Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
+174
huginn
murex
Marghine1
Manuela
7x3
phantom
alx
jotull
Venerdì
Seb
cenlui
IlFaco
gpf78
galero96
disdi89
thor1
joe51
supersidvicious
belcanto
MIKY66
marcoo
contadinodicittà
Piero1777
prrpql
peppe30679
Andrea Rossi
Cesare
Mark Ingegno
Shondave
Roberto Volpi
Stepmeister
coryllana
luca.
Gvnn
craven
mikhele
nixi
nascarone
francescof56
delfo.1989
ciamu
lollo1956
fabio82
LupoAppenninico
luca31
silgot
lovato
Marco8
Roberto67
damiano78
Ceppo77
Alessio510
appennino ligure
giacomone
-Campagnolo-
worior
duca-re
valerio91
Phil-81
PG
mesodcaburei
pizzo800
rikyA166
mimmo027
riccardo
Carletto
nitro52
Dan56k
Sandrone
Kromer
MASTROTURI
bisucciu
rolandome
sixmini
Nonno_sprint
pisello
Genchy
iury1977
sibari
BFausto
Micke86
Motosegaro 94
Andrea Sertori
Claudiorso
Tony.free
motomix
Anto86
fernando62
Camiondiesel
Ghepardo
luka
Don Camillo
tom28
raimbow151
paolo67
alessandrozani2006
lupo
amelanchier
parry62
tottoli livio
biker57
Stihl 026
anto65
gianpaolo1
carlo78
mimmotrapa
DotCom
alessio23
jonnieeeee
canterno
maxb.
danielelippi
CanBastardo
davide fx
Robinia
juannes 83
Dominik
fumetto
Stefano Pietro Jacopo
gfr
clafri79
cadwyn
beppe65
nando66
NIBBIO
ugo20
domybsl
loker
piccolo boscaiolo
mmxmax
murdock
falcetto
angelo73
pm64
scaffardi
ToniPd
fiat500
pagatti
halehale
claudio 81
Poseidon X6
StefanoS
Giuseppe Peppani
Fabio...
anantan
tiziano59
kado
gian66
fabbro69
maxmiole
elio1999
Miky84
corvo50
giemme
GTD
Angelo
rhove
robywood
jomotosega
chainsawcarver
mastiff
The Mask
ferrari-tractor
coglians79
Miciscrin
miscela
menenic
cri393
pupipupi
fausto coppi
LambMoto
frozik
peppone
Il Celtico
178 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 2 di 31
Pagina 2 di 31 • 1, 2, 3 ... 16 ... 31
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
anche io come Miciscrin penso che venga indicata la potenza assorbita , perche' e quella che maggiormente interessa l'acquirente .
La potenza effettivamente utile e' la differenza tra la potenza assorbita e tutte le potenze resistenti perse in attriti e dissipate in calore come era stato scritto gia' .
Come in tutte le cose la qualita' conta infatti negli attrezzi economici il motore scalda molto e molta dell'energia viene persa in questo modo
La potenza effettivamente utile e' la differenza tra la potenza assorbita e tutte le potenze resistenti perse in attriti e dissipate in calore come era stato scritto gia' .
Come in tutte le cose la qualita' conta infatti negli attrezzi economici il motore scalda molto e molta dell'energia viene persa in questo modo
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
io confermo, si tratta dell'assorbimento elettrico dell'utensile, nulla a che vedere con la potenza sviluppata.
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Confermo che si tratta di potenza assorbita , mi è successo di fare una prova tra una B&D di 2000w e la Stihl 1400w , quest'ultima usciva dal tronco di 20 cm. 3 secondi prima dell'altra, la resa era sicuramente più alta.

Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Ma veramente riguardo al fatto del cavo una ditta (mi sembra B&D ma non sono sicuro) ha fatto un modello con il cavo lungo.
Io comunque ho una elettrosega per fare piccoli lavori ed è una Alpina 35 (35 si riferisce a 35 cm di lama), l'ho presa nel 2004 ma è chiaro che la uso solo per fare qualche lavoretto o quando ho poca legna da tagliare. Per una giornata di lavoro ovviamente uso le motoseghe a scoppio..
Io comunque ho una elettrosega per fare piccoli lavori ed è una Alpina 35 (35 si riferisce a 35 cm di lama), l'ho presa nel 2004 ma è chiaro che la uso solo per fare qualche lavoretto o quando ho poca legna da tagliare. Per una giornata di lavoro ovviamente uso le motoseghe a scoppio..
Ultima modifica di mastiff il Lun Feb 07, 2011 12:41 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi)
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
elettrosega
Buon giorno e buona domenica a tutti
essendo interessato a medio-lungo termine all'acquisto di un'elettrosega,dopo aver dato un'occhiata in qualche sito...da un rivenditore mi hanno esposto un marchio :gardena,ma le avevano esaurite e quindi dovevano riordinarle.Qualcuno sa dirmi se è valida come macchina ? Colgo l'occasione per salutare Arnaldo (mandi Arnaldo...)

