Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297977 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 314 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 311 Ospiti :: 3 Motori di ricercaeugenio.bonac, Luigi il calabrese, mais73
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
SMALTIMENTO CORRETTO DEGLI OLI ESAUSTI
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 1
SMALTIMENTO CORRETTO DEGLI OLI ESAUSTI
Parliamo di oli lubrificanti esausti, sia degli oli motore che degli oli trasmissione.
Come diciamo spesso sono rifiuti pericolosissimi e ormai sono privi di ogni caratteristica lubrificante, per cui anche per altri usi sono dannosi, anche perché pieni di residui metallici abrasivi.
L'olio esausto:
Inquina: 4 kg di olio contaminano uno specchio di acqua mezzo ettaro di superficie sigillando la superficie e soffocando flora e fauna.
È nocivo per via dei cambiamenti chimici subiti per il calore (quando lo cambiate mettetevi un paio di economicissimi guanti usa e getta)
Se trattato torna ad essere una risorsa (lubrificante rigenerato, gasolio)
Smaltirlo in maniera "creativa" è sempre reato amministrativo, se vi va male diventa reato penale.
Per cui qui potrete trovare delle pratiche indicazioni su come smaltirli nella maniera più corretta.
Se avete tra i vostri amici un meccanico o proprietario di una stazione di servizio, potete e non potete rivolgervi lui. Nel senso che non è un soggetto autorizzato al conferimento da parte di terzi, sebbene sia attrezzato per stoccare l'olio che produce e inviarlo a smaltire, nei stessi siti in cui lo mandano i soggetti qui sotto.
A titolo informativo: il D. Lgs. 95 del 27/01/92 imporrebbe a chi rivende al dettaglio oli lubrificanti di essere in grado di raccogliere l'olio esausto. Non fateci, purtroppo, conto.
Molti Comuni e/o municipalizzate che hanno aree ecologiche (detti anche eco-centri, centri raccolta rifiuti, isole ecologiche...) hanno un "angolo" dove raccolgono gli oli esausti. Contattate prima perché a volte pochi centri di un medesimo ente sono attrezzati. A volte dovete lasciare lì la tanica che poi la vuotano loro e la buttano, a volte si fa tutto da soli.
Per quello che è la mia esperienza dovrebbe essere gratuito.
Qualora non sappiate o non abbiate queste possibilità ci sono due alternative:
1) contattare il COOU Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati al numero verde (gratuito) 800 863 048 che vi informerà sui soggetti preposti e/o disponibili a raccogliere piccole quantità da parte di privati.
2) contattare ed esigere una soluzione dal vostro Comune: dal 2008 è loro obbligo attrezzarsi in materia di oli esausti. In ogni caso il COOU si fa carico di sopperire le mancanze eventuali dell'ente locale.
( http://www.coou.it/faq )
Quali oli conferire: si possono conferire nel medesimo contenitore sia l'olio motore che l'olio trasmissione (per cui 10W-30, 15W-40, SAE90, STOU...)
NON mescolare con solventi, oli idraulici o oli vegetali, acqua.
Quanto scritto vale per i privati: se vi cambiate l'olio del rasaerba/motocoltivatore/motocarriola (anche automobile o trattorino) a casa.
Contenitori
Siccome rimarrà sporco di olio nero anche il contenitore va trattato come rifiuto pericoloso, per cui non va buttato nel cassonetto o nel contenitore della differenziata. O lo affidate a chi vi smaltisce l'olio (e in alcuni casi vi fanno lasciare lì il contenitore) oppure riutilizzate per ogni conferimento il solito contenitore. Ovviamente non deve perdere ed essere un resistente agli urti, per evitare di inquinare o di insozzarvi l'auto. Ci sono taniche apposite che fanno da imbuto (le cosiddette Eco-Taniche), in generale affidatevi al buon senso (più l'imboccatura del contenitore è larga, meno si tribola).
Da evitare contenitori che possono attirare i bambini.
Quando farete l'operazione fisica di cambio olio non scordatevi dei guanti, mettetevi in piano su una superficie impermeabile dove se ve ne scappa un po' potete asciugarlo (tenete carta e/o stracci a portata di mano), quindi evitare erba e pietre (che restano macchiate
).
