Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 264 utenti online: 13 Registrati, 0 Nascosti e 251 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, entoni, falcetto, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, Kalimero, Marco8, miky_dj, Stepmeister, vescaan, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
+78
aquilablu65
lacaria
Ghidalo
boscaiolo87
maura
iury1977
f
K-Line
gabriele60
Orsoarcubo
vento
loste75
Boscaiolo
tizianoclimb
nich88
Mauri74
Pino71
redart
lele
ferrari-tractor
aldogailla
lazio1900
fabio82
antonio
pier secco
miscela
vagnoc
Rourke88
Defone
Angelo
cicciobene
cristian
Paulin
curva
Pinomugo
wolfawd
gianni68
dolmar85
francs
scelestino
graziano
GLADIO
arnaldo
lazadruga
salvino
silvio
dautàrr
malax 76
alle
gianninettis
arrigo
Nonno_sprint
The Mask
Valentine
polmau
maxi
Nissan
tottoli livio
mat57
blizar
Federico Massimo
simone.livetotell_latina
mastiff
fernando62
kentarro
Berbero
tonino
dierrre
Drago 100
Il Celtico
manesan
frozik
peppone
Mauro
boscaiolo69l
Giacomo
deturpator
marco70
82 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 2 di 40
Pagina 2 di 40 • 1, 2, 3 ... 21 ... 40
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
ciao mauro sono frozik e mi interessano le vecchie motoseghe
visto che non ho mai visto la xl 400 potresti mettere qualche foto
grazie
visto che non ho mai visto la xl 400 potresti mettere qualche foto
grazie
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
in attesa che mauro metta le foto della sua xl 400 ho trovato questo video su youtube dove si vede bene la motosega in questione.
purtroppo si vedono anche le peripezie (alcune anche molto pericolose) che fa un tizio nel tentativo di metterla in moto...senza riuscirci e rimanendo alla fine col fiatone!!!!
a me esteticamente non è mai piaciuta moltissimo, ma come macchina (chiaramente non quella nel video...) è sempre andata bene. ne avevo una quasi 20 anni fa...me la hanno rubata....!
purtroppo si vedono anche le peripezie (alcune anche molto pericolose) che fa un tizio nel tentativo di metterla in moto...senza riuscirci e rimanendo alla fine col fiatone!!!!
a me esteticamente non è mai piaciuta moltissimo, ma come macchina (chiaramente non quella nel video...) è sempre andata bene. ne avevo una quasi 20 anni fa...me la hanno rubata....!
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Ciao frozik,la homelite non cè lo qui a casa ma devo cominciare con la vendemmia e quando vado gli faccio un po di foto e le posto.
Il video lo avevo visto tempo fa e pensai subito che quel tipo di motoseghe ne aveva usate poche,il piede sarebbe meglio inserirlo nel manico dell'acceleratore, il braccio sinistro sul manico anteriore e con il destro tirere l'avviamento.
Correggimi se sbaglio peppone.
Il video lo avevo visto tempo fa e pensai subito che quel tipo di motoseghe ne aveva usate poche,il piede sarebbe meglio inserirlo nel manico dell'acceleratore, il braccio sinistro sul manico anteriore e con il destro tirere l'avviamento.
Correggimi se sbaglio peppone.
Mauro- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.09.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
non sbagli affatto...il piede sull'impugnatura e due mani sulla funicella è un metodo pericolosissimo...se alla fine la motosega quando si è ribaltata si fosse messa in moto...figurati che rischio...
e poi con una motosega visibilmente ingolfata come quella è importante - più che sfiancarsi a tirare come dei pazzi - tirar giù la candela, pulirla, dare qualche tirata lenta di funicella, rimettere la candela, bloccare l'accelleratore (in questo caso con un nastro adesivo, una fascetta o un fil di ferro) sul massimo e poi avviare.
oppure, visto che il tizio del video ad un certo punto bagna un pò le membrane (e poi la motosega quasi parte), bloccare l'accelleratore sul massimo subito, di modo che ti rimane in moto e poi la fai carburare.
io comunque le motoseghe le faccio partire da in piedi;
impugno il maniglione con la mano destra e la funicella con la sinistra e poi simultaneamente spingo in avanti con la destra e tiro con la sinistra.
