Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 321 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 310 Ospiti :: 4 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, Gaetano Petrelli, gianca 59, loker, peppe62, saveriogweb, Serginho, Stepmeister, thor1, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Scelta decespugliatore
+2
galero96
Pizzino
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
Scelta decespugliatore
Ciao a tutti nuovo del sito spero di scrivere nel posto giusto..
Deve acquistare un decespugliatore dopo vari ricerche mi sono bloccato alla scelta fra il Kawasaki tj35 e active 3.5l simili nella scheda tecnica il secondo mi attira il peso molto leggero x la cilindrata il primo x sentito dire e più affidabile verità??
Vorrei sapere quali tra i due e meglio a livello di Potenza e nn dia problemi di taglio o nella scelta del filo da usare??
E poi capita che uso il brogio lo girano entrambi bene??
Deve acquistare un decespugliatore dopo vari ricerche mi sono bloccato alla scelta fra il Kawasaki tj35 e active 3.5l simili nella scheda tecnica il secondo mi attira il peso molto leggero x la cilindrata il primo x sentito dire e più affidabile verità??
Vorrei sapere quali tra i due e meglio a livello di Potenza e nn dia problemi di taglio o nella scelta del filo da usare??
E poi capita che uso il brogio lo girano entrambi bene??
Pizzino- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 11.09.20
Re: Scelta decespugliatore
Riguardo ad affidabilità, peso, scelta della macchina lascio la parola agli altri ma ti rispondo sulla domanda che riguarda il filo; su un motore di media cilindrata come quello non puoi montare tutti i diametri perché va a finire che fai danni alla trasmissione e comunque consumi di più ed hai il motore sempre con i giri molto ridotti.
Un motore che soffre non è un motore contento.
Su un 35 puoi montare tranquillamente un 3mm tondo, il quadro sarebbe da provare come il 3.3 tondo; dovresti adeguarti alle essenze che hai e mettere il filo più idoneo in questo range di diametro. Se utilizzi un buon filo quadrato da 3mm tiri giù tutto, anche erba alta; poi entra anche la tecnica di taglio nel merito della scelta del filo perché se tagli raso terra forzi di più e se stai più alto forzi meno.
Per il brogio so che le macchine da 35 lo tirano ma resta da capire quale versione hai perché credo che con più di tre maglie per lato sia poi difficile farlo lavorare bene.
Un motore che soffre non è un motore contento.
Su un 35 puoi montare tranquillamente un 3mm tondo, il quadro sarebbe da provare come il 3.3 tondo; dovresti adeguarti alle essenze che hai e mettere il filo più idoneo in questo range di diametro. Se utilizzi un buon filo quadrato da 3mm tiri giù tutto, anche erba alta; poi entra anche la tecnica di taglio nel merito della scelta del filo perché se tagli raso terra forzi di più e se stai più alto forzi meno.
Per il brogio so che le macchine da 35 lo tirano ma resta da capire quale versione hai perché credo che con più di tre maglie per lato sia poi difficile farlo lavorare bene.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Scelta decespugliatore
Innanzitutto benvenuto
Per un aiuto dovresti dire che tipo di lavoro dovresti farci, ore, metri quadrati, consistenza del materiale ecc
Ciao nitro
Per un aiuto dovresti dire che tipo di lavoro dovresti farci, ore, metri quadrati, consistenza del materiale ecc
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Scelta decespugliatore
Lavoro circa 30 ore all’anno su sentieri che hanno sia rovi che erba di solito uso il filo da 4 e mi trovo benissimo col 3 si rompe più facilmente e mi fa perdere tempo ecco xche nn vorrei avere limiti nel filo e nel caso usare pure il 5.. e capita pure che tralascio qualche pezzo e l’hanno dopo ci vuole il disco a cui preferisco il broggio ecco perché vorrei sapere se lo lavorano bene o male
Ultima modifica di falcetto il Ven Set 11, 2020 4:40 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
Pizzino- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 11.09.20
Re: Scelta decespugliatore
benvenuto nel forum, ti ho spostato il messaggio in "consigli per gli acquisti".
come affidabilità non credo ci siano problemi in entrambi i casi, come prestazioni l'active ha un po' di grinta in più.
sul discorso filo 4mm o più... secondo me sei un po' al limite con un 35cc, e secondo me il brogio andrebbe meglio su macchine più potenti.
non hai detto quanto vuoi spendere...
se hai rovi che tagli col filo, posso anche dirti echo srm3610... è veramente un trattore per i rovi, lo preferisco all'altro echo srm510 che ho che è pure un 50cc (sono reduce da 3 giorni di decespugliamento nel castagneto, in parte anche con rovi vecchi di anni e ben esposti al sole!!!)
come affidabilità non credo ci siano problemi in entrambi i casi, come prestazioni l'active ha un po' di grinta in più.
sul discorso filo 4mm o più... secondo me sei un po' al limite con un 35cc, e secondo me il brogio andrebbe meglio su macchine più potenti.
non hai detto quanto vuoi spendere...
se hai rovi che tagli col filo, posso anche dirti echo srm3610... è veramente un trattore per i rovi, lo preferisco all'altro echo srm510 che ho che è pure un 50cc (sono reduce da 3 giorni di decespugliamento nel castagneto, in parte anche con rovi vecchi di anni e ben esposti al sole!!!)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Scelta decespugliatore
il brogio lo tira con un po' di fatica un 35 cc , è però anche rischioso per la trasmissione un po' più gracile di un 50 cc.
La macchina che ha ferrari tractor e che consiglia lui costa un poco di più dell'active che credo stia sui 400 euro, o sbaglio? Il 3610 echo sta sui 600 euro credo.
Il tj 35 è un po' meno potente e il filo da 4 ... lo lascerei stare. Anche il 3.5 active non lo fa girare volentieri ma se lo tieni corto è già meglio.
Sulla rottura del filo incide anche la testina che usi che magari 'lo protegge' poco oppure la qualità del filo stesso.
In ogni caso un filo da 4 mm con erba folta richiede secondo me un 40 cc con 1,7 1,8 kw per farlo girare a dovere. Ma anche un 35 cc con 1,5 kw lo può portare. E' ovvio che più la testina gira veloce e più trituri bene erba e rovi.
In più lavori anche più veloce.
Facci sapere il tuo budget di spesa
La macchina che ha ferrari tractor e che consiglia lui costa un poco di più dell'active che credo stia sui 400 euro, o sbaglio? Il 3610 echo sta sui 600 euro credo.
Il tj 35 è un po' meno potente e il filo da 4 ... lo lascerei stare. Anche il 3.5 active non lo fa girare volentieri ma se lo tieni corto è già meglio.
Sulla rottura del filo incide anche la testina che usi che magari 'lo protegge' poco oppure la qualità del filo stesso.
In ogni caso un filo da 4 mm con erba folta richiede secondo me un 40 cc con 1,7 1,8 kw per farlo girare a dovere. Ma anche un 35 cc con 1,5 kw lo può portare. E' ovvio che più la testina gira veloce e più trituri bene erba e rovi.
In più lavori anche più veloce.
Facci sapere il tuo budget di spesa

