Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 HuskyDa falcetto Oggi alle 7:21 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 7:04 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 6:56 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 6:00 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298306 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 320 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 315 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAldo2m0r04, coryllana, maCHo, maxi, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
PARASASSI E TRACOLLE
+87
galero96
lucaxx
Joe_UD
papi
Luigite
blondgnek65
Rambosho
Peso
Alessio510
Kalimero
simmy106
Coccia84
Vittorio R
Shondave
Tranky
alex84
hokkaido254vl
riveraver
damiano78
francesco80
pw31
orsetta
Savignano
iguil
beppe65
Andrea Sertori
AGRICOL-TURI
valerio91
speedsonic
Peppe76
gionca62
mesodcaburei
STEFANO GUSTI
luka
Giatrus
MAX68
Dan56k
Genchy
fernando62
Anto86
ghezzi
Motosegaro 94
Andrea47
pablito
Kromer
Ghepardo
luix
tartamania
luca31
DotCom
_Giuseppe_
piccolo boscaiolo
gian66
Poseidon X6
ToniPd
xp
iury1977
Riccardo79
bubuthebest
GreenMan
psq
MASTROTURI
Verbier61
andry steel
ferrari-tractor
baddy 62
Decespuglia
Robinia
passione
maxiii
Fulvio_70
maxi
mangusta
tarzan
nèga
dolmar85
belcanto
cri393
mastiff
riccardo
nicoletta
mikzighe
peppone
gianninettis
nich88
tottoli livio
pavona61
91 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: INTERVENTI VARI SUI DECESPUGLIATORI
Pagina 2 di 19
Pagina 2 di 19 • 1, 2, 3 ... 10 ... 19
Re: PARASASSI E TRACOLLE
peppone ha scritto:cosa intendi per "parasassi verticale"?
postaci una foto o un link dove sia riportato...giusto per capirci meglio![]()
ecco il link: https://2img.net/r/ihimizer/i/dscn2507320x200.jpg/
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: PARASASSI E TRACOLLE
non credevo nemmeno che li facessero più...penso che l'ultima volta che ho visto un parasassi così impiegato da un professionista sia stato quindici anni fa....assolutamente più sicuro il parasassi classico a cappello!
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: PARASASSI E TRACOLLE
peppone ha scritto:non credevo nemmeno che li facessero più...penso che l'ultima volta che ho visto un parasassi così impiegato da un professionista sia stato quindici anni fa....assolutamente più sicuro il parasassi classico a cappello!
allora mi conviene lasciare il classico, peccato che si rompe facilmente, grazie
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: PARASASSI E TRACOLLE
quelli in plastica di possono rompere facilmente...hai ragione...ma esistono anche in lamiera o lega mista, assai più resistenti.pavona61 ha scritto:peppone ha scritto:non credevo nemmeno che li facessero più...penso che l'ultima volta che ho visto un parasassi così impiegato da un professionista sia stato quindici anni fa....assolutamente più sicuro il parasassi classico a cappello!
allora mi conviene lasciare il classico, peccato che si rompe facilmente, grazie
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: PARASASSI E TRACOLLE
io quando avevo lo stihl 480 usavo un parasassi identico a quello della foto e l'ho sempre trovato più valido di quello orizzontale, ma solo per l'impiego di lame sminuzzatrici tipo macinone o rampante.
La comodità di quel tipo di protezione è data dal fatto che con quelle lame lavoro generalmente "a tuffo", cioè macinando l'arbusto partendo dalla chioma e scendendo verso il terreno oppure procedendo al contrario, macinando dal basso verso l'alto.
Una protezione orizzontale non mi consente questo tipo di operazioni.
Ora sono passato all' Active 6.5 (una bestia.....) ed ho dovuto rifarmi la protezione verticale perchè di serie non l'ho trovata.
L'ho fatta con una lastra d'alluminio è mi da un'ottimo grado di protezione. però io uso il decespugliatore generalmente per ripuliture di incolti o recupero aree forestali e raramente lo utilizzo per il taglio di erba.
ciao
La comodità di quel tipo di protezione è data dal fatto che con quelle lame lavoro generalmente "a tuffo", cioè macinando l'arbusto partendo dalla chioma e scendendo verso il terreno oppure procedendo al contrario, macinando dal basso verso l'alto.
Una protezione orizzontale non mi consente questo tipo di operazioni.
Ora sono passato all' Active 6.5 (una bestia.....) ed ho dovuto rifarmi la protezione verticale perchè di serie non l'ho trovata.
L'ho fatta con una lastra d'alluminio è mi da un'ottimo grado di protezione. però io uso il decespugliatore generalmente per ripuliture di incolti o recupero aree forestali e raramente lo utilizzo per il taglio di erba.
ciao
nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: PARASASSI E TRACOLLE
nèga ha scritto:io quando avevo lo stihl 480 usavo un parasassi identico a quello della foto e l'ho sempre trovato più valido di quello orizzontale, ma solo per l'impiego di lame sminuzzatrici tipo macinone o rampante.
La comodità di quel tipo di protezione è data dal fatto che con quelle lame lavoro generalmente "a tuffo", cioè macinando l'arbusto partendo dalla chioma e scendendo verso il terreno oppure procedendo al contrario, macinando dal basso verso l'alto.
Una protezione orizzontale non mi consente questo tipo di operazioni.
Ora sono passato all' Active 6.5 (una bestia.....) ed ho dovuto rifarmi la protezione verticale perchè di serie non l'ho trovata.
L'ho fatta con una lastra d'alluminio è mi da un'ottimo grado di protezione. però io uso il decespugliatore generalmente per ripuliture di incolti o recupero aree forestali e raramente lo utilizzo per il taglio di erba.
ciao
per curiosità non è che hai la foto della tua protezione artigianale? solo per vederla, non sono in grado di costruirla come te, grazie, ciao
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: PARASASSI E TRACOLLE
Per Pavona61
è da un pò che non allego foto e sono un pò arruginito, ma ci provo comunque.
Per quanto riguarda la protezione ho fatto ulteriori modifiche rispetto alle foto.
Il blocchetto d'alluminio che serve per collegare la protez. al decesp. l'ho modificato eliminando la saldatura perchè rendeva l'insieme troppo rigido e dava qualche vibrazione. Al posto della saldatura l'ho collegato con due bulloni e frapposto uno spessore di tela gommata spesso circa 5mm ed ho risolto il problema




