Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa maxb. Oggi alle 6:15 am
» Porta attrezzi
Da Fast 34 Oggi alle 5:58 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 9:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298282 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 125 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 118 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAlessio510, elio.rsvr, Etto, Fast 34, luca31, maxb., Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Identificazione Stihl d'epoca
+5
frozik
Anto86
ferrari-tractor
nitro52
Erberen
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Identificazione Stihl d'epoca
Salve a tutti,
approfitto di questo mio primo post per salutarvi e farvi i complimenti per questo forum, molto utile per quelli che come me hanno bisogno di consigli necessari ad orientarsi in questo mondo.
Avrei bisogno di un aiuto sull'identificazione di una vecchia motosega di mio padre, guardando nel forum assomiglia molto alle foto della Stihl 08s, ma ci sono delle differenze per cui non ne sono sicuro.






Non sono un esperto, comunque la motosega è molto pesante sebbene a mio parere compensi con la potenza, ha un'erogazione abbastanza fluida, rispetto alla mia Husqvarna 51 che invece sembra più nervosa...
Sono indeciso se venderla così oppure restaurarla e continuare ad usarla come seconda motosega, il problema è che ogni tanto la devo portare in officina perché mostra i segni del tempo e di mani poco esperte nella sua manutenzione...
Non sono un collezionista di motoseghe, guardo più l'utilità che altre caratteristiche, magari qualcuno di voi saprebbe consigliarmi cosa fare. Intanto identificarne il modello e l'anno di produzione può aiutarmi a capire anche il suo valore nel mercato del collezionismo.
Per ora vi ringrazio per l'occasione di questo post.
approfitto di questo mio primo post per salutarvi e farvi i complimenti per questo forum, molto utile per quelli che come me hanno bisogno di consigli necessari ad orientarsi in questo mondo.
Avrei bisogno di un aiuto sull'identificazione di una vecchia motosega di mio padre, guardando nel forum assomiglia molto alle foto della Stihl 08s, ma ci sono delle differenze per cui non ne sono sicuro.






Non sono un esperto, comunque la motosega è molto pesante sebbene a mio parere compensi con la potenza, ha un'erogazione abbastanza fluida, rispetto alla mia Husqvarna 51 che invece sembra più nervosa...
Sono indeciso se venderla così oppure restaurarla e continuare ad usarla come seconda motosega, il problema è che ogni tanto la devo portare in officina perché mostra i segni del tempo e di mani poco esperte nella sua manutenzione...

Per ora vi ringrazio per l'occasione di questo post.
Erberen- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 13.10.15
Re: Identificazione Stihl d'epoca
per quanto riguarda l'identificazione non sono in grado di aiutarti ma lo faranno sicuramente gli altri amici del forum ,pero' posso dirti che necessiterebbe di una bella pulita/restaurata e poi il suo posto e' su uno scaffale a fare bella mostra di se in quanto e' priva delle sicurezze
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Identificazione Stihl d'epoca
potrebbe essere una 08 o 08s, non sono così esperto a distinguerle.
qualche link con le caratteristiche
stihl 08:
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/ac3de237edcd7c5c88256ba200112bba?OpenDocument
stihl 08s:
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/1b34cb7aefe58c2f88256ba200160833?OpenDocument
riguardo all'uso, tienila in bella mostra su uno scaffale in quento è sprovvista del freno catena.
Inoltre pesa quanto un 70cc odierno...
qualche link con le caratteristiche
stihl 08:
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/ac3de237edcd7c5c88256ba200112bba?OpenDocument
stihl 08s:
http://www.acresinternet.com/cscc.nsf/ed1d619968136da688256af40002b8f7/1b34cb7aefe58c2f88256ba200160833?OpenDocument
riguardo all'uso, tienila in bella mostra su uno scaffale in quento è sprovvista del freno catena.
Inoltre pesa quanto un 70cc odierno...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13022
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Identificazione Stihl d'epoca
mahh..potrei anche sbagliarmi ma quella o è una 08 o una 08s.
tra l'altro è una macchina che conosco anche un pò e stihl che io sappia non ha macchine simili a quella a meno della 07 ma su cui c'è comunque un abisso di differenza.
prezzo? dai 150 ai 250 euro. comunque non è una macchina rara...
sembrerebbe non avere la pipetta originale guardando i link pubblicati da ferrari. e poi ha sul carter catena una vite sporgente che io non ricordo e nelle foto non c'è.
tra l'altro è una macchina che conosco anche un pò e stihl che io sappia non ha macchine simili a quella a meno della 07 ma su cui c'è comunque un abisso di differenza.
prezzo? dai 150 ai 250 euro. comunque non è una macchina rara...
sembrerebbe non avere la pipetta originale guardando i link pubblicati da ferrari. e poi ha sul carter catena una vite sporgente che io non ricordo e nelle foto non c'è.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Identificazione Stihl d'epoca
non sono un intenditore stihl ma penso sia proprio una 08s
una delle ultime serie
sul quanto possa valere guardandola bene si vedono diversi aggiustaggi intercorsi in questi anni
personalmente visto che ce ne sono molte in giro non gli darei piu di 30 40
euro
ciao
una delle ultime serie
sul quanto possa valere guardandola bene si vedono diversi aggiustaggi intercorsi in questi anni
personalmente visto che ce ne sono molte in giro non gli darei piu di 30 40
euro
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Identificazione Stihl d'epoca
Stihl 08S prima serie,
Questa è la mia seconda serie però.


