Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio acquisto Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298001 messaggi in 15511 argomenti
CUNEI
+80
Camaro71
zio jimmy
pipporan
Ghepardo
Issels03
Gabriele L.
Stepmeister
luca.
fim
fab76
GM@1977
snaike
lovato
giacmx125
Fokke
denti d'acciaio
gianca 59
Crono 574zz
cpstihl
Vignola
Ceppo77
paolo67
boscocastagno
SCIROKKO87
emilio79
Beppe 1978
Phil-81
nitro52
Anto86
appennino ligure
Carletto
Bottone
Andrea Sertori
s_riki
Vincenzo57
Giuseppe Peppani
Don Camillo
darione
controller
fabry_mhr
MASTROTURI
gigiu
vento
ferrari-tractor
andry steel
psq
NIBBIO
Poseidon X6
giperf
The Mask
dolmar85
gian66
maura
cipo
texwiller
Dominik
Spirito libero
roberto
squirrel
chainsawcarver
andrea abruzzo
tnt07
straker
coldsteel
dautàrr
cri393
belcanto
mastiff
Drago 100
corvo50
Miciscrin
iury1977
bolo86
Il Celtico
peppone
arnaldo
tottoli livio
miscela
frozik
maxi
84 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 8 di 15
Pagina 8 di 15 • 1 ... 5 ... 7, 8, 9 ... 11 ... 15
Re: CUNEI
cri393 ha scritto:tu ci scherzi ma io ci avevo provato a spaccare dei ceppi da 60 cm di diametro di pino con il martello della ruspa...solo che essendo un perno si piantava invece di rompere...![]()
si..si concordo anch'io ho visto spaccare tronchi da 90cm con il martellone dello escavatore

Re: CUNEI
Sarebbe meglio tornare a parlare di cunei

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: CUNEI
Ragazzi mi è stato chiesto di parlare qui del cuneo Stihl in alluminio che si è rotto.
Il suo utilizzo è stato un po' gravoso, c'è da dirlo, in quanto è sempre stato usato su castagni di notevoli dimensioni in accoppiata con cunei di più grosse dimensioni.
Il primo ad essere inserito era sempre lui essendo di dimensioni più piccole rispetto agli altri. Usavamo una mazza da 5 kg.
Proprio quando stavamo finendo il lavoro si è crepato in testa e al colpo successivo si è rotto completamente. Probabilmente un difetto di fabbrica in quanto a scuola facendo delle prove di trazione ho notato che quando è tornito male l' alluminio si rompe nel medesimo modo che è successo a me. Se c'è un punto più debole nel cuore si è sicuri che si romperà li.
Purtroppo non conosco bene il ciclo di lavorazione dell alluminio per cui non so se è come negli acciai che diventano effervescenti se mentre vengono colati si inseriscono al loro interno vuoti d'aria. Ma penso che fosse proprio un problema di fabbrica. Ho provato a recuperarlo per fare delle foto ma mio padre l' ha già buttato.
Buona giornata
Il suo utilizzo è stato un po' gravoso, c'è da dirlo, in quanto è sempre stato usato su castagni di notevoli dimensioni in accoppiata con cunei di più grosse dimensioni.
Il primo ad essere inserito era sempre lui essendo di dimensioni più piccole rispetto agli altri. Usavamo una mazza da 5 kg.
Proprio quando stavamo finendo il lavoro si è crepato in testa e al colpo successivo si è rotto completamente. Probabilmente un difetto di fabbrica in quanto a scuola facendo delle prove di trazione ho notato che quando è tornito male l' alluminio si rompe nel medesimo modo che è successo a me. Se c'è un punto più debole nel cuore si è sicuri che si romperà li.
Purtroppo non conosco bene il ciclo di lavorazione dell alluminio per cui non so se è come negli acciai che diventano effervescenti se mentre vengono colati si inseriscono al loro interno vuoti d'aria. Ma penso che fosse proprio un problema di fabbrica. Ho provato a recuperarlo per fare delle foto ma mio padre l' ha già buttato.
Buona giornata
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: CUNEI
E' possibile che si sia rotto a causa del numero di colpi ricevuti , come anche nell'uso dei cunei d'acciaio viene utilizzata (impropriamente ) la mazza in acciaio il materiale viene compresso e i cristalli tendono a scorrere uno sull'altro creando delle micro cricche che alla lunga portano al distacco di schegge molto pericolose , la stessa cosa può succedere con il duralluminio, infatti i costruttori di cunei consigliano l'uso di mazze in legno o mazzescure in teflon.
http://www.dominicus-shop.de/media/images/info-dominicus/art_20-839_1.jpg