essendo interessato a medio-lungo termine all'acquisto di un'elettrosega,dopo aver dato un'occhiata in qualche sito...da un rivenditore mi hanno esposto un marchio :gardena,ma le avevano esaurite e quindi dovevano riordinarle.Qualcuno sa dirmi se è valida come macchina ? Colgo l'occasione per salutare Arnaldo (mandi Arnaldo...)

robywood- utente registrato
- Messaggi : 350
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Ciao,
il modello cui ti riferisci è questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300525203177
Di solito diffido di motoseghe/elettroseghe col tendicatena "automatico"... molto meglio la classica vite e due bulloni.
Non ho esperienza personale con quel modello, quello che ti posso dire stai alla larga da McCulloch e simili (visto che ne ho una
).
Poi, molto dipende da che tipo di uso ne farai, e quanta legna andrai a tagliare.
il modello cui ti riferisci è questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300525203177
Di solito diffido di motoseghe/elettroseghe col tendicatena "automatico"... molto meglio la classica vite e due bulloni.
Non ho esperienza personale con quel modello, quello che ti posso dire stai alla larga da McCulloch e simili (visto che ne ho una

Poi, molto dipende da che tipo di uso ne farai, e quanta legna andrai a tagliare.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Se posso anche dare io la mia opinione io ne avevo preso una 3 anni fa marca sandri garden e contrariamente a qaunto si dice sul prodotto cinese è andata sempre benissimo e ci ho tagliato credimi diversi quintali di legna anche con diametri di 40 cm la gardena come quella che a te interessa e di marca tedesca ma penso che sia comunque fatta in cina come molti attrezzi di fascia fai da te
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
Elettroseghe
robywood ha scritto:Buon giorno e buona domenica a tutti![]()
essendo interessato a medio-lungo termine all'acquisto di un'elettrosega,dopo aver dato un'occhiata in qualche sito...da un rivenditore mi hanno esposto un marchio :gardena,ma le avevano esaurite e quindi dovevano riordinarle.Qualcuno sa dirmi se è valida come macchina ? Colgo l'occasione per salutare Arnaldo (mandi Arnaldo...)![]()
Se ne era parlato anche qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t131-elettroseghe?highlight=elettroseghe
Ciao
Miciscrin- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 24.08.10
Età : 56
Località : Valle Stura, in provincia di Genova
elettrosega
Vi ringrazio per le esaurienti risposte che mi avete fornito
Pienamente d'accordo con te ferrari..meglio con tendicatena classico viti e due bulloni.Per quanto riguarda mculloch credo ne starò alla larga come dici tu,magari meglio spendere qualcosina in più,sì magari a livello semiprofessionale..più che sufficiente. A dirti il vero come primo approccio con sega a catena,dovrei tagliare 5/6 pezzi di travi da 20 x 20 da pezzi corti di lunghezza (circa 50 cm) a metà, ma poi la userò , forse abbastanza
per tagliare tronchetti o tavole grezze.
Sandrigarden sembra una fascia economica,quindi hobbistica..mah se dici che va bene..potrei prenderla in considerazione..grazie rhove
miciscrin avevo dato si un'occhiata al forum sull'argomento...Grazie a tutti ! Alla prossima Ciao

Pienamente d'accordo con te ferrari..meglio con tendicatena classico viti e due bulloni.Per quanto riguarda mculloch credo ne starò alla larga come dici tu,magari meglio spendere qualcosina in più,sì magari a livello semiprofessionale..più che sufficiente. A dirti il vero come primo approccio con sega a catena,dovrei tagliare 5/6 pezzi di travi da 20 x 20 da pezzi corti di lunghezza (circa 50 cm) a metà, ma poi la userò , forse abbastanza

Sandrigarden sembra una fascia economica,quindi hobbistica..mah se dici che va bene..potrei prenderla in considerazione..grazie rhove

