Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALEDa Dudum Oggi alle 12:53 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 12:41 pm
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 12:21 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 11:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 11:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 9:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 9:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 8:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 10:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 10:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 9:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 9:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 7:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 6:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 2:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 10:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 10:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 9:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 4:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 3:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 1:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 8:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 8:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 1:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 9:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 5:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 5:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 5:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 5:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 3:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 12:24 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 10:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 8:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ven Gen 27, 2023 12:28 am
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 8:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 8:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 7:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 7:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 11:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 11:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298005 messaggi in 15511 argomenti
CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
+74
claustro
sascia
FilippoR
ronny7599
s_riki
michelel_48
paolaas
Bob
daniel
fedde '77
pavona61
riccardo
Alessandrov81
matteovr
Alarico
JACI
gian66
Roberto1962
coglians79
ptere1957
Bruno62
Peppesal
paolo1966
giotto79
paolofz
peppiniello
Atta
fernando62
pfinder
barone
Il Celtico
vagnoc
ghibli
Pino71
belcanto
tonino
maxi
dautàrr
LorenzoVr
Maria Grazia L
squirrel
wolfmurex
cat0099
Bizyo
paolazzo
garfield
Giancox69
tarzan
xperia
dolmar85
arnaldo
iury1977
maria
Bruno071122
elio1999
jonseredVS
pacolandia
sebafil
d78rm
mangusta
Robinia
deturpator
SANTIPPOLITO
cri393
miscela
GianCarlo
gianfederico
ferrari-tractor
fabio82
gianninettis
tottoli livio
peppone
mastiff
menenic
78 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 12 di 24
Pagina 12 di 24 • 1 ... 7 ... 11, 12, 13 ... 18 ... 24
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Ok vi ringrazio tutti!! Quindi se prendo uno di quei tre vado bene lo stesso !!! E i prezzi sono in linea ??
Bizyo- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 05.04.11
Età : 44
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
direi che i prezzi sono nella media.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Peppone, non posso ignorare i tuoi consigli
effettivamente dopo aver provato qualche ora il manubrio del fs130 (che tra l'altro non era stato regolato per la mia postura ed aveva una tracolla veramente scarsa...) dico sinceramente di non aver provato alcun fastidio alla schiena!!!
Con lo zaino dopo mezz'oretta di sfalcio ahimè le mie lombari ne risentivano parecchio...
A sto punto mi hai convinto (e mi sono convinto da solo anche...)
Però dimmi qualche modello da tenere in considerazione...
Avrei, come già dicevo , dei buonissimi sconti su Stihl ma posso trovare nelle vicinanze anche Zenoah,Efco, Kawasaky (kbh45B...
) Active ecc..
Resterei sui 45cc max / 2,5 cv e soprattutto ti chiedo se, dovutamente bilanciate, si sente tanto la differenza tra macchine da 6 e da 8 chili..
Ho notato che a parità di cilindrata alcune Stihl erogano anche mezzo cv in più delle altre...
Consigliami tre oquattro esemplari da valutare...
Tipo tra le fs 450 e 480 la differenza di potenza mi sembra irrisoria ma leggevo che il secondo consuma parecchio di più miscela...
So che sei tifoso di Kawasaky ma rispetto a Stihl quali sarebbero i vantaggi? (il motore Kawa è meno potente!! )
Ciao e grazie sempre della cortesia

Con lo zaino dopo mezz'oretta di sfalcio ahimè le mie lombari ne risentivano parecchio...
A sto punto mi hai convinto (e mi sono convinto da solo anche...)
Però dimmi qualche modello da tenere in considerazione...
Avrei, come già dicevo , dei buonissimi sconti su Stihl ma posso trovare nelle vicinanze anche Zenoah,Efco, Kawasaky (kbh45B...