facendo così sfrutti anche il peso stesso dell'attrezzo per aiutarti nell'avviamento e se impugni bene e saldamente con la mano destra e ti bilanci bene sulle gambe non corri rischi e puoi avviare anche in condizioni di terreno e di pendenza difficili.
e poi con una motosega visibilmente ingolfata come quella è importante - più che sfiancarsi a tirare come dei pazzi - tirar giù la candela, pulirla, dare qualche tirata lenta di funicella, rimettere la candela, bloccare l'accelleratore (in questo caso con un nastro adesivo, una fascetta o un fil di ferro) sul massimo e poi avviare.
oppure, visto che il tizio del video ad un certo punto bagna un pò le membrane (e poi la motosega quasi parte), bloccare l'accelleratore sul massimo subito, di modo che ti rimane in moto e poi la fai carburare.
io comunque le motoseghe le faccio partire da in piedi;
impugno il maniglione con la mano destra e la funicella con la sinistra e poi simultaneamente spingo in avanti con la destra e tiro con la sinistra.
facendo così sfrutti anche il peso stesso dell'attrezzo per aiutarti nell'avviamento e se impugni bene e saldamente con la mano destra e ti bilanci bene sulle gambe non corri rischi e puoi avviare anche in condizioni di terreno e di pendenza difficili.
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
peppone69admin ha scritto:
io comunque le motoseghe le faccio partire da in piedi;
impugno il maniglione con la mano destra e la funicella con la sinistra e poi simultaneamente spingo in avanti con la destra e tiro con la sinistra.
facendo così sfrutti anche il peso stesso dell'attrezzo per aiutarti nell'avviamento e se impugni bene e saldamente con la mano destra e ti bilanci bene sulle gambe non corri rischi e puoi avviare anche in condizioni di terreno e di pendenza difficili.
da quello che scrivi si capisce bene che usi la mts non solo nel cortile di casa ma in boschi scoscesi dove no ti puoi permettere di accendela appoggiandola a terra
anche io faccio come dici tu anche quando sono a casa e trovo sia meno pericoloso e meno faticoso
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Anche io le accendo in piedi quelle moderne o quelle di piccola cilindrata,ma questa no,qualche volta ho provato ma ha il peso un po troppo sbilanciato in dietro e rischiai che la barra arrivasse al braccio.
Quando sono nel bosco ripido mi metto su un sasso o su un ceppo tagliato in precedenza.
Comunque questa motosega dispone gia del fermo acceleratore.
Quando sono nel bosco ripido mi metto su un sasso o su un ceppo tagliato in precedenza.
Comunque questa motosega dispone gia del fermo acceleratore.
Mauro- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.09.09
consiglio per gli acquisti
Salve a tutti mi sono appena inscritto al forum e vorrei porre agli esperti un quesito che vi sarà stato rivolto tante volte con delle varianti sulle tipologie di motoseghe, ma chiaramente per chi come me è alle prese con un nuovo acquisto è di fondamentale importanza avere conforto da esperti del settore quali siete voi.
Andando al punto , devo acquistare una motosega la cilindrata individuata ini base alle esigenze di taglio è intorno ai 50cc ora le marche che mi si presentano nella mia zona ( per le quali ho una assistenza in loco) sono :
sthil
husquarna
zenoah
e quindi i modelli sono relativamente :
sthil 260
husquarna 346
zenoah 500
in particolare mi si dice che la zenoah è quella che ha la maggiore coppia e che raggiunge i 13000 giri
Sapete darmi un consiglio??
Grazie
Andando al punto , devo acquistare una motosega la cilindrata individuata ini base alle esigenze di taglio è intorno ai 50cc ora le marche che mi si presentano nella mia zona ( per le quali ho una assistenza in loco) sono :
sthil
husquarna
zenoah
e quindi i modelli sono relativamente :
sthil 260
husquarna 346
zenoah 500
in particolare mi si dice che la zenoah è quella che ha la maggiore coppia e che raggiunge i 13000 giri
Sapete darmi un consiglio??