miciscrin avevo dato si un'occhiata al forum sull'argomento...Grazie a tutti ! Alla prossima Ciao
robywood- utente registrato
- Messaggi : 350
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
se vuoi una elettrosega seria orientati su marchi seri ed affidabili, con valida rete di assistenza e ricambistica.
sconsiglio personalmente sandrigarden...per un pò vanno ma quando ti molla il pignoncino in plastica i ricambi dove li trovi? idem penso per la gardena. dai uno sguardo presso i concessionari di marchi come efco oleomac, stihl, dolmar, husqvarna...spendi qualcosina di più ma almeno hai una macchina affidabile nel tempo. e con una rete di ricambi, garanzia ed assistenza degna di questo nome...
sconsiglio personalmente sandrigarden...per un pò vanno ma quando ti molla il pignoncino in plastica i ricambi dove li trovi? idem penso per la gardena. dai uno sguardo presso i concessionari di marchi come efco oleomac, stihl, dolmar, husqvarna...spendi qualcosina di più ma almeno hai una macchina affidabile nel tempo. e con una rete di ricambi, garanzia ed assistenza degna di questo nome...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
nella gamma elettrica considero tra le migliori:
HUSQVARNA 321EL
DOLMAR ES2140A
hanno le spazzole del motore esterne , le puoi cambiare in 10 secondi.
certo che il costo si aggira sempre tra i 200 euro.
HUSQVARNA 321EL
DOLMAR ES2140A
hanno le spazzole del motore esterne , le puoi cambiare in 10 secondi.
certo che il costo si aggira sempre tra i 200 euro.
riccardo- Moderatori
- Messaggi : 1456
Data d'iscrizione : 01.10.10
Età : 59
Località : colline moreniche MN
elettrosega
Eh in effetti husqvarna, dolmar(che l'avevo occhieggiata su un sito..),idem sthil...non si smentiscono anche nella categoria dellle elettriche : il prezzo sale, ma sale anche la qualità del prodotto
quindi certamente più affidabili e senza tanti fronzoli...
On Peppone..
Grazie per l'assistenza ..e per la degna risposta direi..
, anche perchè te ne intendi,visto dalla tua competenza nel forum
Ah.. anche makita..(ottima marca),che poi non sapevo facesse anche motoseghe a scoppio..interessante..
..che poi sono la copia quasi identica delle dolmar ultima generazione..o sbaglio?

On Peppone..



Ah.. anche makita..(ottima marca),che poi non sapevo facesse anche motoseghe a scoppio..interessante..

robywood- utente registrato
- Messaggi : 350
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
grazie per i complimenti ma qui ce ne è tanta di gente che se ne intende quanto me e alcuni anche di più.robywood ha scritto:Eh in effetti husqvarna, dolmar(che l'avevo occhieggiata su un sito..),idem sthil...non si smentiscono anche nella categoria dellle elettriche : il prezzo sale, ma sale anche la qualità del prodottoquindi certamente più affidabili e senza tanti fronzoli...
On Peppone..Grazie per l'assistenza ..e per la degna risposta direi..
, anche perchè te ne intendi,visto dalla tua competenza nel forum
![]()
Ah.. anche makita..(ottima marca),che poi non sapevo facesse anche motoseghe a scoppio..interessante....che poi sono la copia quasi identica delle dolmar ultima generazione..o sbaglio?
dolmar fa parte del gruppo makita e costruisce le motoseghe marchiate makita.
le elettroseghe marchiate dolmar invece il contrario: le costruisce makita e le marchia dolmar.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
elettrosega
Senz'altro,senz'altro..senza nulla togliere ad altri esperti qui nel forum..molto competenti nell'argomento.
Beh interessante questa collaborazione di marchio. Circa un mesetto fa recandomi al brico, mi sono intrufolato nelle macchine da giardinaggio e ho notato una piccola-media motosega makita (precisamente la dcs 4610) che come dici tu in realtà è costruita dalla dolmar...Cosa ne pensi come macchina per uso privato ,anche per iniziare come primo approccio diciamo...?
Beh interessante questa collaborazione di marchio. Circa un mesetto fa recandomi al brico, mi sono intrufolato nelle macchine da giardinaggio e ho notato una piccola-media motosega makita (precisamente la dcs 4610) che come dici tu in realtà è costruita dalla dolmar...Cosa ne pensi come macchina per uso privato ,anche per iniziare come primo approccio diciamo...?
robywood- utente registrato
- Messaggi : 350
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
questo è un altro argomento , qui si parla di elettroseghe .
se vuoi chidere informazioni sulla 4610 posta la tua domanda nella sezione giusta

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Peppone per me è sempre cosa sgradita contraddirti ma riguardo le sandrigarden che è quella che ho e ancora funziona come nuova ovvio si nota l'uso che ne ho fatto, per i centri assistenza nella zona di mantova dove abito c'è ne sono due ma comunque è solo una precisazione niente di più non voglio certo in qualche modo giustificare il mio acquisto
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
oh credimi rhove che sono davvero contento per terhove ha scritto:Peppone per me è sempre cosa sgradita contraddirti ma riguardo le sandrigarden che è quella che ho e ancora funziona come nuova ovvio si nota l'uso che ne ho fatto, per i centri assistenza nella zona di mantova dove abito c'è ne sono due ma comunque è solo una precisazione niente di più non voglio certo in qualche modo giustificare il mio acquisto

