Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Partner R11 restauro Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 5:59 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da falcetto Oggi alle 4:41 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298340 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 325 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 317 Ospiti :: 2 Motori di ricercaalep1960, belcanto, Etto, Fast 34, ferrari-tractor, Kalimero, nicola64, PAVAN FRANCO
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Info su Dolmar CL
+3
roberto
Don Camillo
niko.85
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Info su Dolmar CL
Ciao a tutti.
Sono in trattativa per l'acquisto di una Dolmar CL che ha delle "anomalie" rispetto alle classiche che si vedono sui filmati del tubo o sulle immagini che ho trovato a spasso su internet.
Innanzitutto la colorazione: ho 2 miei amici che possiedono una di queste motoseghe e sia loro, sia tutte le altre che ho visto sono di un colore grigio-verde mentre quella che sto per acquistare è rossa(blocco motore e supporti guida) e bianco panna (blocco del serbatoio della miscela però con la scritta rossa) con le maniglie del secondo operatore nere e maniglie dell'operatore principale foderate di gomma.
La seconda cosa è che è sprovvista della targhetta con il numero di matricola e non credo che sia stata tolta o smarrita perché non ci sono i fori dei rivetti.
Ho notato che sulla parte sinistra ha un filo di ferro intrecciato con un piombino messo a sigillo a cui non è attaccato niente: non è che sapete dirmi che scopo aveva?
Infine la guida mi sembra più lunga e più grossa di quelle dei miei amici, ma mi riservo ancora di verificare.
Voi che avete un'infinita cultura sulle motoseghe non è che sapete dirmi se esisteva una variante con queste caratteristiche?
Già che ci siete potete darmi anche un'idea sul suo valore tenendo presente che è completa di tutti i pezzi (tranne la marmitta che mi pare artigianale e dell'adesivo sul serbatoio) e che il motore non è grippato?
Appena riesco a farle vi posto le foto.
Grazie e buona serata.
Sono in trattativa per l'acquisto di una Dolmar CL che ha delle "anomalie" rispetto alle classiche che si vedono sui filmati del tubo o sulle immagini che ho trovato a spasso su internet.
Innanzitutto la colorazione: ho 2 miei amici che possiedono una di queste motoseghe e sia loro, sia tutte le altre che ho visto sono di un colore grigio-verde mentre quella che sto per acquistare è rossa(blocco motore e supporti guida) e bianco panna (blocco del serbatoio della miscela però con la scritta rossa) con le maniglie del secondo operatore nere e maniglie dell'operatore principale foderate di gomma.
La seconda cosa è che è sprovvista della targhetta con il numero di matricola e non credo che sia stata tolta o smarrita perché non ci sono i fori dei rivetti.
Ho notato che sulla parte sinistra ha un filo di ferro intrecciato con un piombino messo a sigillo a cui non è attaccato niente: non è che sapete dirmi che scopo aveva?
Infine la guida mi sembra più lunga e più grossa di quelle dei miei amici, ma mi riservo ancora di verificare.
Voi che avete un'infinita cultura sulle motoseghe non è che sapete dirmi se esisteva una variante con queste caratteristiche?
Già che ci siete potete darmi anche un'idea sul suo valore tenendo presente che è completa di tutti i pezzi (tranne la marmitta che mi pare artigianale e dell'adesivo sul serbatoio) e che il motore non è grippato?
Appena riesco a farle vi posto le foto.
Grazie e buona serata.
niko.85- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 22.08.14
Località : prov. Cuneo
Re: Info su Dolmar CL
Direi che sono di fondamentale importanza per poterti consigliare al meglio.niko.85 ha scritto: Appena riesco a farle vi posto le foto.
Grazie e buona serata.
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: Info su Dolmar CL
La mia e' verde,aveva il piombino anche questa ma non so' dirti a cosa serviva, le barre mi sembra che sono di 3 misure anche la mia ha la barra lunga, ti dico questo perche' quando ho acquistato la catena in germania mi hanno chiesto quale delle tre barre ho'.
Metti comunque la foto come detto sopra serve. Ciao
Metti comunque la foto come detto sopra serve. Ciao
Ultima modifica di roberto il Dom Apr 26, 2015 5:45 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Errore di scrittura)
roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: Info su Dolmar CL
X Roberto
Ma si trovano ancora in vendita delle catene nuove? No, perché uno dei miei amici ha la catene che è alla frutta, i denti hanno praticamente le dimensioni di uno stuzzicadenti e ne sta cercando una.. Riusciresti mica a darmi il nome del sito dove l'hai acquistata?
X le foto credo che entro oggi pomeriggio dovrei riuscire a farle..
Ma si trovano ancora in vendita delle catene nuove? No, perché uno dei miei amici ha la catene che è alla frutta, i denti hanno praticamente le dimensioni di uno stuzzicadenti e ne sta cercando una.. Riusciresti mica a darmi il nome del sito dove l'hai acquistata?
X le foto credo che entro oggi pomeriggio dovrei riuscire a farle..
niko.85- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 22.08.14
Località : prov. Cuneo
Re: Info su Dolmar CL
Catene nuove? Uhm...quel "mostro" è fuori produzione da forse 50 anni...l'eventuale possessore di quello che cerchi potrebbe "spararti" ua cifra da far rizzare i capelli in testa...anni fa possedevo una CC primissima serie (accelleratore a manopola) acquistata di 4 o 5a mano e che ho poi regalato (era un macigno pesantissimo)...per abbreviare il tizio a cui l'avevo ceduta dopo averla ripulita ed infiocchettata e riuscito a venderla per 800€
ed io sono rimasto...a becco asciutto e con un palmo di naso...


MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Info su Dolmar CL
Si trovano ancora, devi contattare Marco Superdolmar e' di un forom tedesco che non ricordo il nome( appena li trovo te li dico) con la spedizione mi e' costata circa 70/80 euro due anni fa' comunque imbustata nuova di pacca, mi avevano offerto 1000 euro, ma non l'ho venduta la mia.
roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: Info su Dolmar CL
ma perdonate la mia ignoranza , ma non si riesce a montare una catena dei nostri giorni, c'e' forse la barra e/o il rocchetto diverso sia per formato che per misura
grazie ciao nitro

grazie ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Info su Dolmar CL
Si' catena diversa,pignone diverso, e rinvio in piu' questa e' una motosega doppio operatore.
Ultima modifica di Dan56k il Dom Apr 26, 2015 3:10 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : eliminato quote a messaggio immediatamente precedente)
roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: Info su Dolmar CL
ho capito, quindi le catene delle doppio operatore attuali non vanno bene o non c'e' ne sono piu'
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Info su Dolmar CL
Non saprei se ci sono attiali motoseghe doppio operatore

roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: Info su Dolmar CL
Ecco le foto della "bestiolina"
Fianco destro

Avviamento

Piombino su fianco sinistro

Maniglia operatore principale

Maniglie secondo operatore

Catena

Carter e serbatoio senza fori della targhetta

Intera

Marmitta (se così si può definire)

La lama è lunga 112 cm e la catena è da 142 denti.
Fianco destro

Avviamento

Piombino su fianco sinistro

Maniglia operatore principale

Maniglie secondo operatore

Catena

Carter e serbatoio senza fori della targhetta

Intera

Marmitta (se così si può definire)

La lama è lunga 112 cm e la catena è da 142 denti.
niko.85- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 22.08.14
Località : prov. Cuneo
Re: Info su Dolmar CL
complimenti veramente bellissima
ma non e stata magari riverniciata?
ma non e stata magari riverniciata?
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Info su Dolmar CL
Presumo di sì, visto che non ho trovato nessuna traccia di altre con questa colorazione..
niko.85- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 22.08.14
Località : prov. Cuneo
Re: Info su Dolmar CL
Si'lo penso anch'io comunque e'uguale alla mia compreso catena e barra.
roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: Info su Dolmar CL
veramente molto bella complimenti
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Info su Dolmar CL
Qualcuno mi sa dire quanto posso pagare questa motosega? Il venditore mi ha detto di fargli una buona proposta senza dirmi una cifra..
niko.85- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 22.08.14
Località : prov. Cuneo
Re: Info su Dolmar CL
Come ti ho detto mi hanno offerto 1000 euro e non l'ho venduta ma avevo passato un inverno a revisionarla e pulirla accuratamente in ogni minuscola parte,egoisticamente gli offrirei 200/300 euro ma e' un mio modesto parere, puo' valere meno o anche di piu' se non e' un appassionato questo attrezzo occupa uno scaffale intero e magari da' fasitidio

roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: Info su Dolmar CL
Alla fine ho fatto 1 pazzia, ho ceduto al desiderio e l'ho comprata.
Sono andato ancora un paio di volte a vederla ed il tizio che la vendeva ha capito che la volevo ad ogni costo, così ha sparato 700 euro. Troppo.
"Contrattiamo davanti ad una micca di pane casereccio, salame di cinghiale e una bottiglia di barbera" gli faccio.
Non se l'è fatto ripetere 2 volte, ma non si è fatto corrompere più di tanto.
Alla fine ci siamo accordati a 600 euro con motosega funzionante e, dopo 1 settimana di attesa, domenica 10 (cioè l'altro ieri) sono diventato il nuovo proprietario della motosega.
Mentre era indaffarato nello smontare e pulire il tutto per metterla in funzione mi ha detto di aver trovato la possibile data di fabbricazione sulla testa del motore (7-2-1941) ed il suo colore originale (quel grigio azzurro classico) ma credo che la terrò così.
Ah, quando sono andato a prenderla sono pure riuscito a comprare 1 Dolmar CA 113 seconda serie (per capirci quella con l'impugnatura rigida ma foderata di gomma e la scritta sul carter nera) per 50 euro, funzionante. Lui è stato contento, io ancora di più.
Sono andato ancora un paio di volte a vederla ed il tizio che la vendeva ha capito che la volevo ad ogni costo, così ha sparato 700 euro. Troppo.
"Contrattiamo davanti ad una micca di pane casereccio, salame di cinghiale e una bottiglia di barbera" gli faccio.
Non se l'è fatto ripetere 2 volte, ma non si è fatto corrompere più di tanto.
Alla fine ci siamo accordati a 600 euro con motosega funzionante e, dopo 1 settimana di attesa, domenica 10 (cioè l'altro ieri) sono diventato il nuovo proprietario della motosega.
Mentre era indaffarato nello smontare e pulire il tutto per metterla in funzione mi ha detto di aver trovato la possibile data di fabbricazione sulla testa del motore (7-2-1941) ed il suo colore originale (quel grigio azzurro classico) ma credo che la terrò così.
Ah, quando sono andato a prenderla sono pure riuscito a comprare 1 Dolmar CA 113 seconda serie (per capirci quella con l'impugnatura rigida ma foderata di gomma e la scritta sul carter nera) per 50 euro, funzionante. Lui è stato contento, io ancora di più.
niko.85- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 22.08.14
Località : prov. Cuneo
Re: Info su Dolmar CL
bene 
allora devi mettere qualche foto
siamo impazienti...

allora devi mettere qualche foto
siamo impazienti...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|