Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 7:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 212 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 207 Ospiti :: 3 Motori di ricercaferrari-tractor, Kalimero, maxb., phantom, thor1
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
restauro motosega oleo-mac 261 automatic
+10
mimmotrapa
iury1977
biker57
Nonno_sprint
fiatista87
Anto86
nitro52
LorenzoG
falcetto
nespolo 65
14 partecipanti
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
penso sia normalissimo quello che descrivi tu
importante che renda nel taglio e sia reattiva come dici all accellerazzione
ciao
importante che renda nel taglio e sia reattiva come dici all accellerazzione
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
grazie frozik allora è a posto così.
, come ho tempo faccio una prova di taglio e ci aggiorniamo....

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
finalmente al lavoro(si fa per dire eh
)mentre abbatte una pianta di fico...
[img]
[/img]
[img]
[/img]
[img]
[/img]

[img]

[img]

[img]

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Nespolo la tua creatura cosi' pulita e intonsa mi piange il cuore vederla sporcare
ciao nitro
pero' va forte
ciao nitro
pero' va forte
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
vero nitro pero dovevo pur testarla e va che è una bomba sinceramente oltre le mie aspettative(ricordiamoci sempre che è una motosega di 35 anni fa)veniamo ai"difetti" che ho riscontrato,il peso(ho intenzione di far il pieno dei serbatoi e pesarla) e le vibrazioni ma ha un rombo che basta sentirla e dimentichi i suoi difetti


nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
vedendola cosi' attaccata al fico pare di vedere quelle foto che pubblicizzano le motoseghe
e' veramente bellissima
ciao nitro
e' veramente bellissima





ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
come promesso stamattina ho fatto il pieno dei serbatoi (solo di miscela se ne tirata un litrozzo
) e quindi l'ho messa sulla bilancia,pesa ben 10 kg


nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
veramente notevole il peso
ciao nitro


ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
E' veroi, però imbarca un litro intero di miscela e l'equivalente di olio per la catena. In agguinta, l'assoluta mancanza di dispositivi antivibranti la rende assai pesante da maneggiare. Io la uso sporadicamente per qualche abbattimento di grosso diametro o per affettare a terra tronchi altrettanto grossi. Penso però, si tratti di un modello di cui Oleomac può vantarsi di essere stato competitivo, per affidabilità, con i migliori Marchi sul mercato.
Ultima modifica di Nonno_sprint il Sab Feb 28, 2015 9:11 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato " Quote" di post precedente: superfluo.)
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
vero marzot concordo,qualcuno mi sa dire un sessantino di "oggi" tutto montato e con i serbatoi pieni a quanto arriva come peso? cosi tanto per curiosità....
nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
possibile che nessuno abbia mai pesato un sessantino?


nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Mi ero promesso di farlo nel fine settimana ma mi son scordato ora non posso ma domani sera faccio i pieni e poi peso la mia 2258 e ti faccio sapere ,promesso Sul libretto a secco e senza apparato di taglio parla di 5.6 kg domani vediamo il peso reale!!
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
mi spiace non poterlo fare io, sulla mia Alpina 600I, ma sono a Roma per una vacanza di una settimananespolo 65 ha scritto:possibile che nessuno abbia mai pesato un sessantino?![]()
![]()

ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
grazie worrior e nitro attendo,che fretta c'è.....
cosi facciam un confronto per veder con la moderna tecnologia quanto son riusciti a calar di peso.....

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
ok appena torno , lunedi', la peso
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Effettivamente son calati di peso mica male,pesata 7.65 kg ,con serbatoi pieni ,catena e barra da 45 cm in tutta onestà usandola non me ne ero reso La mia è una semiprofessionale,(jonsered 2258)sarebbe bello confrontare il peso di una professionale .Così per curiosità Potevo fare una foto ma non ci ho pensato

worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
si worior non male due kg e mezzo in meno, vero si potrebbe confrontarla con una professionale chissà che qualcuno non la pesi e ce lo faccia sapere....un domanda worior la 2258 ha i serbatoi così capienti come la 261?
nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Una domanda interessante,con i liquidi si fa presto a salire di peso,allora la 2258 contiene 0.65 litri di carburante e o.33 litri di olio catena Quanto contiene la oleomac?
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
eh worior la 261 e piu capiente quarda qui http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/6d80bb4a7d0caa9788256bbe005569c8?OpenDocument
nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Eh si tiene un bel litrozzo tondo tondo di miscelaNon ho trovato quanto contiene di olio però ...Va be gran macchina comunque e ottimo restauro!!
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Di olio ne contiene mezzo litro tondo tondo.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
grazie worior e marzot,eh si ha una bella autonomia anche se come dicevamo poi il peso e quello che è........

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Allora sono tornato e come promesso ho pesato la mia Alpina 600I con i serbatoi pieni e barra da 50cm utili ( cioe' la parte che esce dal corpo macchina )e con catena montata, dal momento che sono sprovvisto di una bilacia di basso peso ho usato due pesapersonenespolo 65 ha scritto:grazie worrior e nitro attendo,che fretta c'è.....cosi facciam un confronto per veder con la moderna tecnologia quanto son riusciti a calar di peso.....
su una il peso era di 7,5 Kg sull'altra 8 Kg di meglio non sono riuscito a fare
P.S.
dal momento che della Alpina 600I non ho il libretto uso/manutenzione





nel frattempo ringrazio


ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Buona sera a tutti,
anche io ho una oleomac 261 ed all'inizio sono certo che per lubrificare la catena è stato utilizzato olio esausto da macchina. Negli ultimi anni prima di finire sullo scaffale è stato utilizzato olio catena bio o semi bio, ma. Per pulire i resti dell'olio motore ho sciacquato varie volte con gasolio, ma non sono certo di avere pulito bene tutto. Voi come avete fatto a pulire il serbatoio olio?
Saluti
anche io ho una oleomac 261 ed all'inizio sono certo che per lubrificare la catena è stato utilizzato olio esausto da macchina. Negli ultimi anni prima di finire sullo scaffale è stato utilizzato olio catena bio o semi bio, ma. Per pulire i resti dell'olio motore ho sciacquato varie volte con gasolio, ma non sono certo di avere pulito bene tutto. Voi come avete fatto a pulire il serbatoio olio?
Saluti
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Io proverei a lasciare in ammollo per una notte (con gasolio dentro),dopo svuotato tutto il gasolio,immetterei un olio e la farei funzionare

worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4

» oleo-mac 251 automatic
» Oleo Mac 240 Automatic & Electronic
» Restauro Homelite 350 Automatic Professional - colore -
» Oleo Mac 240 Automatic & Electronic
» Restauro Homelite 350 Automatic Professional - colore -
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.