Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Caravaggi bio 50Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298022 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 341 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 331 Ospiti :: 4 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, Gaetano Petrelli, gianca 59, loker, peppe62, saveriogweb, Serginho, thor1, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
metro di riferimento per sezionatura
+5
appennino ligure
lovato
xp
gian66
ferrari-tractor
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 1 di 1
metro di riferimento per sezionatura
Visto che ho deciso che è più conveniente sezionare nel bosco ad un metro di lunghezza e fendere direttamente in bosco, mi sono fatto un'asta di riferimento per facilitare il taglio a misura:

Materiale:
asta in alluminio diametro 6mm lunga quanto serve (1m nel mio caso)
un dado doppio M8 x 25mm
una vite M4 o M5 e filiera maschio a seconda della vite
Si fora il dado doppio su una faccia, a circa 10mm da una estremità e si filetta il foro
Si monta il dado doppio al posto del dado della motosega
Si inserisce l'asta e si avvita la vite
Nel mio caso l'asta è cava (un tubo di alluminio con foro interno circa 3mm) ed ho provveduto ad inserire a pressione un semplice chiodo in modo che la vite, stringendo, non deformasse l'asta.

La cosa bella è che la posso usare su tutte le mie motoseghe, dalla più piccola in foto fino al 70cc, e quando l'asta da fastidio, per toglierla basta il cacciavite a taglio/chiave in dotazione alla motosega... 5 secondi ed è sfilata.

Materiale:
asta in alluminio diametro 6mm lunga quanto serve (1m nel mio caso)
un dado doppio M8 x 25mm
una vite M4 o M5 e filiera maschio a seconda della vite
Si fora il dado doppio su una faccia, a circa 10mm da una estremità e si filetta il foro
Si monta il dado doppio al posto del dado della motosega
Si inserisce l'asta e si avvita la vite
Nel mio caso l'asta è cava (un tubo di alluminio con foro interno circa 3mm) ed ho provveduto ad inserire a pressione un semplice chiodo in modo che la vite, stringendo, non deformasse l'asta.

La cosa bella è che la posso usare su tutte le mie motoseghe, dalla più piccola in foto fino al 70cc, e quando l'asta da fastidio, per toglierla basta il cacciavite a taglio/chiave in dotazione alla motosega... 5 secondi ed è sfilata.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: metro di riferimento per sezionatura
Complimenti per l' idea
facile e veloce da realizzare.
io con un metro da sarta mi sono fatto questo

ad una estremità ho messo un pezzo di ferro triangolare per segnare sul tronco

dall'altra parte vi è un chiodo per bloccare il metro o volendo ... anche segnare.

sicuramente la tua idea nella pratica ... è molto più comoda.
un dubbio: il dado doppio al posto del dado della motosega .. terrà?, con le vibrazioni mica che si svita?

facile e veloce da realizzare.
io con un metro da sarta mi sono fatto questo

ad una estremità ho messo un pezzo di ferro triangolare per segnare sul tronco

dall'altra parte vi è un chiodo per bloccare il metro o volendo ... anche segnare.

