Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da Fiskar Oggi alle 1:07 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Problema lame Castelgarden
Da falcetto Oggi alle 7:03 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297905 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 236 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 233 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, Kalimero, Nemesisevil81
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
+4
ferrari-tractor
Stepmeister
luca31
angeloz
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
ciao a tutti, sto sistemando una vecchia pioneer 1074, anzi per essere precisi, dandy mk3, credo sia il nome con cui la vendevano in canada. la motosega per la verita' va come un orologio svizzero, parte al secondo tiro di fune, ha una compressione eccellente, il pistone non ha manco un segnino, lubrifica bene. a parte un mare di viti mollate per le vibrazioni non ho riscontrato problemi.
pero' il carter che copre la frizione, probabilmente per la rottura della catena, non e' messo benissimo...
ha una vistosa crepa e la mia paura e' che si possa rompere del tutto. qualcuno ha idea se sia possibile saldarlo? o se esista un epossidica che risolva il problema?
( se sapessi come, metterei anche una fotina...)
pero' il carter che copre la frizione, probabilmente per la rottura della catena, non e' messo benissimo...

( se sapessi come, metterei anche una fotina...)
angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12598
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
Come rimedio estremo facci un piccolo foro in fondo alla crepa, fermerá l'avanzamento con le vibrazioni. Se trovi qualcuno nelle vicinanze che sa saldare a lega leggera, fagli dare un'occhiata.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
ringraziando luca per le istruzioni ( hai un buono per un caffe'...) metto la foto del carter in questione...

angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
condivido stepmeister, saldare è la soluzione migliore.
In alternativa, foro per scaricare la tensione e colla bicomponente all'interno del carter dopo aver tolto bene vernice e possibilmente creato una scanalatura lungo la crepa.
In alternativa, foro per scaricare la tensione e colla bicomponente all'interno del carter dopo aver tolto bene vernice e possibilmente creato una scanalatura lungo la crepa.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
è un piacereangeloz ha scritto:ringraziando luca per le istruzioni ( hai un buono per un caffe'...) ...


Ringraziamo soprattutto per gli ottimi consigli che danno sempre stepmeister e ferrari-tractor . Santi subito !
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12598
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
Gran bella machina.dovrebbe essere uguale alla comer 55.?? Bella potente anche con tutte quelle. Vibrazioni
mresciani- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 04.03.14
Età : 43
Località : escala.sardegna
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
si, sembrano uguali...credo che di questo modello ne abbiano fatte un casino vendute poi con nomi diversi...
comunque confermo che va veramente bene. stamattina i suoi 4 o 5 quintaletti se li e' affettati con la massima disinvoltura nonostante sulla targhetta riporti l'anno 1980.....
comunque confermo che va veramente bene. stamattina i suoi 4 o 5 quintaletti se li e' affettati con la massima disinvoltura nonostante sulla targhetta riporti l'anno 1980.....
angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
30 eurini saldare il carter...
e speriamo che faccia un bel lavoro almeno, se no glieli do in testa...




angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
nel frattempo sverniciatore a go go...



angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
Quando ti avranno saldato il carter posta una foto.
Ma hai verniciato anche la barra
Ti eri informato sul costo del carter nuovo
Ciao nitro
Ma hai verniciato anche la barra

Ti eri informato sul costo del carter nuovo

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
nitro52 ha scritto:
Ma hai verniciato anche la barra![]()
Ciao nitro
A parte che la ha sverniciata per ora.... cosa c'è di strano nelle barre verniciate? praticamente tutte lo sono.....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
no nitro, la barra l'ho sverniciata. era pitturata con epossidica (credo) grigia, forse un primer. molto rovinata stante l'eta' della macchina e durissima da levare. credo che comunque la ripitturero' quando scopro come scriverci il marchio della fabbrica...
per quanto riguarda il carter, piu' o meno la saldatura mi costa come comprarne un altro. pero' anche comprandolo, non e' nuovo, e non e'detto che non abbia difetti che magari non si notano...e poi ci son le spese di spedizione...

metto una foto della barra prima di averla sverniciata..
ciao a tutti
angeloz
per quanto riguarda il carter, piu' o meno la saldatura mi costa come comprarne un altro. pero' anche comprandolo, non e' nuovo, e non e'detto che non abbia difetti che magari non si notano...e poi ci son le spese di spedizione...


metto una foto della barra prima di averla sverniciata..
ciao a tutti
angeloz
angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
Si in effetti la barra era conciata non bene
Per poter riscrivere il marchio di fabbrica potresti autocostruirti uno stensil, lavoro da certosino ma non impossibile
Ciao nitro
Per poter riscrivere il marchio di fabbrica potresti autocostruirti uno stensil, lavoro da certosino ma non impossibile
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
pensavo infatti di far cosi'.....pero' hai detto bene, lavoro da certosini..
angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
Allora buon lavoro!!!!!!!!
Poi facci vedere
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
et voilà le jeux sont fait...
carter saldato...e sembra pure venuto bene...

carter saldato...e sembra pure venuto bene...


angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
Ciao angeloz con che tipo di saldatura ti ha saldato il carter?
simone.cc94- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Provincia di Viterbo
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
non ne ho la minima idea....
l'ho affidato a un mio amico che ha un conoscente un po' avanti con gli anni capace di saldare l'alluminio. l'ho minacciato di dolorosissime punizioni corporali in caso di lavoro fatto male e si vede che le minacce han fatto effetto...

l'ho affidato a un mio amico che ha un conoscente un po' avanti con gli anni capace di saldare l'alluminio. l'ho minacciato di dolorosissime punizioni corporali in caso di lavoro fatto male e si vede che le minacce han fatto effetto...


angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
Se il carter è in alluminio sicuramente il maestro ha una saldatrice TIG. Onore a lui

simone.cc94- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Provincia di Viterbo
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
ciao...mi era stato chiesto tempo fa di inserire una foto di come fosse venuto il carter saldato...
eccolo...saldato e pitturato...

eccolo...saldato e pitturato...


angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
Gran bel lavoro
Come mai hai cambiato colore
Ciao nitro


Come mai hai cambiato colore

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
perché preferivo il suo originale...

angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
Quindi era gia' stata riverniciata
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: crepa nel carter frizione vecchia pioneer 1074
Il colore standard delle Pioneer è sempre il giallino.....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.