Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da IlFaco Oggi alle 4:03 pm
» HOKKAIDO 254VL- FOTO
Da Xconoscere Oggi alle 3:55 pm
» DIME AFFILATURA
Da IlFaco Oggi alle 3:46 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Oggi alle 3:32 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 2:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 1:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 12:50 pm
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 12:27 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 12:24 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 11:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 10:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 9:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 8:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Oggi alle 12:28 am
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:34 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 8:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 8:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 7:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 7:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 11:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 11:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Ieri alle 12:18 am
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Ieri alle 12:07 am
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 10:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 8:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 8:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 5:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 1:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 5:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 2:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Mar Gen 24, 2023 12:38 am
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 11:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 10:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 8:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 7:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 3:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 1:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 10:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 9:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 3:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297910 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 222 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 216 Ospiti :: 4 Motori di ricercagianca 59, IlFaco, paolo69, Pasquale81, Roman Rioni Argo, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
+6
amelanchier
ivanM
SCIROKKO87
marzot
luca31
Ghepardo
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Ciao a tutti, a lavoro ci hanno imposto di eliminare le monomano per una questione di direttive aziendali, ci capita molto di fare lavori dal cestello quindi chiedo quale può essere una valida alternativa in casa stihl (stanno facendo il bando con questo marchio) per il lavoro da svolgere.
Per il lavoro da terra ci compreranno delle 261!!
grazie a tutti
Per il lavoro da terra ci compreranno delle 261!!

grazie a tutti
Ultima modifica di falcetto il Mer Dic 06, 2017 8:12 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Migliorato titolo argomento)
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Hanno escluso le monomano per una questione di sicurezza nell'uso?
Comunque per lavori sul cestello potrebbero andare la ms193 c-e oppure la ms201 c-m ovvero le "sorelle" ad impugnatura tradizionale dei corrispondenti modelli monomano Stihl. Da capire quale siano il carico di lavoro e il budget a disposizione, sono prodotti di caratteristiche e prezzi ben diversi.
Comunque per lavori sul cestello potrebbero andare la ms193 c-e oppure la ms201 c-m ovvero le "sorelle" ad impugnatura tradizionale dei corrispondenti modelli monomano Stihl. Da capire quale siano il carico di lavoro e il budget a disposizione, sono prodotti di caratteristiche e prezzi ben diversi.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Si, in casa stihl le motoseghe da potatura esistono tutte in versione doppia impugnatura. La ms 150, la 193, la 201
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12598
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Per l'uso professionale vedo la 201
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Purtroppo si .. Ma se paga la ditta...
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12598
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Si, nuove regole aziendali, dopo anni e anni di stihl 020, 200 (ne abbiamo ancora 2 del 1998).
Ah, sono contento che la 201 la facciano anche con impugnatura standard, lo farò presente, anche perchè non si può fare certi tipi di lavoro sul cestello con una 261!!
Ah, sono contento che la 201 la facciano anche con impugnatura standard, lo farò presente, anche perchè non si può fare certi tipi di lavoro sul cestello con una 261!!
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
si, la stihl le propone tutte anche in versione tradizionale. Beh .. se chiudono alle monomano per questioni (immagino) di sicurezza e non vi danno una alternativa seria ... è assurdo
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12598
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
purtroppo siamo in un azienda che chi detta le regole non ha mai lavorato..!!
Purtroppo a volte è necessario tenere dei pezzi di rami che si tagliano per non provocare danni al di sotto dell' albero quindi ci adatteremo a non fare certi tipi di lavoro.. amen
Cmq vi terrò aggiornati su cosa decideranno
Purtroppo a volte è necessario tenere dei pezzi di rami che si tagliano per non provocare danni al di sotto dell' albero quindi ci adatteremo a non fare certi tipi di lavoro.. amen
Cmq vi terrò aggiornati su cosa decideranno
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Com'è possibile lavorare sul cestello con le motoseghe a impugnatura tradizionale?!?
Per quello che mi riguarda, gran parte del lavoro si svolge tenendo la motosega con una mano perché con l'altra devo trattenere il ramo e indirizzarne la caduta lontano dal mezzo che ho sotto.
Per le potature noi lavoriamo così. Poi quando capita un'abbattimento si usa anche la 261, ma per una minima parte di lavoro.
Per quello che mi riguarda, gran parte del lavoro si svolge tenendo la motosega con una mano perché con l'altra devo trattenere il ramo e indirizzarne la caduta lontano dal mezzo che ho sotto.
