Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 287 utenti online: 12 Registrati, 0 Nascosti e 275 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, belfagort, entoni, falcetto, Fast 34, ferrari-tractor, Kalimero, Marco8, miky_dj, onlysea78, Stepmeister, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
LAVAGGIO MOTOSEGA
+31
CastorCP45
giperf
Cinghio93
Don Camillo
CanBastardo
passione
Felsineo
beppe65
Stepmeister
gian66
Motosegaro 94
dolmar85
Angelo
peppone
piske86
Poseidon X6
Robinia
maver.c
Astor97
cri393
tnt07
HusqyXP
tottoli livio
squirrel
bolo86
maxmiole
f
fernando62
corvo50
ferrari-tractor
iury1977
35 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 4
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
LAVAGGIO MOTOSEGA
Sono imbarazzato a raccontarvi questa storia perchè non sarebbe il mio modus-operandi ma è successo
Quest'estate ho dovuto fare un intervento di taglio di un ceppo marcio nel giardino.
Era il ceppo di una pianta di mimosa tagliata 5-6 anni fà. Dietro la corteccia ovviamente le formiche avevano portato un pò di tutto e la marciscenza aveva peggiorato la situazione. A fine lavoro ho messo via la motosega con l'idea di pulirla bene ma me ne sono dimenticato. Lascio a voi le conclusioni...
ultimamente riesco ad avere un pò di tempo solo alla sera dopo cena e volevo fare una revisione completa alla mia blitz, ma forse complice anche il freddo l'apparato di taglio è un blocco di schifezze. Scusate la lungaggine, arrivo al punto. Che ne pensate di lavarla bene con detersivo sgrassante e sciacquarla bene, poi metterla al caldo in caldaia.
CQuali parti sarebbe meglio coprire e non bagnare. Se non dovesse essere una gran mossa procedo con pennellino e straccetto. Non voglio certo rovinare il mio gioiellino


Era il ceppo di una pianta di mimosa tagliata 5-6 anni fà. Dietro la corteccia ovviamente le formiche avevano portato un pò di tutto e la marciscenza aveva peggiorato la situazione. A fine lavoro ho messo via la motosega con l'idea di pulirla bene ma me ne sono dimenticato. Lascio a voi le conclusioni...

CQuali parti sarebbe meglio coprire e non bagnare. Se non dovesse essere una gran mossa procedo con pennellino e straccetto. Non voglio certo rovinare il mio gioiellino

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
Smontala almeno parzialmente e poi vai di pennellino e benzina, sgrassa qualsiasi cosa.iury1977 ha scritto:Che ne pensate di lavarla bene con detersivo sgrassante e sciacquarla bene, poi metterla al caldo in caldaia.
CQuali parti sarebbe meglio coprire e non bagnare. Se non dovesse essere una gran mossa procedo con pennellino e straccetto. Non voglio certo rovinare il mio gioiellino![]()
Leva il grosso col pennello, lascia agire al benzina un paio di minuti e poi soffia con aria compressa (togli il filtro aria e tappa il carburatore tirando l'aria e mettendo uno straccio)
Occhio: non gasolio, solo benzina (non unge)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
ferrari-tractor ha scritto:Smontala almeno parzialmente e poi vai di pennellino e benzina, sgrassa qualsiasi cosa.iury1977 ha scritto:Che ne pensate di lavarla bene con detersivo sgrassante e sciacquarla bene, poi metterla al caldo in caldaia.
CQuali parti sarebbe meglio coprire e non bagnare. Se non dovesse essere una gran mossa procedo con pennellino e straccetto. Non voglio certo rovinare il mio gioiellino![]()
Leva il grosso col pennello, lascia agire al benzina un paio di minuti e poi soffia con aria compressa (togli il filtro aria e tappa il carburatore tirando l'aria e mettendo uno straccio)
Occhio: non gasolio, solo benzina (non unge)
perfetto,non saprei come fare meglio...
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
un'ottimo detergente è quello prodotto dalla stihl .basta spruzzare lasciarlo agire e lavare con acqua o uno straccio umido.
toglie qualsiasi morchia o resina. lo uso anche sulla tuta antitaglio.
toglie qualsiasi morchia o resina. lo uso anche sulla tuta antitaglio.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
fernando62 ha scritto:un'ottimo detergente è quello prodotto dalla stihl .basta spruzzare lasciarlo agire e lavare con acqua o uno straccio umido.
toglie qualsiasi morchia o resina. lo uso anche sulla tuta antitaglio.
Confermo funziona bene ma costa caro


f- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 16.07.10
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
fernando62 ha scritto:un'ottimo detergente è quello prodotto dalla stihl .basta spruzzare lasciarlo agire e lavare con acqua o uno straccio umido.
toglie qualsiasi morchia o resina. lo uso anche sulla tuta antitaglio.
era proprio quello che intendevo fare, ovviamente non voglio sciacquare con acqua ad elevata pressione, poi asciugare bene e passare con un panno inumidito con un olio di manutenzione dei macchinari che non unge ma protegge e non fa attaccare aggressivamente lo sporco...

