Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
BARRE CARVING
+45
galero96
Andrea 1976
Stefano61
robywood
Cesare
mikhele
fabio82
falcetto
Kromer
ferrari giacomo
dautàrr
nitro52
marzot
marvinm
gian66
luca31
persson
Anto86
pavona61
Freed
pw31
poker4
riccardo
MASTROTURI
Stubb's
Parus
bisucciu
ricky7
alex84
straker
Nonno_sprint
coryllana
catena motosega
jonseredVS
poncia
maxmiole
f
mastiff
gianninettis
tottoli livio
fernando62
gio
lazadruga
peppone
chainsawcarver
49 partecipanti
Pagina 1 di 8
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
BARRE CARVING
Non dimenticate che oltre alle barre standard da una 20 d'anni ci sono anche le barre da scultura(carving)
Re: BARRE CARVING
si certo...sono quelle da dendrochirurgia che vengono utilizzate anche da voi artisti.
Re: BARRE CARVING
E da noi umili potatori di piante :albino:
lazadruga- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda
Re: BARRE CARVING
In realtà la barra carving è nata negli anni 80 grazie all'idea di uno scultore americano , non ricordo se Pat Macway che propose il progetto alla windsor , la quale gli chiese per la realizzazione di comprarne 100 , lui si ipotecò la casa e gliele fece realizzare dopodichè a forza di dimostrazioni le vendette tutte , non registro' il brevetto che rimase alla Windsor .Da allora quel tipo di barra viene detto carving(scultura) perchè è stato il primo tipo di utilizzo , la potatura e la dendrochirurgia sono una conseguenza del basso rimbalzo dovuto al raggio ridotto della punta . Se vi interessa vi posto le varie versioni di carving esistenti , tra l'altro ho iniziato ad importarne dal Canada con punta dime fino a 40 cm.
Re: BARRE CARVING
Ti prendo in parola , i tipi di barra carving sono sostanzialmente 4 , il dime tip , il quarter tip , il toonie tip e l'arborist , si differenziano per il raggio di curvatura della punta , il dime( moneta da 10cents ) ha il diametro della monetina ovvero 18-19mm., il quarter (moneta da 25 cents) ha il diametro da 25,4mm il toonie che ha il diametro da 35mm. e l'arborist che viene usato pochissimo da 41 mm.
Per la finitura si usano la dime e la quarter con catena da 1/4" e la toonie che arriva anche a lunghezze di 50 cm si utilizza su motoseghe da 50-60 cc con catena 3/8" bassa (91wx o stihl picco).In Italia i vari importatori a causa dei bassi numeri hanno disponibili normalmente le barre quarter fino ad un massimo di 30cm , mentre per i miei gusti la lunghezza giusta per chi non ha 4/5 motoseghe da carving è 35cm. Esisteno in commercio anche le barre della GB australiana ma hanno spessori di 6,5mm esterni contro i 5,5 di costruttori canadesi e giapponesi che permettono di tagliare in con curvature abbastanza strette..
Per la finitura si usano la dime e la quarter con catena da 1/4" e la toonie che arriva anche a lunghezze di 50 cm si utilizza su motoseghe da 50-60 cc con catena 3/8" bassa (91wx o stihl picco).In Italia i vari importatori a causa dei bassi numeri hanno disponibili normalmente le barre quarter fino ad un massimo di 30cm , mentre per i miei gusti la lunghezza giusta per chi non ha 4/5 motoseghe da carving è 35cm. Esisteno in commercio anche le barre della GB australiana ma hanno spessori di 6,5mm esterni contro i 5,5 di costruttori canadesi e giapponesi che permettono di tagliare in con curvature abbastanza strette..
Re: BARRE CARVING
Io ho montato le GB, domani vado a misurare il diametro..mi hai stuzzicato ...
lazadruga- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda
Re: BARRE CARVING
La barra da 25cm ha il "naso" diametro 20mm , quella da 35cm l'ha da 24mm.