Per le potature noi lavoriamo così. Poi quando capita un'abbattimento si usa anche la 261, ma per una minima parte di lavoro.
ivanM- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 19.05.12
Età : 42
Località : Udine
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
È talmente ovvio quanto dici che non sono comprensibili certe direttive. Amenoché non siano emanate da soggetti la cui unica competenza in materia è l'interpretazione delle raccomandazioni di sicurezza stampate sul libretto d'istruzioni per l'uso della motosega.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
se è per una questione di risparmio sul rinnovo parco macchine, non capisco perché sono rimasti sul marchio stihl, per esempio l'active 4040 la pagherebbero più o meno la metà della 201,se è per una questione di sicurezza nessuno ti vieta di utilizzare una stihl ms 200 a due mani.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
SI ma al contrario è difficile usare una tradizione con una mano... immagino che sia stato deciso proprio al fine di impedire l’uso monomano ed evitare in tal modo rischi di taglio alla mano che regge il ramo.... poi sulla comodità per l’opera E sulla qualità del lavoro sicuramente si può discutere.
Piero1777- utente registrato
- Messaggi : 139
Data d'iscrizione : 19.09.14
Età : 45
Località : viterbo/Benevento
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
solo a titolo di informazione, ci sono anche i manicotti antitaglio da abbinare ai guanti antitaglio, oltre naturalmente alla giacca antitaglio.
amelanchier- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 01.06.13
Età : 63
Località : Capri
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Purtroppo come già scritto chi decide queste cose nn ha mai lavorato, oltre a essere più ingombrante è anche più difficile da usare la tradizionale sul cesto, a volte bisogna farsi spazio tra i rami e non è cosa semplice..
L' unificazione delle regole purtroppo ci sta portando a vedere ste cose..
Speriamo nn ci tolgano le 020, ma ho i miei dubbi, sicuramente come nuovo equipaggiamento, le monomano sono bandite..
Stihl l' hanno scelto in quanto abbiamo già un parco macchine e rivenditori convenzionati del marchio e non devono rifare tutte le convenzioni..
L'alternativa era oleo-mac che però nella nostra zona nn eravamo molto coperti e, ad essere sincero, preferisco stihl in quanto sono 10 annetti che ci lavoro e conosco già i mezzi in questione.
Per quanto riguarda il lavoro quando si andranno a fare lavori di sgombero rami ( su linee elettriche), ci appresteremo ad andare in 2 sulla navicella, se è quello che vogliono..
L' unificazione delle regole purtroppo ci sta portando a vedere ste cose..
Speriamo nn ci tolgano le 020, ma ho i miei dubbi, sicuramente come nuovo equipaggiamento, le monomano sono bandite..
Stihl l' hanno scelto in quanto abbiamo già un parco macchine e rivenditori convenzionati del marchio e non devono rifare tutte le convenzioni..
L'alternativa era oleo-mac che però nella nostra zona nn eravamo molto coperti e, ad essere sincero, preferisco stihl in quanto sono 10 annetti che ci lavoro e conosco già i mezzi in questione.
Per quanto riguarda il lavoro quando si andranno a fare lavori di sgombero rami ( su linee elettriche), ci appresteremo ad andare in 2 sulla navicella, se è quello che vogliono..
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Sono sicuro che la scelta di limitare l'uso delle monomano sul cestello sia cosa giusta e saggia.
Chi ha deciso questo ha probabilmente osservato l'uso insicuro che,a volte,si fa di queste macchine.
Troppe volte si vede usare queste macchine come fossero giocattoli,con la catena che passa troppo vicina alla mano.
La roncola è già un pericolo,se usata malamente,figuriamoci una motosega.
Usare la mano libera per indirizzare il ramo tagliato non si deve fare:sotto non deve esserci niente e nessuno,se proprio è necessario si lega e si fa tirare.
La lettura di questo manuale può aiutare:
https://www.inail.it/cs/internet/docs/uso-in-sicurezza.pdf?section=attivita
La scelta di avvalersi di un marchio di prestigio,senza badare troppo alla spesa,conferma che si vogliono fare le cose come si deve.
Chi ha deciso questo ha probabilmente osservato l'uso insicuro che,a volte,si fa di queste macchine.
Troppe volte si vede usare queste macchine come fossero giocattoli,con la catena che passa troppo vicina alla mano.
La roncola è già un pericolo,se usata malamente,figuriamoci una motosega.
