Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 9:21 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 9:07 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» Holzforma e Makita
Da luca31 Oggi alle 7:51 am
» acacia (robinia)
Da falcetto Oggi alle 7:32 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:29 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ven Feb 03, 2023 7:41 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298238 messaggi in 15525 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 305 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 300 Ospiti :: 2 Motori di ricercaDudum, fabio 57, lanz, paolo69, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
palanchino
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 1 di 1
palanchino
ciao, premetto che non sono un collega boscaiolo taglialegna, ma ho un terreno e dovrei effettuare dei lavori, sono calabrese, ed ho ereditato un piccolo podere, lo vorrei usare come passatempo. a questo scopo mi servirebbe una binda ed un grosso palanchino a leva, di quelli che usavano i ferrovieri per sistemare le rotaie, erano a sezione esagonale da un lato avevano l'unghia forgiata tipo cuneo, dall'altra la punta accuminata, erano molto pesanti ed avevano una lunghezza di circa 2 metri, mi occorre per scardinare i macigni dal terreno, poi mi servirebbe una binda è tipo un grosso crick tipo quelli dei ferrovieri, per sollevare i binari, mi servirebbe per estrarre ceppaie di arbusti( robinia ed altre essenze) che sono nel terreno , mi dicono che esistono due tipi di binde una a cremagliera e pignone tipo ferrovia, ed uno a leva ed arpionismo tipo farm jack che usano i fuoristradisti per recuperare i fuoristrada dall'impaccio, non so quale scegliere, sapreste fornirmi suggerimenti grazie













upupa- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 04.11.19
Re: palanchino
Io ho il modello "farm Jack" preso in anzitutto per il pick up ma lo uso per tutto non l'ho ancora usato per rimuovere le ceppaie ma insieme al paranco sono stati ottimi acquisti, dipende per cosa ti serve..
Per rimuovere le ceppaie io ci scavo intorno e taglio le radici, facendo leva poi le tiri via..
Per rimuovere le ceppaie io ci scavo intorno e taglio le radici, facendo leva poi le tiri via..
albo93- utente registrato
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 17.09.14
Età : 29
Località : bergamo
binda
e persone mi prendono in giro, dicono noleggia il bob cat, ma ci vogliono 100 €uro per il trasporto e circa 90€ l'ora,io vorrei fare il lavoretto nel tempo libero, ho tagliato gli arbusti, quelli buoni li uso come pali per il recinto, le pietre grosse le allineo sul perimetro come muretto, dove abito non ci sono negozi, il piccone non è sufficiente mi occorre un dispositivo per fare leva i palanchini non si trovano piu in commercio, dai cinesi ho trovato un piccolo paranco, ma dovrei
realizzare un supporto adeguato per ancorarlo e metterlo in tiro
meglio la binda da ferroviere con trasmissione meccanica ad ingranaggi o piu efficace il sistema a leva farm jack?


realizzare un supporto adeguato per ancorarlo e metterlo in tiro

meglio la binda da ferroviere con trasmissione meccanica ad ingranaggi o piu efficace il sistema a leva farm jack?