A proposito,a parte Bambin sementi, conoscete qualcuno che le importa in italia?
A proposito,a parte Bambin sementi, conoscete qualcuno che le importa in italia?
lazadruga- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda
Re: BARRE CARVING
Sul forum degli scultori americani hanno scritto che la GB è fallita a dicembre , per adesso mi risulta che la commercializzi anche la BRUMAR di Asti, lo spessore a cui mi riferivo non era al diametro della punta ma allo spessore vero e proprio della barra che mi risulta essere nella GB di 5,5 mm, esattamente quanto la larghezza di taglio della catena da 1/4" , la Cannon e di 4,5 mm. la Merix di 4,0 mm e la Oregon quando mi arriverà te lo sapro' dire.Minor spessore significa poter utilizzare lo spazio tra il taglio e la barra per tagliare in curva. 

Barra e pignone
Ciao,
ho bisogno di un aiuto: ho una jonsered CS 2238 S. Vorrei montargli una barra carving ma mi dicono che dovrei cambiare il pignone. Ho guardato in internet ma non riesco a capire se tutte le barre e i pignoni si possono montare su qualsiasi motosega. Aspetto i vostri consigli!!
Grazie!
Buona giornata!
Gio
ho bisogno di un aiuto: ho una jonsered CS 2238 S. Vorrei montargli una barra carving ma mi dicono che dovrei cambiare il pignone. Ho guardato in internet ma non riesco a capire se tutte le barre e i pignoni si possono montare su qualsiasi motosega. Aspetto i vostri consigli!!

Buona giornata!
Gio
gio- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 10.09.10
Re: BARRE CARVING
la domanda messa così è un pò vaga. pertanto anche la risposta non sarà molto esaustiva.gio ha scritto:non riesco a capire se tutte le barre e i pignoni si possono montare su qualsiasi motosega.
la risposta è no.
se dettagli meglio però possiamo aiutarti maggiormente

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: BARRE CARVING
se monti una barra carving tenendo il passo attuale cioè 3/8 non hai problemi, se invece intendi montare la catena da 1/4 penso che dovrai andare allaricerca di una campana che si possa addattare.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: BARRE CARVING
esattamente come dice fernando,il tutto vale anche per le barre normali,pignone,catena e spranga devono avere lo stesso passo....
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Barra e pignone
Provo a spiegarmi meglio...Vorrei montare sulla mia motosega una barra carving. Se compro un pignone da 1/4, la barra e la catena, tutte le marche e modelli sono adattabili alla mia jonsered (se presi della giusta misura)?
Che differenza c'è tra quella di 3/8 a quella di 1/4? La mia monta 3/8 però è una barra di 40cm vorrei montare quella carving che è più corta e con la punta più stretta.
Potrei tenere quella da 3/8 ma non sò se ci sono così corte e con queste caratteristiche...
Che differenza c'è tra quella di 3/8 a quella di 1/4? La mia monta 3/8 però è una barra di 40cm vorrei montare quella carving che è più corta e con la punta più stretta.
Potrei tenere quella da 3/8 ma non sò se ci sono così corte e con queste caratteristiche...
gio- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 10.09.10
Re: BARRE CARVING
La 3/8,ha un taglio più grossolano e meno preciso di quella da 1/4,per il resto è meglio sentire qualcun'altro.Comunque la barra carving rispetto alla normale è una barra da precisione e la catena da 1/4 rispetto alla 3/8 è una catena da precisione,quindi barra caeving e catena da 1/4,ti fanno realizzare lavori mirati e precisi.sarebbe un controsenso mettere la 3/8 con la carving,anche perchè non dovrebbe essere possibile questa alternativa.Quindi se vuoi la carving devi cambiare pignone,barra e catena.Certo se dicevi pure ciò che ci dovevi fare con la carving.............
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: BARRE CARVING
io invece credo esistano catene 3/8 che possono essere montate su barra carving , dovrebbero essere a profilo basso spessore 1,3 .