sicuramente la tua idea nella pratica ... è molto più comoda.
un dubbio: il dado doppio al posto del dado della motosega .. terrà?, con le vibrazioni mica che si svita?
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: metro di riferimento per sezionatura
si tiene, conta che i dadi della motosega sono dadi semplici, sulla efco ho un po' di remore a stringere per via dei carter in plastica, ed infatti i suoi dadi mi si svitavano sempre ed uno l'ho perso, ho risolto con dadi autobloccanti come puoi vedere.
Ma il dado doppio... basta stringere.
Carino il tuo attrezzo, ne avevo visti con un gessetto o con una piccola lama a tagliente per segnare, però trovo sia meno pratico.
In alternativa, sul 50cc mi sono fatto una tacca colorata sul carter catena a 50cm dalla punta della barra, basta misurare due volte per fare 1m.
Ma il dado doppio... basta stringere.
Carino il tuo attrezzo, ne avevo visti con un gessetto o con una piccola lama a tagliente per segnare, però trovo sia meno pratico.
In alternativa, sul 50cc mi sono fatto una tacca colorata sul carter catena a 50cm dalla punta della barra, basta misurare due volte per fare 1m.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: metro di riferimento per sezionatura
ferrari-tractor ha scritto:si tiene, conta che i dadi della motosega sono dadi semplici, sulla efco ho un po' di remore a stringere per via dei carter .
ok!! .. al massimo ci puoi mettere sotto una rondella.
ferrari-tractor ha scritto:
Carino il tuo attrezzo, ne avevo visti con un gessetto o con una piccola lama a tagliente per segnare, però trovo sia meno pratico.
bhe!! niente di che!
... mio padre usava un piccolo bastone di nocciolo e segnava con la roncola. io che lo seguivo ... di conseguenza sezionavo.
di qui io ho pensato ad un metro con le estremità a punta per segnare.
ferrari-tractor ha scritto:
In alternativa, sul 50cc mi sono fatto una tacca colorata sul carter catena a 50cm dalla punta della barra, basta misurare due volte per fare 1m.
grande!!! ... quando puoi ... posta una foto ... grazie!
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: metro di riferimento per sezionatura
ciao ferrari, piccola curiosità quando tagli e devi girare con la motosega attorno alla pianta non ti dà fastidio?
xp- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 56
Località : aosta
Re: metro di riferimento per sezionatura
...sempre alla ricerca di qualche artifizio.... bravo!
Io come riferimento poggio la motosega sul tronco, dalla punta della barra all'impugnatura posteriore sono tre ciocchi esatti..... circa!
Io come riferimento poggio la motosega sul tronco, dalla punta della barra all'impugnatura posteriore sono tre ciocchi esatti..... circa!

lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: metro di riferimento per sezionatura
al posto dell' asta in alluminio diametro 6mm, mettere una barra filetta da 8 mm non è meglio??
si avanza la vite ...
si avanza la vite ...

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: metro di riferimento per sezionatura
Bella idea, sabato misuro le motoseghe, e farò delle tacche, mi piace l'idea di avere una misura di 50 cm come riferimento. A volte finito di spezzare nel bosco, mi accorgo che faccio delle mostruosità di misure, e meno male che faccio anche il geometro

appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41
Re: metro di riferimento per sezionatura
Chiaramente è un impiccio, diciamo che prima sramo e poi seziono sul "pulito". Mi tengo la chiave infilata nel cinturone e se serve smonto l'asta in qualche secondo.xp ha scritto:ciao ferrari, piccola curiosità quando tagli e devi girare con la motosega attorno alla pianta non ti dà fastidio?
Per la roba piccola che non spacco, se è 1m o 80cm o 120cm non fa differenza quindi vai ad occhio, ma se deve passare sotto lo spaccalegna, 110cm max!
Ho provato ma è molto più pesante, al limite prendi una barra in alluminio da 8mm e fai il filetto maschio.gian66 ha scritto:al posto dell' asta in alluminio diametro 6mm, mettere una barra filetta da 8 mm non è meglio??
si avanza la vite ...![]()
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: metro di riferimento per sezionatura
Bel lavoro ferrari-tractor, non è affatto male l'idea, anzi..
Inizialmente anche io andavo ad occhio ma cambiando i diametri cambiavano anche le misure
Il mio spaccalegna ha una corsa massima di cm.106 e quando te ne capitano 3-4 di fila più lunghi è una grossa seccatura fare le fettine con la motosega, così cerco di stare scarso ma poi quando taglio con la bindella in pezzi da 33 cm. a volte mi risultano quei pezzettini fastidiosissimi e via di secchielli e cassette.
Inizialmente anche io andavo ad occhio ma cambiando i diametri cambiavano anche le misure