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Scelta decespugliatore
Sui 400€ se devo salire di poco ma prender di meglio ok
Ultima modifica di falcetto il Ven Set 11, 2020 5:52 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
Pizzino- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 11.09.20
Re: Scelta decespugliatore
In casa efco hai il 3500 s che costa poco meno e il 4000 s che costa poco più. Idem oleomac, stesse macchine.
Come in casa active hai 3.5 oppure 4.0, anche con marchio Ibea.
Stihl ha il 235 sui 35 cc.
Adesso non so se preferisci un 35 cc o 40, il primo è più leggero come peso, il secondo è più performante .
Per quel che so sono tutte macchine valide
Come in casa active hai 3.5 oppure 4.0, anche con marchio Ibea.
Stihl ha il 235 sui 35 cc.
Adesso non so se preferisci un 35 cc o 40, il primo è più leggero come peso, il secondo è più performante .
Per quel che so sono tutte macchine valide
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Scelta decespugliatore
Premesso che quei diametri non li userei neanche sotto un forestale e che ognuno fa quello che gli pare, impiegando il tempo che gli pare, mi chiedevo se avessi preso in considerazione un kawasaki tj 53 yokoama o il più economico bluebird?
Per me un 35cc spinge bene con un 2.4, massimo un 2.7. Con il 3 già rende meno. Figuriamoci con diametri superiori. Poi il lavoro si fa anche con falce e falcetto, se il tempo non è una variabile significativa.
Per me un 35cc spinge bene con un 2.4, massimo un 2.7. Con il 3 già rende meno. Figuriamoci con diametri superiori. Poi il lavoro si fa anche con falce e falcetto, se il tempo non è una variabile significativa.
Tommys- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 27.07.17
Re: Scelta decespugliatore
Nn capisco il problema del filo io ho visto dei 35 girare il filo da 5 e maccinavano bene..
Come ho detto in precedenza sono in bilico tra active 3.5 o Kawasaki tj 35 vorrei capire quale da più potenza??
Anche se ho visto husquarna 535 rj e sembra in po superiore ma nn sapendo ho chiesto x scegliere bene
Ultima modifica di luca31 il Sab Set 12, 2020 8:02 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione quote)
Pizzino- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 11.09.20
Re: Scelta decespugliatore
Per favore non usare il tasto QUOTE per rispondere, Usa POST REPLY . Il primo si usa per citare un post o una frase in particolare.
Il 535 husqvarna e il 240 stihl sono quelli con la potenza più alta in questa cilindrata.
Inutile continuare a discutere sui diametri dei fili, ognuno fa come crede. Per chi vuole saperne di più c'è la sezione dedicata
Il 535 husqvarna e il 240 stihl sono quelli con la potenza più alta in questa cilindrata.
ti è già stato risposto.Pizzino ha scritto: sono in bilico tra active 3.5 o Kawasaki tj 35 vorrei capire quale da più potenza??
Inutile continuare a discutere sui diametri dei fili, ognuno fa come crede. Per chi vuole saperne di più c'è la sezione dedicata

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma

» Scelta decespugliatore
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2014 parte 1
» Scelta nuovo decespugliatore dai 40 ai 50 cc
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2014 parte 1
» Scelta nuovo decespugliatore dai 40 ai 50 cc
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|