Per il resto concordo con gianni , con passo 1/4 hai un taglio molto piu' fluido e preciso , per farti un esempio barra carving 25cm la catena 3/8 ha 42 maglie , la catena 1/4 ha 60 maglie .
Aspettiamo che altri si uniscano alla discussione
Per il resto concordo con gianni , con passo 1/4 hai un taglio molto piu' fluido e preciso , per farti un esempio barra carving 25cm la catena 3/8 ha 42 maglie , la catena 1/4 ha 60 maglie .
Aspettiamo che altri si uniscano alla discussione

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: BARRE CARVING
precisando che la jonsered in questione monta gia una catena da 3/8 basso profilo e larghezza 1,3 senza ombra di dubbio la catena da !/4 offre maggior precisione,ma bisogna stravolgere tutto il complesso barra e non pignone,ma bensi il rochetto sagomato.
esistono catene da 3/8 bp anche con maglia da 1,1 mm.
esistono catene da 3/8 bp anche con maglia da 1,1 mm.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: BARRE CARVING
A questo punto,sarebbe da preferire la 3/8 da 1,1mm invece della 3/8 da 1,3mm,perchè a parità di macchina e lunghezza barra,avrebbe migliori prestazioni di taglio e grazie alla larghezza di taglio più stretta,resisterebbe a sollecitazioni maggiori.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: BARRE CARVING
Forse non ho capito bene , ma 1,1 mm oppure 1,3 mm non e' la larghezza del tagliente , ma la larghezza della maglia di trascinamento , quella dipende dalla feritoia nella barra
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: BARRE CARVING
mastiff ha scritto:Forse non ho capito bene , ma 1,1 mm oppure 1,3 mm non e' la larghezza del tagliente , ma la larghezza della maglia di trascinamento , quella dipende dalla feritoia nella barragianninettis ha scritto:A questo punto,sarebbe da preferire la 3/8 da 1,1mm invece della 3/8 da 1,3mm,perchè a parità di macchina e lunghezza barra,avrebbe migliori prestazioni di taglio e grazie alla larghezza di taglio più stretta,resisterebbe a sollecitazioni maggiori.
io invece non ho capito il perchè vuole montare una barra carving?
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Barra e pignone...
Vorrei montare una barra carving per lavorare un tronco vicino alla mia baita, cercando di realizzare una scultura. Mi sembra di capire che oltre a cambiare pignone e catena, devo sostituire anche altri pezzi e diventerebbe troppo complicato per me
. Forse mi converrebbe già guardare di una motosega da potatura che monta lama carving con catena da 1/4. Sapete indicarmi alcuni modelli? La Sthil T200 sarebbe il top ma per me è un po' fuori mercato. Non so se altri tipi di motoseghe più piccole siano affidabili oppure non valga la pena prenderli.
Grazie per tutti i vostri consigli.
Buona giornata
Gio

Grazie per tutti i vostri consigli.
Buona giornata
Gio
gio- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 10.09.10
Re: BARRE CARVING
Allora , cercando di ricapitolare mi sembra di aver capito che hai 3 possibilita' :
1 comprare barra carving e catena 3/8 della misura giusta , lavoro facile spesa modesta potrebbe andare bene come prova perche' il taglio con una 3/8 e' un po' grossolano per una scultura .
2 comprare barra carving , catena 1/4 e campana frizione con rocchetto 1/4 , il lavoro e' un pochino piu' complicato , la spesa sale di una trentina di euro e devi andare a cercare una campana compatibile con la tua motosega pero' hai il gruppo di taglio giusto per la scultura .
3 comprare una motosega nuova , se intendi seguire questa strada posta la tua domanda nella sezione giusta , ti consiglio di leggerti anche questo
https://lamotosega.forumattivo.com/consigli-per-l-acquisto-di-una-motosega-f42/motosega-carving-t2254.htm
1 comprare barra carving e catena 3/8 della misura giusta , lavoro facile spesa modesta potrebbe andare bene come prova perche' il taglio con una 3/8 e' un po' grossolano per una scultura .
