Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Manuale husqvarna 350Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298254 messaggi in 15527 argomenti
ontano
+17
nitro52
worior
frabonovox
Anto86
Andrea Sertori
stihl23
Marco 89
dautàrr
stefano 72 boscaiolo
tottoli livio
belcanto
dolmar85
Drago 100
ferrari-tractor
arnaldo
jonseredVS
i'-macchiaiolo
21 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
ontano
volevo sollevare la questione del legno di ontano nero, dato che un mio amico, residente nella zona di forte dei marmi ,ne ha parecchi da abbattere, anche di dimensioni generose, ora se lasciato ben bene essiccare è valido come legna per il camino?( valendo il detto gratis è buona pure la febbre
) vi ringrazio infinitamente in anticipo per le risposte

i'-macchiaiolo- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 07.02.11
Località : prov di Pisa
Re: ontano
Personalmente dalle mie parti è usato. tieni presente che brucia senza fare fumo
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
verna rossa o averna rossa
SAlve a tutti, la scorsa settimana mentre portavo legna a una pizzeria, il titolare mi ha detto che gli avevano proposto una fornitura di averna rossa. Ma sinceramente non la conosco! qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie a tutti
grazie a tutti
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Re: ontano
io conosco la perlina rossa che è anche chiamata verna, ma è una piantina erbacea di 40-50cm.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: ontano
"verna" in piemontese (almeno, qui da me) = ontano
rossa (credo) per la colorazione rossa del legno quando lo si taglia
Come legno va bene nel forno perchè fa una fiamma lunga
rossa (credo) per la colorazione rossa del legno quando lo si taglia
Come legno va bene nel forno perchè fa una fiamma lunga
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ontano
Ferrari ma vuoi vedere che hai ragione! grazie...
a titolo informativo da giovane ha corteccia liscia e invecchiando diventa rugosa? a scaglie?
a titolo informativo da giovane ha corteccia liscia e invecchiando diventa rugosa? a scaglie?
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Re: ontano
Ne ho tagliate due l'anno scorso, per una settimana ho avuto le mani rosse
ho notato che messa nella stufa anche verde, si accendeva subito.

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: ontano
adesso capisco come mai l'abbiano venduta alla pizzeria che trasudava ancora linfa...
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Re: ontano
esatto, è proprio lei, la "verna"..... la tagli e dopo un po ossidandosi il legno si colora di un arancio scuro
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: ontano
Si, esattamentejonseredVS ha scritto:
a titolo informativo da giovane ha corteccia liscia e invecchiando diventa rugosa? a scaglie?
La "verna" brucia anche quasi verde, ed ha bisogno di relativamente poca stagionatura.
Non è un legno che rende molto, però
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ontano
Salve,
da noi,in dialetto,la chiamiamo VEDGA,ha lo stesso habitat dell'ontano ma non credo sia parente.
Qualcuno conosce il nome in italiano?
Me lo chiedo da mezzo secolo!
Belcanto
da noi,in dialetto,la chiamiamo VEDGA,ha lo stesso habitat dell'ontano ma non credo sia parente.
Qualcuno conosce il nome in italiano?
Me lo chiedo da mezzo secolo!
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: ontano
non ne sono sicurissimo..ma' dalle varie descrizioni sembrerebbe..e' un'albero che cresce in zone molto umide (prevalentemente lo si trova sulle sponde del lago)e' molto ricco di linfa,tagliandolo ,dopo pochi minuti il legno diventa di color rosso,anche di notevoli dimensioni (40-50 cm di diametro alla base)so' che viene utilizzato per palificare i pontili.......in dialetto viene chiamato uniscia...il suo nome esatto non lo' conosco...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: ontano
Non è che stiamo parlando della stessa famiglia di piantetottolilivio ha scritto:non ne sono sicurissimo..ma' dalle varie descrizioni sembrerebbe..e' un'albero che cresce in zone molto umide (prevalentemente lo si trova sulle sponde del lago)e' molto ricco di linfa,tagliandolo ,dopo pochi minuti il legno diventa di color rosso,anche di notevoli dimensioni (40-50 cm di diametro alla base)so' che viene utilizzato per palificare i pontili.......in dialetto viene chiamato uniscia...il suo nome esatto non lo' conosco...![]()

