Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio acquisto Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298001 messaggi in 15511 argomenti
Scelta per piantagione legna da ardere
+13
damiano78
tottoli livio
Stepmeister
kamaleon
faldi
speedsonic
Anto86
vorrei ma non posso
Genchy
ferrari-tractor
fil73
raimbow151
Andrea Sertori
17 partecipanti
Pagina 1 di 1
Scelta per piantagione legna da ardere
Devo fare una piantagione per legna da ardere devo scegliere quale pianta mettere, vivo a 850 m.slm prov sondrio alpi retiche, scartando parzialmente la robinia che vive a quote più basse (devo già effettuare uan piantagione di robinie a 800m slm) che essenze mi consigliate per una crescita veloce? acero?ciliegio? frassino? carpino? betulla?)
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
quanti anni hai possibilita' di aspettare prima di cominciare a tagliare?
raimbow151- utente registrato
- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 03.05.13
Località : bellunese
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Dovresti guardare nei boschi in zona e vedere qual'è la varietà predominante, che meglio si adatta a quel contesto.
Il Carpino(bianco dalle mie parti)ottimo legno ma lento nella crescita soprattutto nei primi anni, il frassino(orniello)molto più veloce e altrettanto valido , la betulla non riesce bene in tutti i terreni, il ciliegio è un buon legno ma quel po di resina che ha dovuta alle malattie mi incolla subito il bypass fumi della caldaia.
Io se il terreno è adatto starei sul frassino
Il Carpino(bianco dalle mie parti)ottimo legno ma lento nella crescita soprattutto nei primi anni, il frassino(orniello)molto più veloce e altrettanto valido , la betulla non riesce bene in tutti i terreni, il ciliegio è un buon legno ma quel po di resina che ha dovuta alle malattie mi incolla subito il bypass fumi della caldaia.
Io se il terreno è adatto starei sul frassino
fil73- utente registrato
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 23.10.13
Località : friuli
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Concordo al 100% con quanto scritto da fil73
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Anchio concordo col Frassino, è un legno buono da ardere ma non dei migliori, anche l'Acero cresce in fretta ma meno buono del Frassino, come dice fil73 e ferrari nella zona quali sono le varietà dominanti? aspetterai qualche anno in piu ma avrai anche legno diverso.
Genchy- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 24.11.13
Età : 61
Località : Bruntyhill (BG)
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Direi che la pianta dominante è il frassino, ma che tipo di frassino sarà? ornitello?
Volevo mixare con altre essenze, proverò acero e carpino.
Secondo voi il carpino come si comporta nella fascia 750 mslm 850 mslm sulle alpi retiche?
Se avete altre essenze veloci consigliate pure.
P.S. Vorrei tagliare qualcosa dopo 15 anni.
Volevo mixare con altre essenze, proverò acero e carpino.
Secondo voi il carpino come si comporta nella fascia 750 mslm 850 mslm sulle alpi retiche?
Se avete altre essenze veloci consigliate pure.
P.S. Vorrei tagliare qualcosa dopo 15 anni.
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
non sono un esperto ma 15 anni per le piante non sono un pò pochi?
o meglio dopo quel tempo avrai un "bosco" con diametri "anoressici" l'unico che credo possa dare delle soddisfazioni sia il frassino.
Ho piantato delle ghiande di quercia da tre anni e ora ho delle pianticelle alte 15/20 cm, ok il terreno non è il massimo (terra povera riportata da scavi) , però non riesco a vedere o a inmaginare una boscaglia nemmeno tra 25 anni, poi mi posso sbagliare.
o meglio dopo quel tempo avrai un "bosco" con diametri "anoressici" l'unico che credo possa dare delle soddisfazioni sia il frassino.
Ho piantato delle ghiande di quercia da tre anni e ora ho delle pianticelle alte 15/20 cm, ok il terreno non è il massimo (terra povera riportata da scavi) , però non riesco a vedere o a inmaginare una boscaglia nemmeno tra 25 anni, poi mi posso sbagliare.
vorrei ma non posso- utente registrato
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 13.06.12
Località : appennino tosco emiliano
Re: Scelta per piantagione legna da ardere


Anche secondo me bisogna scegliere piante autoctone, mentre per il loro sviluppo oltre che il tipo di essenza c'entra molto il luogo, le precipitazioni e quanto vengono curate sopratutto i primi anni dalla presenza di erbe o arbusti che tendono a soffocarle.
