Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consigli acquisto nuovo decespugliatoreDa Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da falcetto Oggi alle 7:21 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 7:04 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 6:56 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298307 messaggi in 15529 argomenti
STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: ELABORAZIONE MOTOSEGHE :: ELABORAZIONE MOTOSEGHE MODERNE
Pagina 1 di 1
STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Bunasera, qualcuno ha modificato la MT in questione? Si parla di un foro sullo scarico, togliere il parascintille e di limare il volando per dare 8 gradi anticipo. Così da quanto si legge su youtube.Saluti.
Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
è un pasticciaccio senza ne capo ne coda. per le ms 201t vecchie esiste un apposito kit di modifica fornito dalla stihl che comprende carburatore, volano e bobina di accensione per migliorare le prestazioni della macchina.
Ultima modifica di falcetto il Lun Apr 24, 2017 4:00 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote)
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Ciao Falcetto!! Avevo già letto ma non si dice come vedere se il kit è già installato.....pensavo basta leggere sul volano se è quello nuovo?? Il kit però tocca comperarlo, le modifiche alla marmattita e al volano si fanno a costo zero se sei cosa fare
L'ho presa usata ieri, per ora l'ho solo affilata. Domani faccio prova in campo con Aspen ma pare che va.....ha la marmitta sporca d'olio e fuma per quello credo, mi sa che tocca smontarla e pulirla.
Saluti.

L'ho presa usata ieri, per ora l'ho solo affilata. Domani faccio prova in campo con Aspen ma pare che va.....ha la marmitta sporca d'olio e fuma per quello credo, mi sa che tocca smontarla e pulirla.
Saluti.
Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Tranky ha scritto: Il kit però tocca comperarlo, le modifiche alla marmattita e al volano si fanno a costo zero se sei cosa fare![]()
se riteni che sia più conveniente mettere a rischio l'intera motosega con un operazione da elaboratori di motorini, piuttosto che spendere meno di 100 euro per avere un lavoro perfetto, fa pure.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Visto quello che costa, seguirei il consiglio di maxb.....
Inoltre, se l'hai presa solo ieri....usala prima, no? non capisco tutta questa smania di metter mano ....se la macchina non va bene capisco, ma se no....
Prima regola della meccanica: se una cosa funziona, non toccare.
Inoltre, se l'hai presa solo ieri....usala prima, no? non capisco tutta questa smania di metter mano ....se la macchina non va bene capisco, ma se no....
Prima regola della meccanica: se una cosa funziona, non toccare.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Ciao Alessio tu hai ragione di provarla prima! è che smaniavo dalla voglia di provarla solo che lunedì mi è toccato lavorare in ufficio invece che in campagna per cui mi sono messo a guardare su internet per calmare un pò il rosico.
Hai anche ragione su "se una cosa funziona, non toccare" pero quando prendo un usato di solito lo smonto e gardo se ci sono tutti i pezzi e alla fine viene voglia di smanettare. Mi è capitato ad esempio con una moto la sorpresa di non trovare il filtro dell'aria...la moto andava comunque!
Comunque oggi ho abbatto un olmo secco da 50cm con la 576xp e l'ho provata bene su tutti i diametri.
Quando prende i giri va alla grande, ha però mezzo secondo di vuoto dopo aver affondato l'accelleratore prima che salga di giri da catena ferma (la catena era scorrevole e ben lubrificata). prima di toccare il legno tocca aspettare un secondo che sale di giri per poi affondare. dando colpi di gas invece quando è su giri risponde subito. Normale?il rumore pare normale, non affogata. Io di carburazione non ne capisco niente, si riesce a miglorare per fargli prendere i giri subito??
Hai anche ragione su "se una cosa funziona, non toccare" pero quando prendo un usato di solito lo smonto e gardo se ci sono tutti i pezzi e alla fine viene voglia di smanettare. Mi è capitato ad esempio con una moto la sorpresa di non trovare il filtro dell'aria...la moto andava comunque!
Comunque oggi ho abbatto un olmo secco da 50cm con la 576xp e l'ho provata bene su tutti i diametri.
Quando prende i giri va alla grande, ha però mezzo secondo di vuoto dopo aver affondato l'accelleratore prima che salga di giri da catena ferma (la catena era scorrevole e ben lubrificata). prima di toccare il legno tocca aspettare un secondo che sale di giri per poi affondare. dando colpi di gas invece quando è su giri risponde subito. Normale?il rumore pare normale, non affogata. Io di carburazione non ne capisco niente, si riesce a miglorare per fargli prendere i giri subito??
Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Si, una guardatina alla carburazione dagliela....il vuoto non dovrebbe esserci, in effetti