http://www.dominicus-shop.de/media/images/info-dominicus/art_20-839_1.jpg
Re: CUNEI
Ah bene, non lo sapevo. Ma queste mazze in teflon sono adatte anche ad un uso continuo?
Io trovo che comunque la cosa più semplice ed economica restano i cunei fatti in robinia. Durano più di tutti gli altri legni che ho la possibilità di reperire. Se li si usa con un certo criterio durano una settimana e basta avere anche un semplice seghetto alternativo e una pialla manuale per costruirli. Io mene faccio fare in grandi quantità da un amico falegname a cui gli ci va un attimo a farli.
Anche perchè sinceramente quelli in materiale plastico sono abbastanza delle porcherie. Almeno per l' uso che ne faccio io.
Io trovo che comunque la cosa più semplice ed economica restano i cunei fatti in robinia. Durano più di tutti gli altri legni che ho la possibilità di reperire. Se li si usa con un certo criterio durano una settimana e basta avere anche un semplice seghetto alternativo e una pialla manuale per costruirli. Io mene faccio fare in grandi quantità da un amico falegname a cui gli ci va un attimo a farli.
Anche perchè sinceramente quelli in materiale plastico sono abbastanza delle porcherie. Almeno per l' uso che ne faccio io.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: CUNEI
andry steel ha scritto:Ragazzi mi è stato chiesto di parlare qui del cuneo Stihl in alluminio che si è rotto.
Il suo utilizzo è stato un po' gravoso, c'è da dirlo, in quanto è sempre stato usato su castagni di notevoli dimensioni in accoppiata con cunei di più grosse dimensioni.
Il primo ad essere inserito era sempre lui essendo di dimensioni più piccole rispetto agli altri. Usavamo una mazza da 5 kg.
Proprio quando stavamo finendo il lavoro si è crepato in testa e al colpo successivo si è rotto completamente. Probabilmente un difetto di fabbrica in quanto a scuola facendo delle prove di trazione ho notato che quando è tornito male l' alluminio si rompe nel medesimo modo che è successo a me. Se c'è un punto più debole nel cuore si è sicuri che si romperà li.
Purtroppo non conosco bene il ciclo di lavorazione dell alluminio per cui non so se è come negli acciai che diventano effervescenti se mentre vengono colati si inseriscono al loro interno vuoti d'aria. Ma penso che fosse proprio un problema di fabbrica. Ho provato a recuperarlo per fare delle foto ma mio padre l' ha già buttato.
Buona giornata
a mio parere il tuo cuneo si è rotto perchè lo hai usato con una mazza di ferro da 5 kg..

tutti i cunei (come ti ha già anticipato, chainsawcarver) vanno usati con mazze la cui testa è in plastica-naylon (dette super plast).
sono mazze combinate, molto più robuste di quanto si possa pensare, il loro peso supera anche i 5 kg.
le teste di queste mazze possono essere fisse oppure intercambiabili (queste sono le più consigliate).
hanno anche una forza battente dichiarata dai costruttori, che supera il 100% delle mazze normali.
il loro costo pultroppo è alto, dai 90/100€, e ... si arriva per quelle originali simplex, fino ai 200,00€.

ci sono anche le mazze di legno, ma sono diffili da reperire. queste poi ... su cunei di ferro ed essenze dure, si deformano e si rompono con più facilità.
quindi ti sconsiglio di battere i tuoi cunei con mazze di ferro, in specialmodo quelli di alluminio e plastica.

saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
Quelli in plastica non li voglio neanche vedere in casa mia
Eh ma sai com'è.. Ogni tanto si è senza cognizione e non si va a pensare che si rompano con qualche mazzata
Provvederò a farmene una (ho quella plastica dura in casa per cui farmi una testa per una mazza non mi sarà difficile)
Ritornando in topic quali sono i cunei più usati dalle vostre parti ? Da me continuano a persistere i cunei fatti di legno in quanto bene o male tutti seli riescono a costruire

Eh ma sai com'è.. Ogni tanto si è senza cognizione e non si va a pensare che si rompano con qualche mazzata

Provvederò a farmene una (ho quella plastica dura in casa per cui farmi una testa per una mazza non mi sarà difficile)
Ritornando in topic quali sono i cunei più usati dalle vostre parti ? Da me continuano a persistere i cunei fatti di legno in quanto bene o male tutti seli riescono a costruire
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: CUNEI
andry steel ha scritto:Quelli in plastica non li voglio neanche vedere in casa mia![]()
Eh ma sai com'è.. Ogni tanto si è senza cognizione e non si va a pensare che si rompano con qualche mazzata![]()
Provvederò a farmene una (ho quella plastica dura in casa per cui farmi una testa per una mazza non mi sarà difficile)
Ritornando in topic quali sono i cunei più usati dalle vostre parti ? Da me continuano a persistere i cunei fatti di legno in quanto bene o male tutti seli riescono a costruire
personalmente, per lo spacco, ... stò passando dai cunei in ferro a quelli in alluminio.
questo perchè, ... oltre alla indubbia leggerezza, ... li trovo più funzionali.
su essenze non particolarlente dure o nodose, rispetto a quelli in ferro, sono molto più efficaci,... sarà per ... la loro forma, angolazione e il materiale, ...... provare per credere.

appena possibile posto qualche foto.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
Grazie gian per la tua opinione.
Io posso dire che però quei cunei in alluminio non sono adatti per essenze tipo il castagno vecchio. Si fa fatica a farli penetrare nelle fibre. Io per quelle essenze trovo comodi i cunei in acciaio temprato.

Io posso dire che però quei cunei in alluminio non sono adatti per essenze tipo il castagno vecchio. Si fa fatica a farli penetrare nelle fibre. Io per quelle essenze trovo comodi i cunei in acciaio temprato.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: CUNEI
andry steel ha scritto:Grazie gian per la tua opinione.![]()
Io posso dire che però quei cunei in alluminio non sono adatti per essenze tipo il castagno vecchio. Si fa fatica a farli penetrare nelle fibre. Io per quelle essenze trovo comodi i cunei in acciaio temprato.
invece io con il castagno e il frassino, mi trovo bene con questi cunei di alluminio (duralluminio).

si deve individuare bene il lato debole della fibra, se è troppo duro per far penetrare il cuneo, .... con la mts ci faccio un invito iniziale, e poi ... è tutto un piacere.

certo che .... se sono legni molto stagionati e duri, il discorso cambia. serve l'artiglieria pesante

però .... questi cunei li uso in prevalenza per aprire nel bosco, stanghe di circa 1,5 mt, con diametri di 30/40 cm massimi.


posto, ... appena ho altre foto, ...
saluti e buon lavoro
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
Il castagno come quello che hai postato nella foto è molto facile da rompere con i cunei, il frassino ancora di più.
Ma credimi che quando incominci a trovarti i nodi dei castagni secolari.. Poi penso che tu lo sappia tanto quanto me in quanto non credo ci siano solo castagni piccoli dalle tue parti.
Io sono dell idea che se si può è meglio farlo fare allo spaccalegna questo lavoro

Ma credimi che quando incominci a trovarti i nodi dei castagni secolari.. Poi penso che tu lo sappia tanto quanto me in quanto non credo ci siano solo castagni piccoli dalle tue parti.

