Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa cubalibre46 Oggi alle 11:20 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Oggi alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298322 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 133 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 129 Ospiti :: 2 Motori di ricercacapantonio, cubalibre46, manhaus71, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Barra consumata
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: BARRE O LAME DI GUIDA MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Barra consumata
Molte volte le barre si possono rettificare ora dalla foto non riesco a quantificare quanto è usurata
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Barra consumata
La vedo dura perchè la guida interna si è abbassata ed anche andando a limare la abbasseresti ulteriormente peggiorando il problema. A mio modesto parere è da sostituire. Però sentiamo pareri più autorevoli magari c'è una soluzione!!
Ospite- Ospite
Re: Barra consumata
la prospettiva della foto può ingannare.
la differenza di altezza dei due lati del canale non dovrebbe essere molta, ovvero decisamente sotto al mezzo millimetro.
se è apprezzabile ad occhio nudo, mi domando che ci abbiano fatto...
solitamente la "rettifica" si fa con una lima piatta dolce fatta scorrere su entrambi i bordi, la stessa che si usa per togliere le bavette alla barra.
se uno ha un po' di mano si può evitare la guida che usa questo tizio, altrimenti basta un pezzo di legno rettangolare ed un paio di viti con rondella per farsene una:
https://www.youtube.com/watch?v=l5bMojf5yf4
la differenza di altezza dei due lati del canale non dovrebbe essere molta, ovvero decisamente sotto al mezzo millimetro.
se è apprezzabile ad occhio nudo, mi domando che ci abbiano fatto...
solitamente la "rettifica" si fa con una lima piatta dolce fatta scorrere su entrambi i bordi, la stessa che si usa per togliere le bavette alla barra.
se uno ha un po' di mano si può evitare la guida che usa questo tizio, altrimenti basta un pezzo di legno rettangolare ed un paio di viti con rondella per farsene una:
https://www.youtube.com/watch?v=l5bMojf5yf4
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Barra consumata
comodo l'attrezzo del video,ma per rettificarla a mano la lima va usata come il tizio,cioè dalla punta a scorrere indietro,o solo nel punto rovinato con la lima di traverso tra i due canali,non so se mi sono spiegato,prima di buttarla via ci volevo provare,ma la catena si è rovinata?si vede ad occhio?la barra è stata recuperata da un'Alpina a400,coma mai si è ridotta così?grazie
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Barra consumata
a 90° rispetto al canale corri il rischio di fare tanti scalini...
personalmente la tengo il più possibile parallela al canale, devo darle un po' di angolazione altrimenti batto col manico... diciamo un 30°.
l'unica cosa se la lima è a taglio semplice e non incrociato devi orientarti in funzione del taglio.
una volta rettificata io butterei via la catena e ne metterei una nuova, tra l'altro ci sono segni di scheggiature ed avvallamenti sulla barra nella zona stella di rinvio, segno che la macchina è stata usata alungo con catena molle.
dall'usura della vernice, azzarderei che la barra non è mai stata girata a fine giornata.
tirando le somme, se con un po' di lima si recupera (e sembra possibile) tanto meglio, altrimenti servirà a fare lattine per i pomodori.
personalmente la tengo il più possibile parallela al canale, devo darle un po' di angolazione altrimenti batto col manico... diciamo un 30°.
l'unica cosa se la lima è a taglio semplice e non incrociato devi orientarti in funzione del taglio.
una volta rettificata io butterei via la catena e ne metterei una nuova, tra l'altro ci sono segni di scheggiature ed avvallamenti sulla barra nella zona stella di rinvio, segno che la macchina è stata usata alungo con catena molle.
dall'usura della vernice, azzarderei che la barra non è mai stata girata a fine giornata.
tirando le somme, se con un po' di lima si recupera (e sembra possibile) tanto meglio, altrimenti servirà a fare lattine per i pomodori.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Barra consumata
ci provo,mi dispiace buttare la catena,i denti, come misura,sono quasi nuovi,forse la catena è stata cambiata,per il fatto di girare la barra,dici a fine giornata,ma per il boscaiolo che la usa tutto il giorno o in generale,tipo se taglio due ore legna va sempre girata?grazie,saluti
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Barra consumata
Ho usato barre in peggior stato, io la spianavo con il flex ma bisogna averci la mano, montandola con la parte più consumata verso sopra, sembra che ancora per un po possa fare servizio
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: Barra consumata
ti suggerisco di cambiare catena perchè si sarà usurata in modo differente sui lati, a meno che sia proprio nuova.
girare la barra serve a prevenire usure anomale, se la usi in media 2 ore al giorno girala comunque che male non fa, tanto la devi smontare per pulire a fine giornata.
girare la barra serve a prevenire usure anomale, se la usi in media 2 ore al giorno girala comunque che male non fa, tanto la devi smontare per pulire a fine giornata.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Barra consumata
Hai controllato di quanto si è allargato il canale di scorrimento? Se la catena ci balla dentro lateralmente in modo indecente non perderci tempo. Rovinerai anche le pinne della nuova catena. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Barra consumata
Il rischio è che se si lavora di punta con il bordo interno del canale più basso o, come dice Falcetto, anche con il canale allargato; la catena non è più contenuta adeguatamente nel suo scorrimento e se si dovesse allentare la catena durante il lavoro potrebbe saltare dal suo binario con tutte le conseguenze del caso. La sicurezza prima di tutto!! Al limite accertarsi sempre di avere una catena un pò più tirata del solito per evitare conseguenze pericolose.
Ospite- Ospite
Re: Barra consumata
la barra l'ho spianata,non so se ho fatto bene:

è rimasta una sbavatura dentro il canale,freccia rossa,come si leva? il canale non l'ho controllato,domani controllo, la catena è questa

alla fine magari la barra andrà buttata,è per imparare,sempre nel limite della sicurezza,a recuperare qualche pezzo di ricambio prima di buttarlo via,grazie

è rimasta una sbavatura dentro il canale,freccia rossa,come si leva? il canale non l'ho controllato,domani controllo, la catena è questa

alla fine magari la barra andrà buttata,è per imparare,sempre nel limite della sicurezza,a recuperare qualche pezzo di ricambio prima di buttarlo via,grazie
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Barra consumata
Non so se verso la stella di rinvio sia stata abbassata troppo per quanto riguarda la catena non riesco a valutare , ma dalla tastiera sembrerebbe andare bene
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Barra consumata
allora la parte meglio della barra è 3mm, dove era consumata è quasi 3,5mmfalcetto ha scritto:Hai controllato di quanto si è allargato il canale di scorrimento? Se la catena ci balla dentro lateralmente in modo indecente non perderci tempo. Rovinerai anche le pinne della nuova catena. Saluti
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Barra consumata
Hai capito che ti sei risposto da solo vero?
Dentro quel canale ci deve scorrere la pinna della catena che sarà 1,3 o 1.5 o al massimo 1,6 mm se è una Stihl. Il brutto vizio di non scrivere mai marca e modello della macchina.....
Buttala via! Proprio oggi mi è arrivata una barra nuova da 45 cm, passo .325" x 1,3 mm e l'ho pagata la bellezza di 22 Euro consegnata a casa! Saluti
Dentro quel canale ci deve scorrere la pinna della catena che sarà 1,3 o 1.5 o al massimo 1,6 mm se è una Stihl. Il brutto vizio di non scrivere mai marca e modello della macchina.....
Buttala via! Proprio oggi mi è arrivata una barra nuova da 45 cm, passo .325" x 1,3 mm e l'ho pagata la bellezza di 22 Euro consegnata a casa! Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Barra consumata
la barra è di un'Alpina A400 l'ho scritto sopra,ripensandoci, misurando il canale credo che ho fatto una stronzata,il calibro l'ho usato come si usa per la profondità,in orizzontale,solo che l'ho appoggiato alla parte esterna della barra,l'ho fatto scorrere fino a toccare il canale interno opposto, grazie,saluti
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Barra consumata
E allora ricominciano dall'inizio:
- la tua barra dovrebbe avere un canale da 1,3 mm per catena 3/8" piccolo.
- inserisci la catena nella barra e verifica se "scarroccia" a destra e sinistra.
- prendi il codolo di una punta da trapano da 1,5 mm e controlla se ci scorre dentro o fa fatica.
Saluti
PS: ho ricaricato le tue foto come dovrebbero essere (non miniature)
- la tua barra dovrebbe avere un canale da 1,3 mm per catena 3/8" piccolo.
- inserisci la catena nella barra e verifica se "scarroccia" a destra e sinistra.
- prendi il codolo di una punta da trapano da 1,5 mm e controlla se ci scorre dentro o fa fatica.
Saluti
PS: ho ricaricato le tue foto come dovrebbero essere (non miniature)
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Barra consumata
ho rottamato sia la barra che la catena,non è che la catena aveva tanto gioco nella barra,ho visto una volta montata e tirata che non rimaneva dritta sulla barra,tende verso destra,guardandola da sopra si vede il canale sinistro scoperto,come se o la barra o la catena si sono consumate da una parte,non so se mi sono spiegato,comunque per sicurezza oe ho rottamate,grazie a tutti,saluti
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Barra consumata
Direi che hai fatto un'ottima scelta
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: BARRE O LAME DI GUIDA MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|