Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 246 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 242 Ospiti :: 3 Motori di ricercaluca31, Luigi il calabrese, wildwildcat, zioken
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Pulizia alette di raffreddamento
+4
fabbro
belcanto
nitro52
galero96
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 1
Pulizia alette di raffreddamento
Buona sera, non ho trovato nulla in merito per cui apro una nuova domanda.
Qualcuno mi sa spiegare come pulisce le alette di raffreddamento dei motori dei propri decespugliatori o motoseghe?
Le pulii tempo fa togliendo il grosso impastato di polvere ed olio ma sono comunque tutte unte e vorrei pulirle al meglio.
Avevo pensato di togliere tutti i carter esterni e poi di spruzzare dello sgrassatore sulle alette, fare agire e poi pulire con la lancia del compressore per asportare tutto lo sporco.
Ditemi la vostra perché ho visto che li puliscono anche con l'idropulitrice e soprattutto se facendo come detto sopra provoco danni alle parti elettriche o meccaniche.
Ditemi anche voi come fate così magari prendo spunto a seconda delle risorse a mia disposizione.
Vi ringrazio anticipatamente.
Qualcuno mi sa spiegare come pulisce le alette di raffreddamento dei motori dei propri decespugliatori o motoseghe?
Le pulii tempo fa togliendo il grosso impastato di polvere ed olio ma sono comunque tutte unte e vorrei pulirle al meglio.
Avevo pensato di togliere tutti i carter esterni e poi di spruzzare dello sgrassatore sulle alette, fare agire e poi pulire con la lancia del compressore per asportare tutto lo sporco.
Ditemi la vostra perché ho visto che li puliscono anche con l'idropulitrice e soprattutto se facendo come detto sopra provoco danni alle parti elettriche o meccaniche.
Ditemi anche voi come fate così magari prendo spunto a seconda delle risorse a mia disposizione.
Vi ringrazio anticipatamente.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Io le tengo pulite periodicamente suffiandole col compressore e aiutandomi con una spatolina o altro
Se non lo hai mai fatto a mio giudizio conviene toglierle pulirle e poi tenerle pulite
Ciao nitro
Se non lo hai mai fatto a mio giudizio conviene toglierle pulirle e poi tenerle pulite
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Ok nitro, grazie per la risposta molto veloce ma forse mi sono spiegato male perché intendo le alette del cilindro, poi una volta smontato tutto pulirò anche il volano.
Comunque è una cosa che non ho mai fatto e solo con l'aria compressa non viene via nulla perché è tutto impastato.
Comunque è una cosa che non ho mai fatto e solo con l'aria compressa non viene via nulla perché è tutto impastato.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Ho capito ora , per quelle mi aiuto con la solita spatolina grattando e soffiando col compressore cercando di arrivare dove possibile
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Ok, mille grazie del consiglio; ne aspetto altri così magari li combino insieme.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Se ne arriva uno migliore lo utilizzerò anch'io
e comunque la cosa migliore è quella di tenerli puliti in modo costante
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Lo so ma la zozzeria si ferma nei carter, tra le alette e non esce più così bisogna smontare tutto.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Facciamo tutti come si può ma,con un poco di fortuna,si trovano in commercio scovolini elicoidali di diverse misure in nylon o metallo,anche on line.
Uniti a petrolio bianco e compressore qualcosa si combina.
Che nessuno usi benzine o solventi infiammabili.
Uniti a petrolio bianco e compressore qualcosa si combina.
Che nessuno usi benzine o solventi infiammabili.

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Pulizia alette di raffreddamento
io dopo ogni giornata di lavoro tolgo il carter superiore e soffio il cilindro con aria compressa, questo lo faccio sempre, anche quando devo usare la motosega per un mese intero, questo perché lo sporco che si puó depositare nell'arco di un giorno é comunque fresco e facilmente rimovibile, mentre con il tempo ed il calore diventerebbe ostico da togliere.
Altra cosa importante da tenere in considerazione é il poco spazio tra carter e cilindro e le alte temperature di lavoro del motore, se lo spazio é ostruito, il motore lavorerá male e il carter potrebbe iniziare a squagliarsi.
