Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da una semi pro al livello base?Da Fiskar Oggi alle 1:07 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Problema lame Castelgarden
Da falcetto Oggi alle 7:03 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» DIME AFFILATURA
Da luca31 Ieri alle 9:25 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
» Manuale uso e manutenzione Benassi BL75
Da nicola64 Dom Gen 22, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297905 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 238 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 235 Ospiti :: 3 Motori di ricercaCamaro71, Kalimero, Nemesisevil81
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Dubbi su barra falciante
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 1
Dubbi su barra falciante
Ciao a tutti,
assieme al motocoltivatore Fort 180 del 1999 che ho comprato da poco, c'è a corredo la barra falciante, molto comoda per me.
Ora ho provato ad usarla ma trovo varie cose che non mi convincono e ne rendono l'uso molto faticoso e difficoltoso. E' la mia "prima volta" quindi parto con tanta ignoranza ed inesperienza e prima di fare danni o farmi male vorrei capirci qualcosa di più.
Ora col vostro aiuto, (visto anche che non trovo documentazione/manuali) vorrei capire se ci sono cose rotte/mancanti o solo da regolare diversamente e magari come.
Quattro le osservazioni:
il filo della barra non è ortogonale all'asse del motore, come se la barra fosse leggermente ruotata/diagonale
la barra "punta" verso il basso e non riesco a regolarla oltre
non trovo modo di regolarne l'altezza di taglio
la barra è basculante, bene così si adatta alle oscillazioni del terreno. Però mi aspetterei un 5-10° di libertà, invece può ruotare fino ad oltre 45° per lato che mi sembrano veramente tanti, troppi
Metto sotto alcune immagini, così da spiegarmi meglio.
Grazie a tutti per l'aiuto e le spiegazioni
P.








assieme al motocoltivatore Fort 180 del 1999 che ho comprato da poco, c'è a corredo la barra falciante, molto comoda per me.
Ora ho provato ad usarla ma trovo varie cose che non mi convincono e ne rendono l'uso molto faticoso e difficoltoso. E' la mia "prima volta" quindi parto con tanta ignoranza ed inesperienza e prima di fare danni o farmi male vorrei capirci qualcosa di più.
Ora col vostro aiuto, (visto anche che non trovo documentazione/manuali) vorrei capire se ci sono cose rotte/mancanti o solo da regolare diversamente e magari come.
Quattro le osservazioni:
il filo della barra non è ortogonale all'asse del motore, come se la barra fosse leggermente ruotata/diagonale
la barra "punta" verso il basso e non riesco a regolarla oltre
non trovo modo di regolarne l'altezza di taglio
la barra è basculante, bene così si adatta alle oscillazioni del terreno. Però mi aspetterei un 5-10° di libertà, invece può ruotare fino ad oltre 45° per lato che mi sembrano veramente tanti, troppi
Metto sotto alcune immagini, così da spiegarmi meglio.
Grazie a tutti per l'aiuto e le spiegazioni
P.