http://it.wikipedia.org/wiki/Alnus
La "verna" cui mi riferisco è questa
http://it.wikipedia.org/wiki/Alnus_glutinosa
OT:
solo una piccola considerazione a margine, mi sono trovato molte volte nella tua stessa condizione di quando dici che ignori il nome italiano, penso sia comune a molti.
D'altro canto l'italiano non è una lingua "tecnica", mentre il dialetto, essendo per sua natura localizzato in un'area ristretta, ha dei termini ben precisi per descrivere la realtà locale, alcuni spesso sono intraducibili.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ontano
chiamatela pure verna...ontano ...auna....è sempre lei...certo che va bene per il forno è un tipo di legno che non scoppitta....
stefano 72 boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 19.12.10
Età : 50
Località : biella
Re: ontano
rispondo a Ferrari......si' e' proprio quella della foto..quindi adesso so' che si chiama ontano..grazie....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: ontano
tottolilivio ha scritto:non ne sono sicurissimo..ma' dalle varie descrizioni sembrerebbe..e' un'albero che cresce in zone molto umide (prevalentemente lo si trova sulle sponde del lago)e' molto ricco di linfa,tagliandolo ,dopo pochi minuti il legno diventa di color rosso,anche di notevoli dimensioni (40-50 cm di diametro alla base)so' che viene utilizzato per palificare i pontili.......in dialetto viene chiamato uniscia...il suo nome esatto non lo' conosco...![]()
Non mi ricordo se nella discussione su quel contenimento forestale avevamo parlato anche di questa essenza.
Si riesce a linkare uno di questi interventi nell'altro post, visto che è una pianta che cresce bene all'acqua e di rapido sviluppo. Ottimo per consolidare. Grazie
zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: ontano
Si verna e ontano sono la stessa cosa. Quindi esistendo ontano rosso di conseguenza si puo chiamare verna rusa (per dirlo in piemontese) dalle nostre ce ne sono parecchie nelle zone paludose e vicino alle torbiere (laghetti scavati a mano nel periodo della guerra per estrarre la torba che una volta essicata veniva usata come combustibile) e una volta tagliate non vanno fatte essicare molto prima di poterle bruciare e se lasciate per troppo tempo in catasta alle intemperie marciscono molto in fretta.
Marco 89- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 22.01.13
Età : 33
Località : Ivrea (TO)
Re: ontano
io l ho bruciato ed è abb valido ,in piu non fa fumo

stihl23- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 28.08.12
Età : 39
Re: ontano
Sono rimasto positivamente stupito da questa essenza ottima fiamma buona durata... Nonostante il peso mi sembra un ottimo combustibile
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: ontano
Da me è considerato un legno di seconda categoria, ma francamente lo abbiamo usato molte volte e per me non è male. Bello secco mantiene anche le brace belle rosse, la questione del fumo non la ricordo. La cosa che invece odio di questa pianta è che è molto facile che abbia pietre in mezzo , sopratutto nella parte bassa, e durante il taglio proprio non va bene.
Taglierò del'ontano nei prossimi giorni, se mi ricorderò farò qualche foto.
Taglierò del'ontano nei prossimi giorni, se mi ricorderò farò qualche foto.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: ontano
Anche da me ce n'è molta,
oltre a quello che è stato detto, appena tagliata risulta pesante ma se lasciata essiccare (io la brucio dopo un anno mescolata ad altra legna ravviva il fuoco) diventa leggerissima. Non è una gran legna e da noi è spesso disprezzata con il detto "con legno d'ontano il freddo va poco lontano"
oltre a quello che è stato detto, appena tagliata risulta pesante ma se lasciata essiccare (io la brucio dopo un anno mescolata ad altra legna ravviva il fuoco) diventa leggerissima. Non è una gran legna e da noi è spesso disprezzata con il detto "con legno d'ontano il freddo va poco lontano"