Resterei sui 45cc max / 2,5 cv e soprattutto ti chiedo se, dovutamente bilanciate, si sente tanto la differenza tra macchine da 6 e da 8 chili..
Ho notato che a parità di cilindrata alcune Stihl erogano anche mezzo cv in più delle altre...
Consigliami tre oquattro esemplari da valutare...
Tipo tra le fs 450 e 480 la differenza di potenza mi sembra irrisoria ma leggevo che il secondo consuma parecchio di più miscela...
So che sei tifoso di Kawasaky ma rispetto a Stihl quali sarebbero i vantaggi? (il motore Kawa è meno potente!! )
Ciao e grazie sempre della cortesia

tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
io non sono tifoso di nessun marchio. per ora nella classe 30/40cc kawasaki è superiore a stihl anche come potenza, mentre nelle cilindrate superiori stihl si è ripresa la leadership persa un paio di anni fa a favore della casa nipponica.
ma se è per questo alcuni modelli husqvarna di nuova produzione erogano potenze davvero spaventose. in un decespugliatore tuttavia la potenza non è tutto...
io i due chili di differenza non li sento.
ma se è per questo alcuni modelli husqvarna di nuova produzione erogano potenze davvero spaventose. in un decespugliatore tuttavia la potenza non è tutto...
io i due chili di differenza non li sento.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
:ok capo: e vaiiiii!!......oggi mi ha portato il t 350......mazza quanto pesa
.......spero che ci faccio la mano
...............mi a spiegato l accensione ..........ma avro bisogno di voi per il .......cambio del filo quando finisce
.......sul impugnatura normale(100 euro per il manubrio erano troppe
)......c è pure un asticella per orizzontale e la presa sopra
........a cosa servono e quando si usano queste due prese??
...............mamma che vergogna chiedervi sta cosa
....................... :idiot: ........abbiate pazzienza










maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
decespugliatori Maruyama
Ciao a tutti e grazie delle preziose informazioni che date sul forum.
Sono alla ricerca di un buon decespugliatore per la cura di un pezzo di circa 2500 mq, per la metà in riva e con una porzione a bosco di faggio giovane:
non sono un professionista ma vorrei un attrezzo valido soprattutto per contenere rovi e nuove piantine che hanni di abbandono hanno provveduto ad ingrassare!
Nella mia zona posso trovare quasi tutte le marche e mi ero ben convinto sui Kawasaky però stammtina ho visto i Maruyama che, come motore, sembrano una bomba: partono benissimo e fannno un rumore bello rotondo.
Inoltre questi attrezzi hanno una coppia conica che sembra bella robusta.
Il tutto, però, ad un prezzo più alto dei Kawa.....
Sull forum vedo che non ne parlate mai molto; come mai?
Ciao
Sono alla ricerca di un buon decespugliatore per la cura di un pezzo di circa 2500 mq, per la metà in riva e con una porzione a bosco di faggio giovane:
non sono un professionista ma vorrei un attrezzo valido soprattutto per contenere rovi e nuove piantine che hanni di abbandono hanno provveduto ad ingrassare!
Nella mia zona posso trovare quasi tutte le marche e mi ero ben convinto sui Kawasaky però stammtina ho visto i Maruyama che, come motore, sembrano una bomba: partono benissimo e fannno un rumore bello rotondo.
Inoltre questi attrezzi hanno una coppia conica che sembra bella robusta.
Il tutto, però, ad un prezzo più alto dei Kawa.....
Sull forum vedo che non ne parlate mai molto; come mai?
Ciao
ghibli- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.04.11
Località : cuneese
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
la presa è solo una: quella superiore imbottita. il pezzo di plastica che parte sotto la presa tangente all'asta è una sicurezza.
non capisco di cosa tu di debba vergognare maxi: mica sta scritto da nessuna parte che uno debba nascere già sapendo come si monta il filo di un decespugliatore.
al massimo se la domanda che ci farai sarà troppo imbarazzante...
saluti
peppone
non capisco di cosa tu di debba vergognare maxi: mica sta scritto da nessuna parte che uno debba nascere già sapendo come si monta il filo di un decespugliatore.
al massimo se la domanda che ci farai sarà troppo imbarazzante...