Se ormai lo sporco é molto duro e vecchio, ti consiglio di pulirlo solo da smontato, tenendolo a bagno in una miscela di benzina e gasolio e poi lavandolo con idropulitrice e se ancora con residui, spazzolarlo con una spazzola d'acciaio radiale per trapano tra le alette.
Altra cosa importante da tenere in considerazione é il poco spazio tra carter e cilindro e le alte temperature di lavoro del motore, se lo spazio é ostruito, il motore lavorerá male e il carter potrebbe iniziare a squagliarsi.
Se ormai lo sporco é molto duro e vecchio, ti consiglio di pulirlo solo da smontato, tenendolo a bagno in una miscela di benzina e gasolio e poi lavandolo con idropulitrice e se ancora con residui, spazzolarlo con una spazzola d'acciaio radiale per trapano tra le alette.
scusami ma, perché il petrolio bianco non sarebbe infiammabile?belcanto ha scritto:
Uniti a petrolio bianco e compressore qualcosa si combina.
Che nessuno usi benzine o solventi infiammabili.
fabbro- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 12.09.20
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Il mio è un vecchio spalleggiato ed ha ancora il carter in metallo per cui anche lui disperde calore. Procederò così presumibilmente: spruzzerò dello sgrassatore (altrimenti ho acquaragia o miscela) sulle alette e poi passerò con uno straccio sottile tra tutte le alette asportando tutto lo sporco. Una volta pulito bene tolta tutta la morchia passo con uno straccio pulito sempre tra le alette, soffio con aria compressa e lascio asciugare bene. Poi domani pomeriggio dovrei utilizzarlo un poco per cui l'umidità che potrebbe restare dovrebbe essere eliminata tutta.
Ditemi cosa ne pensate
Ditemi cosa ne pensate
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Pulizia alette di raffreddamento
C'è una bella differenza come vapori e residui. Fissa meno polvere rispetto a benzine e gasolio,che è anche igroscopico.
Galero:meglio non usare mix anche perché l'olio poi trattiene la polvere.
Niente di meglio dello sgrassatore
Galero:meglio non usare mix anche perché l'olio poi trattiene la polvere.
Niente di meglio dello sgrassatore
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Ok, vada per lo sgrassatore; mia mamma ne utilizza uno per il caminetto davvero fenomenale. Domani fotografo le fasi del lavoro e vi tengo aggiornati. Grazie mille.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Quello del caminetto in genere è a base di soda caustica o similari personalmente su alluminio non lo userei (Penso che tua mamma lo usa sui vetri)
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Secondo la mia esperienza il prodotto migliore in assoluto è lo sgrassatore usato dai lavagisti auto per i cerchioni.
Da usare puro o diluito a secondo dello sporco che bisogna trattare.
Da usare puro o diluito a secondo dello sporco che bisogna trattare.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Devo controllare la composizione in effetti, grazie del consiglio 
Mikhele purtroppo non ho detergente per cerchi, non sono un fissato dell'estetica

Mikhele purtroppo non ho detergente per cerchi, non sono un fissato dell'estetica

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Pulizia alette di raffreddamento
beh,
la prima volta che vai in un lavaggio te ne fai dare un po.
sempre se vuoi provare.
la prima volta che vai in un lavaggio te ne fai dare un po.
sempre se vuoi provare.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Vi ringrazio tantissimo per i consigli preziosi ma alla fine ho fatto come segue:
Smontato il carter posteriore, la bobina e ho pulito grossolanamente le alette con l'armatura di un tergicristallo e poi con un laccio per scarpe per entrare bene nelle circonferenze e sui piani delle lamelle.
Poi ho chiesto a mia mamma come poter pulire più a fondo e mi ha consigliato il vapore; beh è ritornato nuovo praticamente. Ad ogni passata di vapore soffiavo via l'acqua condensata con l'aria compressa; una volta soddisfatto del risultato ho rimontato tutto ed avviato il motore per qualche minuto in modo da portarlo a temperatura e far evaporare anche il testo dell'acqua.