Io sono dell idea che se si può è meglio farlo fare allo spaccalegna questo lavoro

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: CUNEI
andry steel ha scritto:Il castagno come quello che hai postato nella foto è molto facile da rompere con i cunei, il frassino ancora di più.![]()
Ma credimi che quando incominci a trovarti i nodi dei castagni secolari.. Poi penso che tu lo sappia tanto quanto me in quanto non credo ci siano solo castagni piccoli dalle tue parti.![]()
Io sono dell idea che se si può è meglio farlo fare allo spaccalegna questo lavoro![]()
certo! .... io i cunei da spacco, come ho già detto, li uso solo nel bosco su legni piccoli e dove non posso arrivarci con un mezzo e tantomeno con uno spaccalegna.

per i legni più grossi, adotto altre soluzioni, ..... intanto mi deve arrivare un cuneo (muller alu-max da 930 g) di alluminio, mi dicono che una volta inserito nel legno, fa bene il suo lavoro.
appena possibile, farò sapere e ne riparliamo.
ciao
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
Grazie gian, facci sapere!
930 grammi? Un cuneo di notevoli dimensioni essendo in alluminio.

930 grammi? Un cuneo di notevoli dimensioni essendo in alluminio.

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: CUNEI
Non avendo altre possibilità ho dovuto
per forza procedere con i cunei. Un breve video per dare l'idea della difficoltà
ad aprire il ceppo. Una volta aperto le sezioni successive venivano con maggior facilità.
per forza procedere con i cunei. Un breve video per dare l'idea della difficoltà
ad aprire il ceppo. Una volta aperto le sezioni successive venivano con maggior facilità.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: CUNEI
un bel lavoraccio ma quei ceppi la dietro li hai spaccati tutti?
comunque secondo me usavi una mazza troppo leggera,con una mazza da 10kg avresti fatto prima...si lo so che pesa ma se calcoli tutte le mazzate che hai dato con quella li alla fine è uguale
comunque secondo me usavi una mazza troppo leggera,con una mazza da 10kg avresti fatto prima...si lo so che pesa ma se calcoli tutte le mazzate che hai dato con quella li alla fine è uguale

Re: CUNEI
Eh si tutta la pianta. Le sezioni alla base erano le più ostiche da spaccare. Alcuni pezzi in corrispondenza dei nodi li ho dovuti tagliare lungo vena con la motosega.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: CUNEI
permettimi di dire la mia psq, ...
io avrei aumentato la tacca con la mts, in modo da poter infilare 2/3 cunei a poca distanza, poi le mazzate le avrei date non solo su un cuneo, ma un colpo a testa per cuneo, in modo di infilarli in conteporanea, in questo modo si fa più leva.
a volte su ceppi cosi grandi inserisco anche i cunei accoppiati.
poi sempre con un colpo a testa, li accontento tutti.
certo che, .... è sempre una gran picchiare ....
io avrei aumentato la tacca con la mts, in modo da poter infilare 2/3 cunei a poca distanza, poi le mazzate le avrei date non solo su un cuneo, ma un colpo a testa per cuneo, in modo di infilarli in conteporanea, in questo modo si fa più leva.
a volte su ceppi cosi grandi inserisco anche i cunei accoppiati.
poi sempre con un colpo a testa, li accontento tutti.
certo che, .... è sempre una gran picchiare ....
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
anch'io faccio così...allungo la tacca per introdurre due cunei di diversa grandezza nella stessa ,il primo cuneo picchiato con mazza 10 Kg apre la strada al secondo e se non basta al terzo...il cuneo,ovviamente,più è profondo e più apre...gian66 ha scritto:permettimi di dire la mia psq, ...
io avrei aumentato la tacca con la mts, in modo da poter infilare 2/3 cunei a poca distanza, poi le mazzate le avrei date non solo su un cuneo, ma un colpo a testa per cuneo, in modo di infilarli in conteporanea, in questo modo si fa più leva.
a volte su ceppi cosi grandi inserisco anche i cunei accoppiati.
poi sempre con un colpo a testa, li accontento tutti.
certo che, .... è sempre una gran picchiare ....
ottimo allenameto per mantenersi in salute!