saluti
peppone

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
benvenuto sul forum e grazie per i complimenti.
dei maruyama ne parliamo...non abbiamo preclusioni verso nessun marchio e quindi neppure nei confronti di questo il quale realizza macchine di elevatissima qualità. purtroppo non sono ancora molto diffusi su tutto il territorio nazionale e pertanto molte volte viene difficile consigliarli a meno che l'iscritto non ci dica espressamente di avere disponibile nelle vicinanze un concessionario maruyama.
per l'impiego che dovresti farne tu ti consiglio sicuramente il bc5020.
dei maruyama ne parliamo...non abbiamo preclusioni verso nessun marchio e quindi neppure nei confronti di questo il quale realizza macchine di elevatissima qualità. purtroppo non sono ancora molto diffusi su tutto il territorio nazionale e pertanto molte volte viene difficile consigliarli a meno che l'iscritto non ci dica espressamente di avere disponibile nelle vicinanze un concessionario maruyama.
per l'impiego che dovresti farne tu ti consiglio sicuramente il bc5020.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1









........................certo 100 euro per cambio presa




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
EFCO DS 4200
Buon pomeriggio a tutti signori,
alla fine credo di aver seguito il vostro consiglio acquistando un decespugliatore modello EFCO DS 4200 nuovo.
L'ho ritirato sabato scorso e l'ho usato per un'oretta sabato pomeriggio stesso. (rodaggio di 5 ore prima di farlo lavorare sodo, confermate??)
Ho messo miscela dal benzinaio al 4% (nelle istruzioni c'era scritto 2% se con olio EFCO oppure 4% se confezionata con prodotti di altra marca.
L'ho pagato meno di 350,00 Euro in quanto molto amico di un rivenditore, spero aver fatto la scelta giusta in tutti i sensi.
Saluto tutti
Buon pomeriggio a tutti signori,
alla fine credo di aver seguito il vostro consiglio acquistando un decespugliatore modello EFCO DS 4200 nuovo.
L'ho ritirato sabato scorso e l'ho usato per un'oretta sabato pomeriggio stesso. (rodaggio di 5 ore prima di farlo lavorare sodo, confermate??)
Ho messo miscela dal benzinaio al 4% (nelle istruzioni c'era scritto 2% se con olio EFCO oppure 4% se confezionata con prodotti di altra marca.
L'ho pagato meno di 340,00 Euro in quanto molto amico di un rivenditore, spero aver fatto la scelta giusta in tutti i sensi.
Saluto tutti
alla fine credo di aver seguito il vostro consiglio acquistando un decespugliatore modello EFCO DS 4200 nuovo.
L'ho ritirato sabato scorso e l'ho usato per un'oretta sabato pomeriggio stesso. (rodaggio di 5 ore prima di farlo lavorare sodo, confermate??)
Ho messo miscela dal benzinaio al 4% (nelle istruzioni c'era scritto 2% se con olio EFCO oppure 4% se confezionata con prodotti di altra marca.
L'ho pagato meno di 350,00 Euro in quanto molto amico di un rivenditore, spero aver fatto la scelta giusta in tutti i sensi.
Saluto tutti
Buon pomeriggio a tutti signori,
alla fine credo di aver seguito il vostro consiglio acquistando un decespugliatore modello EFCO DS 4200 nuovo.
L'ho ritirato sabato scorso e l'ho usato per un'oretta sabato pomeriggio stesso. (rodaggio di 5 ore prima di farlo lavorare sodo, confermate??)
Ho messo miscela dal benzinaio al 4% (nelle istruzioni c'era scritto 2% se con olio EFCO oppure 4% se confezionata con prodotti di altra marca.
L'ho pagato meno di 340,00 Euro in quanto molto amico di un rivenditore, spero aver fatto la scelta giusta in tutti i sensi.
Saluto tutti
Ultima modifica di peppone il Mar Apr 19, 2011 5:42 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
Bruno071122- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 23.03.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
......................peppone ha scritto:io trovo veramente più comodo il manubrio. altrimenti se lo trovassi meno comodo: 1) non userei solo quelli a manubrio; 2) non consiglierei quelli a manubrio.
è questione certo anche di abitudine. oggi ho tagliato una brutta riva (lunghezza 100 mt circa, larghezza 8/10 metri circa, inclinazione oltre il 40%) e tutto con un kawasaki th43 con impugnatura a manubrio.
ma conta pure la statura dell'operatore: se io impiegassi un decespugliatore con impugnatura tradizionale dovrei lavorare chinato a 90°![]()