Se non sapete dove sbattere la testa non c'è da vergognarsi ad andare in officina dove si incaricano loro di tutto
----
Per consigli su come cambiare l'olio alla vostra attrezzature aprite pure un topic in questa sezione
Per segnalare modifiche e/o aggiunte per questo argomento contattate un membro dello Staff
Come diciamo spesso sono rifiuti pericolosissimi e ormai sono privi di ogni caratteristica lubrificante, per cui anche per altri usi sono dannosi, anche perché pieni di residui metallici abrasivi.
L'olio esausto:
Inquina: 4 kg di olio contaminano uno specchio di acqua mezzo ettaro di superficie sigillando la superficie e soffocando flora e fauna.
È nocivo per via dei cambiamenti chimici subiti per il calore (quando lo cambiate mettetevi un paio di economicissimi guanti usa e getta)
Se trattato torna ad essere una risorsa (lubrificante rigenerato, gasolio)
Smaltirlo in maniera "creativa" è sempre reato amministrativo, se vi va male diventa reato penale.
Per cui qui potrete trovare delle pratiche indicazioni su come smaltirli nella maniera più corretta.
Se avete tra i vostri amici un meccanico o proprietario di una stazione di servizio, potete e non potete rivolgervi lui. Nel senso che non è un soggetto autorizzato al conferimento da parte di terzi, sebbene sia attrezzato per stoccare l'olio che produce e inviarlo a smaltire, nei stessi siti in cui lo mandano i soggetti qui sotto.
A titolo informativo: il D. Lgs. 95 del 27/01/92 imporrebbe a chi rivende al dettaglio oli lubrificanti di essere in grado di raccogliere l'olio esausto. Non fateci, purtroppo, conto.
Molti Comuni e/o municipalizzate che hanno aree ecologiche (detti anche eco-centri, centri raccolta rifiuti, isole ecologiche...) hanno un "angolo" dove raccolgono gli oli esausti. Contattate prima perché a volte pochi centri di un medesimo ente sono attrezzati. A volte dovete lasciare lì la tanica che poi la vuotano loro e la buttano, a volte si fa tutto da soli.
Per quello che è la mia esperienza dovrebbe essere gratuito.
Qualora non sappiate o non abbiate queste possibilità ci sono due alternative:
1) contattare il COOU Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati al numero verde (gratuito) 800 863 048 che vi informerà sui soggetti preposti e/o disponibili a raccogliere piccole quantità da parte di privati.
2) contattare ed esigere una soluzione dal vostro Comune: dal 2008 è loro obbligo attrezzarsi in materia di oli esausti. In ogni caso il COOU si fa carico di sopperire le mancanze eventuali dell'ente locale.
( http://www.coou.it/faq )
Quali oli conferire: si possono conferire nel medesimo contenitore sia l'olio motore che l'olio trasmissione (per cui 10W-30, 15W-40, SAE90, STOU...)
NON mescolare con solventi, oli idraulici o oli vegetali, acqua.
Quanto scritto vale per i privati: se vi cambiate l'olio del rasaerba/motocoltivatore/motocarriola (anche automobile o trattorino) a casa.
Contenitori
Siccome rimarrà sporco di olio nero anche il contenitore va trattato come rifiuto pericoloso, per cui non va buttato nel cassonetto o nel contenitore della differenziata. O lo affidate a chi vi smaltisce l'olio (e in alcuni casi vi fanno lasciare lì il contenitore) oppure riutilizzate per ogni conferimento il solito contenitore. Ovviamente non deve perdere ed essere un resistente agli urti, per evitare di inquinare o di insozzarvi l'auto. Ci sono taniche apposite che fanno da imbuto (le cosiddette Eco-Taniche), in generale affidatevi al buon senso (più l'imboccatura del contenitore è larga, meno si tribola).
Da evitare contenitori che possono attirare i bambini.
Quando farete l'operazione fisica di cambio olio non scordatevi dei guanti, mettetevi in piano su una superficie impermeabile dove se ve ne scappa un po' potete asciugarlo (tenete carta e/o stracci a portata di mano), quindi evitare erba e pietre (che restano macchiate

Se non sapete dove sbattere la testa non c'è da vergognarsi ad andare in officina dove si incaricano loro di tutto

----
Per consigli su come cambiare l'olio alla vostra attrezzature aprite pure un topic in questa sezione
Per segnalare modifiche e/o aggiunte per questo argomento contattate un membro dello Staff
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|