frabonovox- utente registrato
- Messaggi : 351
Data d'iscrizione : 06.11.10
Età : 46
Località : Garfagnana
Re: ontano
Sarà per il fatto che sono tagliati a 1000m di quota? Può essere che cresendo in montagna lentamente siano di miglior qualità? Stessa cosa che posso constatare con la betulla che a me sembra molto buona
Andrea Sertori- utente registrato
- Messaggi : 249
Data d'iscrizione : 01.01.14
Re: ontano
credo proprio che sia l'altitudine... le piante crescono più lentamente e con legno più compatto.
Qua da me (500 m s.l.m.) sia ontano sia betulla sono legni che bruciano, ma nulla di eccezionale (fiamma lunga, vanno bene nei forni per pizza)
Qua da me (500 m s.l.m.) sia ontano sia betulla sono legni che bruciano, ma nulla di eccezionale (fiamma lunga, vanno bene nei forni per pizza)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ontano
riallacciandomi a qualche post più in alto..
la corteccia rimane ruvida e grinzosa esternamente, non resinosa, la assomiglio esternamente un pò alla robinia.
come dicevo dalle mie parti non va tanto, anche se ai tempi d'oggi, dalle mie parti, ha dalla sua un prezzo contenuto che male non fa. cosa negativissima, ma è una sua peculiarità, è che solitamente crescendo lungo i fiumi (ma credo che sia più una caratteristica della pianta in se) ingloba al suo interno durante la crescita terra o anche sassi di piccole o medie dimensioni.
come vedete da questa foto
la ceppaia presenta anche nel mezzo piccole macchie, che non so se dalla foto si capisce, ma non sono nei. era, per fortuna, solo terra, che comunque bene non fa.
OT: non è il topic opportuno per parlarne ma capite bene che succede se durante l'abbattimento si incappa in una situazione simile. si rimedia operando un taglio ad altezza in cui si suppone non ci sia nulla (me la son tentata a circa 45 cm da terra) e si rifinisce la ceppaia in seguito e non troppo in basso. una volta ci lasciai mezza catena.
la corteccia rimane ruvida e grinzosa esternamente, non resinosa, la assomiglio esternamente un pò alla robinia.
come dicevo dalle mie parti non va tanto, anche se ai tempi d'oggi, dalle mie parti, ha dalla sua un prezzo contenuto che male non fa. cosa negativissima, ma è una sua peculiarità, è che solitamente crescendo lungo i fiumi (ma credo che sia più una caratteristica della pianta in se) ingloba al suo interno durante la crescita terra o anche sassi di piccole o medie dimensioni.
come vedete da questa foto

la ceppaia presenta anche nel mezzo piccole macchie, che non so se dalla foto si capisce, ma non sono nei. era, per fortuna, solo terra, che comunque bene non fa.
OT: non è il topic opportuno per parlarne ma capite bene che succede se durante l'abbattimento si incappa in una situazione simile. si rimedia operando un taglio ad altezza in cui si suppone non ci sia nulla (me la son tentata a circa 45 cm da terra) e si rifinisce la ceppaia in seguito e non troppo in basso. una volta ci lasciai mezza catena.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: ontano
Si molte volte l'ontano ti ciuccia la catena da far paura a causa di questi sassi.Io ne taglio pochissimo o solo per toglierlo di mezzo a qualche amico taglio abbastanza alto,diciamo 30 cm e poi a lavoro finito taglio rasoterra Come legno qui non vale nulla fiamma lunga ma dura poco Qui sul lago ne fanno pali che piantano poi sul fondale,per attraccare barche e barchette,fino a poco fa pure i traghetti e dura parecchio anche 30 anni
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|