Io ho degli eucaliptus piantati a gennaio 2007 e quasi tutti superano i 10/15 cm di diametro mentre molte di esse son già oltre i 25 cm con altezze di oltre 9 metri. Un mio vicino che ha la stessa essenza messe a dimora lo stesso anno son molto più piccole a causa di svariati fattori.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
il terreno dove ho piantato le ghiande di quercia si trova a 1000 metri di altitudine (appennino Tosco Emiliano), intorno a me ci sono boschi di quercia e di faggio e alcuni frassini che in passato venivano "potati" e le foglie date da mangiare alle mucche, la terra dove ho piantato i "semi" è stata scavata vicino a casa mia dove ci sono dei pascoli e disposta in un appezzamento dove mia madre cura la sua grande passione, i fiori.
In un angolo ho ricavato la mia "piantagione" vedremo in futuro.
un altra pianta che cresce abbastanza velocemente è il salice (non mi domandate come sia il none "tecnico" o la qualità) solo che cresce solo vicinissimo a sorgenti o a corsi d'acqua, e non è certamente un legno pregiato per essere bruciato (a mio avviso).
In un angolo ho ricavato la mia "piantagione" vedremo in futuro.
un altra pianta che cresce abbastanza velocemente è il salice (non mi domandate come sia il none "tecnico" o la qualità) solo che cresce solo vicinissimo a sorgenti o a corsi d'acqua, e non è certamente un legno pregiato per essere bruciato (a mio avviso).
vorrei ma non posso- utente registrato
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 13.06.12
Località : appennino tosco emiliano
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Scusate , manon per polemizzare, io non ho mai visto dalle mie parti piantare alberi per fare legna, crescono gia da soli. Ho visto piantare noci, per legname credo in un terreno che prima era un frutteto
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Beh qui da me sono in molti che ripiantano, gli appezzamenti di terra sono microscopici e quando si taglia si taglia tutto quello che c'è.
Io ad esempio ho tagliato in un piccolo appezzamento 10 frassini da medio-piccoli a medio grandi ho tagliato tutto quello che ho trovato (i frassini più piccoli erano diametro 15cm).
Avendo tagliato tutto avevo pensato ad accorciare il tempo di ricrescita comprando direttamente all'ERSAF le piantine pronte da interrare.
Con una ventina di euro si prendono 10 frassini da 60cm a 1 mt di altezza.
Non so cosa ne pensate ma mi piacerebbe avere un opinione...è una cosa senza senso?
Io ad esempio ho tagliato in un piccolo appezzamento 10 frassini da medio-piccoli a medio grandi ho tagliato tutto quello che ho trovato (i frassini più piccoli erano diametro 15cm).
Avendo tagliato tutto avevo pensato ad accorciare il tempo di ricrescita comprando direttamente all'ERSAF le piantine pronte da interrare.
Con una ventina di euro si prendono 10 frassini da 60cm a 1 mt di altezza.
Non so cosa ne pensate ma mi piacerebbe avere un opinione...è una cosa senza senso?
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Anche io ripianto in zone colpite da incendi, sommerse da rovi (dopo aver fatto pulizia) o al posto di alberi schiantati, per fortuna ho un piccolo pezzo di campo dove nascono naturalmente molti frassini.
Per me ripiantare ha senso, anche se il frassino ha un po' di tendenza a rimettere polloni dopo tagliato, potresti aspettare un anno e vedere che cosa esce.
Tieni conto che oltre al costo delle pianticelle ti serve un palo tutore e una rete plastica alta 1m per pianta se ci sono caprioli nei paraggi.
Per me ripiantare ha senso, anche se il frassino ha un po' di tendenza a rimettere polloni dopo tagliato, potresti aspettare un anno e vedere che cosa esce.
Tieni conto che oltre al costo delle pianticelle ti serve un palo tutore e una rete plastica alta 1m per pianta se ci sono caprioli nei paraggi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Io recentemente ho ripulito un pezzo di bosco da robine e rovi. Ho prelevato una 50 di piantine di carpino faggio e frassino da altre mie propietà prendendo quelle che avrebbero avuto rare chance di svilupparsi dove erano poste. Le piantine le ho messe a dimora e l'anno successivo per carpino e faggio ho applicato una tecnica che da noi si chiama rinforzo, pieghi il fusto e lo sotterri per lungo, in questo modo si forma una specie di cordone sotterraneo da qui poi usciranno vari "polloni". Ora negli anni non mi rimane che curare il fusto tagliando i rami più bassi, sviluppando così la pianta velocemente verso l'alto e ottenendo un fusto il più pulito possibile cosa chi mi permette di lavorare meno un giorno nella fase di disbosco. In genere gia quando il diamentro della piante è sui 15 centimetri la taglio (non occorre neanche spaccare così) e andando avanti curando le ceppaie si ottiene un ottimo bosco motlo veloce nel rigenerarsi.
Tutto questo lo faccio in un posto comodo che cerco di sfruttare al massimo,per boschi più scomodi mi limito a sramare i fusti dei giovani alberi nella zona in cui faccio legna ma questo è un altro discorso......
