Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 114 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 113 Ospiti :: 2 Motori di ricercaSapin
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
OLIVO
Pagina 42 di 42
Pagina 42 di 42 • 1 ... 22 ... 40, 41, 42
Re: OLIVO
Sono belle grosse, io le farei schiacciate.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: OLIVO
E difficile stabilire il tipo di olivo, con olive così mature e non avere una foto anche del fogliame. Però penso che sia una qualità da olio tipo Frantoio o cipressino o pendolino
denti d'acciaio- utente registrato
- Messaggi : 222
Data d'iscrizione : 22.09.15
Località : sui monti nei prati in fiore
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1921
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: OLIVO
Sembra un olivo leccino sia dal tipo di foglia che dalla forma dell'oliva
denti d'acciaio- utente registrato
- Messaggi : 222
Data d'iscrizione : 22.09.15
Località : sui monti nei prati in fiore
Re: OLIVO
Bel colpo.
Allora sembra una varietà adatta anche ad essere "marinata".
Se tutto va bene il prossimo anno le mangio alla tua salute.
Allora sembra una varietà adatta anche ad essere "marinata".
Se tutto va bene il prossimo anno le mangio alla tua salute.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1921
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: OLIVO
Carateristiche vitaminiche dell' olio extravergine di oliva

L'olio extravergine di oliva è un alimento estremamente sano e genuino, ad alta digeribilità, che aiuta il fegato a svolgere le sue funzioni depurative e regola la funzione gastrica, riducendo i rischi di ulcere e problemi digestivi.
A differenza degli altri oli, il cui consumo può provocare il colesterolo e acidità di stomaco, l'extravergine di oliva è ricco di vitamina E, vitamina D, polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e i fitosteroli (acido oleico), un gruppo di steroli che ha la proprietà di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Inoltre, l'olio extravergine di oliva è ricco anche di oleocantale, una sostanza antiinfiammatoria.
Quali e quante vitamine ha l'olio d'oliva extravergine?
Principi attivi, vitamine e sostanze contenute nell'olio di oliva extravergine
Vitamina E (tocoferoli e B-carotene): la vitamina della bellezza e del ringiovanimento grazie ad antiossidanti e anti radicali liberi.
Vitamina D: preziosa per il sistema immunitario, cardiovascolare e il sistema osseo.
Acido oleico, Omega3 e Omega6: La prevalenza di acido oleico (monoinsaturo) conferisce all'olio extravergine di oliva proprietà ineguagliabili perché riduce i livelli di colesterolo cattivo facendo aumentare il colesterolo buono.
Polifenoli e oleocantale: presenza di una sostanza con proprietà antinfiammatorie che ha effetti simili a quelli di una sostanza antidolorifica chiamata ibuprofene.
Vitamina E
L'extravergine di oliva contiene moltissima vitamina E, una vitamina dalle proprietà emollienti (tocoferoli e B-carotene), nota per le sue proprietà antiossidanti: è quella vitamina che ci aiuta a contrastare i radicali liberi, favorendo così il benessere cellulare e contrastando il naturale invecchiamento.
Quantità di Vitamina E nell'olio di oliva extra vergine: 22,40 mg/100g
Ovviamente, esistono molte sostanze vegetali capaci di contribuire al fabbisogno quotidiano di vitamina E, ma non ha molto senso acquistare olio scadente e poi ricorrere ad altri prodotti per integrare questa vitamina fondamentale, anche perché l'olio extravergine dovrebbe essere sempre presente sulle nostre tavole anche per la facilità di utilizzo, poiché può essere usato come condimento di ogni piatto, arricchendolo di sapore, natura e salute.
Portando sempre sulla tua tavola vero olio extravergine di oliva, proteggerai non solo pelle e capelli, ma tutte le cellule del nostro organismo dalle patologie cardiovascolari contrastando lo stress ossidativo.
Vitamina D
la vitamina D, è una vitamina molto preziosa per il sistema immunitario, cardiovascolare e il sistema osseo, che non è facile assorbire dagli alimenti. Infatti, anche se tende ad essere accumulata nel fegato, per essere assorbita è necessaria la presenza di un enzima che ne favorisca l'assorbimento.
L'olio extravergine di oliva, oltre a donare un apporto di vitamina D, ne favorisce l'assorbimento poiché è un vettore che favorisce l'assorbimento di tutte le vitamine liposolubili.
Quantità di vitamina D nell'olio di oliva extra vergine: è sufficiente un cucchiaio di olio extravergine di oliva al giorno per garantire il necessario quantitativo giornaliero di Vitamina D.
La carenza di vitamina Di può essere pericolosa per il cuore, il sistema nervoso centrale e le ossa. Se i livelli di vitamina D sono molto bassi, può insorgere o aggravarsi l’osteoporosi, una patologia cronica che rende le ossa fragili e incapaci di resistere anche a piccoli traumi.
La vitamina D viene detta anche vitamina del sole, perché i raggi solari ne facilitano l'assorbimento: di conseguenza emerge la doppia necessità di consumare regolarmente a tavola l'olio extravergine di oliva sia l'inverno, per sopperire alla mancanza di sole, che d'estate ma ancora prima in primavera quando iniziamo a prepararla per affrontare i raggi solari.
La vitamina D aiuta a regolare l'equilibrio del calcio nel corpo
Mantiene più efficiente il sistema immunitario
Facilita una regolare pressione sanguigna
Favorisce la giusta densità ossea
Favorisce l'assorbimento delle altre vitamine
La vitamina D è liposolubile e ha effetti su oltre 200 geni nel corpo.
Una buona abitutdine : Usiamo sempre un buon olio extravergine di oliva a tavola, condire a crudo è piacevole e fa bene.

