Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da Fiskar Oggi alle 1:07 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Problema lame Castelgarden
Da falcetto Oggi alle 7:03 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297905 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 230 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 225 Ospiti :: 4 Motori di ricercaCamaro71, Kalimero, Nemesisevil81, sgaragnone, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
manutenzione compressore
+10
Ceppo77
ferrari-tractor
simmy106
Ghepardo
iury1977
pablito
Anto86
Alessio510
nitro52
speedsonic
14 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 1
manutenzione compressore

mi pare che il compressore sia piu rumoroso, ho contrillato in questo serbatoio dell'olio, mettendo un cacciavite dal tappo, il serbatoio è abbastanza profondo e vi sono solo un paio di cemtimetri di olio sul fondo, ne devo aggiungere? e che altra eventuale manutenzione si deve fare?
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: manutenzione compressore
personalmente non saprei ma solo 2 cm di olio mi sembrano pochi, ma mi pare altrettanto strano che sul libretto istruzioni non sia riportato quanto olio deve esserci e oggigiorno sui libretti e' riportato anche come ovviare/riparare molte anomalie
ma aspetta pareri piu' autorevoli
ciao nitro
ma aspetta pareri piu' autorevoli
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: manutenzione compressore
Generalmente ( ma non sempre) c'è una specola indicante il livello dell'olio da mantenere. Io ho sempre mantenuto a livello e basta, con eventuale cambio dell'olio se particolarmente vecchio.
Il livello in ogni caso, misuralo a macchina fredda, senza averla avviata altrimenti rilevi una misura falsa.
Il livello in ogni caso, misuralo a macchina fredda, senza averla avviata altrimenti rilevi una misura falsa.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: manutenzione compressore
Il livello dell olio è corretto se sta a metà di quella sfera dove è visibile il livello dell olio. Sul libretto c'è scritto.
Altra manutenzione: pulizia filtro aria, alette raffreddamento... Anche basta
Altra manutenzione: pulizia filtro aria, alette raffreddamento... Anche basta
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: manutenzione compressore
ok, grazie per le risposte, avrei guardato sul libretto di manutenzione, se lo avessi trovato

speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: manutenzione compressore



credo che le immagini caricate possano bastare per la descrizione del rabbocco olio. per il resto il funzionamento della macchina è noto e non son necessarie altre immagini che illustrative. il libretto sono solo le due pagine di testo inserite.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: manutenzione compressore
Da quel che si vede nella foto l'olio c'è.... la rumorosità dipende anche dal tipo di compressore. Ad es. quelli con la trasmissione a cinghia con la ventola ( che avevo prima ) sono molto meno rumorosi, ma costano di più.
Mi sembra di capire dalla foto che il tuo è un entry level- low cost ( come quello attuale che ho io ) classico raffreddamento ad aria, ma sono molto rumorosi.
Un olio di qualità buona migliorerebbe un pochino le cose. Oltre alle cose descritte per la manutenzione ti consiglio di controllare bene gli snodi ( per verificare eventuali perdite d'aria...) inoltre ...e questo è importante, sotto al serbatoio c'è una vite, ogni tanto svitala vedi se esce acqua " la condensa che si forma " e poi serra la vite. Cosi eviti che arruginisca internamente il serba provocando altri malfunzionamenti etc...etc...etc....
Mi sembra di capire dalla foto che il tuo è un entry level- low cost ( come quello attuale che ho io ) classico raffreddamento ad aria, ma sono molto rumorosi.
Un olio di qualità buona migliorerebbe un pochino le cose. Oltre alle cose descritte per la manutenzione ti consiglio di controllare bene gli snodi ( per verificare eventuali perdite d'aria...) inoltre ...e questo è importante, sotto al serbatoio c'è una vite, ogni tanto svitala vedi se esce acqua " la condensa che si forma " e poi serra la vite. Cosi eviti che arruginisca internamente il serba provocando altri malfunzionamenti etc...etc...etc....
pablito- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 17.10.13
Re: manutenzione compressore
concordo con quanto detto da pablito, su un 50 lt. di quel genere non vi è molto da fare ,diversamente su quelli a cinghia in va tenuto ben sotto controllo il giunto elastico della trasmissione che se si deteriora la parte in plastica/gomma, la vora ferro contro ferro, ma il grande aumento della rumorosità è un buon campanello di allarme.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: manutenzione compressore
Come accennava Alessio510, l'olio andrebbe cambiato dopo qualche anno o dopo un certo numero di ore. Operazione che spesso si trascura di fare.
Per un uso casalingo di pochissime ore effettive annue, come è in pratica per molti compressori, magari non succede granché se non si cambia l'olio (ma sarebbe meglio farlo comunque), se l'uso è intenso il discorso è diverso...