ciao
è da un pò che non allego foto e sono un pò arruginito, ma ci provo comunque.
Per quanto riguarda la protezione ho fatto ulteriori modifiche rispetto alle foto.
Il blocchetto d'alluminio che serve per collegare la protez. al decesp. l'ho modificato eliminando la saldatura perchè rendeva l'insieme troppo rigido e dava qualche vibrazione. Al posto della saldatura l'ho collegato con due bulloni e frapposto uno spessore di tela gommata spesso circa 5mm ed ho risolto il problema




ciao
nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: PARASASSI E TRACOLLE
complimenti, ottimo lavoro, grazie, ciao
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
questioni su parasassi, imbrago e assetto...
ciao a tutti 
Mi è arrivata la bestiolina ( FS 410 C della Stihl..)e sono già incasinato su alcuni punti...
Allora, ho preso anche il "coltello da boscaglia" visto che il dece è arrivato solo con la testina batti e vai..
Ho provato a montare questa lama ed ho visto che è necessario sostituire anche il parasassi!!!
Che palle, non me lo poteva dire subito il negoziante? mi tocca tornarci, lo sapevo ...
Ma non esistono parasassi "universali" che mi possano evitare lo sbattimento della sua sostituzione ogniqualvolta cambio utensile?
Se ho ben capito ne dovrei tenere QUATTRO !! uno per la testina, uno per la lama a 3 punte, uno per la sega circolare ed un'altro per il macinone/rampante/brogio ???
Mi sembra assurdo...
Un'altra cosa; mi hanno dato l'imbrago di base, ovvero quello che si calza sulle spalle ma si chiude solo in basso ventre a SX ...
Secondo voi vale la pena farselo cambiare con quello più completo? (ovvero con due punti di aggancio torace/basso ventre..)
Questo qui mi sembra piuttosto incasinato da regolare...
Ultima cosa, non ho capito bene a che altezza devo tenere il fondello protettivo e dove dovrebbe trovarsi
il livello dell'aggancio del dece...Sopra o sotto l'osso dell'anca?
E' più complesso del previsto il setup del mezzo....
Aiutatemi a fare le regolazioni per piètà, dalle istruzioni non ci capisco molto....