Grazie
manesan- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 09.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
allora.diciamo innanzitutto che si tratta di tre macchine dalle prestazioni notevolissime.
la Stihl ms260 è un 50,2cc per una potenza di 3.5 hp
la Husqvarna 346 xp (esiste anche nella versione E-Tech) è un 50,1cc e 3.5hp.
la Zenoah G500 è un 49,3cc e 3.5hp.
tutte e tre passano tranquillamente i 13000 giri al minuto (anzi: sfiorano i 15000) e tutte e tre hanno una gran coppia.
in quanto a bilanciamento macchina (che a parer mio è la cosa in assoluto più importante nella scelta di una motosega) trovo che, delle tre, la stihl sia quella bilanciata meno bene (terzo posto sul podio). la zenoah la collocherei al secondo posto con un lievissimo distacco dalla husqvarna (che secondo me per bilanciamento occupa il primo posto).
Forse la Zenoah (che ha inoltre il vantaggio di costare un pochino di meno e pesare anche un pò meno) ha un motore più...cattivo...come dire...ecco: tiri l'accelleratore e lei aggredisce subito.
ma è una differenza minima.
in buona sostanza le tre macchine (valutati i - moltissimi - pregi e i - pochissimi - difetti) si equivalgono.
ti consiglio di farti montare la lama originale da 45 cm (su tutte e tre) di modo da avere il massimo delle prestazioni che queste motoseghe sono in grado di offrirti.
in ogni caso si tratta di macchine professionali.
ora io non so che uso debba farne tu e che esperienza tu abbia con le motoseghe...queste sono gran macchine, ma costano anche cifre più che discrete e a meno che tu non debba farne un uso intensivo valuta anche la possibilità di orientarti bene prima dell'acquisto predendo in considerazione anche altri marchi che producono, a prezzi più contenuti, macchine altrettanto performanti ed affidabili.
la Stihl ms260 è un 50,2cc per una potenza di 3.5 hp
la Husqvarna 346 xp (esiste anche nella versione E-Tech) è un 50,1cc e 3.5hp.
la Zenoah G500 è un 49,3cc e 3.5hp.
tutte e tre passano tranquillamente i 13000 giri al minuto (anzi: sfiorano i 15000) e tutte e tre hanno una gran coppia.
in quanto a bilanciamento macchina (che a parer mio è la cosa in assoluto più importante nella scelta di una motosega) trovo che, delle tre, la stihl sia quella bilanciata meno bene (terzo posto sul podio). la zenoah la collocherei al secondo posto con un lievissimo distacco dalla husqvarna (che secondo me per bilanciamento occupa il primo posto).
Forse la Zenoah (che ha inoltre il vantaggio di costare un pochino di meno e pesare anche un pò meno) ha un motore più...cattivo...come dire...ecco: tiri l'accelleratore e lei aggredisce subito.
ma è una differenza minima.
in buona sostanza le tre macchine (valutati i - moltissimi - pregi e i - pochissimi - difetti) si equivalgono.
ti consiglio di farti montare la lama originale da 45 cm (su tutte e tre) di modo da avere il massimo delle prestazioni che queste motoseghe sono in grado di offrirti.
in ogni caso si tratta di macchine professionali.
ora io non so che uso debba farne tu e che esperienza tu abbia con le motoseghe...queste sono gran macchine, ma costano anche cifre più che discrete e a meno che tu non debba farne un uso intensivo valuta anche la possibilità di orientarti bene prima dell'acquisto predendo in considerazione anche altri marchi che producono, a prezzi più contenuti, macchine altrettanto performanti ed affidabili.
Ultima modifica di peppone il Mer Dic 09, 2009 11:50 pm - modificato 6 volte.