2 comprare barra carving , catena 1/4 e campana frizione con rocchetto 1/4 , il lavoro e' un pochino piu' complicato , la spesa sale di una trentina di euro e devi andare a cercare una campana compatibile con la tua motosega pero' hai il gruppo di taglio giusto per la scultura .
3 comprare una motosega nuova , se intendi seguire questa strada posta la tua domanda nella sezione giusta , ti consiglio di leggerti anche questo
https://lamotosega.forumattivo.com/consigli-per-l-acquisto-di-una-motosega-f42/motosega-carving-t2254.htm
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: BARRE CARVING
ciao Gio
io poco tempo fà mi sono appassionato di sculture e dunque avevo esattamente il tuo stesso problema. Mi sono informato sia qui sul forum (orsocubo e chainsawcarver sono bravissimi scultori molto competenti) sia con altri scultori che conosco qui nella mia zona.
Comunque per quanto riguarda l'uso di barre carving con catene con il passo diverso da 1/4 ho chiesto direttamente a alcuni produttori di bare carving (la GB e la Cannon) entrambe mi hanno sconsigliato di usare catene che non hanno il passo da 1/4 sopratutto per le barre dime e quarter (dunque le barre con il diametro della punta più piccolo).
Dunque le soluzioni a mio modo di vedere sono due:
- comperare: barra, catena 1/4 e rocchetto 1/4. Il rocchetto di solito costa poco e riesci a cambiarlo facilmente.
- compererare una motosega nuova, la MS200 é il top e costa davvero tanto però tutti ne parlano benissimo, se vuoi in cassa Sthil c'é anche la MS192 che costa la metà e che é usata da diversi scultori. Però essitono anche molte altre marche.
io poco tempo fà mi sono appassionato di sculture e dunque avevo esattamente il tuo stesso problema. Mi sono informato sia qui sul forum (orsocubo e chainsawcarver sono bravissimi scultori molto competenti) sia con altri scultori che conosco qui nella mia zona.
Comunque per quanto riguarda l'uso di barre carving con catene con il passo diverso da 1/4 ho chiesto direttamente a alcuni produttori di bare carving (la GB e la Cannon) entrambe mi hanno sconsigliato di usare catene che non hanno il passo da 1/4 sopratutto per le barre dime e quarter (dunque le barre con il diametro della punta più piccolo).
Dunque le soluzioni a mio modo di vedere sono due:
- comperare: barra, catena 1/4 e rocchetto 1/4. Il rocchetto di solito costa poco e riesci a cambiarlo facilmente.
- compererare una motosega nuova, la MS200 é il top e costa davvero tanto però tutti ne parlano benissimo, se vuoi in cassa Sthil c'é anche la MS192 che costa la metà e che é usata da diversi scultori. Però essitono anche molte altre marche.
f- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 16.07.10
Re: BARRE CARVING
In alcuni passaggi di questo argomento si è parlato di merix.
Ricordo di aver visto qualche barra con questo nome stampato ma altro non sò. Mi pare su prodotti jap.
E' un produttore fuori le righe o una rimarchiatura di qualche cosa di più conosciuto?
Ricordo di aver visto qualche barra con questo nome stampato ma altro non sò. Mi pare su prodotti jap.
E' un produttore fuori le righe o una rimarchiatura di qualche cosa di più conosciuto?
maxmiole- utente registrato
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 14.09.10
Re: BARRE CARVING
ciao gio'
secondo me mi farei la ms200 penso che per questo tipo di attivita sia una delle migliori come prestazioni
durata,la uso spesso anche per piccole sculture e mi trovo davvero bene
ciao
secondo me mi farei la ms200 penso che per questo tipo di attivita sia una delle migliori come prestazioni
durata,la uso spesso anche per piccole sculture e mi trovo davvero bene
ciao
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Pagina 1 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|