Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Etto Oggi alle 8:14 am
» Quale motosega a batteria?
Da Kalimero Oggi alle 8:10 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 8:05 am
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccato
Da falcetto Oggi alle 7:24 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298362 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 199 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 195 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclaudio21, Etto, ferrari-tractor, Kalimero
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
restauro motosega oleo-mac 261 automatic
+10
mimmotrapa
iury1977
biker57
Nonno_sprint
fiatista87
Anto86
nitro52
LorenzoG
falcetto
nespolo 65
14 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Bravo nespolo.
Se vuoi continuare ad esercitati ti porto la mia Oleomac 251 Automatic, necessita di un maquillage. Ogni volta che soffio con il compressore salta un pò di vernice.
Eccola
Se vuoi continuare ad esercitati ti porto la mia Oleomac 251 Automatic, necessita di un maquillage. Ogni volta che soffio con il compressore salta un pò di vernice.

Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic



nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Innanazitutto ti faccio i ri-complimenti per il restauro. Visto che ne ho una simile alla tua mi farebbe piacere partire dalla tua base, ovvero sapere che tipo di prodotti hai usato, aggrappante, vernice base acqua o solvente, colore ral o fatto in ferramenta, tipo di verniciatua. bomboletta, spruzzo o polveri.
Ti ho inviato un MP.
Saluti a tutti
Ti ho inviato un MP.
Saluti a tutti
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
ciao a tutti eccoci qua, son arrivato(dopo tanto lavoro e soprattutto pazienza) a dar il primer al corpo macchina in questo momento si trova in queste condizioni

" />

" />

" />
" />
tempo a disposizione permettendo domani procederò con la verniciatura...





tempo a disposizione permettendo domani procederò con la verniciatura...

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
che bella che sta venendo dai dai
ciao nitro



ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
grazie nitro se tutto va bene domani posto le foto del corpo macchina verniciato così vediamo com'è venuta....

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Bravo, lavoro meticoloso! Ma come mai non hai aperto i carter? Ti sarebbe stato più comodo secondo me carteggiare e verniciare con i due semicarter divisi...

fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
credo per non dover rifare la guarnizione. Se non fosse necessario per qualche problema meccanico anche io non li avrei separati....meglio non inventarsi il lavoro 

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Perdonami Iury ma, cosa intendi per "meglio non inventarsi il lavoro"?
fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
intendo che spesso aprendo i carter si può rompere la guarnizione che poi va rifatta, in più sfilando l'albero potrebbe anche danneggiarsi qualche cuscinetto o paraolio. Dico solo se non è necessario perché aprire la scocca?
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Beh inanzitutto dato che la mts è quasi tutta smontata ormai che lo si sta facendo io sostituirei anche i paraoli e i cuscinetti di banco (essendo una macchina italiana direi che sono facilmente reperibili e dai costi contenuti) evitando così il rischio di dover intervenire dopo e rifare il lavoro da capo. E poi coprendo le parti da non verniciare con tutta quella carta e nastro adesivo rimarrano sicuramente tante superfici coperte e che quindi non saranno verniciate. Questo ovviamente è il mio parere personale, per carità anche così facendo si otterrà comunque una macchina funzionante.

fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Sicuramente vi sono tantissime strade per restaurare una macchina ed è proprio il bello di queste discussioni, vi sono vari livelli di restauro con conseguenti vari livelli di risultato. Dico solo che se la macchina funzionava bene e dato che avendo carenze nei dispositivi di sicurezza verrà coscienziosamente riposta su uno scaffale senza farne un uso intensivo è auspicabile adottare un livello di restauro di questo tipo. Diverso è per esempio il recupero di twinpulse che vuole recuperare una macchina decisamente professionale per farne un uso altrettanto professionale....
poi ogni uno è libero di muoversi come ritiene più opportuno anche guardando il portafogli, che di questi tempi non guasta..
poi ogni uno è libero di muoversi come ritiene più opportuno anche guardando il portafogli, che di questi tempi non guasta..