Re: Dubbi su barra falciante
i denti sono troppo inclinati verso il basso, dovrebbero essere orizzontali o quasi.
probabilmente hai montato una barra falciante di un modello più piccolo che è pensata per ruote più piccole di diametro.
potresti provare ad allungare l'asola esterna dell'attacco del pettine.
l'altezza di taglio viene solitamente regolata dai pattini posteriori, tu ne hai 4 ma non sembrano regolabili.
consiglio spassionato, se vuoi usarlo seriamente per fare fieno o lavorare ampie estensioni, cambia barra falciante.
probabilmente hai montato una barra falciante di un modello più piccolo che è pensata per ruote più piccole di diametro.
potresti provare ad allungare l'asola esterna dell'attacco del pettine.
l'altezza di taglio viene solitamente regolata dai pattini posteriori, tu ne hai 4 ma non sembrano regolabili.
consiglio spassionato, se vuoi usarlo seriamente per fare fieno o lavorare ampie estensioni, cambia barra falciante.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Dubbi su barra falciante
...o trova ruote più piccole.
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: Dubbi su barra falciante
Da quello che si vede dalla foto ha ragione Ferrari.Secondo me così ti si può facilmente puntare la barra su una qualsiasi irregolarità del terreno.
Prova a trovare il manuale per le regolazioni.
Parlo per esperienza personale assicurati che sia ben bilanciata rispetto al motore altrimenti in salita tenderà ad alzarsi.Poi la manutenzione deve essere scrupolosa: smontaggio e lubrificazione dopo ogni uso se no arrugginisce e si blocca nello scorrimento. Come ha detto Ferrari serve solo e a chi utilizza l'erba tagliata intera per gli animali,fienagione ecc.
Prova a trovare il manuale per le regolazioni.
Parlo per esperienza personale assicurati che sia ben bilanciata rispetto al motore altrimenti in salita tenderà ad alzarsi.Poi la manutenzione deve essere scrupolosa: smontaggio e lubrificazione dopo ogni uso se no arrugginisce e si blocca nello scorrimento. Come ha detto Ferrari serve solo e a chi utilizza l'erba tagliata intera per gli animali,fienagione ecc.
MaxiB- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 01.06.12
Località : Centro S.
Re: Dubbi su barra falciante
Non ci sono possibilità,è fatta così e da meno non c'è n'è.
L'unica cosa che si può fare è cercare di raddrizzare quel miserando supporto fra movimento e barra che non la tiene in posizione corretta.
L'unica cosa che si può fare è cercare di raddrizzare quel miserando supporto fra movimento e barra che non la tiene in posizione corretta.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3185
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Dubbi su barra falciante
grazie a tutti dei commenti e consigli.
Provo a rispondere:
- non devo fare fieno nè altro, solo tenere pulito circa 5000mq di campo per ora.. poi negli anni a venire vedrò se possibile rimetterlo ad uso agricolo. Per ora ne ho sistemato un poco e messo ad orto e frutteto, per quello ho preso la fresa
- forse un piatto trincia sarebbe il meglio.. vedrò se si trova e possibilmente ad un prezzo sensato per il mio uso non intenso di sicuro..
- smontato la barra, ho scoperto che sono piegate le 2 alette che la fissano alla trasmissione.. sigh.. va beh, con l'aiuto del vicino si raddrizzano..
- non c'è tanto da godere invece per allargare le asole di regolazione ed "cabrare" un poco il taglio..
- ho provato da smontata, e se in effetti la lama stesse almeno parallela al suolo, i pattini dietro lavorerebbero e terrebbero l'altezza di taglio a 2-3cm
- confermo che è mal bilanciata.. in piano pende in avanti di poco.. e quindi nell'uso ci si ritrova spesso a dover tirare verso l'alto le stegole anche in piano, cosa molto innaturale
- capisco il vostro suggerimento e sto veramente pensando dovesse andare accoppiata ad un mezzo diverso, tipo un serie 280. é lunga 106cm e in effetti, per la serie 180 non ce ne sono disponibili così corte..
- ho scritto al costruttore, mi ha risposto e ci sentiremo a voce, dall'etichetta non si capisce molto per me, ma credo loro sappiano "tutto".. poi vi dico cosa avrò scoperto
- certo ora potrei, facendomi aiutare, raddrizzare i supporti e modificare le asole in modo da metterla pari e dritta.. ma ne vale la pena? Rimarrebbe comunque mal bilanciata... O meglio come suggerite cederla e cercare una pura barra bella larga e metterla su quella trasmissione? Sono tutte "uguali" come attacco e cinematismi?
Domanda finale: il tutto vibra veramente tanto.. ieri avevo le mani gonfie per 1 ora che l'avevo usata il giorno prima... è "normale" così? Se si, a questo punto dovrei cercarmi una doppio effetto, non so come si chiamino in realtà, ma dico quelle in cui tutte e due le barre oscillano in moto opposto e quindi riducono un poco le vibrazioni...
Provo a rispondere:
- non devo fare fieno nè altro, solo tenere pulito circa 5000mq di campo per ora.. poi negli anni a venire vedrò se possibile rimetterlo ad uso agricolo. Per ora ne ho sistemato un poco e messo ad orto e frutteto, per quello ho preso la fresa
- forse un piatto trincia sarebbe il meglio.. vedrò se si trova e possibilmente ad un prezzo sensato per il mio uso non intenso di sicuro..
- smontato la barra, ho scoperto che sono piegate le 2 alette che la fissano alla trasmissione.. sigh.. va beh, con l'aiuto del vicino si raddrizzano..
- non c'è tanto da godere invece per allargare le asole di regolazione ed "cabrare" un poco il taglio..
- ho provato da smontata, e se in effetti la lama stesse almeno parallela al suolo, i pattini dietro lavorerebbero e terrebbero l'altezza di taglio a 2-3cm
- confermo che è mal bilanciata.. in piano pende in avanti di poco.. e quindi nell'uso ci si ritrova spesso a dover tirare verso l'alto le stegole anche in piano, cosa molto innaturale
- capisco il vostro suggerimento e sto veramente pensando dovesse andare accoppiata ad un mezzo diverso, tipo un serie 280. é lunga 106cm e in effetti, per la serie 180 non ce ne sono disponibili così corte..
- ho scritto al costruttore, mi ha risposto e ci sentiremo a voce, dall'etichetta non si capisce molto per me, ma credo loro sappiano "tutto".. poi vi dico cosa avrò scoperto
- certo ora potrei, facendomi aiutare, raddrizzare i supporti e modificare le asole in modo da metterla pari e dritta.. ma ne vale la pena? Rimarrebbe comunque mal bilanciata... O meglio come suggerite cederla e cercare una pura barra bella larga e metterla su quella trasmissione? Sono tutte "uguali" come attacco e cinematismi?
Domanda finale: il tutto vibra veramente tanto.. ieri avevo le mani gonfie per 1 ora che l'avevo usata il giorno prima... è "normale" così? Se si, a questo punto dovrei cercarmi una doppio effetto, non so come si chiamino in realtà, ma dico quelle in cui tutte e due le barre oscillano in moto opposto e quindi riducono un poco le vibrazioni...
Re: Dubbi su barra falciante
le barre falcianti, per forza di cose, vibrano...
ma se gli antivibranti sul motocoltivatore/falciatrice sono buoni (e pochi lo sono) le senti poco.
una barra a doppio effetto attenua il problema ma ti costa quanto una trincia (o una falciatrice piccola usata)...
se la barra è leggera come nel tuo caso, basta appesantirla con dei pesi in metallo. spesso 5kg bastano.
ma se gli antivibranti sul motocoltivatore/falciatrice sono buoni (e pochi lo sono) le senti poco.
una barra a doppio effetto attenua il problema ma ti costa quanto una trincia (o una falciatrice piccola usata)...
se la barra è leggera come nel tuo caso, basta appesantirla con dei pesi in metallo. spesso 5kg bastano.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Dubbi su barra falciante
rieccomi.. con qualche progresso.
Ho smontato la barra e ho scoperto che la parte che la collega al movimento era molto deformata.
Ironicamente il mio vicino quando l'ha vista ha commentato: "l'hanno paracadutata da un elicottero"
Bon, per farla breve me l'ha tutta rimessa in forma e ora rimontato tutto, finalmente è orizzontale e in squadro!
Già che c'ero l'ho smontata tutta, riallineato alcuni denti, pulita, lubrificata.
Ora va moolto meglio.. più silenziosa, riesco a lavorare a giri motori ben più bassi e meno vibrazioni.
Ecco.. semmai un domani dovessi prendere un motocoltivatore nuovo, quali sono più curati contro le vibrazioni secondo vostra esperienza?
Ora mi rimane "solo" da risolvere il bilanciamento (penso metterò dei pesetti come suggerito) e l'abnorme "twist" che può fare.. mi inventerò qualcosa perchè così è assurdo e rimane l'ultimo vero problema anche di sicurezza..
Metto sotto alcune immagini dei lavori, spero utili anche ad altri magari.
Grazie a tutti e buona notte...
P.


Ho smontato la barra e ho scoperto che la parte che la collega al movimento era molto deformata.


Bon, per farla breve me l'ha tutta rimessa in forma e ora rimontato tutto, finalmente è orizzontale e in squadro!

Già che c'ero l'ho smontata tutta, riallineato alcuni denti, pulita, lubrificata.
Ora va moolto meglio.. più silenziosa, riesco a lavorare a giri motori ben più bassi e meno vibrazioni.
Ecco.. semmai un domani dovessi prendere un motocoltivatore nuovo, quali sono più curati contro le vibrazioni secondo vostra esperienza?
Ora mi rimane "solo" da risolvere il bilanciamento (penso metterò dei pesetti come suggerito) e l'abnorme "twist" che può fare.. mi inventerò qualcosa perchè così è assurdo e rimane l'ultimo vero problema anche di sicurezza..
Metto sotto alcune immagini dei lavori, spero utili anche ad altri magari.
Grazie a tutti e buona notte...
P.


LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: MANUTENZIONE DELLE VARIE ATTREZZATURE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|