******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: manutenzione compressore
Ragazzi una domanda: dopo 11 anni di onorato lavoro il mio abac red line da 50lt con motore diretto senza cinghia) avrebbe bisogno di un cambio d'olio. Ma non so da dove scaricarlo! Per intenderci ho il tappo per immettere l'olio sopra ma sotto non c'è lo scarico. Come lo tolgo quello vecchio? Siringa con tubicino pian piano? fatemi sapere grazie mille


simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: manutenzione compressore
se non c'è lo scarico, non hai molte alternative.simmy106 ha scritto:Siringa con tubicino pian piano?
fallo scaldare un po' così rimane più fluido
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: manutenzione compressore
della red line ce ne sono un paio di modelli come tipologie costruttive.
come scarico usi in un caso lo spioncino di controllo livello svitandolo in quanto esagonale, nell'altro sviti l'intera calotta motore.
come scarico usi in un caso lo spioncino di controllo livello svitandolo in quanto esagonale, nell'altro sviti l'intera calotta motore.
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: manutenzione compressore
il mio ha una vite sotto lo spioncino del livello
davide78- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 20.01.16
Re: manutenzione compressore
Il mio non ha lo spioncino livello olio. Ha la calotta intera. Ma allora mi tocca levare tutta la calotta? Possibile non abbiamo messo uno scarico olio? Quanto c'è ne sarà li dentro circa?
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: manutenzione compressore
Ragazzi cambio Olio sull'Abac effettuato e il compressore ringrazia dopo 11 anni
. Ora però ho un dilemma sull'altro compressore che ho: di recente ho cambiato il pressostato perchè rotto, ora tutto okay e da manometro stacca la corrente ad 8 bar come giusto per quel 50 litri. Ma dall'altra parte c'è il regolatore di pressione che ho dovuto cambiare anche quello perchè vecchio e la membrana interna in gomma si era sfondata ed avevo 8 bar nel serbatoio e costanti 8 bar in uscita senza poterlo più regolare a mio piacimento. Purtroppo però ora il compressore si carica fino ad 8 bar da manometro pressostato ma dal regolatore di pressione l'aria massima in uscita è di 6 bar da manometro. Com'è possibile???



simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: manutenzione compressore
montato al contrario esternamente o internamente qualcosa?
manometro difettoso?
manometro difettoso?
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: manutenzione compressore
Nuovo di pacca inscatolato e di marca italiana, montato correttamente con 8 giri circa di teflon nel filetto passo 1/4 a questo punto mi viene il dubbio manometro.. che perdipiù era già montato dalla fabbrica insieme ai 2 rubinetti
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: manutenzione compressore
magari mi sono spiegato male, intendevo correttamente non nel senso della sigillatura, ma il verso di montaggio
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: manutenzione compressore
No montaggio esatto del regolatore di pressione ma mi sa che è il manometro " vecchio" recuperato dall'altro pressostato che non funziona correttamente. Può essere? i manometri si sballano con gli anni?
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: manutenzione compressore
Grande Ceppo ci avevi azzeccato era il manometro ( quello vecchio però) che sebìnza pressione si fermava a 2 Bar. Stasera l'ho sostituito con una spesa di 11 euro ed ora ho segnati 8 bar da pressostato e 8 bar dal regolatore di pressione. Spero solamente in quel cacchio di tubicino in nylon rilsan che va sotto il pressostato che non mi dia più rogne perchè ultimamente sfiatava un pò d'aria da lì con quella cavolo di attaccatura a molletta...
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
manutenzione compressore
salve circa 5 anni fa ho comprato un piccolo compressore di 25 litri della valex senza nessuna pretesa ,diciamo che ha lavorato ma ultimamente è un po arrugginito(la carcassa esterna e quando lo accendo esce lo stesso liquido dello spurgo di sotto inizialmente e dopo un po di secondi comincia ad uscire aria:secondo voi è norrmale o è qualche malfunzionamento,grazie alla prossima
oldboy83- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 15.05.19
Località : Misilmeri ,(PA),Sicilia
Re: manutenzione compressore
Con "carcassa" intendi serbatoio?
La perdita è il segnale che il serbatoio è corroso internamente da condensa .... e aumenterà col tempo.
Potrebbe diventare pericoloso con scoppio. Saluti
La perdita è il segnale che il serbatoio è corroso internamente da condensa .... e aumenterà col tempo.
Potrebbe diventare pericoloso con scoppio. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
compressore e manutenzione
si carcassa intendevo serbatoio ,quindi mi consigli di eliminarlo perchè è molto preicoloso l' ipotesi dello scoppio
oldboy83- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 15.05.19
Località : Misilmeri ,(PA),Sicilia
Re: manutenzione compressore
Per evitare questo problema, è buona cosa svuotare il serbatoio dalla condensa almeno un paio di volte all'anno, sotto dovresti trovare l'apposita valvolina. Assicurati che non si intasi con la ruggine.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|