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
Funziona bene anche il fulcron (detergente universale) che lavora bene anche in zona catena. Non intacca le vernici. Lo spruzzo, lascio agire un poco e poi via di pennello. Lo abbino in genere anche alla benzina come ferrari-tractor, perché questa poi evapora e non lascia tracce.
maxmiole- utente registrato
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 14.09.10
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
E il classico sgassatore tipo chante clair, che sia tropo aggressivo?
L'ho usato per lavare dei pezzi del trattore da riverniciare, e lasciato agire a lavando con idro anche ad acqua fredda fà un lavoro ottimo...
L'ho usato per lavare dei pezzi del trattore da riverniciare, e lasciato agire a lavando con idro anche ad acqua fredda fà un lavoro ottimo...
bolo86- utente registrato
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 24.11.10
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
..io uso diluente spruzzato col compressore..e non mi sembra vi vedere decolorazioni o plastiche deformi...poi si volatilizza in un attimo..e asciugo con straccetto..
squirrel- utente registrato
- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 10.08.10
Età : 47
Località : Brianza shire
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
squirrel ha scritto:..io uso diluente spruzzato col compressore..e non mi sembra vi vedere decolorazioni o plastiche deformi...poi si volatilizza in un attimo..e asciugo con straccetto..
se usi diluente nitro,la plastica ne risente,diventa secca e perde tutta la sua elasticità e si rompe
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
corvo50 ha scritto:squirrel ha scritto:..io uso diluente spruzzato col compressore..e non mi sembra vi vedere decolorazioni o plastiche deformi...poi si volatilizza in un attimo..e asciugo con straccetto..
se usi diluente nitro,la plastica ne risente,diventa secca e perde tutta la sua elasticità e si rompe
concordo con te corvo50 . il prodotto da me indicato che puo essere anche di altre marche è specifico per la rimozione di resine e morchie d'olio. va lavato con acqua poi io do
una .spruzzata di svitol sia alla plastica che alle parti meccaniche e una pulita con lo straccio.
la marmitta la passo con uno straccio imbevuto d'olio bruciato, ritorna nuova.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
e per lo sgrassatore da mè indicato?
sul ferro quando si applica, e si risciaqua resta la vernice tutta opaca...che danneggi la motosega?
sul ferro quando si applica, e si risciaqua resta la vernice tutta opaca...che danneggi la motosega?
bolo86- utente registrato
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 24.11.10
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
bolo86 ha scritto:e per lo sgrassatore da mè indicato?
sul ferro quando si applica, e si risciaqua resta la vernice tutta opaca...che danneggi la motosega?
quello sgrassatore al massimo puo danneggiare la vernice se questa non è di buona qualità.non è così aggressivo
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
bolo86 ha scritto:e per lo sgrassatore da mè indicato?
sul ferro quando si applica, e si risciaqua resta la vernice tutta opaca...che danneggi la motosega?
Ho usato e uso lo chante clair per pulire lo sporco su pannelli di alluminio verniciato, e un po' di vernice viene via.
Oltre a questo, lascia anche un'odore di pulito... quindi un po' di prodotto rimane sulla superficie.
Per la plastica mi pare efficace.
Non lo userei per parti delicate di un motore, decisamente non per il carburatore.
La plastica delle motoseghe è resistente alla benzina (beh, per le cinesi non so