upupa- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 04.11.19
Re: palanchino
guarda che i piedi di porco li fanno ancora... se non ne trovi di lunghi prendi un ferro da armatura da 20mm o da 30mm e ci fai la punta con la smerigliatrice, oppure ti trovi un fabbro che te lo fa di forgia sempre partendo da un ferro da armatura.upupa ha scritto:i palanchini non si trovano piu in commercio
non ho mai usato binde per sradicare o sollevare pietre, ho sempre usato corde e leve (e piccone).
gli alberi piccoli (sotto ai 10cm di diametro) li sradichi tagliandoli a 1-1.5m di altezza e poi scavi/tagli con piccone e scure, una volta che hai reciso le radici principali usi il tronco per fare leva.
gli alberi più grossi di 10cm o ti prendi un escavatore o li tagli raso terra e ti tieni le ceppaie.
i massi non basta alzarli... devi poi spostarli. per quello vanno bene gli argani manuali a cricchetto oppure tirfor, leghi il masso con una fascia a strozzo (a volte ne servono 2) e poi tiri.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: palanchino
Ciao,ho usato la binda tipo "farm jack" in più di una occasione,secondo me è molto più adatta al lavoro che vuoi fare rispetto a quella a manovella di cui metti foto.A parte i costi differenti,devi anche valutare il fattore rischio:la binda è molto potente.ma va usata con accortezza,il manico non deve mai essere lasciato libero di fare i suoi movimenti,perchè può scattare senza che uno se lo aspetti,se si trova in posizione orizzontale e variano le condizioni di carico sui denti di tenuta.Se riuscissi a fartene prestare una potresti provarla e prendere un pò di dimestichezza.Quanto ai "leverini"di grosse dimensioni,prova a veder questi:
http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/vanghe/barramina-ottagonale-forgiata
http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/vanghe/palo-da-vigna-kg
Non che tu debba per forza prendere questi di AngeloB,ma giusto per farti capire cosa potresti usare.Mi sembra strano che in zona nessuno ne abbia uno,magari abbandonato in angolo della cascina,normalmente nei poderi se ne trovava almeno uno..
Poi,come ti hanno già detto,per sradicare,normalmente si scava e si tagliano le radici,di solito usando la "zappascure",per avere in un solo strumento entrambe le caratteristiche di piccone e scure.Se dovessi prendere la binda,potresti usarla anche per trascinare o smuovere tronchi più o meno come con un argano,oppure come una sorta di "pressa"usando la parte terminale angolata a 90° rispetto la barra,con quella a manovella puoi solo alzare o spingere.Torno a sottolineare che va usata con molta attenzione,se ci si distrae può essere pericolosa,le forze in gioco sono elevate.
http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/vanghe/barramina-ottagonale-forgiata
http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/vanghe/palo-da-vigna-kg
Non che tu debba per forza prendere questi di AngeloB,ma giusto per farti capire cosa potresti usare.Mi sembra strano che in zona nessuno ne abbia uno,magari abbandonato in angolo della cascina,normalmente nei poderi se ne trovava almeno uno..
Poi,come ti hanno già detto,per sradicare,normalmente si scava e si tagliano le radici,di solito usando la "zappascure",per avere in un solo strumento entrambe le caratteristiche di piccone e scure.Se dovessi prendere la binda,potresti usarla anche per trascinare o smuovere tronchi più o meno come con un argano,oppure come una sorta di "pressa"usando la parte terminale angolata a 90° rispetto la barra,con quella a manovella puoi solo alzare o spingere.Torno a sottolineare che va usata con molta attenzione,se ci si distrae può essere pericolosa,le forze in gioco sono elevate.
huginn- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 55
Località : Como
Re: palanchino
grazie per i giusti suggerimenti, il terreno è morenico pertanto le pietre restano intrappolate fra le radici tipo rete, qualcuno piccolo l'ho estirpato, ho tagliato le radici radiali, il problema è il piede, dici meglio il farm jack da fuoristrada, rispetto alla binda a cremagliera che ha la trasmissione meccanica? in effetti costa un botto pure usata, comunque la lava barramina non la trovo in commercio,solo i levachiodi da carpentiere( si deve ordinare sperando sia in giacienza in qualche deposito). dovrei adattare un tubo innocente calettadogli un foglio di balestra o un vecchio piccone per realizzare l'unghia devo, vedere8 mi voglio arrangiare con quello che ho e che trovo ) , grazie comunque dei suggerimenti, scusatemi se vi ho disturbato grazie










upupa- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 04.11.19
Re: palanchino
Sì,secondo me è meglio la binda "da fuoristrada",nel senso che ha una possibilità di utilizzo più ampia;vero che i costi sono superiori,ma vero anche che poi ti resta e può essere usata per altri scopi.Il disegno che posti(binda a cremagliera+ cric a rotelle)è un'idea buona,ma secondo me bisogna essere in due,mi è sembrato di capire che tu intenda fare i lavori da solo..Se hai una saldatrice puoi indubbiamente fare ciò che dicevi e crearti l'utensile adatto.Quanto all'usato,si trovano abche delle occasioni interessanti.Ti mando un MP,al quale non potrai rispondere credo,ma non è un problema.
huginn- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 55
Località : Como
Re: palanchino
Se si ha la possibilità ci cimentarsi nel faidate, forse si potrebbe anche pensare di costruire una struttura in profilati saldati o imbullonati che alloggi un cric idraulico a bottiglia, che si trova a prezzi modesti...
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: palanchino
in rete ho visto che hanno usato delle grosse assi di legno imbullonate, un mio amico meccanico mi ha detto che si potrebbe usare un tubo carpenteria innocente per la leva, per ora sto procedendo manualmente, una cosa se posso,
oltre la robinia, si trova il famigerato credo ailanto, l'ho estirpato, si sta moltiplicando peggio del canneto, è una piaga bibblica si è formata una piccola foresta.

credo migiore soluzione sarebbe la pala meccanica, ma aconti fatti occorrono piu di 1000€uro, in qusto momento non li posso spendere, tocca fare all'antica , sudore e olio di gomito

oltre la robinia, si trova il famigerato credo ailanto, l'ho estirpato, si sta moltiplicando peggio del canneto, è una piaga bibblica si è formata una piccola foresta.

credo migiore soluzione sarebbe la pala meccanica, ma aconti fatti occorrono piu di 1000€uro, in qusto momento non li posso spendere, tocca fare all'antica , sudore e olio di gomito
upupa- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 04.11.19
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|