Visto che mi trovavo a ballare ho pulito bene il volano, il magnete ed il riscontro sulla bobina, entrambi leggermente ossidati nonché il rocchetto di avvolgimento della corda che adesso scorre a meraviglia.
Non ho fatto foto perché l'operazione è di una semplicità disarmante e non ho visto la necessità di un reportage.
Grazie ancora a tutti quanti.
Smontato il carter posteriore, la bobina e ho pulito grossolanamente le alette con l'armatura di un tergicristallo e poi con un laccio per scarpe per entrare bene nelle circonferenze e sui piani delle lamelle.
Poi ho chiesto a mia mamma come poter pulire più a fondo e mi ha consigliato il vapore; beh è ritornato nuovo praticamente. Ad ogni passata di vapore soffiavo via l'acqua condensata con l'aria compressa; una volta soddisfatto del risultato ho rimontato tutto ed avviato il motore per qualche minuto in modo da portarlo a temperatura e far evaporare anche il testo dell'acqua.
Visto che mi trovavo a ballare ho pulito bene il volano, il magnete ed il riscontro sulla bobina, entrambi leggermente ossidati nonché il rocchetto di avvolgimento della corda che adesso scorre a meraviglia.
Non ho fatto foto perché l'operazione è di una semplicità disarmante e non ho visto la necessità di un reportage.
Grazie ancora a tutti quanti.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Quella del vapore non è per niente male anzi
(Il problema è avere la vaporella)
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Quante complicazioni, basta pennello e benzina e un bastoncino per le parti più incrostate.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 18.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: Pulizia alette di raffreddamento
Il topic è nato per conoscere le procedure che ognuno adotta e perché chi un giorno ne abbia bisogno trovi una conversazione che raccolga varie metodologie da applicare ed infatti io ho trovato la mia anche grazie a voi; ti ringrazio per aver condiviso la tua che sarà certamente efficace ma come ricordava Belcanto i vapori di benzina oltre che essere infiammabili non sono molto salutari.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Pulizia alette di raffreddamento
io pulisco le motoseghe con l aria compressa ogni volta che le uso e le alette del cilindro sono sempre perfettamente pulite.
pochi giorni fa ho acquistato dal rivenditore ufficiale una stihl ms200 usata perfettamente funzionante ma sporca in modo scandaloso.
secondo me il precedente proprietario non l ha mai pulita in modo decente per tutto il tempo in cui l ha posseduta.
ho perso un intero pomeriggio per pulirla smontandola praticamente tutta.
segatura impastata di olio ovunque, alette sporche di olio bruciato e segatura solidificata, probabilmente miscela un pò grassa.
le ho pulite grattando don cacciavite piano, spatolina e spazzola di ferro e il resto con abbondante chant e claire e olio di gomito
pochi giorni fa ho acquistato dal rivenditore ufficiale una stihl ms200 usata perfettamente funzionante ma sporca in modo scandaloso.
secondo me il precedente proprietario non l ha mai pulita in modo decente per tutto il tempo in cui l ha posseduta.
ho perso un intero pomeriggio per pulirla smontandola praticamente tutta.
segatura impastata di olio ovunque, alette sporche di olio bruciato e segatura solidificata, probabilmente miscela un pò grassa.
le ho pulite grattando don cacciavite piano, spatolina e spazzola di ferro e il resto con abbondante chant e claire e olio di gomito
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 323
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: Pulizia alette di raffreddamento
In effetti il vapore può essere una soluzione interessante sulle parti metalliche come il cilindro e relative alette, ovviamente avendo una vaporella o simile macchinario a disposizione. Riguardo gli sgrassatori, mi risulta che sia più opportuno spruzzarli dopo aver bagnato le parti da trattare, questo per evitare che vadano a intaccare superficialmente anche il metallo se usati troppo "puri" (non sono prodotti da sottovalutare come aggressività chimica).
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13

» Alette raffreddamento rotte
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|