Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 169 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 168 Ospiti :: 2 Motori di ricercaelio.rsvr
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
manutenzione tagliasiepe
+5
Ghepardo
Motosegaro 94
Kalimero
nitro52
larsen
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
manutenzione tagliasiepe
ciao a tutti.ho ricevuto in regalo un rasasiepi stihl hs 85, fermo da non so quanto tempo. l'ho portato dal mio solito manutentore di macchine che ha sostituito le membrane del carburatore e via che lui fa il suo onesto lavoro. volevo un consiglio su che olio usare per la lubrificazione dei pattini delle lame. ora sto mettendo olio per catene motosega, faccio bene?
grazie.
grazie.
larsen- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 07.03.14
Località : Grancona, VI
Re: manutenzione tagliasiepe
Che io sappia le lame non vanno lubrificare, ma aspetta pareri più autorevoli
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: manutenzione tagliasiepe
Credo che la lubrificazione delle lame si faccia più che altro per prevenire la formazione di ruggine ...
Io, per non sbagliare, lubrifico con un velo finissimo di gasolio, utilizzando uno spruzzino nebulizzatore, giusto prima dell'utilizzo. Ma forse faccio male? Non so, attendo anche io curioso parere e consigli dai più esperti.
Io, per non sbagliare, lubrifico con un velo finissimo di gasolio, utilizzando uno spruzzino nebulizzatore, giusto prima dell'utilizzo. Ma forse faccio male? Non so, attendo anche io curioso parere e consigli dai più esperti.
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 791
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: manutenzione tagliasiepe
Da cosa so io basta un velo di Wd 40 spruzzato sulle lame di tanto in tanto per mantenerle in efficienza
, piuttosto cura molto l'affilatura e controlla l'ingrassaggio del meccanismo reciprocatore


Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: manutenzione tagliasiepe
grazie per le risposte. questa domanda m'è venuta perché sul carter inferiore c'è un tappino con simbolo di siringa a fianco. pensavo fosse per la lubrificazione delle lame. domani metto una foto esplicativa.
larsen- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 07.03.14
Località : Grancona, VI
Re: manutenzione tagliasiepe
Attraverso quel tappino devi introdurre del grasso come lo metteresti dentro alla coppia conica di un Dece

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: manutenzione tagliasiepe
Magari il manuale d'uso può aiutare. Se non te l'hanno dato insieme al tosasiepi, si trova anche online. Ad esempio qui, in inglese:
https://www.google.it/url?q=https://www.stihlusa.com/webcontent/cmsfilelibrary/instructionmanuals/hs85_manual.pdf&sa=U&ved=0ahUKEwjvp8TSr__eAhWKxoUKHVpLD1UQFggNMAA&usg=AOvVaw03PnNpsGj5ph0Vwg36NFxT
Sul sito italiano della stihl mi pare che non vi sia il manuale di quel modello in particolare.
https://www.google.it/url?q=https://www.stihlusa.com/webcontent/cmsfilelibrary/instructionmanuals/hs85_manual.pdf&sa=U&ved=0ahUKEwjvp8TSr__eAhWKxoUKHVpLD1UQFggNMAA&usg=AOvVaw03PnNpsGj5ph0Vwg36NFxT
Sul sito italiano della stihl mi pare che non vi sia il manuale di quel modello in particolare.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
larsen- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 07.03.14
Località : Grancona, VI
Consiglio affilatura lame tosasiepe
Buongiorno a tutti. Quando affilo le lame del tosasiepe si crea un leggero bordo dalla parte opposta. Cosa usate per eliminarlo? Pensavo a della pietra al corindone bagnata con olio ma che grana devo impiegare per non lasciare rigature sul metallo? Grazie.
markus5- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 04.09.15
Re: manutenzione tagliasiepe
Personalmente quando affilo il mio tagliasiepe (uno elettrico non molto grande ) lo passo con la cote bagnata con acqua , non mi preoccupo di eventuali graffi/segni sul metallo, di sicuro non sono solchi
Ciao mitro
Ciao mitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: manutenzione tagliasiepe
Quindi affili con cote bagnata con acqua e l'eventuale piccolo ricciolo dall'altra parte lo elimini sempre con la cote ovviamente lavorando in piano per togliere il piccolo labbro senza perdere il filo della lama. Corretto?
markus5- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 04.09.15
Re: manutenzione tagliasiepe
No , con cote bagnata con acqua eliminò l'eventuale bava dalla parte opposta all' affilatura che faccio con il flessibile , ma aspetta altri pareri , a me hanno fatto vedere così è così faccio
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: manutenzione tagliasiepe
Io uso la pietra e acqua anche per l'affilatura lama per evitare di scaldare troppo il metallo.
markus5- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 04.09.15
Re: manutenzione tagliasiepe
ti ho unito in una discussione già apertamarkus5 ha scritto:Buongiorno a tutti. Quando affilo le lame del tosasiepe si crea un leggero bordo dalla parte opposta. Cosa usate per eliminarlo? Pensavo a della pietra al corindone bagnata con olio ma che grana devo impiegare per non lasciare rigature sul metallo? Grazie.