Mi è arrivata la bestiolina ( FS 410 C della Stihl..)e sono già incasinato su alcuni punti...
Allora, ho preso anche il "coltello da boscaglia" visto che il dece è arrivato solo con la testina batti e vai..
Ho provato a montare questa lama ed ho visto che è necessario sostituire anche il parasassi!!!
Che palle, non me lo poteva dire subito il negoziante? mi tocca tornarci, lo sapevo ...
Ma non esistono parasassi "universali" che mi possano evitare lo sbattimento della sua sostituzione ogniqualvolta cambio utensile?
Se ho ben capito ne dovrei tenere QUATTRO !! uno per la testina, uno per la lama a 3 punte, uno per la sega circolare ed un'altro per il macinone/rampante/brogio ???
Mi sembra assurdo...
Un'altra cosa; mi hanno dato l'imbrago di base, ovvero quello che si calza sulle spalle ma si chiude solo in basso ventre a SX ...
Secondo voi vale la pena farselo cambiare con quello più completo? (ovvero con due punti di aggancio torace/basso ventre..)
Questo qui mi sembra piuttosto incasinato da regolare...
Ultima cosa, non ho capito bene a che altezza devo tenere il fondello protettivo e dove dovrebbe trovarsi
il livello dell'aggancio del dece...Sopra o sotto l'osso dell'anca?
E' più complesso del previsto il setup del mezzo....

Aiutatemi a fare le regolazioni per piètà, dalle istruzioni non ci capisco molto....
tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
Re: PARASASSI E TRACOLLE
ciao, complimenti per il decespugliatore!! ma come parasassi ne è uscito solo uno nel pacco??tarzan ha scritto: ciao a tutti
Mi è arrivata la bestiolina ( FS 410 C della Stihl..)e sono già incasinato su alcuni punti...
Allora, ho preso anche il "coltello da boscaglia" visto che il dece è arrivato solo con la testina batti e vai..
Ho provato a montare questa lama ed ho visto che è necessario sostituire anche il parasassi!!!
Che palle, non me lo poteva dire subito il negoziante? mi tocca tornarci, lo sapevo ...
Ma non esistono parasassi "universali" che mi possano evitare lo sbattimento della sua sostituzione ogniqualvolta cambio utensile?
Se ho ben capito ne dovrei tenere QUATTRO !! uno per la testina, uno per la lama a 3 punte, uno per la sega circolare ed un'altro per il macinone/rampante/brogio ???
Mi sembra assurdo...
Un'altra cosa; mi hanno dato l'imbrago di base, ovvero quello che si calza sulle spalle ma si chiude solo in basso ventre a SX ...
Secondo voi vale la pena farselo cambiare con quello più completo? (ovvero con due punti di aggancio torace/basso ventre..)
Questo qui mi sembra piuttosto incasinato da regolare...
Ultima cosa, non ho capito bene a che altezza devo tenere il fondello protettivo e dove dovrebbe trovarsi
il livello dell'aggancio del dece...Sopra o sotto l'osso dell'anca?
E' più complesso del previsto il setup del mezzo....![]()
Aiutatemi a fare le regolazioni per piètà, dalle istruzioni non ci capisco molto....
per l'imbrago io terrei il semplice poi sono gusti

per la regolazione della cinta non dovrebbe essere tanto difficile regolarla vicino l'anca!! devi stare tu più comodo possibile

mangusta- ex moderatori
- Messaggi : 219
Data d'iscrizione : 02.03.11
Età : 32
Località : Benevento
Re: PARASASSI E TRACOLLE
credo proprio che tarzan si riferisca a come regolare la tracolla, il parasassi e quant'altro relativamente all'indossare il suo decespugliatore

parasassi: quando monti un utensile per il quale ti sembra che il parasassi sia inadatto...alza un pò il parasassi

la doppia tracolla con un solo aggancio personalmente trovo che vada benissimo: non perderei tempo a farmela cambiare.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: PARASASSI E TRACOLLE





maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: PARASASSI E TRACOLLE
Ciao a tutti..
Spero abbiate passato un buon primo maggio
lontano dal lavoro!!
Ho riletto il mio post e mi sono accorto di averlo scritto da cani..
Semplifico il tutto ...
Il dece mi è arrivato solo con testina a filo e col parasassi relativo ad essa ( quello grande con il taglia filo per intenderci...)
Gli altri accessori erano a parte
( mi sono stra inca..ato perchè credevo che fossero compresi nel prezzo...)
Ad ogni modo "trattando" un po' il negoziante mi è venuto incontro
Ho preso una lama a tre razze ed un po' di filo poligonale per fare delle prove..
Quando sono tornato a casa ho provato a montare la lama e mi sono accorto che il bordo del parasassi per filo è troppo grande, ovvero tocca per terra prima della scodella di appoggio della lama !!!!
Dopo aver riletto per bene il manuale ho capito l'inganno..Praticamente ci vuole un parasassi diverso per ogni utensile che si vuole usare !!!
La cosa mi sembra assurda e poco pratica..Col vecchio catorcio di prima potevo montarci anche un'elica di aeroplano che andava bene !!!
Questo parasassi non è spostabile come dice Peppone poichè è fissato con 3 "brugole" alla coppia conica..Posso solo prenderne un'altro !!
O magari trovarne uno da fissare all'asta con fascetta e viti...
Che fastidio non sapete...
Per lo zaino ho visto che alla fine ho già quello buono..Un eventuale altro aggancio a torace sarebbe solo più soffocante ed invece con questo si ha proprio un senso di libertà (prima forse mi ero spiegato male ed avete capito che intendessi la tracolla semplice...no, ho lo zainetto ma con il solo "clip" in basso..la versione superiore ha anche un clip sullo sterno..forse eccessiva..)
Per il resto ci ho lavorato mezz'oretta (solo per prova veloce..) nel mio famigerato sottobosco che con le ultime pioggie e cresciuto a vista d'occhio..
Filo poligonale e via...Ho fatto tabula rasa di qualsiasi cosa "verde", dall'erbaccia fino ai rovi ancora teneri, polverizzandoli...
La messa in moto è qualcosa di mai visto prima di una morbidezza favolosa..
Ma magari farò una recensione decente più avanti
ora devo risolvere la questione del Carter....
Spero abbiate passato un buon primo maggio

Ho riletto il mio post e mi sono accorto di averlo scritto da cani..
Semplifico il tutto ...
Il dece mi è arrivato solo con testina a filo e col parasassi relativo ad essa ( quello grande con il taglia filo per intenderci...)
Gli altri accessori erano a parte

Ad ogni modo "trattando" un po' il negoziante mi è venuto incontro

Ho preso una lama a tre razze ed un po' di filo poligonale per fare delle prove..
Quando sono tornato a casa ho provato a montare la lama e mi sono accorto che il bordo del parasassi per filo è troppo grande, ovvero tocca per terra prima della scodella di appoggio della lama !!!!
Dopo aver riletto per bene il manuale ho capito l'inganno..Praticamente ci vuole un parasassi diverso per ogni utensile che si vuole usare !!!
La cosa mi sembra assurda e poco pratica..Col vecchio catorcio di prima potevo montarci anche un'elica di aeroplano che andava bene !!!
Questo parasassi non è spostabile come dice Peppone poichè è fissato con 3 "brugole" alla coppia conica..Posso solo prenderne un'altro !!
O magari trovarne uno da fissare all'asta con fascetta e viti...
Che fastidio non sapete...
Per lo zaino ho visto che alla fine ho già quello buono..Un eventuale altro aggancio a torace sarebbe solo più soffocante ed invece con questo si ha proprio un senso di libertà (prima forse mi ero spiegato male ed avete capito che intendessi la tracolla semplice...no, ho lo zainetto ma con il solo "clip" in basso..la versione superiore ha anche un clip sullo sterno..forse eccessiva..)
Per il resto ci ho lavorato mezz'oretta (solo per prova veloce..) nel mio famigerato sottobosco che con le ultime pioggie e cresciuto a vista d'occhio..
Filo poligonale e via...Ho fatto tabula rasa di qualsiasi cosa "verde", dall'erbaccia fino ai rovi ancora teneri, polverizzandoli...
La messa in moto è qualcosa di mai visto prima di una morbidezza favolosa..
Ma magari farò una recensione decente più avanti

ora devo risolvere la questione del Carter....

