Nm carter magnesio
550xp/545/555/560/562xp/566 da 11 a 13 Nm carter magnesio
135/340/345/350/440/445/450/455 da 2 a 3 Nm carter ABS (plastica)
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Carissimo Giacomo.
Ti ringrazio per la preziosa informazione.
Finalmente abbiamo dei numeri e non delle sensazioni.
P.S.: Lo scorso inverno chiudendo un dado da 24 di una seminatrice con chiave a bussola e tubo ho spaccato il tirante che ospitava il filetto...
. Sapevo che andava chiuso duro, ma il concetto di duro è relativo.
Ti ringrazio per la preziosa informazione.

Finalmente abbiamo dei numeri e non delle sensazioni.

P.S.: Lo scorso inverno chiudendo un dado da 24 di una seminatrice con chiave a bussola e tubo ho spaccato il tirante che ospitava il filetto...

Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
alle volte mi è capitato di macchine che avendo una o tutte due le lamierine dove poggia la barra rovinate tendevano a far allentare i dadi barra
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Nel mio caso spero di no, la 2172 è nuova.
Gia leggendo i dati riportati da te si capisce una cosa:
Ciascuna macchina ha coppie di serraggio diverse, alle volte anche di tanto.
Immagina uno che va nel bosco con 2 motoseghe, una da abbattimento professionale col carter in magnesio ed una hobbistica per sramare col carter in plastica....
Nel mio caso la Makita non è hobbistica ma immagino che abbia una coppia di serraggio intermedia, per anni mi son fatto la mano a quel serraggio ed ora rimetto tutto in discussione.
Gia leggendo i dati riportati da te si capisce una cosa:
Ciascuna macchina ha coppie di serraggio diverse, alle volte anche di tanto.
Immagina uno che va nel bosco con 2 motoseghe, una da abbattimento professionale col carter in magnesio ed una hobbistica per sramare col carter in plastica....
Nel mio caso la Makita non è hobbistica ma immagino che abbia una coppia di serraggio intermedia, per anni mi son fatto la mano a quel serraggio ed ora rimetto tutto in discussione.
Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Giacomo sei sicuro del valore così basso? Non dispongo di documenti come i tuoi ma tutta la serie dalla 36 e seguenti, fino alla 350 non ha dei prigionieri avvitati nella carrozzeria in materiale plastico ma 2 viti dedicate e passanti nel serbatoio olio catena, classe 10.9, con testa quadrata e guidati da una piastra sagomata antirotazione. Vedi foto qui sotto.ferrari giacomo ha scritto:..135/340/345/350/440/445/450/455 da 2 a 3 Nm carter ABS (plastica)


Mentre Oleomac corpo in plastica ha i prigionieri avvitati.


Qui sotto il solo documento che ho trovato in rete. Manuale Active 28 monodado.

In ogni caso se un prigioniero riesce a danneggiare il suo filetto/sede nel carter è probabile un precedente ripetuto allentamento non scoperto/compreso dall'utilizzatore. Più frequente la sfilettatura lato dadi come esempio qui sotto. Saluti

******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8001
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
gentilmente mi spiegate come posso inserire un pdf cosi posto la tabella valori di serraggio?
Grazie
Grazie
ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Salvalo in formato immagine ( tif, jpg, png) e postalo come tale

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
non si puo mettere un tasto inserisci pdf che viene tutto piu semplice
service data Husqvarna validi per serie 3 in ABS e tutta la serie 4/1


service data Husqvarna validi per serie 3 in ABS e tutta la serie 4/1


ferrari giacomo- utente registrato
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 11.11.10
Età : 36
Località : montereale valcellina pordenone
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
avendo avuto problemi di uscita delle boccole dal carter (per aver stretto troppo i dadi?) ho pensato e realizzato semplicemente una placchetta in metallo che prenda tutti e due i bulloni a mo di rondella cosi che quando si va a stringere i bulloni non si forza solo sulla boccola e si puo stringere forte (preferisco serrare piu del dovuto)Anto86 ha scritto:Mi pare una domanda che suscita poco interesse, ma che io mi son posto più e più volte. Ora mi è capitato di leggere in un altro argomento un qualcosa di attinente ed allora ho voluto porre questa domanda.
Il fatto è: c'è un modo per capire quando basta?
Ognuno credo utilizzi un suo modo per serrare i dadi: io ad esempio cerco di serrarli entrambi applicando la stessa forza, ma chi mi dice se è troppo o troppo poca?![]()
Inoltre pongo una domanda magari ai rivenditori presenti sul forum o a chiunque lo sa. La ditta prescrive una coppia di serraggio per i dadi?
murex- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.01.22
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
non si capisce che cosa hai fatto. metti una foto e ci leviamo i dubbi.
nel migliore dei casi, hai trovato una pezza per un comportamente inutile e controproducente.
serrare la barra a morte non serve a nulla perchè è la catena che si allunga a causa di stress termici (non affilata o mancanza di olio)
nel migliore dei casi, hai trovato una pezza per un comportamente inutile e controproducente.
serrare la barra a morte non serve a nulla perchè è la catena che si allunga a causa di stress termici (non affilata o mancanza di olio)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
ma non lo faccio perche si allenta la catena (lo so che si allunga lo stesso) lo faccio solo perche non mi piacerebbe che si aprisse mentre taglio ... e ora con la mia "invenzione" si spera che non succeda nulla al carter (sopratutto quelli in plastica) come posso metto una foto ma è intuibile lo stesso è una placchetta in metallo con fori coincidenti ai prigionieri del carter e fungono come una rondella prendendo contenporaneamente tutte e due i prigionieri cosi da avere molta piu superfice di appoggio invece delle sole boccole ovviamente va messa nella parte esterna del carter dove si avvitano i dadi
Ultima modifica di falcetto il Lun Gen 10, 2022 4:41 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote)
murex- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 01.01.22
Re: Quanto serriamo i dadi di bloccaggio della barra?
Si stringe senza serrare a morte, i dadi non vanno da nessuna parte.
Se si avessero dubbi si mette una rondella spaccata o un dado auto bloccante ma la leva corta della chiave candela serve proprio per non oltrepassare la coppia di serraggio.
Se si avessero dubbi si mette una rondella spaccata o un dado auto bloccante ma la leva corta della chiave candela serve proprio per non oltrepassare la coppia di serraggio.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|