Il mio spaccalegna ha una corsa massima di cm.106 e quando te ne capitano 3-4 di fila più lunghi è una grossa seccatura fare le fettine con la motosega, così cerco di stare scarso ma poi quando taglio con la bindella in pezzi da 33 cm. a volte mi risultano quei pezzettini fastidiosissimi e via di secchielli e cassette.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: metro di riferimento per sezionatura
Io per avere un riferimento ho messo una fascetta da elettricista sull'impugnatura posteriore tagliata a 105 cm (prendendo come riferimento la punta della barra).
Veloce, di poca spesa e non da nessun fastidio...
Veloce, di poca spesa e non da nessun fastidio...
rò89bs- utente registrato
- Messaggi : 227
Data d'iscrizione : 04.02.12
Re: metro di riferimento per sezionatura
Uno dei disordini che ho commesso e che vorrei evitare in futuro quando seziono nel bosco è la disuguaglianza delle miusure del legname. Mi risultano rami e cimali lunghi anche 150 cm contro i 60/90 del tronco basale.
Queste disuguaglianze comportano i seguenti inconvenienti:
- Quando si caricano sul mezzo di trasporto non si riesce mai a fare un carico ordinato e ben compatto, si formano vuoti fra una fila e l' altra dati dalle diverse lunghezze dei legni, l' autista che mi ha fatto il trasporto nonchè boscaiolo professionista si è' seppur confidenzialmente, arrabbiato dicendo "non c'è un pezzo uguale all' altro, così facendo si carica male e ci sta la metà della legna che potrebbe starci, inoltre posteriormente abbiamo pezzi che sporgono ed altri corti che se rimangono sotto fanno scivolare perdendo parte del carico quelli sopra per mancanza di appoggio"
- altro inconveniente è quello sopra citato da Yuri, quando tagliamo o con sega a nastro o su cavalletto, rimangono fettine di circa 10, 15 cm che mio padre chiama "ruote" molto fastidiose da accatastare.
Il professionista di cui ho parlato, per tagliare di ugual misura, efettua la stessa con la motosega; sa che la sua mts è lunga 95 cm e con essa fa la misura come detto sopra da rò89bs.
Altro metodo che vedo fare ma dispendioso in termini di tempo è quello di segnare con la mts effettuando un taglio profondo cira 1 cm ogni 30 o 35 cm in modo da avere un riferimento per il taglio di depezzamento.
Secondo me non male quella della mts, altrimenti sarebbe da inventare (magari esiste) un laser da montare sulla mts che indichi la distanza da tronco a barra mts.
Queste disuguaglianze comportano i seguenti inconvenienti:
- Quando si caricano sul mezzo di trasporto non si riesce mai a fare un carico ordinato e ben compatto, si formano vuoti fra una fila e l' altra dati dalle diverse lunghezze dei legni, l' autista che mi ha fatto il trasporto nonchè boscaiolo professionista si è' seppur confidenzialmente, arrabbiato dicendo "non c'è un pezzo uguale all' altro, così facendo si carica male e ci sta la metà della legna che potrebbe starci, inoltre posteriormente abbiamo pezzi che sporgono ed altri corti che se rimangono sotto fanno scivolare perdendo parte del carico quelli sopra per mancanza di appoggio"
- altro inconveniente è quello sopra citato da Yuri, quando tagliamo o con sega a nastro o su cavalletto, rimangono fettine di circa 10, 15 cm che mio padre chiama "ruote" molto fastidiose da accatastare.
Il professionista di cui ho parlato, per tagliare di ugual misura, efettua la stessa con la motosega; sa che la sua mts è lunga 95 cm e con essa fa la misura come detto sopra da rò89bs.
Altro metodo che vedo fare ma dispendioso in termini di tempo è quello di segnare con la mts effettuando un taglio profondo cira 1 cm ogni 30 o 35 cm in modo da avere un riferimento per il taglio di depezzamento.
Secondo me non male quella della mts, altrimenti sarebbe da inventare (magari esiste) un laser da montare sulla mts che indichi la distanza da tronco a barra mts.
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: metro di riferimento per sezionatura
Ne avevamo già parlato, esiste un laserino della sthil che viene montato sull'impugnatura laterale della motosega e fa ne più ne meno ciò che ha realizzato ferrari-tractor con l'unico beneficio che il laser son da fastidio e non si impiglia da nessuna parte, ma mi pare venisse sulle 90 euro o giù di lì.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: metro di riferimento per sezionatura
Anche il boscaiolo che mi da una mano nel taglio misura con la motosega. Lui lo fa di mestiere quindi ritengo che sia un sistema pratico.
Il laser è il non plus ultra.
Io, da hobbista, mi sono fatta una "stagetta" in legno di tasso, bella levigata, lunga 90 cm. e con quella faccio le misure di multipli e sottomultipli.
Il laser è il non plus ultra.
Io, da hobbista, mi sono fatta una "stagetta" in legno di tasso, bella levigata, lunga 90 cm. e con quella faccio le misure di multipli e sottomultipli.
Carletto- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 22.01.12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|