Questa è la mia seconda serie però.


Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Identificazione Stihl d'epoca
Signori, grazie per le risposte ricevute finora
che bello, con un bel colpo di c...o ci ho preso sul modello ahahahah
Dunque si tratta di una Stihl 08s prima serie, datata intorno alla seconda metà degli anni '60. Sul suo valore per una possibile vendita c'è un po' di controversia, chi dice dai 150 ai 250 chi dice una trentina di euro... magari il fatto che si tratti di una prima serie ne potrebbe aumentare il valore, non so'.
Sul discorso di che fine debba fare sono pienamente d'accordo, anzi grazie di avermi consigliato di non usarla più per via della mancanza delle protezioni, io a tutto pensavo tranne ad un particolare importante come quello.
Aspetto altre opinioni prima di prendere qualche decisione sul suo destino.

che bello, con un bel colpo di c...o ci ho preso sul modello ahahahah
Dunque si tratta di una Stihl 08s prima serie, datata intorno alla seconda metà degli anni '60. Sul suo valore per una possibile vendita c'è un po' di controversia, chi dice dai 150 ai 250 chi dice una trentina di euro... magari il fatto che si tratti di una prima serie ne potrebbe aumentare il valore, non so'.
Sul discorso di che fine debba fare sono pienamente d'accordo, anzi grazie di avermi consigliato di non usarla più per via della mancanza delle protezioni, io a tutto pensavo tranne ad un particolare importante come quello.

Aspetto altre opinioni prima di prendere qualche decisione sul suo destino.
Erberen- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 13.10.15
Re: Identificazione Stihl d'epoca
Se posso permettermi, io le darei una bella pulita profonda, lasciandola conservata e la terrei in esposizione. Non la venderei, me la terrei comunque stretta anche il valore affettivo ed investirei in una macchina di nuova generazione per lavorare

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Identificazione Stihl d'epoca
buongiorno erberen che problemi ha di preciso che la devi portare spesso in officina?e per mani poco esperte intendi quelle del meccanico dell' officina oppure le tue?magari riusciamo a darti qualche consiglio per metterla a puntino....
giomma- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 02.03.15
Località : marche
Re: Identificazione Stihl d'epoca
quoto pienamente Alessio , dopo una bella pulita magari anche una bella restaurata e su uno scaffale potrebbe far sognare/pensare gli osservatori di tutto il lavoro che ha fatto e fatto fare negli anni passati
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Identificazione Stihl d'epoca
Grazie a tutti per i numerosi consigli che mi avete dato,
chiedo scusa per quello che sto per dire, non voglio assolutamente mancare di rispetto a nessuno, ma io non ho la passione per le vecchie motoseghe e il vaolre affettivo di questa arriva solo a farmi pensare di darla a qualcuno con una vera passione che se ne prenda cura, la restauri e ne valorizzi le caratteristiche che a me sono assolutamente indifferenti. Non potendola più usare vorrei solo capirne il valore commerciale.
Rispondendo a "Giomma": le mani poco esperte sono le mie, non so cosa abbia avuto in passato, so che dal magazzino mio padre l'aveva portato nell'officina dove mi fanno assistenza Husqvarna e lì un ragazzo appassionato le ha ridato vita. In questo momento è funzionante, ma essendo così vecchia ho avuto sempre paura ad usarla per via della mia ignoranza in materia meccanica.
Comunque mi sto già interessando per comprarne una nuova e ho già chiesto consigli qui sul forum (clicca qui).
Intanto vi auguro una buona serata, a presto.
chiedo scusa per quello che sto per dire, non voglio assolutamente mancare di rispetto a nessuno, ma io non ho la passione per le vecchie motoseghe e il vaolre affettivo di questa arriva solo a farmi pensare di darla a qualcuno con una vera passione che se ne prenda cura, la restauri e ne valorizzi le caratteristiche che a me sono assolutamente indifferenti. Non potendola più usare vorrei solo capirne il valore commerciale.
Rispondendo a "Giomma": le mani poco esperte sono le mie, non so cosa abbia avuto in passato, so che dal magazzino mio padre l'aveva portato nell'officina dove mi fanno assistenza Husqvarna e lì un ragazzo appassionato le ha ridato vita. In questo momento è funzionante, ma essendo così vecchia ho avuto sempre paura ad usarla per via della mia ignoranza in materia meccanica.
Comunque mi sto già interessando per comprarne una nuova e ho già chiesto consigli qui sul forum (clicca qui).
Intanto vi auguro una buona serata, a presto.
Erberen- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 13.10.15
Re: Identificazione Stihl d'epoca
Ci sono alcune differenze tra 08 e 08S, quella più evidente è il carter fissaggio barra in cui si nota o meno la "S" di Super impressa in fusione, un'altra è il gruppo termico in cui variano i travasi del cilindro e il pistone. Quella della foto ha il coperchio rosso come la prima serie, ma ha il carter barra delle ultime serie (coperchio arancio e la maggior parte veniva prodotta in Brasile) dove era posta un'etichetta in alluminio con la scritta "STIHL 08 S" in stampatello maiuscolo, nelle foto l'etichetta non c'è più ma si vede il rettangolo in fusione dove era posta.
fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|