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Il topic si sta modificando, comunque nessun problema. Al limite lo spostiamo se è il caso.
Il fatto di controllare l' acquisto di un usato è sacrosanto, va fatto di certo. Però modificare motoseghe super professionali con elaborazioni 'da bar' è un gran peccato.
Pulizia carburatore, verifica stato membrane e la carburazione (o farlo fare se non si è esperti, che è meglio) sono la prima cosa che farei.
Puoi anche verificare dal lotto di produzione della macchina se è tra quelle che necessiterebbero del kit oppure no
Il fatto di controllare l' acquisto di un usato è sacrosanto, va fatto di certo. Però modificare motoseghe super professionali con elaborazioni 'da bar' è un gran peccato.
Pulizia carburatore, verifica stato membrane e la carburazione (o farlo fare se non si è esperti, che è meglio) sono la prima cosa che farei.
Puoi anche verificare dal lotto di produzione della macchina se è tra quelle che necessiterebbero del kit oppure no
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12636
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Ciao Luca, a questo punto mi sa che andiamo off-topic. Se si casomai cancella e ripondimi in privato!
Di meccanica ok ma carburazione devo ancora imparare, cè una guida rapida tipo Bignami in merito? Se non imparo mai non riesco ad andare in autonomia...luca31 ha scritto: Pulizia carburatore, verifica stato membrane e la carburazione (o farlo fare se non si è esperti, che è meglio) sono la prima cosa che farei.
Come si fà? Cè scritto da qualche parte quali sono le matricole a cui va instlalato?luca31 ha scritto: Puoi anche verificare dal lotto di produzione della macchina se è tra quelle che necessiterebbero del kit oppure no
Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
su come intervenire sulle varie macchine agroforestali basta andare in sezione OFFICINA e di solito i più esperti aiutano quelli meno. Per fare esperienza bisogna pur cominciare, hai ragione , ma io personalmente non comincerei con una motosega che da nuova costa 800 cucuzze. Di solito si inizia insieme a qualcuno, allora sei sempre salvo oppure io starei su macchine sulle quali il rischio è basso. Grippare una ms 201 a me spiacerebbe molto
. Se vai su CARBURAZIONE MOTOSEGHE ci sono tante indicazioni pratiche su cosa fare e come farlo ma un minimo di manualità occorre già avercela . E' impossibile guidare un totale neofita attraverso un forum. Senz'altro ci saranno anche testi sull'argomento ...
Sulla seconda domanda ti quoto un topic che ti ha già fatto notare falcetto qualche riga sopra:

Sulla seconda domanda ti quoto un topic che ti ha già fatto notare falcetto qualche riga sopra:
per avere notizie sul lotto di produzione della tua macchina e sapere se è tra quelle da 'kittare' dovrai sentire la stihl, immaginofalcetto ha scritto:Leggi questo:
https://lamotosega.forumattivo.com/t16735-stihl-ms-201-t-tc#204544
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12636
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Seguendo arboristsite.com cè scritto
"according to t.b. 40.2013 this modification was introduced at serial number 177543232"
io sono sotto come seriale....
sulla bobina cè scritto:1145 1300 B MC2 1129 mentre la nuova dovrebbe essere 1145 1302 A 1340??
Comunque il discorso del gas è questo: tirando lentamente l'accelletatore cè un punto preciso in cui inizia a prendere i giri di botto, prima cambia il rumore sale giri poco niente.
"according to t.b. 40.2013 this modification was introduced at serial number 177543232"
io sono sotto come seriale....

sulla bobina cè scritto:1145 1300 B MC2 1129 mentre la nuova dovrebbe essere 1145 1302 A 1340??
Comunque il discorso del gas è questo: tirando lentamente l'accelletatore cè un punto preciso in cui inizia a prendere i giri di botto, prima cambia il rumore sale giri poco niente.
Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
A questo punto personalmente non so aiutarti in nessuno dei due quesiti, però sulla questione del vuoto in accelerazione è bene che tu apra un argomento nella sezione giusta oppure che la porti da un meccanico, altrimenti questo topic diventa un bordello
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12636
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Gia sulla strada.....grazie dell'aiuto!
Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
il meccanico stihl di oggi ha dato una carburata a modo suo e dice he va bene, ignora l'esistenza di un kit, credo che conosca poco niente la macchina in questione. Ha una risposta un pò più pronta di prima, tirando il gas a tutta sale meglio ma ai bassi regimi è cambiato niente. In basso borbotta e non si muove. Tirando quasi a metà il gas cè un scalino netto e li parte di potenza a salire di giri. Non si riesce a far girare piano. Domani provo con un altro rivenditore stihl per sentire se è normale questo comportamento.
Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Problema risolto per ora niente kit o elaborazione! Credo sia andata così: il meccanico della prima volta, prima di carburare, ha controllato se c'era benzina ed ha aperto il tappo involontariamente facendo rientrare aria. Ha carburato e tutto ok. Io a casa usandola poi non andava. Quando ho rismontato per ripulire tutto ho visto che lo sfiato del serbatoio (anche se si smonta in due dovrebbe essereci una spugna da un lato) non si puliva così l'ho cambiato e ora è godibilissima.

Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Re: STIHL MS201T/TC 2011 elaborazione
Bene dai, risolto con poco allora

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: ELABORAZIONE MOTOSEGHE :: ELABORAZIONE MOTOSEGHE MODERNE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|