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
ciao manesan io no ho le sperienza di peppone comunque sono pienamente d accordo con peppone
penso che qualsiasi di queste tre motoseghe sia il top
penso anche che ti sarai informato del prezzo
sarebbe interessante sapere visto come prestazioni sulla carta sono molto molto simili
se anche sul prezzo lo siano
infine io che sono un affezzionato husqvarna e solo per quello e tralasciando tutto il resto sceglierei la 346 xp
mi sono sbilanciato
ciao a tutti
penso che qualsiasi di queste tre motoseghe sia il top
penso anche che ti sarai informato del prezzo
sarebbe interessante sapere visto come prestazioni sulla carta sono molto molto simili
se anche sul prezzo lo siano
infine io che sono un affezzionato husqvarna e solo per quello e tralasciando tutto il resto sceglierei la 346 xp
mi sono sbilanciato
ciao a tutti
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Ciao manesan, diventa difficile consigliare senza dare un giudizio soggettivo e quindi non lo faccio. Ti dico pero' una cosa. Personalmente tra 3 macchine molto simili sceglierei quella che offre l'assistenza piu' vicina e affidabile. Ovvero accertati che chi la vende sia un rivenditore ufficiale e faccia assistenza con un magazzino fornito di ricambi. Ho sentito di gente che per cambiare un serbatoio di una (non dico il nome) ha dovuto attendere 2 mesi e piu'. Per il resto, a meno di usarla 8 ore al giorno, una potrebbe valere l'altra.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Grazie a tutti per l'interessamento, si i prezzi si equivalgono dai 660 ai 690 . Esperienza in passato abbastanza tagliavo per conto terzi insieme a mio padre, ultimamente non più ma ho acquistato un piccolo appezzamento di terreno dove c'è anche della macchia mediterranea e quindi l'uso è sicuramente saltuario ma mi piaceva avere un prodotto professionale anche se riconosco di spendere un poco oltre il necessario
manesan- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 09.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Se posso darti anch'io un consiglio, tra le tre io sceglierei la 346 XP, casualmente ne ho comprata una usata mezz'ora fa
così ho quasi la serie completa di professionali
242 XP, 346 XP, 357 XP 2171 Jonsered , ecc...
In questo video si vede la differenza tra la 260 e la 346XP https://www.youtube.com/watch?v=hHEiREC5Ja4
ovviamente in un video non si riesce a vedere l'affilatura delle catene se era uguale su tutte e due le motoseghe, se la carburazione era fatta bene, ecc.. però si nota, (cosa non nuova agli esperti) che l'Husqvarna è piu' veloce e la Sthil ha piu' coppia a bassi giri.


In questo video si vede la differenza tra la 260 e la 346XP https://www.youtube.com/watch?v=hHEiREC5Ja4
ovviamente in un video non si riesce a vedere l'affilatura delle catene se era uguale su tutte e due le motoseghe, se la carburazione era fatta bene, ecc.. però si nota, (cosa non nuova agli esperti) che l'Husqvarna è piu' veloce e la Sthil ha piu' coppia a bassi giri.
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
AIAIAIIIIII
e qui scatta la ribellione degli stihlisti
pur preferendo hva comunque non me la sento di affermare che la 346xp sia piu o meno veloce di un altra macchina
la sceglirei peche sono sempre stato fedele al marchio
oppure perche stilisticamente parlando e piu bela
forse perche nella mia zona l hva e stata pubblicizzata di piu
per altri cento motivi
ma sono sicuro che le prestazioni siano quasi identiche
ciao a tutti e buon lavoro
e qui scatta la ribellione degli stihlisti
pur preferendo hva comunque non me la sento di affermare che la 346xp sia piu o meno veloce di un altra macchina
la sceglirei peche sono sempre stato fedele al marchio
oppure perche stilisticamente parlando e piu bela
forse perche nella mia zona l hva e stata pubblicizzata di piu
per altri cento motivi
ma sono sicuro che le prestazioni siano quasi identiche
ciao a tutti e buon lavoro
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
a me questi video suscitano sempre una gran perplessità...
chi ci dice che l'affilatura delle due motoseghe fosse identica...?
oppure che la pressione durante il taglio fosse la stessa?
oppure che una delle due non fosse al minimo di accellerazione?
mah...
io non amo le stihl ma a guardare questo filmato sembra più una Alpina o McCulloch da ferramenta che una stihl ms260...
boh?
chi ci dice che l'affilatura delle due motoseghe fosse identica...?
oppure che la pressione durante il taglio fosse la stessa?
oppure che una delle due non fosse al minimo di accellerazione?
mah...
io non amo le stihl ma a guardare questo filmato sembra più una Alpina o McCulloch da ferramenta che una stihl ms260...
boh?
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Va beh, allora do' io il verdetto finale
Nel dubbio comprale tutte e tre e finalmente chiariremo ogni perplessita'. Ovviamente fatti fare lo sconto.

Nel dubbio comprale tutte e tre e finalmente chiariremo ogni perplessita'. Ovviamente fatti fare lo sconto.

Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Infatti ho scritto che nel video non si riesce a vedere l'affilatura ecc...peppone ha scritto:a me questi video suscitano sempre una gran perplessità...
chi ci dice che l'affilatura delle due motoseghe fosse identica...?
oppure che la pressione durante il taglio fosse la stessa?
oppure che una delle due non fosse al minimo di accellerazione?
mah...
io non amo le stihl ma a guardare questo filmato sembra più una Alpina o McCulloch da ferramenta che una stihl ms260...
boh?
non volevo sicuramente denigrare la Stihl, che poi conosco molto poco, ne ho avuta solo una hobbistica.
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Prima Motosega
Salve , appena registrato, sono al mio primo acquisto di una Motosega, uso semi pro,
Vorrei un vostro consiglio su una macchina che possa essere usata come potatura, taglio piccoli e medi alberi e spezzatura legna da caminetto.
Come marche sarei orientato su echo o usq
Ciao..................
Vorrei un vostro consiglio su una macchina che possa essere usata come potatura, taglio piccoli e medi alberi e spezzatura legna da caminetto.
Come marche sarei orientato su echo o usq
Ciao..................
dierrre- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 13.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
ti posso dire, dopo averti ringraziato per aver scelto il nostro forum e salutato, che per le necessità che hai tu io punterei su una Echo.
e più precisamente su questa:
http://www.echo-italia.it/a_ITA_447_1.html
è una macchina piccola, compatta e maneggevole, affidabile e con le medesime prestazioni di un analogo Husqvarna, con l'unica differenza che costa di meno.
e più precisamente su questa:
http://www.echo-italia.it/a_ITA_447_1.html
è una macchina piccola, compatta e maneggevole, affidabile e con le medesime prestazioni di un analogo Husqvarna, con l'unica differenza che costa di meno.
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Ciao peppone e grazie per l'info, potrei arrivare anche quihttp://www.echo-italia.it/a_ITA_449_1.html
Qui la vendono al miglior prezzo http://www.giordano-cairo.com/e-Commerce.asp?CD_AR=CS4200ES ma non mi pare uguale a quella del sito echo, Mod vecchio ?????????
Qui la trovo vicino a me http://www.rebellino.it/shop/pag_home/pro_view.php?id=341&filtro= ma più cara
Che mi dite ?????????????????
Qui la vendono al miglior prezzo http://www.giordano-cairo.com/e-Commerce.asp?CD_AR=CS4200ES ma non mi pare uguale a quella del sito echo, Mod vecchio ?????????
Qui la trovo vicino a me http://www.rebellino.it/shop/pag_home/pro_view.php?id=341&filtro= ma più cara
Che mi dite ?????????????????
dierrre- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 13.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Il concessionario del secondo link che hai messo, lo conosco molto bene, sono loro cliente e loro sono miei clienti
anche secondo me è il modello vecchio

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Quindi forse è meglio se spendo una ottantina di eurozzi in più ????????
dierrre- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 13.12.09
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
ciao a tutti, adesso ci sono anch'io,qualcuno mi conoscerà di già........comunque, se vuoi risparmiarti qualcosa, prova a guardare le efco-oleomac,è un prodotto italiano di buona qualità, per quello che dovresti fare tu va più che bene....io ti consiglierei di huardare la oleomac 936, la trovi a 199€ consegnata a casa, insieme a degli omaggi, ecco il link dell'offerta:
http://www.motogarden.net/index.php?main_page=product_info&products_id=12
http://www.motogarden.net/index.php?main_page=product_info&products_id=12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
ciao tonino, certo...io ti conosco!
felice di averti sul nostro forum.
anche io per le esigenze che aveva il nostro amico gli avrei consigliato e-mak ma lui diceva di essere già propenso a echo o husqvarna...per cui.
in ogni caso tonino ti do il benvenuto sul nostro forum.
felice di averti sul nostro forum.
anche io per le esigenze che aveva il nostro amico gli avrei consigliato e-mak ma lui diceva di essere già propenso a echo o husqvarna...per cui.
in ogni caso tonino ti do il benvenuto sul nostro forum.
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 1
Ragazzi, vi ringrazio per le risposte/consigli, ma preferisco andare su l'echo 420 , che mi dite è un buon acquisto ??????????
dierrre- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 13.12.09
Pagina 2 di 40 • 1, 2, 3 ... 21 ... 40

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 3
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 2 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|