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
appoggio pienamente Iury dato che la macchina verra' usata solo saltuariamente, come ha detto Nespolo e che per lui e' un ricordo, non ne vale la pena smontare tutto
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Perfetto!!
ciao.

fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
allora eccoci qua,ciao fiatista riquardo alla tua domanda ti hanno risposto perfettamente iury e nitro aggiungo solo che il motore ha lavorato poco e bene ne ho avuta la prova guardando sia dalla luce di scarico che di aspirazione non un rigatura ma neanche la benche minima incrostazione pensa te che dopo circa quindici anni di fermo e partita alla quinta/sesta tirata (roba da non credere ma e assolutamente così....comunque veniamo a noi e vediamo il corpo macchina verniciato,scusatemi se alcune foto non son venute tanto bene il cellulare fa quel che puo 











nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
Ragazzi solo una curiosità, è possibile reperire quei ramponi ?
mimmotrapa- utente registrato
- Messaggi : 324
Data d'iscrizione : 10.01.12
Età : 37
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
e come si mennziona in una nota canzone minc..a Sg tenente
ciao nitro

ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
ciao mimmo,hai anche te una 261? per i ramponi mi aveva fatto la stessa domanda un altro utente del forum,e come per lui ti dico prova da qualche rivenditore/riparatore,altrimenti non saprei.... 
nitro ed il bello(il rimontaggio)deve ancora arrivare,se tutto va bene domani...

nitro ed il bello(il rimontaggio)deve ancora arrivare,se tutto va bene domani...

Ultima modifica di iury1977 il Mer Feb 18, 2015 4:54 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione due post consecutivi, prego utilizzare il tasto edit e modificare il primo messaggio)
nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
altrimenti piattina da 2 mm. e si possono rifare soprattutto se qualcuno li ha e ti può fare il calco, a buon intenditorenespolo 65 ha scritto:ciao mimmo,hai anche te una 261? per i ramponi mi aveva fatto la stessa domanda un altro utente del forum,e come per lui ti dico prova da qualche rivenditore/riparatore,altrimenti non saprei....

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
personalmente ho rifatto i ramponi di in'alpina 600I perche' era rotto ma a differenza degli originali che avevano tre punte io ne ho fatto 5
ho fatto quelli dell'Usqvarna 65 che non li aveva
quelli della oleomac 935 DF che li ha in plastica e li ho fatti in ferro attaccati al carter catena, come pure per la Dolmar 101 e la jonsered 2033
ciao nitro
ho fatto quelli dell'Usqvarna 65 che non li aveva
quelli della oleomac 935 DF che li ha in plastica e li ho fatti in ferro attaccati al carter catena, come pure per la Dolmar 101 e la jonsered 2033
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
ciao a tutti finalmente dopo tanto e finita ....




come vi sembra?....




come vi sembra?....
nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
complimenti nespolo proprio un restauro coi fiocchi
la prima foto e bellissima degna di stare su un manifesto pubblicitario
dell epoca
unica pecca le decalcomanie
comunque se poi riuscirai a trovarle in seguito sara la perfezione
bravissimo
la prima foto e bellissima degna di stare su un manifesto pubblicitario
dell epoca
unica pecca le decalcomanie
comunque se poi riuscirai a trovarle in seguito sara la perfezione
bravissimo
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
bravissimo Nespolo e' veramente venuta benissimo sembra nuova concordo con Frozik per la decalcomania ma come mi avevi gia' detto non si trovano piu' ma danno alla macchina un valore aggiunto da vissuta
complimentissimi
ciao nitro
complimentissimi


ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
grazie tante frozik e nitro,la passione fa "miracoli"
prossimamente faro una prova al taglio,il motore cosi a vuoto e molto reattivo unica cosa quando sta un po al minimo poi quando riacceleri(che come dicevo o molto reattiva)fa un po di fumo che poi sparice dopo una decina di secondi che dite sara la carburazione o la candela(e una champion cj7y) che non ho cambiato in quanto visivamente mi sembrava in buone condizioni? non e sicuramente la miscela perche la uso con le altre due motoseghe .....


prossimamente faro una prova al taglio,il motore cosi a vuoto e molto reattivo unica cosa quando sta un po al minimo poi quando riacceleri(che come dicevo o molto reattiva)fa un po di fumo che poi sparice dopo una decina di secondi che dite sara la carburazione o la candela(e una champion cj7y) che non ho cambiato in quanto visivamente mi sembrava in buone condizioni? non e sicuramente la miscela perche la uso con le altre due motoseghe .....

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: restauro motosega oleo-mac 261 automatic
per la mia modesta informazione potrebbe essere la carburazione,l'hai messa a punto col contagiri e/o a orecchio , pero' non sara' certo l'allievo a dare consigli al maestro
ciao nitro


ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» oleo-mac 251 automatic
» Oleo Mac 240 Automatic & Electronic
» Restauro Homelite 350 Automatic Professional - colore -
» Oleo Mac 240 Automatic & Electronic
» Restauro Homelite 350 Automatic Professional - colore -
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.