L'olio extravergine di oliva è un alimento estremamente sano e genuino, ad alta digeribilità, che aiuta il fegato a svolgere le sue funzioni depurative e regola la funzione gastrica, riducendo i rischi di ulcere e problemi digestivi.
A differenza degli altri oli, il cui consumo può provocare il colesterolo e acidità di stomaco, l'extravergine di oliva è ricco di vitamina E, vitamina D, polifenoli, che hanno proprietà antiossidanti e i fitosteroli (acido oleico), un gruppo di steroli che ha la proprietà di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Inoltre, l'olio extravergine di oliva è ricco anche di oleocantale, una sostanza antiinfiammatoria.
Quali e quante vitamine ha l'olio d'oliva extravergine?
Principi attivi, vitamine e sostanze contenute nell'olio di oliva extravergine
Vitamina E (tocoferoli e B-carotene): la vitamina della bellezza e del ringiovanimento grazie ad antiossidanti e anti radicali liberi.
Vitamina D: preziosa per il sistema immunitario, cardiovascolare e il sistema osseo.
Acido oleico, Omega3 e Omega6: La prevalenza di acido oleico (monoinsaturo) conferisce all'olio extravergine di oliva proprietà ineguagliabili perché riduce i livelli di colesterolo cattivo facendo aumentare il colesterolo buono.
Polifenoli e oleocantale: presenza di una sostanza con proprietà antinfiammatorie che ha effetti simili a quelli di una sostanza antidolorifica chiamata ibuprofene.
Vitamina E
L'extravergine di oliva contiene moltissima vitamina E, una vitamina dalle proprietà emollienti (tocoferoli e B-carotene), nota per le sue proprietà antiossidanti: è quella vitamina che ci aiuta a contrastare i radicali liberi, favorendo così il benessere cellulare e contrastando il naturale invecchiamento.
Quantità di Vitamina E nell'olio di oliva extra vergine: 22,40 mg/100g
Ovviamente, esistono molte sostanze vegetali capaci di contribuire al fabbisogno quotidiano di vitamina E, ma non ha molto senso acquistare olio scadente e poi ricorrere ad altri prodotti per integrare questa vitamina fondamentale, anche perché l'olio extravergine dovrebbe essere sempre presente sulle nostre tavole anche per la facilità di utilizzo, poiché può essere usato come condimento di ogni piatto, arricchendolo di sapore, natura e salute.
Portando sempre sulla tua tavola vero olio extravergine di oliva, proteggerai non solo pelle e capelli, ma tutte le cellule del nostro organismo dalle patologie cardiovascolari contrastando lo stress ossidativo.
Vitamina D
la vitamina D, è una vitamina molto preziosa per il sistema immunitario, cardiovascolare e il sistema osseo, che non è facile assorbire dagli alimenti. Infatti, anche se tende ad essere accumulata nel fegato, per essere assorbita è necessaria la presenza di un enzima che ne favorisca l'assorbimento.
L'olio extravergine di oliva, oltre a donare un apporto di vitamina D, ne favorisce l'assorbimento poiché è un vettore che favorisce l'assorbimento di tutte le vitamine liposolubili.
Quantità di vitamina D nell'olio di oliva extra vergine: è sufficiente un cucchiaio di olio extravergine di oliva al giorno per garantire il necessario quantitativo giornaliero di Vitamina D.
La carenza di vitamina Di può essere pericolosa per il cuore, il sistema nervoso centrale e le ossa. Se i livelli di vitamina D sono molto bassi, può insorgere o aggravarsi l’osteoporosi, una patologia cronica che rende le ossa fragili e incapaci di resistere anche a piccoli traumi.
La vitamina D viene detta anche vitamina del sole, perché i raggi solari ne facilitano l'assorbimento: di conseguenza emerge la doppia necessità di consumare regolarmente a tavola l'olio extravergine di oliva sia l'inverno, per sopperire alla mancanza di sole, che d'estate ma ancora prima in primavera quando iniziamo a prepararla per affrontare i raggi solari.
La vitamina D aiuta a regolare l'equilibrio del calcio nel corpo
Mantiene più efficiente il sistema immunitario
Facilita una regolare pressione sanguigna
Favorisce la giusta densità ossea
Favorisce l'assorbimento delle altre vitamine
La vitamina D è liposolubile e ha effetti su oltre 200 geni nel corpo.
Una buona abitutdine : Usiamo sempre un buon olio extravergine di oliva a tavola, condire a crudo è piacevole e fa bene.

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 387
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 54
Località : PRATO
Pagina 42 di 42 • 1 ... 22 ... 40, 41, 42
Pagina 42 di 42
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|