***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: CUNEI
MASTROTURI ha scritto:anch'io faccio così...allungo la tacca per introdurre due cunei di diversa grandezza nella stessa ,il primo cuneo picchiato con mazza 10 Kg apre la strada al secondo e se non basta al terzo...il cuneo,ovviamente,più è profondo e più apre...gian66 ha scritto:permettimi di dire la mia psq, ...
io avrei aumentato la tacca con la mts, in modo da poter infilare 2/3 cunei a poca distanza, poi le mazzate le avrei date non solo su un cuneo, ma un colpo a testa per cuneo, in modo di infilarli in conteporanea, in questo modo si fa più leva.
a volte su ceppi cosi grandi inserisco anche i cunei accoppiati.
poi sempre con un colpo a testa, li accontento tutti.
certo che, .... è sempre una gran picchiare ....
ottimo allenameto per mantenersi in salute!![]()
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione![]()
ehh! si!! per la salute è proprio l'ideale

io uso una mazza da 5kg, mi basta, .... con quella da 10 kg si fa più forza ma .... poveri cunei

più che la mazza, ... è anche come e dove si mettono i cunei.
poi ... se si usano cunei elicoidali (quelli neri) anche solo da 1 kg è ancora tanto meglio

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
Esatto, mai lavorare con un cuneo solitario, ma con più conei disposti lungo la linea di rottura, questo metodo permette anche di recuperare l'eventuale coneo arrivato a fine corsa, raddopiarlo e ripartire fino alla rottura, ora però torniamo ai tipi di cuneo

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: CUNEI
ecco i miei cunei di alluminio

ho solamente questi tre (visto anche il loro prezzo!!)
ultimamente li sto utilizzando nel mio bosco, per lo spacco di stanghe di faggio di varie dimensioni, sono molto efficaci, magnifico è il muller elicoidale

se volete seperne di più, chiedete pure.
saluti!

ho solamente questi tre (visto anche il loro prezzo!!)
ultimamente li sto utilizzando nel mio bosco, per lo spacco di stanghe di faggio di varie dimensioni, sono molto efficaci, magnifico è il muller elicoidale


se volete seperne di più, chiedete pure.

saluti!
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
Io vorrei chiederti: ma in alluminio non si rovinano? Io personalmente ho i cunei di alluminio per abbattere ma per spaccare no e già solo quelli da abbattimento si rovinano difatti li uso poco o niente (meglio quelli in legno che costano meno e ne posso fare quanti ne voglio
)

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: CUNEI
andry steel ha scritto:Io vorrei chiederti: ma in alluminio non si rovinano? Io personalmente ho i cunei di alluminio per abbattere ma per spaccare no e già solo quelli da abbattimento si rovinano difatti li uso poco o niente (meglio quelli in legno che costano meno e ne posso fare quanti ne voglio)
assolutamente non si deve usare la mazza di ferro. altrimenti in breve tempo li deformi e poi ....

io uso una mazza da 5kg con inserti di plastica (molto efficace), oppure una vecchia mazza di legno

questi in alluminio, oltre la leggerezza ... hanno una penetrazione nel legno incredibile.
super

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: CUNEI
Bah sarà che magari era una mazza fallata ma, quella da 3 kg datami insieme ai cunei mi si è rotta dopo un mese di lavoro. Da allora uso quella normale di ferro su cunei di legno e risparmio denaro e fatica.
Ma la muller che differenza di penetrazione ha rispetto alle altre?
Grazie per l' informazione e il disturbo
Ma la muller che differenza di penetrazione ha rispetto alle altre?
Grazie per l' informazione e il disturbo

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Pagina 8 di 15 • 1 ... 5 ... 7, 8, 9 ... 11 ... 15
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 8 di 15
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|