Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 238 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 230 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, Dudum, eugenio.bonac, fabio 57, hotrod, luca31, nicola.cricelli, paolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Barra che non scende.
+6
ferrari-tractor
Vincenzo57
Mark Ingegno
falcetto
luca31
Giotto2
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: BARRE O LAME DI GUIDA MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Barra che non scende.
Salve,ho una piccola hyundai da potatura(praticamente ancora in rodaggio!!) che ha un difetto;anche se la catena è ancora nuova e con i denti in ordine non scende nel taglio,come se a metà tronco la barra sia di spessore maggiore dei denti!! Gazie per le cortesi risposte.
Giotto2- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.08.17
Età : 67
Località : Prov.Frosinone
Re: Barra che non scende.
ho spostato la tua domanda : la sezione giusta è OFFICINA.
Cerca di spiegarti meglio. Prima cosa: modello della macchina. Hai una catena nuova da provare al posto di quella che hai montato? L'olio lubrificante catena c'è nel serbatoio? Esce? Barra e catena sono lubrificate a sufficienza? Questi dettagli devi dirceli ...
Cerca di spiegarti meglio. Prima cosa: modello della macchina. Hai una catena nuova da provare al posto di quella che hai montato? L'olio lubrificante catena c'è nel serbatoio? Esce? Barra e catena sono lubrificate a sufficienza? Questi dettagli devi dirceli ...
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Barra che non scende.
Stai parlando di un diametro di almeno 20 cm? Mentre sul piccolo va bene?Giotto2 ha scritto: come se a metà tronco la barra sia di spessore maggiore dei denti!!
Dici che è tutto praticamente nuovo ma devi controllare almeno queste cose:
-la larghezza del canale barra con spessimetro o con lamina di spessore che puoi misurare.
- lo spessore delle maglie di trascinamento catena.
- se i denti catena hanno perso il filo tagliente da un solo lato. Non sopra, di fianco.
Saluti
PS: catena cinese mai molata o di marca?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Barra che non scende.
Potrebbe forse anche valere la pena di controllare eventuale presenza di bave ai lati binario barra. Poco probabile vista la "gioventù" dell'apparato di taglio, ma per scrupolo...
Giotto: penso sarebbe utile se riuscissi a fare e postare qualche foto il più a fuoco possibile e ravvicinate del bordo barra (quello su cui scorre la catena) e della catena stessa, con qualche primo piano dei taglienti dei denti.
Oltre ovviamente a fornire le indicazioni di cui ai post precedenti
.
Giotto: penso sarebbe utile se riuscissi a fare e postare qualche foto il più a fuoco possibile e ravvicinate del bordo barra (quello su cui scorre la catena) e della catena stessa, con qualche primo piano dei taglienti dei denti.
Oltre ovviamente a fornire le indicazioni di cui ai post precedenti

Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Barra che non scende.
A me succede questo fatto con la tagliaspacca...ma vi è il suo perché...
succede a lama usurata quando le pinne arrivano a toccare il fondo della gola guidacatena.
succede che i pezzi piccoli tranquillamente li taglia perché impegna poca superficie di taglio nei pezzi grossi invece entra pochi cm e poi nulla più...puoi dar forza alla leva ma niente da fare neanche con catena fresca di affilatura...cambio la lama....stessa catena...e la macchina ritorna un gioiello!!
succede a lama usurata quando le pinne arrivano a toccare il fondo della gola guidacatena.
succede che i pezzi piccoli tranquillamente li taglia perché impegna poca superficie di taglio nei pezzi grossi invece entra pochi cm e poi nulla più...puoi dar forza alla leva ma niente da fare neanche con catena fresca di affilatura...cambio la lama....stessa catena...e la macchina ritorna un gioiello!!
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Giotto2- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.08.17
Età : 67
Località : Prov.Frosinone
Re: Barra che non scende.
la seconda e terza foto non sono perfettamente a fuoco, ma a me sembra che i denti non siano più affilati.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Barra che non scende.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Barra che non scende.