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
ferrari-tractor ha scritto:bolo86 ha scritto:e per lo sgrassatore da mè indicato?
sul ferro quando si applica, e si risciaqua resta la vernice tutta opaca...che danneggi la motosega?
Ho usato e uso lo chante clair per pulire lo sporco su pannelli di alluminio verniciato, e un po' di vernice viene via.
Oltre a questo, lascia anche un'odore di pulito... quindi un po' di prodotto rimane sulla superficie.
Per la plastica mi pare efficace.
Non lo userei per parti delicate di un motore, decisamente non per il carburatore.
La plastica delle motoseghe è resistente alla benzina (beh, per le cinesi non so) quindi credo che la cosa migliore e più economica sia un po' di benzina o miscela vecchia.
certo io ho sempre usato un po di benzina.non danneggi nulla,e fà il suo lavoro.lo chanteclair lo uso per altri lavori,il suo problema è il risciaquo,se non puoi usare la canna dell'acqua mica lo tiri via tutto
corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
secondo me' nella classifica dei vari prodotti per pulire,il cherosene resta uno dei migliori,sgrassa bene,non unge e non evapora anche quando non viene utilizzato..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
Io uso petrolio bianco, credo sia come il cherosene, ha un bun potere solvente inoltre lascia un film protettivo......
anche il WD40 è valido prodotto.....

anche il WD40 è valido prodotto.....

HusqyXP- utente registrato
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 09.11.10
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
Va bene.accetto il consiglio sul diluente
Chiedere nn fa mai male..

Chiedere nn fa mai male..
squirrel- utente registrato
- Messaggi : 178
Data d'iscrizione : 10.08.10
Età : 47
Località : Brianza shire
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
vorrei aggiungere una cosa:quando puliamo e laviamo le nostre "piccole :love2: "
solitamente utilizziamo l'aria compressa.....mi raccomando ragazzi occhiali!!! terra,olio e solventi non sono affatto amici dei nostri occhi..
solitamente utilizziamo l'aria compressa.....mi raccomando ragazzi occhiali!!! terra,olio e solventi non sono affatto amici dei nostri occhi..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
Per ripulire la mia motosega ho utilizzato lo sgrassatore chante clair.
Per le parti in metallo ho utilizzato la benzina, ma per la plastica ho notato che la benzina la lascia appicicaticcia (colpa dei residui di olio catena scadente). Con lo sgrassatore vengono belle pulite. Per facilitare l'asciugatura ho utilizzato l'aria compressa.
Per completare la pulizia delle parti in metallo WD40 o simili.
Per le parti in metallo ho utilizzato la benzina, ma per la plastica ho notato che la benzina la lascia appicicaticcia (colpa dei residui di olio catena scadente). Con lo sgrassatore vengono belle pulite. Per facilitare l'asciugatura ho utilizzato l'aria compressa.
Per completare la pulizia delle parti in metallo WD40 o simili.
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
lo chante clair o come si scrive non va bene per il lavaggio a "secco" perchè ti lascia un pò di unto...è eccezzionale invece se poi risciacqui...io lo uso con estremo successo sulla moto dove magari cola olio e si incrosta...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
lo chante clair e' buono come sgrassante..ma' attenzione,come tutti i detergenti per la casa, contiene una piccola percentuale di acido (solitamente cloridrico) che non va' molto daccordo con le parti in metallo e in alluminio o magnesio,quindi dopo il risciaquo o la soffiatura e' bene passagli un velo d'olio o anche il famoso (e tra' l'altro uno dei migliori) WD40..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
ottimi i prodotti e le modalità indicate io quando faccio manutenzione alla mts utilizzo prevalentamente un pò di benzina con un penellino e asciugo il tutto con l'aria compressa ponendo particolare attenzione al carburature e alla centralina .......sbaglio qualche procedimento?
Astor97- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 17.12.10
Età : 55
Località : Parma - Provincia
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
Astor97 ha scritto:ottimi i prodotti e le modalità indicate io quando faccio manutenzione alla mts utilizzo prevalentamente un pò di benzina con un penellino e asciugo il tutto con l'aria compressa ponendo particolare attenzione al carburature e alla centralina .......sbaglio qualche procedimento?
normalmente una energica soffiata ,con aria compressa ,svolge egregiamente la funzione di pulizia della motosega se fatta puntualmente. per la rimozione di resine o oli catena ci sono prodotti specifici, concepiti per questo. i filtri aria se scamosciati vanno puliti con aria compressa,con dovute cautele, mentre quelli in nylon si posso pulire con acqua e sapone. quelli in carta ,soffiati e poi dopo vari cicli eventualmente sostituiti. ci sono filtri in spugna ,che col tempo sono allergici alla benzina.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: LAVAGGIO MOTOSEGA
Per i filtri in spugna SOLO acqua e sapone, e poi aria compressa!
maver.c- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 12.11.10
Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: ARGOMENTI VARI SULLA MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA
Pagina 1 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|