Usare la mano libera per indirizzare il ramo tagliato non si deve fare:sotto non deve esserci niente e nessuno,se proprio è necessario si lega e si fa tirare.
La lettura di questo manuale può aiutare:
https://www.inail.it/cs/internet/docs/uso-in-sicurezza.pdf?section=attivita
La scelta di avvalersi di un marchio di prestigio,senza badare troppo alla spesa,conferma che si vogliono fare le cose come si deve.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3186
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Hai ragionissimo su tutto, però tra il dire e il fare c'è sempre....
Meglio rinunciare a qualche lavoro se a discapito della sicurezza..
Per quanto riguarda il cambio del parco macchine era ora, avevamo due 026 e due 020 che erano più in officina che in giro a lavorare e di questo sono contento, mi hanno aggiornato che forse hanno intenzione di comprare anche uno sramatore sempre stihl..speriamo.
Meglio rinunciare a qualche lavoro se a discapito della sicurezza..
Per quanto riguarda il cambio del parco macchine era ora, avevamo due 026 e due 020 che erano più in officina che in giro a lavorare e di questo sono contento, mi hanno aggiornato che forse hanno intenzione di comprare anche uno sramatore sempre stihl..speriamo.
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
ciaobelcanto ha scritto:Sono sicuro che la scelta di limitare l'uso delle monomano sul cestello sia cosa giusta e saggia.
Chi ha deciso questo ha probabilmente osservato l'uso insicuro che,a volte,si fa di queste macchine.
Troppe volte si vede usare queste macchine come fossero giocattoli,con la catena che passa troppo vicina alla mano.
La roncola è già un pericolo,se usata malamente,figuriamoci una motosega.
Usare la mano libera per indirizzare il ramo tagliato non si deve fare:sotto non deve esserci niente e nessuno,se proprio è necessario si lega e si fa tirare.
La lettura di questo manuale può aiutare:
https://www.inail.it/cs/internet/docs/uso-in-sicurezza.pdf?section=attivita
La scelta di avvalersi di un marchio di prestigio,senza badare troppo alla spesa,conferma che si vogliono fare le cose come si deve.
dalle mie/nostre parti dei potatori che lavorano in elevazione con impugnatura tradizionale non ne ho MAI visti. La sicurezza è fondamentale e l'uso dei bracciali è determinante. Poi se la norma dice così mi adeguo
ZAo
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Sono perfettamente d'accordo con te. Io non condivido per niente, invece, la "teoria" della presunta maggior pericolosità delle monomano. Anzi. Stiamo parlando di lavori prettamente destinati a professionisti esperti, informati, e soggetti a corsi di formazione periodica. Ritenere pericolose le motoseghe monomano per tali operatori nell'uso sul cestello, significa oltretutto considerare inutile, deplorevole e sciocca la ricerca e il progresso tecnico che si è affinato in tanti anni per soddisfare le esigenze e aspettative della clientela specifica. Purtroppo sappiamo che la ricerca esasperata della sicurezza assoluta comunque e a prescindere ha partorito spesso assurdità operative da rendere i lavori talmente onerosi da essere inaccessibili alle Imprese serie e consapevoli a tutto vantaggio di soggetti senza scrupoli che sfruttano la situazione e con l'ausilio di personale (spesso straniero) disposto a tutto in spregio alle più elementari norme di sicurezza.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Le "monomano" sono intrinsecamente più pericolose delle tradizionali... è evidente.
(interessante però sarebbe conoscere l'incidenza statistica degli incidenti dovuti a motoseghe "monomano" in ambito professionale... se è giustificabile un tale provvedimento).
Comunque condivido pienamente la seconda parte del discorso, aberrazioni "legislative" che di fatto hanno messo fuori mercato le aziende serie, favorendo oltremodo gli scorretti... (conosco bene l'edilizia e quello che è successo...)
(interessante però sarebbe conoscere l'incidenza statistica degli incidenti dovuti a motoseghe "monomano" in ambito professionale... se è giustificabile un tale provvedimento).
Comunque condivido pienamente la seconda parte del discorso, aberrazioni "legislative" che di fatto hanno messo fuori mercato le aziende serie, favorendo oltremodo gli scorretti... (conosco bene l'edilizia e quello che è successo...)
Laser- utente registrato
- Messaggi : 213
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: Motosega impugnatura tradizionale per lavoro in elevazione
Ok toccare questo tema ma per favore non approfondiamolo qui
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12598
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma

» acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 2
» motosega per mancini
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 2
» motosega per mancini
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|