tarzan- utente registrato
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 26.03.11
Località : Pordenone
PARASASSI E TRACOLLE
Poichè il punto 10 del regolamento lo consente, inserisco i link relativi ad alcune TRACOLLE che mi sembrano molto affidabili. Qualcuno le ha provate e può darmi conferma? Infatti devo cambiare, fra le altre cose, la mia tracolla per decespugliatore che non distribuisce equamente il peso sulle spalle.
http://www.efco.it/Livello.jsp?idMarchio=2&idFamiglia=258&idSottoFamiglia=288#
http://www.oleomac.it/Livello.jsp?idMarchio=1&idFamiglia=42&idSottoFamiglia=94#
http://www.jonsered.com/ch/it/trimmers-brushcutters/trimmers-brushcutters-accessories/gruppi-cinghie/gruppi-cinghie/cinghia-vector-2-55/
http://www.el-con.it/contents/it/p634.html
sono orientato su una delle due delll'ultimo link...qualcuno di voi le usa? distribuiscono bene il peso? Grazie
http://www.el-con.it/contents/it/d65.html#p634
http://www.efco.it/Livello.jsp?idMarchio=2&idFamiglia=258&idSottoFamiglia=288#
http://www.oleomac.it/Livello.jsp?idMarchio=1&idFamiglia=42&idSottoFamiglia=94#
http://www.jonsered.com/ch/it/trimmers-brushcutters/trimmers-brushcutters-accessories/gruppi-cinghie/gruppi-cinghie/cinghia-vector-2-55/
http://www.el-con.it/contents/it/p634.html
sono orientato su una delle due delll'ultimo link...qualcuno di voi le usa? distribuiscono bene il peso? Grazie
http://www.el-con.it/contents/it/d65.html#p634
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: PARASASSI E TRACOLLE
io uso la prima che hai linkato. quella della efco. mi trovo benissimo. ottima distribuzione dei pesi, ben fabbricata e parecchio robusta. a me una di queste tracolle dura in media tre anni.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
PARASASSI E TRACOLLE
In effetti la tracolla della efco mi sembrava la più 'professionale' e robusta, fra quelle trovate in rete. Perciò l'ho messa per prima. Ma credo che sia un pò sovradimensionata per le mie necessità. E immagino che anche il costo sia proporzionale alla qualità. A occhio e croce credo sia sulle cento...mi sbaglio di molto?
Mi pare molto valida anche la seguente:
http://www.castelgarden.it/wps/wcm/connect/castelgarden_it_it/castelgarden/expert+advice/hand+helds+expert+advice/hh+-+decespugliatori+a+scoppio
La numero 3 per l'esattezza. Ho chiesto un preventivo...
Mi pare di capire che la posizione del gancio della tracolla debba essere esattamnte sotto il fianco destro, se si usa il manubrio a U. Ma questa è la posizione CORRETTA anche se si usa un'impugnatura singola? Perchè, ad esempio, io mi trovo meglio se sposto il gancio un pò in avanti...Mi chiedo se sia una postura sbagliata da correggere...
Ma, probabilmente, ciò dipende dal fatto che ho un'impugnatura decisamente sottodimensionata. E se non faccio così con il braccio sinistro non riesco proprio a raggiungerla senza dover abbassare la schiena. Com'è possibile che vendano dei decespgliatori con simili impugnature giocattolo...è un mistero!
Mi pare molto valida anche la seguente:
http://www.castelgarden.it/wps/wcm/connect/castelgarden_it_it/castelgarden/expert+advice/hand+helds+expert+advice/hh+-+decespugliatori+a+scoppio
La numero 3 per l'esattezza. Ho chiesto un preventivo...
Mi pare di capire che la posizione del gancio della tracolla debba essere esattamnte sotto il fianco destro, se si usa il manubrio a U. Ma questa è la posizione CORRETTA anche se si usa un'impugnatura singola? Perchè, ad esempio, io mi trovo meglio se sposto il gancio un pò in avanti...Mi chiedo se sia una postura sbagliata da correggere...
Ma, probabilmente, ciò dipende dal fatto che ho un'impugnatura decisamente sottodimensionata. E se non faccio così con il braccio sinistro non riesco proprio a raggiungerla senza dover abbassare la schiena. Com'è possibile che vendano dei decespgliatori con simili impugnature giocattolo...è un mistero!
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: PARASASSI E TRACOLLE
anche la castelgarden che ci linki è una buona tracolla.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: PARASASSI E TRACOLLE
io uso cinghie molto leggere , ma ultimamente ho provato questa e ne sono entusiasta
http://www.husqvarna.com/it/landscape-and-groundcare/accessories/product-accessories/gruppi-cinghie/gruppo-cinghie-balance-xt/

