Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Morse da banco
+17
nitro52
thor1
luca31
Mark Ingegno
galero96
ilgobbo64
mesodcaburei
Fokke
Ceppo77
riky86
robertolupo
tagliator cortese
iury1977
motomix
Il Celtico
baffus
ferrari-tractor
21 partecipanti
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Morse da banco
Bella, ti invidio non poco.
Per fissarla utilizzerei dei bulloni in acciaio perché le cavicchie sono materiale da carpenteria e non hanno la stessa tenuta, appena le tiri un po' si strappa il filetto.
Una bella idea è andare da un meccanico e trovare dei bulloni di testata, compri i dadi ed accoppi; sono ottimi perché molto duri e resistenti allo snervamento con un filetto a gola molto profonda.
In accoppiamento a quella che avevi costruito diventa un bel lavoratorio.
O.T.: quando saldi per evitare che si attacchino i pallini olia il banco con dell'olio bruciato o dello sbloccante; in alternativa ci sono anche spray appositi anti adesivi.
I pallini di solito si formano quando l'amperaggio è eccessivo (rispetto al diametro dell'elettrodotto) ma a volte non si può fare diversamente
Per fissarla utilizzerei dei bulloni in acciaio perché le cavicchie sono materiale da carpenteria e non hanno la stessa tenuta, appena le tiri un po' si strappa il filetto.
Una bella idea è andare da un meccanico e trovare dei bulloni di testata, compri i dadi ed accoppi; sono ottimi perché molto duri e resistenti allo snervamento con un filetto a gola molto profonda.
In accoppiamento a quella che avevi costruito diventa un bel lavoratorio.
O.T.: quando saldi per evitare che si attacchino i pallini olia il banco con dell'olio bruciato o dello sbloccante; in alternativa ci sono anche spray appositi anti adesivi.
I pallini di solito si formano quando l'amperaggio è eccessivo (rispetto al diametro dell'elettrodotto) ma a volte non si può fare diversamente

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Morse da banco
Grazie dei consigli. Ho anche lo spay che dici ma essendo pigro sbatto l'elettrodo sul banco invece dinorendere un pezzettino di ferro e farlo li per farlo scoccare. Domani lo levigo tutto e pulisco la morsa 
dimenticavo, quella che ho costruito la tengo in un laboratorio più piccolo, in questo ho la ursus che non è una ursus ma una sigur 3 e poi una morsa a gambo piccola da fabbro che dovrebbe risalire ai primi del 900.

dimenticavo, quella che ho costruito la tengo in un laboratorio più piccolo, in questo ho la ursus che non è una ursus ma una sigur 3 e poi una morsa a gambo piccola da fabbro che dovrebbe risalire ai primi del 900.
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
Interessante, inserisci una foto anche di quest'ultima che sono molto curioso. Questa toglierei il grosso con una spatola ed una spazzola a mano, poi passerei l'olio e la lascerei così altrimenti anche io non la utilizzerei tutta bella in tiro, verniciata e splendente.
Bisogna serrare dei pezzi non andarci al ballo
Bisogna serrare dei pezzi non andarci al ballo

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
Bella questa.
Tornando a quella su cui devi lavorare non ci perderei molto tempo ma di mio non ho molta pazienza in questi casi e preferisco non affrontare determinati lavori.
Tornando a quella su cui devi lavorare non ci perderei molto tempo ma di mio non ho molta pazienza in questi casi e preferisco non affrontare determinati lavori.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
Possono andare bene, se prendi quelle tipo "tirafondi" che hanno testa esagonale ti sarà più facile

thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: Morse da banco
per il fissaggio ho saldato una piastra spessa di ferro al lato del banco poi farò dei fori da 8.5mm e li filetterò con dei maschi da 10*1,5.
per quanto riguarda la morsa ha preso delle belle botte... ha lavorato moltissimo, mi stupisce il fatto che non batta ciglio... ha proprio pochissimo ma proprio poco gioco verticale, considerando che era in un'officina di uno sfaciarottami chissà quanti colpi ha preso, comunque rientra tutto nelle tolleranze, non avevo intenzione di spessorare i binari per togliere quel gioco impercettibile perché sarebbe una cosa da pazzi, nel pomeriggio/sera vi mando le foto.
Vi lascio un video che mostra il gioco di una ursus
È identico al mio.
https://youtu.be/YE1Ddg2VGc0
per quanto riguarda la morsa ha preso delle belle botte... ha lavorato moltissimo, mi stupisce il fatto che non batta ciglio... ha proprio pochissimo ma proprio poco gioco verticale, considerando che era in un'officina di uno sfaciarottami chissà quanti colpi ha preso, comunque rientra tutto nelle tolleranze, non avevo intenzione di spessorare i binari per togliere quel gioco impercettibile perché sarebbe una cosa da pazzi, nel pomeriggio/sera vi mando le foto.
Vi lascio un video che mostra il gioco di una ursus
È identico al mio.
https://youtu.be/YE1Ddg2VGc0
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
Concordo con te, se non devi fare meccanica di precisione quel gioco nell'uso normale è pressoché insignificante

thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: Morse da banco
qualcuno sa dirmi a che anno risale?
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
L'hai riverniciata? Sembra un'altra morsa
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Morse da banco
L'ha solo pulita bene, l'anno di fabbricazione è difficile le fanno ancora

thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: Morse da banco
Ah, solo portata a ferro; mi sembrava verniciata con un colore chiaro.
O.T. se posso esprimermi sul fissaggio credo che la piattina che hai saldato (la saldatura è fredda, devi alzare l'amperaggio) non basti perché se forzi in avanti si alza dietro e possibilmente te la ritrovi sui piedi perché potrebbe rompersi anche la saldatura anteriore.
O.T. se posso esprimermi sul fissaggio credo che la piattina che hai saldato (la saldatura è fredda, devi alzare l'amperaggio) non basti perché se forzi in avanti si alza dietro e possibilmente te la ritrovi sui piedi perché potrebbe rompersi anche la saldatura anteriore.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Morse da banco
Grazie galero. Infatti quella saldatura faceva schifo. Ho subito smerigliato e saldato con un eletteodo rutile ( i basici la mia non li accende). La saldatura precedente l'ho fatta con la mig no gas e devo ancora prenderci un po' la mano.
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
Avevo un dubbio riguardante il gioco minimo di 5 decimi di mm o meno che ha la mia morsa. Questo ora essendo minimo in futuro può trasformarsi in un gioco più elevato? Ogni volta che vado a stringere si deformeranno leggermente i binari? Chiedo non solo per la morsa sigur ma in generale per conoscenza personale.
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
Certamente se la forzi il gioco non può diminuire.
Quella parte dovrebbe essere smontabile, hai trovato viti sotto?
In estrema soluzione puoi mettere quattro punti di saldatura che la tengano ferma, qualora ti servisse smontarla li sbravi e smonti il tutto.
Quella parte dovrebbe essere smontabile, hai trovato viti sotto?
In estrema soluzione puoi mettere quattro punti di saldatura che la tengano ferma, qualora ti servisse smontarla li sbravi e smonti il tutto.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Morse da banco
L'avevo già fatto ma serve un riporto in acciaio c 40 almeno sennò si deforma. Al limite se aumenta metto una lamiera da 5 decimi sotto a una guida nella parte obliqua
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
Scusa ma che senso ha il riporto? Una volta dati quei 4 punti dove vuoi che vada?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Morse da banco
Aspetta non ho capito cosa intendi. Io stavo parlando del gioco che possono prendere le morse forse te intendi il fissaggio? La parte mobile posteriore si smonta ovviamente svitando e non ha nulla che blocca.
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
Perché è la parte dietro che scorre? Credevo fosse una normale a scorrimento frontale
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Morse da banco
Si ha un binario in cui scorre la parte posteriore
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
ok, allora avevo capito male io. ti tocca solo spessorare oppure fare un riporto con un acciaio duro e poi rettificarlo alla fresa; se hai un amico che te lo fa in cambio di una bottiglia di liquore potrebbe anche valerne la pena altrimenti la lascerei così, non vedo un reale problema nell'utilzzo; aspetta magari altri pareri
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Morse da banco
La penso come te.
Etto- utente registrato
- Messaggi : 385
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Morse da banco
Ciao Etto, non credo che tu stia pensando di fare della meccanica particolarmente precisa, penso al decimo di millimetro, a cosa ti serve una morsa da banco? Non certo a lavorarci con un trapanofresa né con una fresatrice, quei pochi mm di gioco spariscono quando serri il pezzo. E' apprezzabile la tua precisione ma rapportala sempre all'oggetto che stai lavorando, il grado di precisione che cercavi, se ho ben capito, è tipico di morse da fresa che sul mercato dell'usato oscillano intorno ai 150/200 euro. non ne vale la pena

thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|