Si,ho già dado due colpi di lima piatta ai limitatori ed escludo che la catena non tagli poichè nel primo tratto la barra scende come sul burro con trucioli vistosi (come da manuale!!).Comincio a pensare che sia colpa della barra carving.Saluti Domenico.
Giotto2- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.08.17
Età : 67
Località : Prov.Frosinone
Re: Barra che non scende.
Quella catena è da affilare e da abbassare il limitatore di profondità...inoltre la barra ha già qualche segno,assicurati che non ci siano bave in caso levale con una lima piatta finendo con cartavetro
Jefry- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 17.08.17
Re: Barra che non scende.
ciao, non sono esperto in materia ma se dici che la catena taglia ed escludiamo i limitatori prova ad entrare di punta in un tronco; se taglia non è la catena. se tagli di punta (metà inferiore) i limitatori è come se non lavorassero e capisci davvero se è la catena. poi anche se dici che taglia prova comunque a ravvivare un po' i taglienti, capita che magari nei primi strati il legno è più tenero (ci sono le cerchie che conducono ancora la linfa) mentre basta entrare nel legno oltre la corteccia di massimo due centimetri e trovi il legno duro che, magari per una affilatura non ottimale non riesce a tagliare mentre quello più tenero lo taglia tranquillamente.
ripeto, non sono un esperto ma sono le prove che farei se fossi nella tua situazione.
saluti
ripeto, non sono un esperto ma sono le prove che farei se fossi nella tua situazione.
saluti
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Barra che non scende.
puoi provare a cambiare barra ... ma vedrai che non cambia niente. Se non affili la catena continuerà a tagliare in quel modo. Basta guardare la foto... i denti non possono tagliare in quel modo.Giotto2 ha scritto:...Comincio a pensare che sia colpa della barra carving.Saluti Domenico.
Te lo hanno già detto almeno due tre persone ... vedi tu
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Barra che non scende.
Quattro.
La barra dovrebbe essere più grossa della catena per fermarsi nel taglio.
Anche e sopratutto una perdita di taglio asimmetrica può far mettere di traverso la catena e fermare tutto.
La barra dovrebbe essere più grossa della catena per fermarsi nel taglio.
Anche e sopratutto una perdita di taglio asimmetrica può far mettere di traverso la catena e fermare tutto.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Barra che non scende.
Però...se guardando la catena non ti accorgi che è senza filo significa che non sai affilarla. Quindi è meglio farla affilare in negozio e nel frattempo imparare

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Stihl 029 super problema di taglio
Salve, ho una Stihl 029 che non taglia bene, la lama la ho affilata con un affilalame elettrico a 35°, quando taglio un grosso trono la lama vicino alla motosega dove c'è l'impugnatura scende bene nel legno mentre dalla meta della barra fino alla punta devo forzare per farla scendere, per tagliare un tronco devo tagliare prima da un lato e poi dall'altro, cosa può essere?
Grazie
Grazie
joseff70- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 11.10.21
Re: Barra che non scende.
Ho accodato a uno degli argomenti pari oggetto.
Le cause sono circoscritte a 2:
- uno dei taglienti laterali della catena è smussato.
- una delle guide della barra è più usurato/basso dell'altro o il canale è eccessivamente allargato e la catena "sbandiera".
La prima cosa da fare è montare una catena nuova. Se si risolve bene, se no devi controllare lo stato della barra.
PS: affilare a 35° lo trovo eccessivo. Personalmente 25-30°.
Le cause sono circoscritte a 2:
- uno dei taglienti laterali della catena è smussato.
- una delle guide della barra è più usurato/basso dell'altro o il canale è eccessivamente allargato e la catena "sbandiera".
La prima cosa da fare è montare una catena nuova. Se si risolve bene, se no devi controllare lo stato della barra.
PS: affilare a 35° lo trovo eccessivo. Personalmente 25-30°.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: BARRE O LAME DI GUIDA MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|