http://www.husqvarna.com/it/landscape-and-groundcare/accessories/product-accessories/gruppi-cinghie/gruppo-cinghie-balance-xt/
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
PARASASSI E TRACOLLE
Ho appena acquistato una cinghia husqvarna per decespugliatori. Per la precisione Il modello TRIO BALANCE X:
http://www.husqvarna.com/ch/it/landscape-and-groundcare/accessories/product-accessories/testine-e-dischi/cinghia-trio-balance-x/
E' possibile regolare la posizione per lavoro di Sfalcio (grass) o Forestale (forest).
Sapete dirmi chè differenza c'è? Grazie...
http://www.husqvarna.com/ch/it/landscape-and-groundcare/accessories/product-accessories/testine-e-dischi/cinghia-trio-balance-x/
E' possibile regolare la posizione per lavoro di Sfalcio (grass) o Forestale (forest).
Sapete dirmi chè differenza c'è? Grazie...
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: PARASASSI E TRACOLLE
io credo che le due posizioni si riferiscano all'utilizzo di un decespugliatore normale oppure ad un " forest cleaner " ( i dece ad asta corta per capirci )
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
PARASASSI E TRACOLLE
Quindi bisogna lasciare la cinghia in posizione 'sfalcio'....
Comunque il settaggio di cui parlo si vede chiaramente in un video sui cinghiaggi della husqvarna che ho messo nell'apposita sezione:
https://lamotosega.forumattivo.com/t1295-commercial-video-decespugliatori
Qui si vede il tizio che mette in posizione 'forest' anche se ha un normale decespugliatore, credo...
Comunque il settaggio di cui parlo si vede chiaramente in un video sui cinghiaggi della husqvarna che ho messo nell'apposita sezione:
https://lamotosega.forumattivo.com/t1295-commercial-video-decespugliatori
Qui si vede il tizio che mette in posizione 'forest' anche se ha un normale decespugliatore, credo...

Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
sicurezza nel' uso decespugliatore
Buonasera ragazzi, ho dubbi se sia la sezione corretta, pongo questa domanda.
Esiste una protezione sulla' asta, in plastica, credo si chiami parasassi, beh, dalle mie parti nessuno la usa e sinceramente neppure io.
Nel tagliare i rovi si impiglia ed è un disturbo terribile.
Sono convinto, al contrario di quello che sto facendo, che sia da montare....e credo che lo faro'. Faccio bene o posso evitarlo?
Esiste una protezione sulla' asta, in plastica, credo si chiami parasassi, beh, dalle mie parti nessuno la usa e sinceramente neppure io.
Nel tagliare i rovi si impiglia ed è un disturbo terribile.
Sono convinto, al contrario di quello che sto facendo, che sia da montare....e credo che lo faro'. Faccio bene o posso evitarlo?
maxiii- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 14.12.11
Re: PARASASSI E TRACOLLE
per quasi 20 anni io sono sempre stato del tuo stesso avviso....maxiii ha scritto:Buonasera ragazzi, ho dubbi se sia la sezione corretta, pongo questa domanda.
Esiste una protezione sulla' asta, in plastica, credo si chiami parasassi, beh, dalle mie parti nessuno la usa e sinceramente neppure io.
Nel tagliare i rovi si impiglia ed è un disturbo terribile.
Sono convinto, al contrario di quello che sto facendo, che sia da montare....e credo che lo faro'. Faccio bene o posso evitarlo?
ma:
- se ti leggi le 4 pagine del topic in cui ho appena spostato il tuo intervento capirai che ho sempre sconsigliato la rimozione del parasassi nonostante ammettessi di essere io il primo a smontarlo sempre
- ho smesso di smontarlo ed anzi lo ho rimontato su tutte le mie macchine da quando, l'estate scorsa, mi sono beccato una sassata micidiale sullo stinco.
questo evento è bastato a farmi cambiare 20 anni di abitudine.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: PARASASSI E TRACOLLE
fai bene a rimontarla
non star a guardare i vicini che vanno a tagliare rovi senza .
per tagliare i rovi devi usare la tecnica giusta e la lama giusta e vedrai che non si impiglia

per tagliare i rovi devi usare la tecnica giusta e la lama giusta e vedrai che non si impiglia
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: PARASASSI E TRACOLLE
il parasassi è quasi sempre da utilizzare ,per il taglio erba è scontato,ma anche per i rovi poi oltre al para sassi ci vuole la maschera (beccarsi un rovo in faccia nn è bello) alcuni dece hanno il parasassi intercambiabile per i diversi lavori che devi svolgere,se usi testine a catene c'e anche il rischio di rompere il parasassi esperienze personali
non guardare gli altri, come ti hanno consigliato qui usalo il più possibile.

non guardare gli altri, come ti hanno consigliato qui usalo il più possibile.

passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Pagina 2 di 19 • 1, 2, 3 ... 10 ... 19
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: INTERVENTI VARI SUI DECESPUGLIATORI
Pagina 2 di 19
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|