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: manutenzione tagliasiepe
Volendo scegliere di affilare le lame della tosasiepe, so che necessito di una lima piatta, ma a taglio semplice o incrociato? Di tipo doce, dolcissimo o altro? Fresata? Grazie.
markus5- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 04.09.15
Re: manutenzione tagliasiepe
Qualche giorno fa il tubo mi ha consigliato questo video, magari è utile a qualcuno.
Naturalmente deve sponsorizzare quello che vende ma credo che ci sia anche una buona spiegazione sulla tecnica di affilatura e se non ricordo male parla anche della lubrificazione delle lame.
Poi mi permetto di dire che l'affilatura è sempre affilatura, una volta rispettati i parametri di affilatura si può affilare come meglio si crede, il concetto è sempre lo stesso.
Naturalmente deve sponsorizzare quello che vende ma credo che ci sia anche una buona spiegazione sulla tecnica di affilatura e se non ricordo male parla anche della lubrificazione delle lame.
Poi mi permetto di dire che l'affilatura è sempre affilatura, una volta rispettati i parametri di affilatura si può affilare come meglio si crede, il concetto è sempre lo stesso.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione tagliasiepe
Si, questo video l'ho visto anche io ma nessun rivenditore di zona dispone del kit Sithl oppure della sola lima. A questo punto mi interesserebbe sapere che tipo di lima piatta devo acquistare per fare un bel lavoro, e se deve essere a taglio incrociato o semplice.
markus5- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 04.09.15
Re: manutenzione tagliasiepe
lima piatta dolce, basta che sia buona.
per come la vedo, taglio semplice o incrociato è una tua preferenza per la sgrossatura, bisognerebbe poi passare con pietra o lima diamantata da affilatura.
per come la vedo, taglio semplice o incrociato è una tua preferenza per la sgrossatura, bisognerebbe poi passare con pietra o lima diamantata da affilatura.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: manutenzione tagliasiepe
Ho della cote anche naturale ma ha uno spessore che impedisce di impiegarla tra i denti della tosasiepe. Avresti un consiglio su una pietra più sottile? Mi faresti un esempio concreto di lima diamantata da affilautura?. Marche buone per le lime? Grazie.
markus5- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 04.09.15
Re: manutenzione tagliasiepe
L'affilatura è la pratica di rimozione del metallo al fine di creare una superficie liscia senza increspature o dentellature, il metodo non importa ma è fondamentale affilare.
Voglio dire che il come non è importante, è importante raggiungere il risultato senza surriscaldare il metallo e nessuna delle lime al mondo lo farà mai. Sia essa dura, morbida, singola o incrociata. Se sì è pratici di affilatura si affila tutto senza porsi problemi (così banali a mio vedere).
La lima poi lascerà una superficie già molto rifinita per cui vedo superfluo l'utilizzo di altre attrezzature.
Sempre a mio vedere.
Voglio dire che il come non è importante, è importante raggiungere il risultato senza surriscaldare il metallo e nessuna delle lime al mondo lo farà mai. Sia essa dura, morbida, singola o incrociata. Se sì è pratici di affilatura si affila tutto senza porsi problemi (così banali a mio vedere).
La lima poi lascerà una superficie già molto rifinita per cui vedo superfluo l'utilizzo di altre attrezzature.
Sempre a mio vedere.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione tagliasiepe
Ciao galero96, ti ringrazio per l'intervento, le domande che ho posto e che a qualcuno di pratico possono sembrare fin troppo banali non lo sono per me che, essendo alle prime armi, voglio iniziare questa pratica di affilatura.
markus5- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 04.09.15
Re: manutenzione tagliasiepe
Ho appena acquistato una lima single cut - second cut della Nicholson. Mi pare però che non sia in piena forma ovvero presenta delle zone ammaccate. Sbaglio?
Lima
Lima
markus5- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 04.09.15
Re: manutenzione tagliasiepe
No, non sembra rovinata. Poi dalla foto non è semplice dirlo ma se avesse le rigature ammaccate si vedrebbero; ed ancora per essere ammaccata vorrebbe dire o che è di scarsa qualità la lima o che è stata picchiata forte.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: manutenzione tagliasiepe
Poco fa ho utilizzato un piccolo microscopio da 30x per osservare da vicino. Ho notato che dove si nota quel metallo più brillante, non c'è più la brunitura che ricopre invece il resto della lima.
Questa prima foto è della parte che non luccica e appare brunita:
https://imgur.com/XRAxRtu
Quest'altra foto è di quella parte che appare luccicante:
https://imgur.com/ekwV8EP
Questa prima foto è della parte che non luccica e appare brunita:
https://imgur.com/XRAxRtu
Quest'altra foto è di quella parte che appare luccicante:
https://imgur.com/ekwV8EP
markus5- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 04.09.15
Re: manutenzione tagliasiepe
Dopo se riesco ti faccio vedere una lima davvero rovinata. Per quanto riguarda la tua credo che se faccia il suo lavoro c'è poco da lamentarsi.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|