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Grazie per la sollecita risposta:
stamattina, come dicevo, mi hanno offerto il bc5020 ad € 540,00 ma trovo anche il kawasaki Tj45 a € 420,00 e la differenza non è poca!
Certo che il Maruyama sembra, non potendolo provare dico "sembra", veramente curato, ben fatto e robusto.
Andrò a visitare il forum per avere più notizie.
stamattina, come dicevo, mi hanno offerto il bc5020 ad € 540,00 ma trovo anche il kawasaki Tj45 a € 420,00 e la differenza non è poca!
Certo che il Maruyama sembra, non potendolo provare dico "sembra", veramente curato, ben fatto e robusto.
Andrò a visitare il forum per avere più notizie.
ghibli- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.04.11
Località : cuneese
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
hai fatto un buon acquisto.
quanto all'olio per miscela ne parliamo qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t148-olio-miscela-tipi-qualita-dosi
ti consiglio di leggere attentamente il link che ti ho riportato perchè il 4%, a meno che non sia olio minerale, con altri olii - a prescindere dalla marca - temo che sia troppo.
quanto all'olio per miscela ne parliamo qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t148-olio-miscela-tipi-qualita-dosi
ti consiglio di leggere attentamente il link che ti ho riportato perchè il 4%, a meno che non sia olio minerale, con altri olii - a prescindere dalla marca - temo che sia troppo.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
devi allungare i fili di corrente e quello dell'acceleratore: se non sei pratico ti sconsiglio di fare questa operazione da solo.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
tra i due il maruyama è indiscutibilmente superiore.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
condivido peppone....in questi casi o si prende a manubrio o si tiene a mono....poi se devi aquistare il manubrio nuovo,allungarti i comandi con il rischio che qualcosa non funzioni..tienilo cosi'...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
sicuramente stando dritto ti stancheresti di meno. in ogni caso l'impugnatura singola ti fa assumere una posizione innaturale, qualunque sia la tua altezza.
paolazzo- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 46
Località : provincia di lodi
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
se lavori in salita no...
certo che 100 euro per il manubrio mi sembrano troppi...il mio efco costa 25 euro in più con il manubrio e 50 a zaino...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
maxi ha scritto:non ho capito cri......cosa ""se lavori in salita no?""
![]()
se lavori in salita...partendo dal basso ed andando in salita è più comoda l'impugnature singola...mentre in piano è meglio il manubrio...non saprei spiegarti il perchè...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
no che non sono sicuro...è un parere personale...lo devi vedere tu come ti trovi meglio...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
Salve,cri393 ha scritto:maxi ha scritto:non ho capito cri......cosa ""se lavori in salita no?""
![]()
se lavori in salita...partendo dal basso ed andando in salita è più comoda l'impugnature singola...mentre in piano è meglio il manubrio...non saprei spiegarti il perchè...![]()
anchio uso questa tecnica,sui pendii,tirando verso monte ho l'impressione di faticare meno.
In tutti i casi,sono convinto che non esistano decespugliatori "comodi",al solo pensiero di usarli mi viene male dappertutto.

'notte
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
3000m2 di erbacce....cosa prendo???
buongiorno a tutti,sono in procinto di acquistare un decespugliatore nuovo,devo tenere pulito nel periodo estivo una riva(dal bordo per 3mt circa) e un piccolo campo per un totale di circa 3000m2,per lo più infestanti,erbaccia,pochi rovi o comunque cose dure. il lavoro và fatto 4-5 volte l'anno a seconda delle pioggie ed è in piano,il campo libero,la riva con parecchi alberi. ho provato con un vecchio echo 25cc ma ho fatto abbastanza fatica(anche lui alla fine era incandescente e vibrava di brutto) e non essendo mio non ho provato con lame o altri attrezzi. budget 350 meglio meno, comunque un buon rapporto qualità/prezzo(in questo caso spendo anche qualcosa in +). 4t? 2t? cc? e un altro sacco di domande che mi balenano in testa. intanto grazie a tutti.
vagnoc- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 26.04.10
Età : 49
Località : alto mantovano
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
sicuramente 2t....come cilindrata sui 35/40cc...per il modello dipende molto da che concessionari hai in zona...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Pagina 12 di 24 • 1 ... 7 ... 11, 12, 13 ... 18 ... 24

» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2012 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2012 parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 12 di 24
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|