Tutto questo lo faccio in un posto comodo che cerco di sfruttare al massimo,per boschi più scomodi mi limito a sramare i fusti dei giovani alberi nella zona in cui faccio legna ma questo è un altro discorso......
faldi- utente registrato
- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Concordo con quanto detto da Ferrari-tractor , il frassino "ributta" molto bene da solo, quindi se vuoi cambiare tipo di legno prova a ripiantare alberelli di diversa natura già cresciuti. Ma se devi rimettere del frassino dove hai già le ceppaie di quel tipo, non sò se ne valga la pena e la spesa, credo che la natura farà il suo corso, quindi dovresti già vedere dei piccoli frassini che ricrescono nei pressi delle "vecchie" ceppe.
vorrei ma non posso- utente registrato
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 13.06.12
Località : appennino tosco emiliano
piantumazione alberi per legna da ardere
Ho circa un ettaro di terra incolto in collina (300 mt di quota), vorrei piantare alberi per poi ricavare legna da ardere.
Qual'è la miglior essenza da piantare per l'uso che ne andrò a fare?
Legno duro e che cresca in fretta?
kam
Qual'è la miglior essenza da piantare per l'uso che ne andrò a fare?
Legno duro e che cresca in fretta?
kam
Ultima modifica di Ghepardo il Sab Ott 24, 2015 3:23 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unito a topic esistente)
kamaleon- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 07.05.14
Località : bologna
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Penso frassino o robinia
Ultima modifica di falcetto il Sab Ott 24, 2015 5:56 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote messaggio immediatamente precedente)
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
La robinia cresce veloce e arde molto bene anche con breve stagionatura, occhio che tende a far molti ricacci e ad essere onnipresente.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
si opterei anche io per la robinia (acacia)..giustamente ha' pregi e difetti....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Robinia tutta la vita!
Io brucio solo quella!
Io brucio solo quella!
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
robinia...
ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio al riquardo, ho un terreno di circa ottomila metri che non posso seminare per vari motivi tra le quali una parte e troppo scoscesa poi non c'è una strada cosi ampia da permettere il passaggio della mietitrebbia ecc ecc, quindi stavo pensando di piantarvi delle acacie(come le chiamiamo dalle mie parti) perche avendo un termocamino avere della legna mi farebbe molto comodo,ora volevo chiedervi,che ne pensate?consigli? suggerimenti? pro?contro? alternative?sono ben accetti e ringrazio anticipatamente.....
Ultima modifica di Ghepardo il Mer Ott 26, 2016 6:42 am - modificato 1 volta. (Motivazione : spostato in topic adatto)
nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
La robinia è considerata infestante. Una volta che prende piede, si espande ed poi è laboriosa da estirpare.
Se vicino ci sono dei"boschi" di acacia non farebbe nulla ma se hai vicino colture o boschi pregiati potrebbe essere un problema.
Potresti valutare anche piante tipo acero o frassino...... se presenti in zona. Meno duri e leggermente più lunghi a crescere ma almeno autoctoni.
Un'altra cosa che non so ma che mi viene in mente. Se il terreno è classificato agricolo non so se puoi farci un bosco. occhio quindi a come pianti (credo che creare dei filari non sia considerato bosco).
In alternativa potresti provare a sentire la forestale per farti consigliare.
Se vicino ci sono dei"boschi" di acacia non farebbe nulla ma se hai vicino colture o boschi pregiati potrebbe essere un problema.
Potresti valutare anche piante tipo acero o frassino...... se presenti in zona. Meno duri e leggermente più lunghi a crescere ma almeno autoctoni.
Un'altra cosa che non so ma che mi viene in mente. Se il terreno è classificato agricolo non so se puoi farci un bosco. occhio quindi a come pianti (credo che creare dei filari non sia considerato bosco).
In alternativa potresti provare a sentire la forestale per farti consigliare.
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 578
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Concordo con BFausto, la cosa migliore è sentire la forestale, ti consiglierà cosa e come piantare.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Scelta per piantagione legna da ardere
Ora non so li da voi, ma da me che sono a quasi 900 mslm la Robinia non c'è , mi trovai anche io circa 10 anni fa a dover piantare un bosco e ovviamente chiesi alla forestale. Mi dissero che avrei dovuto piantare speci autoctone , ovvero cerri e querce. Certo, per queste piante bisogna attendere dai 20 ai 30 anni per avere un bosco degno di tal nome, però non credo ci sia legno migliore da ardere, almeno in Italia. Ad oggi le querce piantate sono ben cresciute ma è ovviamente ancora presto per tagliarle.
DotCom- utente registrato
- Messaggi : 672
Data d'iscrizione : 01.11.12
Età : 41
Località : Bassa Toscana

» PEZZATURA LEGNA DA ARDERE
» sega circolare autocostruita
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 1
» sega circolare autocostruita
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 1
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|