Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» more e lamponiDa Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Kalimero Oggi alle 2:20 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297976 messaggi in 15509 argomenti
Stihl 011 AV
+3
nitro52
entoni
hiller
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Re: Stihl 011 AV
Bei ricordi, avevo la 012 non era un granché , anche alla mia mancava una parte in gomma sulla pompa.. non ho mai capito il funzionamento di quella pompa...

entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: Stihl 011 AV
Io la devo ancora provare questa motosega, per cui non so dirti come lavora... Però il motore non gira per niente male!!
In effetti è molto particolare questa pompa dell'olio!! Ho trovato anche la descrizione del suo funzionamento sul manuale, ma non è molto chiaro!
In effetti è molto particolare questa pompa dell'olio!! Ho trovato anche la descrizione del suo funzionamento sul manuale, ma non è molto chiaro!
hiller- utente registrato
- Messaggi : 189
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: Stihl 011 AV
Molto vissuta!! Forma molto allungata
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Stihl 011 AV
X curiosità puoi postare una foto della descrizione della pompa?hiller ha scritto:Io la devo ancora provare questa motosega, per cui non so dirti come lavora... Però il motore non gira per niente male!!
In effetti è molto particolare questa pompa dell'olio!! Ho trovato anche la descrizione del suo funzionamento sul manuale, ma non è molto chiaro!
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: Stihl 011 AV
Che cilindrata è 100-110?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Stihl 011 AV

Ecco la descrizione del suo funzionamento.
Ho riletto ora con calma il suo funzionamento e devo dire che è ingegnoso nello sfruttare il movimento del cilindro!
Tuttavia quella montata sulla mia 011 è leggermente diversa quella riportata sul manuale, in quanto presenta anche una molla esterna.

Secondo me non è così vissuta come motosega..
Spero che i moderatori non si arrabbino per queste spiegazioni in questa sezione..
hiller- utente registrato
- Messaggi : 189
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: Stihl 011 AV
Non è la sezone corretta, in effetti, ma... si può fare un'eccezione

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Stihl 011 AV
Per la prossima volta , andrebbero qui https://lamotosega.forumattivo.com/f79-informazioni-motoseghe-vecchie-e-d-epoca , così sono raggiungibili per tutti

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12611
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Stihl 011 AV
Infatti quella montata è identica alla 012 che avevo... Perdonate la mia ignoranza ma non riesco ancora a capire cos'è che faceva attivare la membrana...

entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: Stihl 011 AV
In pratica il movimento in alto del pistone del motore crea una depressione che richiama la membrana della pompa. In questo modo l'olio entra nel foro della pompa.
Il successivo movimento in basso del pistone del motore crea una maggiore pressione sulla membrana, così che fa muovere la pompa e spinge l'olio nella linea di lubrificazione.
Tale flusso è proporzionale col numero dei giri del motore.
Spero di esser stato comprensibile
Il successivo movimento in basso del pistone del motore crea una maggiore pressione sulla membrana, così che fa muovere la pompa e spinge l'olio nella linea di lubrificazione.
Tale flusso è proporzionale col numero dei giri del motore.
Spero di esser stato comprensibile
hiller- utente registrato
- Messaggi : 189
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: Stihl 011 AV
hiller ha scritto:... è ingegnoso nello sfruttare il movimento del ...
Ingegnoso e allo stesso tempo controproducente.
Se ti muore la membrana hai finito di lavorare.
Se ti si spana la classica vite senza fine, puoi anche ipotizzare di versare una qualche goccia d'olio sulla catena ogni tanto per finire il lavoro o la giornata, ma con questa se parte la membrana non ti si accende più il motore, o sbaglio?
Ingegnosa sarebbe una pompa dell'olio "trascinata"/movimentata dalla campana della frizione: se gira la catena la si olia, con il motore al minimo e catena ferma no....
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: Stihl 011 AV
Non capisco come fa il motore a creare la depressione, c'è solo un tubo quello che va al foro di uscita olio...hiller ha scritto:In pratica il movimento in alto del pistone del motore crea una depressione che richiama la membrana della pompa. In questo modo l'olio entra nel foro della pompa.
Il successivo movimento in basso del pistone del motore crea una maggiore pressione sulla membrana, così che fa muovere la pompa e spinge l'olio nella linea di lubrificazione.
Tale flusso è proporzionale col numero dei giri del motore.
Spero di esser stato comprensibile
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: Stihl 011 AV
@Entoni: la membrana che si vede nella foto ha più buchi che viti. Uno di quei buchi deve servire a portare la depressione come avviene nei carburatori.
Se la tua funzionava anche senza membrana, probabilmente il foro nel carter motore era stato tappato.
Se la tua funzionava anche senza membrana, probabilmente il foro nel carter motore era stato tappato.
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: Stihl 011 AV
Tantissime motoseghe avevano questo sistema non ci vedo nulla di strano.... il motore funziona tranquillamente anche con la membrana rotta, c'è una valvola di non ritorno lo si vede anche nelle immagini in sezione
fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Stihl 011 AV
La valvola di non ritorno (quella boccetta spinta dalla molla) è sul circuito dell'olio.
La pressione/depressione che muove la membrana quasi certamente viene dal carter motore, e senza membrana si "disperde" nel serbatoio dell'olio.
Difficile che un 2T giri (bene) con un foro nel carter...
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: Stihl 011 AV
Appena riesco faccio qualche foto ad alcune delle varie mts che ho con questo sistema, alcune addirittura non hanno nessuna membrana ma l'impulso che arriva dal motore soffia direttamente nel serbatoio olio (come l'Alpina 98 e la Solo Rex). Detto ciò, ho sostituito diverse membrane pompa olio tagliate/spaccate a Stihl Contra e 070 e in tutte il motore girava come un orologio. E' chiaro che non c'è un foro da 10mm con dispersione libera sennò e ovvio che il motore andrebbe male....
fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino

» stihl ms 150tc: la nuova mini di casa stihl
» Soffiatore Stihl BR500 e Stihl BR600
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2014 parte 2
» Soffiatore Stihl BR500 e Stihl BR600
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2014 parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|