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Grazie peppone ribadisco che ai miei modesti attrezzi ci tengo molto anche per questo mi durano molto
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
elettrosega
Giusto mastiff
..sono andato fuori argomento ops..pardon



robywood- utente registrato
- Messaggi : 350
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
e questo ti fa onore perchè qualunque attrezzo, sia esso professionale o hobbistico o anche meno, merita rispetto.rhove ha scritto:Grazie peppone ribadisco che ai miei modesti attrezzi ci tengo molto anche per questo mi durano molto
il rispetto per il lavoro che qualcuno comunque ci ha fatto sopra ed il rispetto per il lavoro che hai fatto tu per avere i soldi per comprarlo. trattare malamente un attrezzo da lavoro significa avere disprezzo per il lavoro altrui e per il denaro. il tuo atteggiamento, rhove, è quello giusto anche e soprattutto se si tratta di macchine più delicate, magari costruite in economia: tenerle bene è l'unico modo per farle durare. fine OT
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Dalla mia esperienza Stihl e Makita sono ottime macchine.
Ne possiedo due ed entrambe con tendicatena rapido: il sistema funziona molto bene.
Non hanno la regolazione manuale dell'olio: Stihl non consuma quasi niente, Makita ne consuma molto di più, al punto che il trucciolo rimane molto sporco d'olio.
Stihl 1800 W, Makita 2000 W: quest'ultima decisamente si fa sentire più aggressiva.
E' da tener conto anche il peso: Stihl 3,5 kg., Makita 4,4 Kg., quest'ultima una volta presa in mano dà proprio l'idea di una macchina seria e robusta.
Ne possiedo due ed entrambe con tendicatena rapido: il sistema funziona molto bene.
Non hanno la regolazione manuale dell'olio: Stihl non consuma quasi niente, Makita ne consuma molto di più, al punto che il trucciolo rimane molto sporco d'olio.
Stihl 1800 W, Makita 2000 W: quest'ultima decisamente si fa sentire più aggressiva.
E' da tener conto anche il peso: Stihl 3,5 kg., Makita 4,4 Kg., quest'ultima una volta presa in mano dà proprio l'idea di una macchina seria e robusta.
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 66
Località : Milano
elettrosega
Beh..devo dire che non mi aspettavo una discussione così vivace in merito all'elettrosega 
Intanto buonasera. Angelo mi ha intrippato il confronto sthil/makita , per il fatto del consumo dell'olio e del peso:
1 kg di differenza lo senti . Ad ogni modo due macchine al vertice di questa categoria.
Ah ecco mi sono ricordato che ho visto sempre al brico le elettroseghe della efco , ma non mi hanno convinto boh,(al di là del prezzo basso) la struttura esterna della macchina ,può darsi che mi sbaglio magari...

Intanto buonasera. Angelo mi ha intrippato il confronto sthil/makita , per il fatto del consumo dell'olio e del peso:
1 kg di differenza lo senti . Ad ogni modo due macchine al vertice di questa categoria.
Ah ecco mi sono ricordato che ho visto sempre al brico le elettroseghe della efco , ma non mi hanno convinto boh,(al di là del prezzo basso) la struttura esterna della macchina ,può darsi che mi sbaglio magari...
robywood- utente registrato
- Messaggi : 350
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
penso invece che siano abbastanza buone...non le conosco bene ma efco fa di solito macchine oneste.robywood ha scritto:Beh..devo dire che non mi aspettavo una discussione così vivace in merito all'elettrosega
Intanto buonasera. Angelo mi ha intrippato il confronto sthil/makita , per il fatto del consumo dell'olio e del peso:
1 kg di differenza lo senti . Ad ogni modo due macchine al vertice di questa categoria.
Ah ecco mi sono ricordato che ho visto sempre al brico le elettroseghe della efco , ma non mi hanno convinto boh,(al di là del prezzo basso) la struttura esterna della macchina ,può darsi che mi sbaglio magari...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Più che di marca bisognerebbe capire che modelli vedi per capire bene di cosa stai parlando, dopodichè dipende dal tuo budget, tanto per capire se intendi elettroseghe con trasmissione a ingranaggio o a frizione

GTD- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 13.02.11
elettrosega
Ecco differenza fra trasmissione a ingranaggio e trasmissione a frizione in che cosa può incidere..? Rumorosità...prestazioni...? Sono curioso. grazie gtd
robywood- utente registrato
- Messaggi : 350
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Pagina 2 di 31 • 1, 2, 3 ... 16 ... 31

» Mini seghe da potatura a batteria
» seghe universali elettriche - seghe a gattuccio
» consiglio scelta fra 2 elettroseghe (einhell o makita) uso sporadico
» seghe universali elettriche - seghe a gattuccio
» consiglio scelta fra 2 elettroseghe (einhell o makita) uso sporadico
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 2 di 31
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|