Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 262 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 261 Ospiti :: 2 Motori di ricercapaolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
McCulloch vecchia
+7
ferrari-tractor
falcetto
Alessio510
Kromer
nitro52
worior
speedsonic
11 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: McCulloch vecchia
Come valore non saprei,se ben funzionante e con freno catena un 150 euro li può valere almeno io gli e li darei se mi servisse,senza dispositivi di sicurezza ha solo un valore storico e questo è molto soggettivo per qualcuno un certo modello può evocare piacevoli ricordi,per qualcuno no,qualcuno ha questa passione,e magari la vuole avere anche se un po costosa,secondo me la motosega d'epoca è difficile da valutare in euro Io personalmente non darei più di 50 euro Poi al cuore non si comanda 
Per l'età penso almeno sui 30 anni

Per l'età penso almeno sui 30 anni
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: McCulloch vecchia
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/3ae278ec565727e088256c2f001d2c88?OpenDocument
ho provato, mi pare funzioni
si pure io pensavo di offrire sui 50 euro, la userei per tagliare la legna sul cavalletto,finchè non si rompe, non penso si trovino ricambi, nel bosco sarebbe troppo pesante.
ho provato, mi pare funzioni
si pure io pensavo di offrire sui 50 euro, la userei per tagliare la legna sul cavalletto,finchè non si rompe, non penso si trovino ricambi, nel bosco sarebbe troppo pesante.
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: McCulloch vecchia
Be con l'età non ero andato lontano,certo per cavalletto può andare,anche se la vedo pesante,devo dire però che su cavalletto taglio poco e niente,quindi non ho esperienza diretta Tutto sommato per un 50 euro secondo me si può fare.Per i ricambi,mai dire mai qualche rivenditore ne ha sicuramente e cercando con calma non è impossibile trovarne
Nel bosco puoi sempre portarla come "mezzo"di scorta a prezzo stracciato


worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: McCulloch vecchia
mi pare anche bella da tenere come soprammobile ( in cantina , garage ecc)
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: McCulloch vecchia
Anche questo è vero,ma se ha un freno catena ed è efficiente,qualche lavoro lo può ancora fare

worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: McCulloch vecchia
sicuramente si, anche senza freno una macchina puo' ancora lavorare ma comunque c'e' da tenere presente che queste macchine sono gia' pericolose di suo quindi piu accorgimenti ci sono meglio e'
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: McCulloch vecchia
Assolutamente d'accordo con te nitro!!
,oltretutto senza freno catena sconsiglierei l'acquisto

worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: McCulloch vecchia
mi pare dalla foto si veda il freno catena in alto davanti all'impugnatura della mano sinistra
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: McCulloch vecchia
Si ,si intravede,ma bisogna vedere se non è semplicemente un riparo per la mano,o effettivamente il freno catena.Secondo me non è impossibile che ci sia in quanto la hokkaido di mio padre,che era di quel periodo già lo montava e soprattutto essere sicuro che qualche scriteriato al primo problema lo abbia eliminato

worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: McCulloch vecchia
concordo con te sembrerebbe proprio il freno, anche perche' non si vede dove e' attaccato se fosse semplicemente un paramano. e chi puo' dirlospeedsonic ha scritto:mi pare dalla foto si veda il freno catena in alto davanti all'impugnatura della mano sinistra

ci vorrebbe una foto vista di fronte e/o del lato destro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: McCulloch vecchia
da immagini, esplosi, video direi che è il freno

Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: McCulloch vecchia
se cosi' e' meglio e' un valore aggiunto
sara' contento l'amico Sprnd
ciao nitro


ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: McCulloch vecchia
La Promac 700 ha il freno catena. e di ricambi ce ne sono in giro a bizzeffe. E' pesante questo è vero ma è ancora una signora macchina.,... fa parte della categoria delle McC serie, che facevano bene il loro lavoro.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: McCulloch vecchia
scusa, ma mi sai mica dire dove posso guardare per i ricambi? Ho guardato sul sito mcculloh e come assistenza sono usciti i vari supermercati, dove non hanno ricambi per macchine di questo tipo, non ho trovato neppure la barra da 40
Ultima modifica di Alessio510 il Dom Lug 12, 2015 12:00 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione quote inutili)
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: McCulloch vecchia
Io per trovare i ricambi delle McC un po datate ( ma non troppo) mi reco da un'officina in zona che ha una buona scorta, anche di "morti" ( motoseghe morte appunto cannibalizzabili per ricambi) . On line trovi ma solo all'estero ( america per esempio) . Ti consiglio di fare lo stesso

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: McCulloch vecchia
Si infatti ho cercato anche io da motoseghe vecchie
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
curiosità
essendo un po rovinati, volevo cambiare i 2 dadi da 13 che bloccano la barra, quelli che si avvitano sui 2 prigionieri, sono andao da un grosso negozio di ferramenta, dove si servono i meccanici, ma dopo aver cercato per un bel po, mi ha detto che sono dadi con un filetto con misure inglesi e non si trovano.............
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: McCulloch vecchia
Sei sicuro che hanno esagono da 13 mm e non da 1/2" (12,7 mm)?
Fai una misura del filetto prigionieri. Se la motosega è originale americana potrebbero essere di diametro 5/16" (7,92 mm) o da 3/8" (9,52 mm).
Fai una misura del filetto prigionieri. Se la motosega è originale americana potrebbero essere di diametro 5/16" (7,92 mm) o da 3/8" (9,52 mm).
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8037
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: McCulloch vecchia
complimenti, penso che hai centrato in pieno il problema, infatti la chiave da 13 mi sembrava un po lasca, e penso abbia rovinato i dadi, farò le misurazioni che mi hai consigliato per verificare.
Però se cosi fosse dove la prendo una chiave da 12.7 mm?
Però se cosi fosse dove la prendo una chiave da 12.7 mm?
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: McCulloch vecchia
Una chiave da 12.7 non la trovi ,cerca una ferramenta ben fornita e comprati una chiave da 1/2 pollice. Se prendi i dadi nuovi assicurati anche del passo filetto,in genere può essere UNC (18 filetti per pollice) o UNF (24 filetti per pollice) Per farla breve a te servono due dadi da 1/2 pollice UNF o UNC a seconda del filetto Se vuoi mettere una foto dei prigionieri barra ti posso dire con più precisione
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: McCulloch vecchia
ok, domani mattina faccio misurazioni e foto, grazie a tutti e due, adomani.
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: McCulloch vecchia
ho fatto le misurazioni del filetto , mi pare 7.92 mm

qui ci sono la foto del filetto e dei dadi



qui ci sono la foto del filetto e dei dadi


speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: McCulloch vecchia
Un consiglio: quando vai dal ferramenta per i dadi, porta quelli vecchi come campione, non si sa mai....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: McCulloch vecchia
io ho avuto un problema simile nel senso che mi si e' spanato un dado e sono andato dal meccanico dove solitamente compro il materiale per le riparazioni delle MTS e me li ha regalati
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.